Opera Philadelphia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Tipo =
|Affiliazione =
|FondazioneFondatore = 1975
|Fondatore = <nowiki></nowiki>
*Adele W. Paxson
*Max Leon
Riga 42 ⟶ 41:
}}
 
L''''Opera Philadelphia''', prima del 2013 '''Opera Company of Philadelphia''' (OCP), è una compagnia operistica [[Stati Uniti d'America|americana]] con sede a [[Filadelfia]], [[Pennsylvania]] ed è l'unica compagnia della città a produrre grandi [[opera|opere]]. L'organizzazione produce ogni anno cinque produzioni liriche complete, comprendendo opere dal [[XVII secolo|XVII]] al [[XXI secolo]]. La famosa [[Academy of Music]], il più antico teatro d'opera, utilizzato senza interruzione per il suo scopo originale negli Stati Uniti, è attualmente la sede di tre spettacoli della compagnia; due produzioni di [[opera da camera]] sono prodotte al Perelman Theatre del Kimmel Center. La compagnia è guidata da David Devan, che è stato nominato direttore generale nel 2011.<ref name=PIDOB>{{citeCita web|lastcognome=Dobrin|firstnome=Peter|titletitolo=Opera Company names David B. Devan general director|url=http://articles.philly.com/2011-02-08/news/27107204_1_corrado-rovaris-pacific-opera-victoria-robert-b-driver|workopera=The Philadelphia Inquirer|publishereditore=Interstate General Media|accessdateaccesso=20 Septembersettembre 2012|datedata=February8 febbraio 2011|dataarchivio=8, dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208055602/http://articles.philly.com/2011-02-08/news/27107204_1_corrado-rovaris-pacific-opera-victoria-robert-b-driver|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Storia==
L'Opera Company of Philadelphia fu fondata nel 1975 con la fusione della Philadelphia Lyric Opera Company (PLOC) e della Philadelphia Grand Opera Company (PGOC); due organizzazioni che hanno gareggiato tra loro per molti anni.<ref name="visitphilly">{{citeCita news | url=http://www.visitphilly.com/music-art/philadelphia/opera-company-of-philadelphia/| titletitolo=Opera Company of Philadelphia: Major works in the country's most historic opera house| workopera=www.visitphilly.com| authorautore= | datedata= | accessdateaccesso=25 maggio 2011|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111107125820/http://www.visitphilly.com/music-05art/philadelphia/opera-25company-of-philadelphia/|dataarchivio=7 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Adele W. Paxson, che era a capo della PLOC, fu nominata primo presidente del consiglio di amministrazione della compagnia, una posizione che ricoprì per molti anni. Max Leon, direttore d'orchestra e direttore generale della PGOC, divenne il primo direttore generale della compagnia e Carl Suppa divenne il primo direttore artistico. Tutte e tre le persone erano in gran parte responsabili per l'organizzazione, la pianificazione e l'esecuzione della fusione.<ref name="NYT">{{citeCita news | url=https://select.nytimes.com/mem/archive/pdf?res=FB0F12F63E5E157493C7AB1788D85F418785F9|titletitolo=Opera Merger in Philadelphia|workopera=[[The New York Times]]|authorautore=|datedata=March 25, marzo 1975| accessdateaccesso=June26 26,giugno 2009}}</ref> Nel 1976 l'azienda presentò la prima mondiale di ''[[The Hero (opera)|The Hero]]'' di [[Gian Carlo Menotti]].<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,914228,00.html Music: Souvenir Opera] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130307201159/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,914228,00.html |date=7 marzo 2013 }}, ''Time'', William Bender, June 14, 1976</ref>
 
Alla fine della stagione 1977-1978 Leon e Suppa lasciarono la compagnia. Di conseguenza, J. Edward Corn fu nominato secondo direttore generale della compagnia; successivamente [[Julius Rudel]] divenne consulente artistico.<ref name="NYT2">{{citeCita news | url=https://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F30F14FE3E59157493C1A8178ED85F438785F9|titletitolo=Notes on People|workopera=[[The New York Times]]|authorautore=Albin Krebs|datedata=May 13, maggio 1977| accessdateaccesso=June26 26,giugno 2009}}</ref> Nel 1980 Corn lasciò la compagnia per diventare direttore del nuovo programma di opera e musical [[National Endowment for the Arts]].<ref name="NYT3">{{citeCita news | url=https://www.nytimes.com/1997/11/10/arts/j-edward-corn-64-an-opera-manager.html|titletitolo=J. Edward Corn, 64, an Opera Manager|workopera=[[The New York Times]]|authorautore=|datedata=November 10, novembre 1997| accessdateaccesso=June26 26,giugno 2009}}</ref> Margaret Anne Everett, direttrice dei servizi educativi e comunitari dell'OCP dal 1977, fu inizialmente nominata direttore dell'agenzia e successivamente diventò ufficialmente il terzo direttore generale dell'azienda. Rimase in quella posizione per quattordici anni.<ref name="visitphilly"/><ref name="COSB">{{citeCita news | url=http://www.cpanda.org/pdfs/csob/2201.pdf|titletitolo=News: Opera Companies|workopera=Central Opera Service Bulletin|authorautore=|volume=22|issuenumero=1|datedata=Spring 1980| accessdateaccesso=June 26, giugno 2009|dataarchivio=13 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070713224028/http://www.cpanda.org/pdfs/csob/2201.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel marzo 1990 Everett si dimise dal suo incarico e Jane Grey Nemeth, l'allora direttore della Luciano Pavarotti International Voice Competition dell'OCP, diventò direttore generale della compagnia. Nel gennaio 1991 la compagnia nominò Robert B. Driver direttore generale.<ref>{{citeCita news | url=https://www.nytimes.com/1991/01/26/arts/opera-in-philadelphia-names-new-director.html?scp=1&sq=%22Robert%20Driver%22%20opera&st=cse|titletitolo=Opera in Philadelphia Names New Director|workopera=[[The New York Times]]|datedata= January 26, gennaio 1991| accessdateaccesso=June26 26,giugno 2009}}</ref> La struttura di gestione della compagnia cambiò più volte durante il periodo di Driver con la compagnia, dapprima fu direttore artistico titolare dal 2000 al 2004 e direttore generale e artistico dal 2004 al 2009. Il 31 marzo 2009 fu annunciato che Driver sarebbe tornato al posto di direttore artistico, e David B. Devan, amministratore delegato dell'OCP dal gennaio 2006, avrebbe funto da direttore esecutivo dell'OCP.<ref>[http://www.operaphila.org/backend/News/csNews.cgi?database=press.db&command=viewone&id=20&op= David B. Devan Appointed Executive Director of Opera Company of Philadelphia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110725205531/http://www.operaphila.org/backend/News/csNews.cgi?database=press.db&command=viewone&id=20&op= |data=25 luglio 2011 }}</ref> Devan fu nominato direttore generale nel febbraio 2011.<ref>{{citeCita news|url=http://www.philly.com/philly/columnists/peter_dobrin/20110208_Opera_Company_names_David_B__Devan_general_director.html|titletitolo=Opera Company names David B. Devan general director|datedata=February 8, febbraio 2011|authorautore=Peter Dobrin|workopera=[[The Philadelphia Inquirer]]}}</ref>
 
Nel 2013 l'OCP si ribattezzò ''Opera Philadelphia'' e adottò un nuovo logo.<ref>{{citeCita web| url=http://articles.philly.com/2013-01-29/news/36637974_1_thaddeus-strassberger-verdi-s-nabucco-opera-productions |authorautore=David Patrick Stearns| titletitolo=Opera Philadelphia: New name, expanded reach| publishereditore=philly.com |datedata=Jan 29, gennaio 2013|accesso=21 accessdatefebbraio 2013|dataarchivio=Feb11 21,aprile 2013|urlarchivio=https://archive.today/20130411155118/http://articles.philly.com/2013-01-29/news/36637974_1_thaddeus-strassberger-verdi-s-nabucco-opera-productions|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==
Riga 58 ⟶ 57:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=David Patrick Stearns|url=http://www.operanews.com/philadelphia/|titolo= "The Philadelphia Story: Things are looking up, operatically speaking, in the City of Brotherly Love"|opera=''Opera News''|città=New York|volume= 78, No. 9|data= marzo 2014}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{collegamenti musica}}
{{collegamenti cinema}}
* [http://www.operaphila.org/ Sito web di Opera Philadelphia]
 
{{controllo di autorità}}