Monologo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio categ.
m Annullate le modifiche di 147.53.254.142 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(81 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|letteratura|arg2=teatro|agosto 2017}}
Il '''monologo''' è una [[scena|composizione scenica]], o parte di una composizione scenica, teatrale o di altro tipo, pensata per essere recitata da un solo [[attore (spettacolo)|attore]], che è da solo in scena nel momento in cui parla.
Un '''monologo''', dal greco ''monológos'' (composto di μόνος, ''mónos'', "solo", "unico", e λόγος, ''lógos'', "discorso"), è un discorso, espresso a voce, o narrato nella mente, di una singola persona e diretto a un'altra persona o a un pubblico<ref>[http://amsdottorato.unibo.it/8292/ Il monologo contemporaneo: scritture solistico-performative tra poesia, romanzo e teatro, Tesi di dottorato, Università di Bologna]</ref>. Il monologo si differenzia dal [[soliloquio]] perché, in quest'ultimo, colui che parla indirizza le sue parole a sé stesso (o, in ambito teatrale, a un pubblico), senza la presenza di un destinatario a cui rivolgere direttamente le parole.
 
Il monologo<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/monologo/ Monologo, Enciclopedia Treccani]</ref>, quindi non [[dialogo]], è un discorso compiuto da una sola persona che interpreta più personaggi (nel modo di fare, nelle voci, ...).
Per esempio sono monologhi: l' ''[[Essere o non essere]]'' nell'[[Amleto]] di [[William Shakespeare]], o i dialoghi di [[Eduardo De Filippo]] con il professore sul set di ''Questi fantasmi'', ma anche composizioni sceniche complete, che prevedono diversi gradi di partecipazione del pubblico, come ''[[Novecento (Baricco)|Novecento]]'' di [[Alessandro Baricco]], o il ''[[Mistero Buffo]]'' di [[Dario Fo]].
 
==Nel teatro==
Talvolta un monologo può essere un [[prologo]] o un [[epilogo]], quando l'attore si ritrova da solo a recitare, all'apertura o alla conclusione della messa in scena, con intento esplicativo. In alcuni casi la funzione introduttiva o conclusiva di tali monologhi è esplicitata, come nel caso in cui l'attore impersona direttamente un personaggio che ha funzione narrativa, chiamato direttamente ''Prologo'', come nelle commedie di [[Pietro Aretino]]. In altri casi la funzione è implicita alla scena, ad esempio quando, nel ''[[Riccardo III (Shakespeare)|Riccardo III]]'', è egli stesso un personaggio della storia, che introduce lo spettatore nelle vicende, con esplicazione degli antecedenti e dichiarazione degli intenti futuri.
In ambito teatrale, spesso il termine viene utilizzato anche per lunghe battute teatrali in cui l'attore - a differenza del monologo puro - si rivolge a interlocutori presenti sulla scena o collocati immediatamente fuori di essa: tali lunghe battute sono, in realtà, dei [[soliloqui]], non dei monologhi.
 
PerIl esempiocelebre sono monologhi: l' ''[[Essere o non essere]]'' nell'[[Amleto]] di [[William Shakespeare]] è un soliloquio, omentre i dialoghi di [[Eduardo De Filippo]] con il professore sul set di ''Questi fantasmi'', masono monologhi. Lunghi monologhi possono anchecostituire composizioni sceniche complete, che prevedono diversi gradi di partecipazione del pubblico, come ''[[Novecento (Bariccomonologo teatrale)|Novecento]]'' di [[Alessandro Baricco]], o il ''[[Mistero Buffo]]'' di [[Dario Fo]].
In altri casi ancora è tutte e due le cose, contemporaneamente, in modo non chiaramente distinguibile, come nel caso del monologo finale di [[Puck (Shakespeare)|Puck]] nel ''[[Sogno di una notte di mezza estate (Shakespeare)|Sogno di una notte di mezza estate]]'', che chiama in causa sia il suo personaggio di [[folletto]], sia la figura dell'attore, che dà corpo all'ombra del personaggio, sia la visione del teatro come [[sogno]].
 
===Funzioni===
Il monologo rientra nella categoria delle convenzioni teatrali, ossia dei "trucchi" realizzati dal [[drammaturgo]] per rendere partecipe lo [[spettatore]] di un evento che non ha visto rappresentato (ad esempio un episodio avvenuto nel passato di uno dei personaggi o il resoconto di una morte avvenuta fuori scena) o ancora per esplicitare i pensieri interiori di un personaggio (riflessioni su un avvenimento): in molti casi, quindi, ha funzione didascalico-narrativa o illustrativa di episodi extradiegetici. Ciò che lo rende un artificio scenico è dunque il carattere di estraneità alle convenzioni dialogiche della realtà sensibile, dove difficilmente si potrebbe esporre un argomento interiore a voce alta, se fossimo sicuri di non essere ascoltati.
Talvolta un monologo può essere un [[prologo]] o un [[epilogo]], quando l'attore si ritrova da solo a recitare, all'apertura o alla conclusione della messa in scena, con intento esplicativo. In alcuni casi la funzione introduttiva o conclusiva di tali monologhi è esplicitata, come nel caso in cui l'attore impersona direttamente un personaggio che ha funzione narrativa, chiamato direttamente ''Prologo'', come nelle commedie di [[Pietro Aretino]]. In altri casi la funzione è implicita alla scena, ad esempio quando, nel ''[[Riccardo III (Shakespeare)|Riccardo III]]'', è egli stesso un personaggio della storia, che introduce lo spettatore nelle vicende, con esplicazione degli antecedenti e dichiarazione degli intenti futuri.
 
In altri casi ancoraun ètesto tutterecitato eda dueun lesolo cose, contemporaneamente, in modoattore nonha chiaramentediverse distinguibilevalenze, come nel caso del monologosoliloquio finale di [[Puck (Shakespeare)|Puck]] nel ''[[Sogno di una notte di mezza estate (Shakespeare)|Puck]] nel ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'', che chiama in causa sia il suo personaggio di [[folletto]], sia la figura dell'attore, che dà corpo all'ombra del personaggio, sia la visione del teatro come [[sogno]].
Proprio per il suo carattere di innaturalità, il monologo venne quasi totalmente soppresso nei testi
esemplificativi del teatro borghese, che tendeva a restituire in scena la dimensione della realtà sensibile: [[Anton Čechov|Čechov]] lo reintrodusse, forzando i caratteri propri del [[Naturalismo (letteratura)|naturalismo]] borghese, per sottolineare il tumulto interiore dei suoi personaggi.
 
Il monologo rientra nella categoria delle convenzioni teatrali, ossia dei "trucchi" realizzati dal [[drammaturgo]] per rendere partecipe lo [[spettatore]] di un evento che non ha visto rappresentato (ad esempio un episodio avvenuto nel passato di uno dei personaggi o il resoconto di una morte avvenuta fuori scena) o ancora per esplicitare i pensieri interiori di un personaggio (riflessioni su un avvenimento): in molti casi, quindi, ha funzione didascalico-narrativa o illustrativa di [[extradiegetica|episodi extradiegetici]]. Ciò che lo rende un artificio scenico è dunque il carattere di estraneità alle convenzioni dialogiche della realtà sensibile, dove difficilmente si potrebbe esporre un argomento interiore a voce alta, se fossimo sicuri di non essere ascoltati.
Sempre l'innaturalità dello stesso lo porta spesso ad essere definito [[soliloquio]], ossia il pensare ad alta voce rivolgendosi ad un pubblico immaginario: il monologo ha invece una funzione di reale agente della vicenda narrata quando un altro partecipante alla scena, nascosto da colui che lo sta agendo, lo ascolta. In questo caso, il monologo perde la caratteristica dell'attore solo in scena ma ha la funzione drammatica ben precisa di fungere da veicolo di informazione per gli altri personaggi del [[dramma]].
 
Proprio per il suo carattere di innaturalezza, il monologo venne quasi totalmente soppresso nei testi esemplificativi del teatro borghese, che tendeva a restituire in scena la dimensione della realtà sensibile: [[Anton Čechov|Čechov]] lo reintrodusse, forzando i caratteri propri del [[Naturalismo (letteratura)|naturalismo]] borghese, per sottolineare il tumulto interiore dei suoi personaggi.
Nel [[cinema]] il monologo può avere funzioni differenti: se la [[voce recitante]] agisce [[fuori campo]] può essere da supporto all'immagine filmica, alla quale spesso detrae la sua funzione narrativa. Al contrario, può ovviamente essere utilizzato anche come supporto della stessa o servire per giustificare un'[[ellissi temporale]]. Rientra, di norma, nel carattere della naturalità, quando il personaggio parla tra sé a voce alta, in funzione della necessità di rappresentazione. Molto frequente, nel caso di trasposizioni cinematografiche di opere teatrali, è la trasformazione del monologo in voce fuori campo, come nel caso del film ''[[Hamlet 2000]]'' di [[Michael Almereyda]], in cui il monologo dell<nowiki>'</nowiki>''[[Amleto]]'' si trasforma da voce fuori campo a voce recitante da parte del protagonista, mescolando quindi le diverse tecniche di rappresentazione cinematografica del monologo.
 
Sempre l'innaturalitàinnaturalezza dello stesso lo porta spesso ada essere definito [["soliloquio]]", ossia il pensare ad alta voce rivolgendosi ada un pubblico immaginario: il monologo ha invece una funzione di reale agente della vicenda narrata quando un altro partecipante alla scena, nascosto da colui che lo sta agendo, lo ascolta. In questo caso, il monologo perde la caratteristica dell'attore solo in scena ma ha la funzione drammatica ben precisa di fungere da veicolo di informazione per gli altri personaggi del [[dramma]].
{{Portale|Teatro}}
 
==Nel cinema==
Nel [[cinema]] il monologo può avere funzioni differenti: se la [[voce recitante]] agisce [[fuori campo (cinema)|fuori campo]] può essere da supporto all'immagine filmica, alla quale spesso detrae la sua funzione narrativa. Al contrario, può ovviamente essere utilizzato anche come supporto della stessa o servire per giustificare un'[[ellissi temporale]]. Rientra, di norma, nel carattere della naturalitànaturalezza, quando il personaggio parla tra sé a voce alta, in funzione della necessità di rappresentazione. Molto frequente, nel caso di trasposizioni cinematografiche di opere teatrali, è la trasformazione del monologo in voce fuori campo, come nel caso del film ''[[Hamlet 2000]]'' di [[Michael Almereyda]], in cui il monologo dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Amleto]]'' si trasforma da voce fuori campo a voce recitante da parte del protagonista, mescolando quindi le diverse tecniche di rappresentazione cinematografica del monologo.
 
== Note ==
[[Categoria:Generi teatrali]]
<references/>
[[Categoria:Tecniche cinematografiche]]
 
==Voci correlate==
[[ar:مونولوج]]
*[[Monologo drammatico]]
[[bg:Монолог]]
*[[bs:MonologRetorica]]
*[[cs:MonologOratoria]]
*[[cy:YmsonDialogo]]
*[[de:MonologMelologo]]
*[[en:MonologueAttore]]
*[[Stand up comedy]]
[[es:Monólogo]]
 
[[fi:Monologi]]
== Altri progetti ==
[[fr:Monologue]]
{{interprogetto|wikt=monologo}}
[[gl:Soliloquio]]
 
[[he:מונולוג]]
== Collegamenti esterni ==
[[ja:モノローグ]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[ka:მონოლოგი]]
 
[[kk:Монолог]]
{{Controllo di autorità}}
[[lb:Monolog]]
{{Portale|cinema|letteratura|teatro}}
[[nl:Monoloog]]
 
[[no:Monolog]]
[[Categoria:Generi teatrali]]
[[pl:Monolog]]
[[pt:Monólogo]]
[[ru:Монолог]]
[[sk:Monológ]]
[[sl:Samogovor]]
[[sv:Monolog]]
[[uk:Монолог]]
[[zh:獨角戲]]