Monologo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 147.53.254.142 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 18:
Proprio per il suo carattere di innaturalezza, il monologo venne quasi totalmente soppresso nei testi esemplificativi del teatro borghese, che tendeva a restituire in scena la dimensione della realtà sensibile: [[Anton Čechov|Čechov]] lo reintrodusse, forzando i caratteri propri del [[Naturalismo (letteratura)|naturalismo]] borghese, per sottolineare il tumulto interiore dei suoi personaggi.
Sempre l'innaturalezza dello stesso lo porta spesso a essere definito "soliloquio", ossia il pensare ad alta voce
==Nel cinema==
|