|
|nome gioco = Final Furlong
|nome originale = {{nihongo2|ファイナルハロン}}
|immagine = Finalfurlong.JPG
|didascalia = Cabinato originale del primo capitolo
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
|anno = 1997
|data = '''''Final Furlong''''':<br />{{Uscita videogioco|JP=30 luglio 1997<ref>{{cita web|lingua=jp|url=https://www.bandainamcoent.co.jp/corporate/press/namco/1997/1997_july/news_july08.html|titolo=PRESS ROOM/ナムコ、業務用ゲーム「ファイナルハロン」を発売|sito=Bandainamcoent.co.jp.|accesso=28 aprile 2022}}</ref>|NA=settembre 1997<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://archive.org/details/ArcadeGameList1971-2005/page/n127/mode/2up|titolo=アーケードTVゲームリスト国内•海外編(1971-2005) : Masumi Akagi|sito=[[Internet Archive]]2006|accesso=16 agosto 2019127}}</ref>|EU=1997}}
'''''Final Furlong 2''''':<br />{{Uscita videogioco|JP=11 marzo 1999<ref>{{cita web|lingua=jp|url=https://www.bandainamcoent.co.jp/corporate/press/namco/1999/1999-march/press-04.html|titolo=ナムコ、体感競馬ゲーム「ファイナルハロン2」を発売|sito=Bandainamcoent.co.jp.|data=9 marzo 1998|accesso=28 aprile 2022}}</ref>}}
|genere = [[Videogioco sportivo]]
|genere 2 = [[videogioco di simulazione]]
|periferiche arcade = Pedana a cavallino, 1 pulsante (2 in ''Final Furlong 2'')
}}
{{nihongo|'''''Final Furlong'''''|ファイナルハロン|Fainaru Haron}} è un [[videogioco sportivo]] [[Videogioco arcade|arcade]] in [[Computer grafica 3D|3D]] di [[simulazione]] delle [[Ippica|corse sui cavalli]], sviluppato e pubblicato dalla [[Namco]] nel [[Videogiochi nel 1997|1997]],<ref>{{cita web|url=https://www.arcade-history.com/?n=final-furlong&page=detail&id=5091|titolo=Final Furlong|sito=Gaming History|lingua=en|accesso=19 giugno 2022}}</ref> il cui è funzionabilefunziona (assieme a ''[[Rapid River]]'') con la [[scheda madre]] prematura al [[Namco System 23|System 23]], ossia il [[Namco System 23|Gorgon 22.5]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.system16.com/hardware.php?id=541|titolo=System 16 - Namco Gorgon / System Super 222.5 Hardware (Namco)|accesso=28 aprile 2022}}</ref> Due anni dopo (nel [[1999]]) vide la luceesce il diretto [[sequel]], {{nihongo|'''''Final Furlong 2'''''|ファイナルハロン2|Fainaru Haron 2}},<ref>{{cita web|url=https://www.arcade-history.com/?n=final-furlong-2&page=detail&id=5092|titolo=Final Furlong 2|sito=Gaming History|lingua=en|accesso=19 giugno 2022}}</ref> uscito l'11 marzo solo ed esclusivamente in Giappone,<ref>{{cita web|lingua=jp|url=https://www.bandainamcoent.co.jp/corporate/press/namco/1999/1999-march/press-04.html|titolo=ナムコ、体感競馬ゲーム「ファイナルハロン2」を発売|sito=Bandainamcoent.co.jp.|data=9 marzo 1998|accesso=28 aprile 2022}}</ref> il quale, rispetto al predecessore opera tramite il [[Namco System 23|System Super 23 GMEN]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.system16.com/hardware.php?id=541|titolo=System 16 - Namco System Super 23 Hardware (Namco)|accesso=28 aprile 2022}}</ref>
La popolarità riscossa nelin [[Giappone|Sol Levante]] dell'intera serie ha fatto sì che, disolo nuovoed soloesclusivamente in madrepatria, le venisse promossa una linea a tema di merchandising: tra i vari prodotti spicca soprattutto una versione [[Gioco elettronico|portatile]] [[Display a cristalli liquidi|LCD]], realizzata da [[Bandai]] (su licenza della stessa Namco).<ref>{{cita web|lingua=jp|url=http://www.finalfurlong.net/goods.html|titolo=グッズコレクション|accesso=10 maggio 2022}}</ref> Un [[remake]] da parte di [[Bandai Namco Entertainment]] è stato mostrato in anteprima esclusiva all'[[Electronic Entertainment Expo|E3 2006]], come uno dei titoli di lancio della [[Console (videogiochi)|console]] [[Wii]],<ref>{{cita web|lingua=en|autore=JKR|url=https://www.ign.com/articles/2006/05/10/e3-2006-final-furlong|titolo=E3 2006: Final Furlong|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|editore=[[Ziff Davis]]|data=11 maggio 2006|accesso=28 aprile 2022}}</ref><ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.gamekult.com/jeux/final-furlong-77656/video-2007765601.html|titolo=Final Furlong - Vidéo : Gameplay à l'E3 2006|sito=[[Gamekult]]|accesso=28 aprile 2022}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://ia904504.us.archive.org/view_archive.php?archive=/34/items/game-pro-issue-215-august-2006/GamePro%20Issue%20215%20%28August%202006%29.cbz&filepdf#page=GamePro%20Issue%20215%20%28August%202006%29%20page%2040.jpg42|titolo=Other Games for the Wii|rivista=[[GamePro]]|numero=215|editore=[[International Data Group|IDG Entertainment]]|data=agosto 2006|pagina=40|accesso=6 maggio 2022}}</ref> ma fu cancellato prima dell'effettiva data di uscita prevista.
==Modalità di gioco==
[[File:Final Furlong 2.jpg|sinistra|miniatura|Schermata di gioco di ''Final Furlong 2''.]]
Il [[Cabinato (videogiochi)|cabinato]] della dilogia di ''Final Furlong'' dispone di una pedana meccanica nella forma di un cavallino, dotata di una maniglia a mo' di impugnatura delle [[Finimenti#Redini|briglie]]. Una persona che vi monta in groppa stando poggiato con icoi piedi (e quindi non seduto) sulle apposite [[Staffa (equitazione)|staffe]], mantenendo però al contempo le mani salde sulla maniglia medesima, la deve continuamente dondolare, incosì modoche da permettere alil [[Equus ferus caballus|cavallo]] virtuale dipossa correre. Premendo inoltre l'unico pulsante presente, all'animale in questione vengono dati da parte del [[fantino]] (anche lui virtuale) dei colpi di [[frustino]], ciòin modo da fargli procurare per qualche istanteprocurargli degli scatti accelerativi, oppure tirarlo virtualmente per le redini, per impedire che possa urtare contro gli avversari o deviare un po' la sua traiettoria. Il [[Giocatore singolo|giocatore]], durante la corsa dovrà sempre tenere d'occhio la resistenza del suo destriero, la quale è indicata da una barra di [[Daucus carota|carote]] (visualizzata nell'angolo in basso a destra dello schermo), difatti, essa comincia a calare quando lo fa velocizzare e/o collidere troppo, fino a far sì che rallenti una volta andata esaurita.<ref name="Gameplay">{{cita web|lingua=en|url=http://ohwow-arcade.com/Assets/Game_Manuals/FINAL%20FURLONG.PDF|titolo=Final Furlong Operators Manual|editore=[[Namco]]|accesso=6 maggio 2022}}</ref>
Il [[Giocatore singolo|giocatore]] durante la corsa deve sempre tenere d'occhio la resistenza del suo destriero, la quale è indicata da una barra di [[Daucus carota|carote]], visualizzata nell'angolo in basso a destra dell'interfaccia. Infatti comincia a calare quando lo fa velocizzare e/o collidere troppo, fino a far sì che rallenti una volta andata esaurita.<ref name="Gameplay">{{cita web|lingua=en|url=http://ohwow-arcade.com/Assets/Game_Manuals/FINAL%20FURLONG.PDF|titolo=Final Furlong Operators Manual|editore=[[Namco]]|accesso=6 maggio 2022|dataarchivio=29 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210629110815/http://ohwow-arcade.com/Assets/Game_Manuals/FINAL%20FURLONG.PDF|urlmorto=sì}}</ref>
L'obiettivo di ambedue i videogiochi è semplicemente ottenere il tempo migliore nel [[galoppo]], cercando di superare e battere in tale competizione gli altri fantini sfidanti tagliando il traguardo per primo; quando si è sul punto di raggiungerlo, se il giocatore ritarda di più di tre secondi rispetto al fantino in testa va in time over.<ref name="Gameplay" /> In vista dell'inizio della sfida bisogna obbligatoriamente scegliere, prima una delle tre piste nell'[[ippodromo]] dove cui ci si gareggia, a seguire uno dei destrieri da corsa che si preferisce, ciascuno con il proprio nome, tipo, età, colore e passo; quest'ultima caratteristica funge anche da profilo per la classificazione delle posizioni ai cancelli di partenza, tra "Almighty", "Front Runner", "Mid-Division", "Strong Finisher" e "Leader".<ref name="Gameplay" /> Tuttavia, sia i suddetti sfidanti (controllati dal computer) che le due principali opzioni pre-partita non sono esenti dalle differenze, in base ai capitoli della serie: ▼
▲L'obiettivo di ambedue i videogiochi è semplicemente ottenere il tempo migliore nel [[galoppo]], cercando di superare e battere in tale competizione gli altri fantini sfidanti tagliando il traguardo per primo; quando si è sul punto di raggiungerlo, se il giocatore ritarda di più di tre secondi rispetto ala fantinoquello in testa va in time over.<ref name="Gameplay" /> In vista dell'inizio della sfida bisogna scegliere obbligatoriamente scegliere, prima una delle tre piste nell'[[ippodromo]] dove cui ci si gareggia, a seguire uno dei destrieri da corsa che si preferisce, ciascuno con il proprio nome, tipo, età, colore e passo; quest'ultima caratteristica funge anche da profilo per la classificazione delle posizioni ai cancelli di partenza , tra "Almighty", "Front Runner", "Mid-Division", "Strong Finisher" e "Leader".<ref name="Gameplay" /> Tuttavia, sia i suddetti sfidanti (controllati dal computer) che le due principali opzioni pre-partita non sono esenti dalle differenze, in base ai capitoli della serie:
Tuttavia, sia i suddetti sfidanti (controllati dal computer) che le due opzioni pre-partita non sono esenti dalle differenze in base ai capitoli della serie:
* Per i fantini avversari, essi sono otto nel primo e sedici nel secondo, invece per quanto riguarda i cavalli, il loro numero è di sei nel primo e di dieci nel secondo;
* Per la distanza della pista, nel primo si suddividono solo in "6 [[furlong]]", "1 miglio" e "1½ miglio", mentre nel secondo vi sono nove distanze (tre diverse per ognuna delle tre piste disponibili).
Si segnala poi che in ''Final Furlong 2'' venne apportato un miglioramento al [[gameplay]], dovuto all'introduzione in esso dello [[steeplechase]], ovvero la disciplina nella quale il cavallo può saltare gli ostacoli lungo la pista (premendo all'unisono i due suoi pulsanti). Se perònon il giocatore nonsi dovesse compiere un salto al momento giusto la resistenza del destriero diminuisce drasticamente.
E infineInfine, in entrambi si possono fare delle sfide fino a otto [[Multigiocatore|giocatori in simultanea]] se quattro cabinati sono interconnessi.
==Accoglienza==
{{portale|Videogiochi}}
[[Categoria:Namco]]
|