Gorgasos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Gorgasos |Cognome = |PostCognome = {{Lang-grc|Γόργασος}} |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = |Attività = coroplasta |Attività2 = scultore |Attività3 = pittore |Nazionalità = greco antico |PostNazionalità = }} Colaborò assieme al collega Damifilo nella conclusione del tempio di Cerere. == Bibliografia == * Varrone [[Scolio|commentato]... Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
+note |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Gorgasos
|Cognome =
|PostCognome = ({{Lang-grc|Γόργασος}})
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 9:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -400
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = (e [[Ceroplastica|coroplasta]])
}}
== Biografia ==
Secondo una notizia di [[Plinio il Vecchio]],<ref>''[[Naturalis historia]]'' XXXV, 154.</ref> Gorgasos decorò in pittura e in terracotta, assieme al collega [[Damofilo]], il [[Tempio di Cerere]] fondato da Spurio Cassio nel [[493 a.C.]] vicino al [[Circo Massimo]], contribuendo ad importare nella [[Roma antica]] la pittura greca.
Plinio è, peraltro, l'unica fonte a parlarci di lui e del suo collega come pittori e plasticatori di quest'unica opera, di cui non ci resta nulla.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] [[Scolio|commentato]] da [[Plinio il Vecchio|Plinio]], ''[[Naturalis
* {{Cita libro |autore=[[Giacomo Caputo (archeologo)|Giacomo Caputo]] |url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gorgasos_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ |voce=GORGASOS |titolo=Enciclopedia dell'arte antica |città=Roma |editore=[[Istituto dell'
{{Portale|Antica Roma|arte}}
[[Categoria:Ceroplasti]]
|