Harald Reinl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Didascalia = Harald Reinl nel 1985
}}
La sua produzione registica comprende più di 60 titoli. Con i suoi adattamenti di Edgar Wallace e Karl May, Reinl è diventato uno dei registi di maggior successo del cinema tedesco degli anni '60: solo con i quattro film di Karl May realizzati tra il 1962 e il 1965, Reinl ha raggiunto 32 milioni di spettatori.
Cineasta di talento, con un tocco artigianale e un senso quasi infallibile del gusto del pubblico, che ha sempre assecondato, Reinl è diventato uno dei registi di maggior successo del cinema tedesco occidentale del dopoguerra. Anche se il suo orientamento è sempre stato commerciale e raramente ha creato qualcosa di artisticamente significativo, i suoi film hanno lasciato il segno nei generi più diversi del panorama cinematografico in lingua tedesca.<ref>{{Cita web|url=https://www.filmportal.de/person/harald-reinl_3adce4ff1fb64866a43a021bfe48c770 |titolo=filmografia di Harald Reinl |accesso=10 giugno 2023 |lingua=DE}}</ref>
==Biografia==
Reinl, di origine austriaca, figlio del noto alpinista [[Hans Reinl]], laureato in giurisprudenza, entrò nel mondo del cinema nel 1930 come comparsa in alcune pellicole girate da [[Arnold Fanck]], pioniere del film di montagna, grazie alle sue qualità di sciatore provetto. In seguito divenne assistente di [[Leni Riefenstahl]], con la quale lavorò, tra gli altri, al controverso film ''[[Terra bassa]]'' (''Tiefland''). Nel 1939 Reinl tornò a filmare, questa volta co-dirigendo i documentari Wilde Wasser e Osterskitour in Tirol con Guzzi Lantzschner, entrambi prodotti da [[Leni Riefenstahl]], ormai un nome familiare come regista. Fu anche Riefenstahl ad assumerlo come assistente alla regia per il suo gigantesco progetto Tiefland / Lowlands , che non fu completato fino al 1944 e che impedì di fatto a Harald Reinl di essere arruolato per il servizio nella Seconda guerra mondiale. Dopo aver girato da regista alcuni cortometraggi aventi come soggetto la montagna, nel 1949 realizzò il primo lungometraggio, ''Bergkristall'', uscito tre anni più tardi anche in Italia con il titolo ''[[Caino! (film 1949)|Caino!]]''.
Durante la sua carriera di regista, si dedicò in particolar modo a film e documentari di ambiente alpino, in grado di coinvolgere il pubblico nella magnificenza della natura. Negli [[anni 1960|anni sessanta]] ebbero grande successo in Germania i suoi film basati sulla figura dell'[[apache]] [[Winnetou]], tratti dai romanzi di [[Karl May]]. Queste pellicole resero il protagonista [[Pierre Brice]] uno degli attori più famosi di quel tempo in Germania e Austria.
Riga 44 ⟶ 48:
*''[[Giorni di fuoco (film 1964)|Giorni di fuoco]]'' (''Winnetou - 2. Teil'') (1964)
*''[[La valle delle ombre rosse]]'' (''Der letzte Mohikaner'') (1965)
*''I Nibelunghi - Sigfrido'' (''Die Nibelungen - Siegfried'') (1966)
*''I Nibelunghi - La vendetta di Crimilde'' (''Die Nibelungen - Kriemhilds Rache'') (1967)
*''[[La tredicesima vergine]]'' (''Die Schlangengrube und das Pendel'') (1967)
*''[[Gli extraterrestri torneranno (film)|Gli extraterrestri torneranno]]'' (''Erinnerungen an die Zukunft'') (1970)
Riga 49 ⟶ 55:
*''[[La lunga pista dei lupi]]'' (''Die blutigen Geier von Alaska'') (1973)
*''[[Il paradiso nella giungla]]'' (''Im Dschungel ist der Teufel los'') (1982)
== Note ==
<references />
==Altri progetti ==
|