Armonia jazz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Bot: Rimozione template:jazz (via JWB)
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Dominant seventh chord on C.png|thumb|right|350pxupright=1.6|Settimo accordo dominante di Do: Do<sup>7</sup> {{audio|Dominant seventh chord on C.mid|Ascolto}}.]]
 
L{{'}}'''armonia jazz''' è la [[Teoria musicale|teoria]] e la pratica di come gli [[Accordo (musica)|accordi]] sono utilizzati nella [[Jazz|musica jazz]].<ref name="progetti">{{cita libro|autore=Massimo Mantovani|url=https://www.progettisonori.it/wp-content/uploads/2022/04/ARMONIA-MODERNA_ESTRATTO.pdf|titolo=Armonia Moderna - Jazz • Blues • Pop • Rock|editore=Progetti Sonori Edizioni|sito=www.progettisonori.it|data=aprile 2022|accesso=3 marzo 2024|lingua=it}}</ref>
== Descrizione ==
Il jazz presenta alcune somiglianze con altre pratiche della tradizione dell'[[armonia]] occidentale, come molte [[Progressione (musica)|progressioni di accordi]] e l'incorporazione delle [[Scala maggiore|scale maggiore]] e [[Scala minore|minore]] come base per la costruzione corale. Nel jazz gli accordi sono spesso disposti verticalmente in [[Terza maggiore|terze maggiori]] o [[Terza minore|minori]], sebbene siano abbastanza comuni anche [[Armonia quartale e quintale|''quarte sovrapposte'']].<ref name="Stacking Thirds" /> Inoltre, la musica jazz tende a favorire certe progressioni armoniche e include l'aggiunta di ''tensioni'', [[Intervallo (musica)|intervalli]] come di 9°, 11° e 13° agli accordi. Inoltre, le scale uniche dello stile sono utilizzate come base di molti elementi armonici presenti nel jazz. L'armonia jazz è notevole per l'uso degli [[Accordo di settima|accordi di settima]] come unità armonica di base più spesso delle [[Triade (musica)|triadi]], come nella [[musica classica]].<ref name="Rawlins 2005" /> Nelle parole di Robert Rawlins e Nor Eddine Bahha, "gli accordi di settima forniscono gli elementi costitutivi dell'armonia jazz".<ref name="Rawlins 2005" />
Riga 15:
Il ii-V-I ({{Audio|Ii-V-I without subV.ogg|Play ii-V-I}}) può apparire in modo diverso nelle tonalità maggiori o minori, ''m7-dom-maj7 o m7♭5-dom♭9-minore''.<ref name="Spitzer 2001" />
 
Altre caratteristiche centrali dell'armonia jazz sono le riarmonizzazioni [[Scala diatonica|diatoniche]] e non diatoniche, l'aggiunta dell'accordo V7(sus4) come accordo operativo dominante e non dominante, interscambio maggiore/minore, armonia blues, [[Dominante secondaria|dominanti secondarie]], dominanti estese, [[Risoluzione (musica)|risoluzione ingannevole]],<ref>{{Cita web|url=https://www.simplifyingtheory.com/deceptive-resolution/|titolo=Deceptive resolution {{!}} Simplifying Theory|lingua=en-US|accesso=3 marzo 2024-03-03}}</ref> relativi accordi ii-V7, [[Modulazione (musica)|modulazioni dirette]], uso di [[Contrafact|contrafatti]], modulazioni di accordi comuni e modulazioni di accordi dominanti utilizzando progressioni ii-V.
 
Il [[bebop]] o lo "[[straight-ahead jazz]]", in cui vengono utilizzate solo alcune delle possibili estensioni e alterazioni, si distingue dall'armonia del [[free jazz]], il [[jazz d'avanguardia]] o il [[post-bop]].<ref name="Rawlins 2005" />
Riga 34:
|Do-7, Dom7||||Do Mi{{Musica|alterazione|b}} Sol Si{{Musica|alterazione|b}}||||accordo di settima minore || {{Audio|Minor seventh chord on C.mid|Play}}
|-
|Do-Δ7, DomM7, Do⑦||||Do Mi{{{Musica|alterazione|b}} Sol Si||||accordo di settima minore/maggiore || {{Audio|Minor major seventh chord on C.mid|Play}}
|-
|Do∅, Dom7{{Musica|alterazione|b}}5, Do-7{{Musica|alterazione|b}}5||||Do Mi{{Musica|alterazione|b}} Sol{{Musica|alterazione|b}} Si{{Musica|alterazione|b}}||||accordo di settima semidiminuito || {{Audio|Half-diminished seventh chord on C.mid|Play}}
Riga 79:
 
== Esempi di accordi ==
<br/>
<gallery widths="150" heights="150" perrow="6" style="margin: 0 auto; text-align:center">
File:Altered chord on C.png|Accordo alterato di Do
Riga 91:
==Note==
<references>
<ref name="Stacking Thirds">{{cita web|titolo=Stacking Thirds|editore=How To Play Blues Guitar|data=29 settembre 2008|accesso=6 ottobre 2008|url=http://how-to-play-blues-guitar.com/jazz-theory/jazz-and-blues-stacking-3rds/|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081003022126/http://how-to-play-blues-guitar.com/jazz-theory/jazz-and-blues-stacking-3rds/|dataarchivio=3 ottobre 2008|lingua=en}}</ref>
<ref name="Rawlins 2005">{{cita libro|autore1autore=Robert Rawlins|autore2=Nor Eddine Bahha|anno=2005|titolo=Jazzology: The Encyclopedia of Jazz Theory for- All Instruments|collana=The Encyclopedia of Jazz Theory for all Musicians|anno=2005|editore=Hal Leonard|lingua=en|pp=[https://books.google.com/books?id=WWhjprIWnwoC&pg=PA11 11],[https://books.google.com/books?id=WWhjprIWnwoC&pg=PA13 13],[https://books.google.com/books?id=WWhjprIWnwoC&pg=PA42 42]|lingua=en|oclc=82480053|ISBN=0-634-08678-2}}</ref>
<ref name="Spitzer 2001">{{cita libro|autore=Peter Spitzer|anno=2001|titolo=Jazz Theory Handbook|anno=2001|editore=Mel Bay Publications|lingua=en|p=30|ISBN=0-7866-5328-0}}</ref>
</references>
 
Riga 100:
* {{cita libro|titolo=The Chord Scale Theory & Jazz Harmony|autore1=Barrie L. Nettles (n. 1942)|autore2=Richard Graf|editore=Advance Music|anno=1997|lingua=en}} {{oclc|39925889}}, {{ISBN|3-89221-056-X}}
* {{cita libro|titolo=Popular and Jazz Harmony for Composers, Arrangers, and Performers|curatore=Daniel Anthony Ricigliano|città=[[New York]]|editore=Donato Music Publishing Company|anno=1969|lingua=en}} {{oclc|24031|756982208}}
* {{cita libro|titolo=DOG EAR Tritone Substitution for Jazz Guitar|autore=R. Ken|editore=Amazon Digital Services, Inc.|anno=2012|lingua=en|ASIN=B008FRWNIW}}
 
==Altri progetti==
Riga 107:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.chitarrajazz.it/armonia/|titolo=Armonia jazz|sito=Chitarra Jazz|lingua=it-IT|accesso=4 marzo 2024-03-04}}
* {{Cita web|url=https://www.armoniamusicale.com/armonia-musicale-jazz.html|titolo=Armonia Jazz e Pop : Imparare improvvisare Musica|autore=ArmoniaMusicale|data=5 aprile 2012-04-05|lingua=it-IT|accesso=4 marzo 2024-03-04}}
* {{cita libro|autore=Massimo Mantovani|url=https://www.progettisonori.it/wp-content/uploads/2022/04/ARMONIA-MODERNA_ESTRATTO.pdf|titolo=Armonia Moderna - Jazz • Blues • Pop • Rock|editore=Progetti Sonori Edizioni|sito=www.progettisonori.it|data=aprile 2022|accesso=3 marzo 2024|lingua=it}}
* {{Cita web|url=https://www.jazzschooltorino.it/armonia-jazz/|titolo=Armonia Jazz – Jazz School Torino|data=2021-09-12 settembre 2021|lingua=it-IT|accesso=4 marzo 2024-03-04}}
{{Jazz}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica|jazz}}
[[Categoria:Jazz|Armonia jazz]]
 
[[Categoria:Jazz]]
[[Categoria:Teoria musicale|jazz]]
[[Categoria:Tecnica jazz]]
[[Categoria:Armonia|jazz]]
[[Categoria:ArmonicistiTeoria musicale|jazz]]