Nomenklatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: aggiunto inciso |
|||
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|linguistica|gennaio 2011}}
Il termine [[lingua russa|russo]] '''nomenklatura''' (
==Storia==
Era stato ideato in effetti come un sistema per far funzionare l'amministrazione di una nazione enorme
▲Il termine [[lingua russa|russo]] '''nomenklatura''' (''номенклату́ра''), derivante dal [[lingua latina|latino]] ''nomenclatura'', ovvero "elenco di nomi", indicava in origine l'elenco delle posizioni o dei lavori di maggiore responsabilità, i cui occupanti dovevano essere approvati dal [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]]. Per estensione o [[metonimia]], il termine iniziò ad essere usato in modo figurato, per indicare le persone che occupavano effettivamente tali posizioni.
La nomenklatura era solo un piccolo sottoinsieme elitario della popolazione complessiva dei membri del Partito, che era essenzialmente composta da [[colletto blu|colletti blu]]. Essa aveva più livelli; occupare una posizione più importante richiedeva un più alto livello di approvazione nella gerarchia del Partito.▼
▲Era in effetti un sistema per far funzionare l'amministrazione di una nazione enorme con 300 milioni di abitanti. Ciò permise al Partito di controllare attraverso procedure stringenti, la selezione dei candidati alle posizioni amministrative. Dopo l'abolizione della nomenclatura attorno al 1990, gli standard in Russia divennero più indulgenti. {{Citazione necessaria|Per illustrare il cambiamento - nel 1994 [[Vladimir Podatev]] venne nominato membro della Commissione per i Diritti Umani della presidenza russa. Podatev era stato in precedenza condannato tre volte (furto di preziosi, rapina a mano armata e stupro) ed era un "[[vor v zakone]]". La sua candidatura venne scelta e controllata dal dipartimento del personale dell'amministrazione presidenziale. E questo è solo un esempio tra migliaia.}}
▲La nomenklatura era solo un piccolo sottoinsieme elitario della popolazione complessiva dei membri del Partito, che era essenzialmente composta da [[colletto blu|colletti blu]].
▲La nomenklatura copriva tutti i tipi di incarichi, tecnici o meno; un direttore di teatro necessitava dello stesso livello di approvazione di un manager industriale, poiché produrre contenuti per la visione di massa era sempre questione di grande preoccupazione per il Partito (tali istituzioni usavano dei [[censura|censori]] per la visione e l'approvazione dei contenuti, prima della pubblicazione).
La nomenklatura non aveva sempre bisogno di essere composta da membri del Partito Comunista, soprattutto nei [[paese satellite|paesi satelliti]] che talvolta disponevano di partiti "fantoccio", ma il Partito doveva essere convinto che queste persone fossero affidabili e degne di fiducia. Una volta che un non-membro veniva promosso, era spesso invitato (gentilmente) ad entrare nel partito, per assicurarsi la promozione.
[[Milovan
==Evoluzione==
Dopo la caduta dei regimi comunisti nell'Europa orientale, l'apparato politico che manteneva la
▲Dopo la caduta dei regimi comunisti nell'Europa orientale, l'apparato politico che manteneva la nomenklatura nella sua posizione collassò con essi. Gran parte della nomenklatura, tuttavia, mantenne le sue posizioni amministrative. Alcuni furono in grado di usare la loro influenza per guadagnare posizioni nel nuovo governo o assicurarsi posti redditizi in ex-aziende statali.
Questa evoluzione può essere spiegata notando che la nomenklatura era basilarmente composta da dirigenti del regime comunista, gente che aveva:
Riga 34 ⟶ 30:
==Voci correlate==
* [[Apparatčik]]
* [[Commissario politico]]▼
* [[Intelligencija]]
* [[Praesidium]]▼
* [[Ufficio politico]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|comunismo}}
▲*[[Commissario politico]]
▲*[[Praesidium]]
[[Categoria:Comunismo]]
|