Harald Reinl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|registi tedeschi|marzo 2018}}
{{Bio
|Nome = Harald
Riga 15 ⟶ 16:
|Didascalia = Harald Reinl nel 1985
}}
 
La sua produzione registica comprende più di 60 titoli. Con i suoi adattamenti di Edgar Wallace e Karl May, Reinl è diventato uno dei registi di maggior successo del cinema tedesco degli anni '60: solo con i quattro film di Karl May realizzati tra il 1962 e il 1965, Reinl ha raggiunto 32 milioni di spettatori.
Cineasta di talento, con un tocco artigianale e un senso quasi infallibile del gusto del pubblico, che ha sempre assecondato, Reinl è diventato uno dei registi di maggior successo del cinema tedesco occidentale del dopoguerra. Anche se il suo orientamento è sempre stato commerciale e raramente ha creato qualcosa di artisticamente significativo, i suoi film hanno lasciato il segno nei generi più diversi del panorama cinematografico in lingua tedesca.<ref>{{Cita web|url=https://www.filmportal.de/person/harald-reinl_3adce4ff1fb64866a43a021bfe48c770 |titolo=filmografia di Harald Reinl |accesso=10 giugno 2023 |lingua=DE}}</ref>
 
==Biografia==
Reinl, di origine austriaca, figlio del noto alpinista [[Hans Reinl]], laureato in giurisprudenza, entrò nel mondo del cinema nel 1930 come comparsa in alcune pellicole girate da [[Arnold Fanck]], pioniere del film di montagna, grazie alle sue qualità di sciatore provetto. In seguito divenne assistente di [[Leni Riefenstahl]], con la quale lavorò, tra gli altri, al controverso film ''[[Terra bassa]]'' (''Tiefland''). Nel 1939 Reinl tornò a filmare, questa volta co-dirigendo i documentari Wilde Wasser e Osterskitour in Tirol con Guzzi Lantzschner, entrambi prodotti da [[Leni Riefenstahl]], ormai un nome familiare come regista. Fu anche Riefenstahl ad assumerlo come assistente alla regia per il suo gigantesco progetto Tiefland / Lowlands , che non fu completato fino al 1944 e che impedì di fatto a Harald Reinl di essere arruolato per il servizio nella Seconda guerra mondiale. Dopo aver girato da regista alcuni cortometraggi aventi come soggetto la montagna, nel 1949 realizzò il primo lungometraggio, ''Bergkristall'', uscito tre anni più tardi anche in Italia con il titolo ''[[Caino! (film 1949)|Caino!]]''.
Reinl, di origine austriaca, fece la propria prima esperienza cinematografica al fianco del pioniere [[Arnold Fanck]] che lo pose come comparsa in alcune delle sue pellicole come ''Bergkristall'' (1949), divenendone successivamente anche collaboratore.
 
Negli anni '60 iniziòDurante la propriasua carriera di regista e, si dedicò in specialparticolar modo a film e documentari di stileambiente narrativoalpino, in grado di coinvolgere il pubblico nella magnificenza della natura. NelloNegli stesso[[anni 1960|anni periodosessanta]] ebbero grande successo in Germania i suoi film basati sulla figura dell'[[apache]] [[Winnetou]], tratti dai romanzi di [[Karl May]]. Queste pellicole resero il protagonista [[Pierre Brice]] uno degli attori più famosi di quel tempo in Germania e Austria.
 
Reinl, sul piano privato, è stato sposato dal [[1946]] al [[1950]] con Corinna Frank e dal [[1954]] al [[1968]] con l'attrice [[Karin Dor]]. Dal [[1967]] ha collaborato stabilmente con il produttore tedesco [[Artur Brauner]]. Nel [[1969]] produsse il film-documentario principale della sua carriera dal titolo ''[[Gli extraterrestri torneranno (film)|Gli extraterrestri torneranno]]'', basato su testi del saggista [[Erich von Däniken]]. Una tragica fine lo colse a casa di amici a [[Tenerife]], quando venne pugnalato a morte durante i preparativi del film ''Attila''. L'omicida fu la sua terza moglie, l'attrice ceca [[Daniela Maria Delis]], sofferente di alcolismo.
 
== Filmografia parziale ==
Una tragica fine lo colse a casa di amici a [[Tenerife]] quando venne pugnalato a morte durante i preparativi del film "Attila". L'omicida risultò essere la terza moglie, l'attrice ceca [[Daniela Maria Delis]], sofferente di alcolismo.
*''[[Caino! (film 1949)|Caino!]]'' (''Bergkristall'') (1949)
*''[[I diavoli verdi di Montecassino]]'' (''Die grünen Teufel von Monte Cassino'') (1958)
*''[[Gli squali del terzo Reich]]'' (''U47 - Kapitänleutnant Prien'') (1958)
*''[[Romarey: operazione Mazaref]]'' (''Romarei, das Mädchen mit den grünen Augen'') (1958)
*''[[La maschera che uccide]]'' (''Der Frosch mit der Maske'') (1959)
*''[[I forzati del piacere]]'' (''Paradies der Matrosen'') (1959)
*''[[La banda del terrore]]'' (''Die Bande des Schreckens'') (1960)
*''[[Wir wollen niemals auseinandergehn]]'' (1960)
*''[[Il castello dell'orrore]]'' (''Der Fälscher von London'') (1961)
*''[[F.B.I. contro dottor Mabuse]]'' (''Im Stahlnetz des Dr. Mabuse'') (1961)
*''[[Gli artigli invisibili del dottor Mabuse]]'' (''Die unsichtbaren Krallen des Dr. Mabuse'') (1962)
*''[[Il terrore di notte]]'' (''Der Teppich des Grauens'') (1962)
*''[[Il tesoro del lago d'argento]]'' (''Der Schatz im Silbersee'') (1962)
*''[[Lo strangolatore di Londra]]'' (''Die weiße Spinne'') (1963)
*''[[Lo strangolatore dalle 9 dita]]'' (''Der Würger von Schloß Blackmoor'') (1963)
*''[[La valle dei lunghi coltelli]]'' (''Winnetou - 1. Teil'') (1964)
*''[[Professionisti per una rapina]]'' (''Zimmer 13'') (1964)
*''[[Giorni di fuoco (film 1964)|Giorni di fuoco]]'' (''Winnetou - 2. Teil'') (1964)
*''[[La valle delle ombre rosse]]'' (''Der letzte Mohikaner'') (1965)
*''I Nibelunghi - Sigfrido'' (''Die Nibelungen - Siegfried'') (1966)
*''I Nibelunghi - La vendetta di Crimilde'' (''Die Nibelungen - Kriemhilds Rache'') (1967)
*''[[La tredicesima vergine]]'' (''Die Schlangengrube und das Pendel'') (1967)
*''[[Gli extraterrestri torneranno (film)|Gli extraterrestri torneranno]]'' (''Erinnerungen an die Zukunft'') (1970)
*''[[Il cacciatore solitario]]'' (''Der Schrei der schwarzen Wölfe'') (1972)
*''[[La lunga pista dei lupi]]'' (''Die blutigen Geier von Alaska'') (1973)
*''[[Il paradiso nella giungla]]'' (''Im Dschungel ist der Teufel los'') (1982)
 
== FilmografiaNote ==
<references />
* 1937: Wilde Wasser - cortometraggio
* 1939: Osterskitour in Tirol - cortometraggio
* 1948: Zehn Jahre später - cortometraggio
* 1949: [[Caino!]] (Bergkristall)
* 1950: Funk und Sport - cortometraggio
* 1951: Gesetz ohne Gnade
* 1951: Nacht am Mont-Blanc
* 1952: Hinter Klostermauern
* 1952: Der Herrgottschnitzer von Ammergau
* 1953: Der Klosterjäger
* 1954: Rosen-Resli
* 1954: Der schweigende Engel
* 1955: Solange du lebst
* 1956: Ein Herz schlägt für Erika
* 1956: Die Fischerin vom Bodensee
* 1956: Johannisnacht
* 1957: Die Prinzessin von St. Wolfgang
* 1957: Die Zwillinge vom Zillertal
* 1957: Almenrausch und Edelweiß
* 1958: [[I diavoli verdi di Montecassino]] (Die grünen Teufel von Monte Cassino)
* 1958: [[Gli squali del terzo Reich]] (U47 - Kapitänleutnant Prien)
* 1958: [[Romarey: operazione Mazaref]] (Romarei, das Mädchen mit den grünen Augen)
* 1959: [[La maschera che uccide]] (Der Frosch mit der Maske)
* 1959: [[I forzati del piacere]] (Paradies der Matrosen)
* 1960: [[La banda del terrore]] (Die Bande des Schreckens) - firmato come Dr. Harald Reinl
* 1960: Wir wollen niemals auseinandergehen
* 1961: [[Il castello dell'orrore]] (Der Fälscher von London) - firmato come Dr. Harald Reinl
* 1961: [[F.B.I. contro dottor Mabuse]] (Im Stahlnetz des Dr. Mabuse)
* 1962: [[Gli artigli invisibili del dottor Mabuse]] (Die unsichtbaren Krallen des Dr. Mabuse)
* 1962: [[Il terrore di notte]] (Der Teppich des Grauens) - firmato come Dr. Harald Reinl
* 1962: [[Il tesoro del lago d'argento]] (Der Schatz im Silbersee)
* 1963: [[Lo strangolatore di Londra]] (Die weiße Spinne)
* 1963: [[Lo strangolatore dalle 9 dita]] (Der Würger von Schloß Blackmoor)
* 1963: [[La valle dei lunghi coltelli]] (Winnetou - 1. Teil)
* 1964: [[Professionisti per una rapina]] (Zimmer 13)
* 1964: [[Giorni di fuoco]] (Winnetou - 2. Teil)
* 1965: [[La valle delle ombre rosse]] (Der letzte Mohikaner)
* 1965: [[Desperado Trail]] (Winnetou - 3. Teil)
* 1965: Der unheimliche Mönch
* 1966: [[I Nibelunghi (film 1966)|I Nibelunghi]] (Die Nibelungen, Teil 1 - Siegfried)
* 1966: Das Schwert der Nibelungen
* 1967: Die Nibelungen, Teil 2 - Kriemhilds Rache
* 1967: [[La tredicesima vergine]] (Die Schlangengrube und das Pendel)
* 1968: [[Il più grande colpo della malavita americana]] (Dynamit in grüner Seide)
* 1968: [[La morte in Jaguar rossa]] (Der Tod im roten Jaguar)
* 1968: [[L'uomo dal lungo fucile]] (Winnetou und Shatterhand im Tal der Toten)
* 1969: [[Il quartiere dei più violenti]] (Todesschüsse am Broadway)
* 1969: Dr. med. Fabian - Lachen ist die beste Medizin
* 1969: Pepe, der Paukerschreck
* 1970: [[Gli extraterrestri torneranno (film)|Gli extraterrestri torneranno]] (Erinnerungen an die Zukunft) - documentario, firmato come Dr. Harald Reinl
* 1970: Wir haun die Pauker in die Pfanne - Die Lümmel von der ersten Bank, V. Teil
* 1971: Wer zuletzt lacht, lacht am besten
* 1971: [[F.B.I. operazione Pakistan]] (Kommissar X jagt die roten Tiger)
* 1971: Verliebte Ferien in Tirol
* 1972: [[Tenerezza d'estate]] (Sie liebten sich einen Sommer)
* 1972: Der Schrei der schwarzen Wölfe
* 1972: Grün ist die Heide
* 1973: In Search of Ancient Astronauts - film TV documentaristico
* 1973: [[La lunga pista dei lupi]] (Die blutigen Geier von Alaska)
* 1973: Schloß Hubertus
* 1974: [[Colpo grosso a 30 metri sott'acqua]] (Ein toter Taucher nimmt kein Gold)
* 1974: Der Jäger von Fall
* 1976: Botschaft der Götter - documentario
* 1977: ...und die Bibel hat doch recht - documentario
* 1981: Sieben Weltwunder der Technik - serie TV documentaristica
* 1981: The Living Word - co-regista
* 1982: [[Il paradiso nella giungla]] (Im Dschungel ist der Teufel los)
* 1986: Wöhlunds Rache - co-regista
* 1987: Sri Lanka - Leuchtendes Land - documentario
 
==Altri progetti ==
Riga 100 ⟶ 63:
 
==Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://web.archive.org/web/20071226234728/http://www.deutscher-tonfilm.de/hreinl1.html|Kurzbiografie zu Harald Reinl}}
*{{cita web | 1 = http://www.deutscher-tonfilm.de/hreinl1.html | 2 = Kurzbiografie zu Harald Reinl | accesso = 1 maggio 2019 | dataarchivio = 26 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071226234728/http://www.deutscher-tonfilm.de/hreinl1.html | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.biografie.de/anzeige.php?BioID=45|titolo=Kurzbiografie zu Harald Reinl mit zahlreichen Zitaten}}
*{{cita web | 1 = http://www.walter-riml.at/17.html | 2 = Werkaufnahmen von den Dreharbeiten zum Film "Solange du lebst" | accesso = 29 giugno 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100722221515/http://www.walter-riml.at/17.html | dataarchivio = 22 luglio 2010 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Morti pugnalati]]