Ford Cargo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 20:
|altri_tipi=
|versioni=
|altri_antenati=[[Ford LCF]]
|immagine2=
}}
 
Il '''Ford Cargo''' è un [[autocarro]] pesante prodotto dalla filiale britannica della [[Ford]] a partire dal 1981.<ref>https://books.google.it/books?id=5tvZAAAAMAAJ&q=ford+cargo+1981&dq=ford+cargo+1981&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwi_m5zim8WCAxXUs6QKHXLSBjEQ6AF6BAgNEAM</ref>
 
== Profilo e contesto==
Progettato come successore del più grande [[Ford Transcontinental]], nel 1986 fu venduto anche nel mercato deglinegli Stati Uniti per sostituire il [[Ford Serie C]].
 
Dopo la vendita nel 1986 della divisione veicoli commerciali della Ford Europa alla [[Iveco]], il Ford Cargo fu venduto in Europa dal 1991, quando fu aggiornato, come [[Iveco Eurocargo]].
 
Originariamente prodotta dalla Ford UK nello stabilimento di [[Langley]] dal 1981 al 1993, il Cargo è stato prodotto anche da Ford Brasil dal 1981 al 2019.
 
Il Ford Cargo è stato originariamente disegnato da [[Patrick Le Quément]].<ref>https://books.google.it/books?id=lvVdXNQSy-QC&pg=PA76&dq=ford+cargo+Patrick+Le+Qu%C3%A9ment&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwi01LvDnMWCAxU-wAIHHas_AuMQ6AF6BAgMEAM#v=onepage&q=ford%20cargo%20Patrick%20Le%20Qu%C3%A9ment&f=false</ref> Lo stile segue l'aspetto familiare della gamma di auto Ford Europa con la caratteristica griglia nera "Aeroflow" a lamelle orizzontali utilizzata anche su modelli come la Ford Escort III e la Cortina III, sulle quali Le Quement aveva già lavorato insieme a [[Uwe Bahnsen]]. Un'altra caratteristica del design sono i finestrini laterali che si estendono molto im basso come sul [[Volvo FL]].
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ford}}