L'Illustrazione Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
ei fu siccome immobile |
||
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Testata giornalistica
|nome = L'
|logo = Illustrazione Italiana testata.png
|abbreviazione =
Riga 21:
|chiusura = dicembre [[1962]]
|inserti-allegati =
|proprietà = [[Fratelli Treves]] (1873-1938); [[Garzanti]] (1938-1962)
|capitale sociale =
|direttore =
|condirettore =
Riga 30 ⟶ 28:
|redattore capo =
|ISSN =
}}
'''L'
==Storia==
[[File:Illustrazione Anno I Numero 1.png|thumb|Il N. 1 del mensile «L'Illustrazione», uscito a Roma nel 1874 per sei numeri. La rivista venne rilevata dai fratelli Treves.]]
[[File:Illustrazione Italiana-1879.jpg|thumb|Un numero del settimanale (1879).]]
Fondata a [[Milano]] con la testata «Nuova illustrazione universale»<ref>L'editore [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]] aveva pubblicato l'«Illustrazione Universale», che visse dal 1864 al 1867.</ref>, fu edita dalla casa editrice [[Fratelli Treves]], fondata da [[Emilio Treves]], il quale fu anche il primo direttore della rivista. Tra i redattori si annovera [[Eugenio Torelli Viollier]], che fonderà nel 1876 il ''[[Corriere della Sera]]''.
Oltre che all'opera di artisti di grido, il pregio delle fonti iconografiche era dovuto anche alla scelta di utilizzare per la stampa incisioni in legno invece che litografie, che consentivano di ottenere un'altissima resa a partire dai bozzetti di base. Tale qualità fu mantenuta poi nel tempo anche in seguito all'avvento della [[fotografia]], tecnica che vide rappresentati sulle pagine dell'«Illustrazione» alcuni tra i migliori [[fotoreporter|fotogiornalisti]] nazionali: [[Armando Bruni]], [[Mario Crimella]], [[Giulio Parisio]] ed [[Emilio Sommariva]]<ref>Barbara Cinelli et alii, ''Arte moltiplicata. L'immagine del '900 italiano nello specchio dei rotocalchi'', Bruno Mondadori, 2014, p. 326.</ref>. La prima fotografia venne pubblicata sul numero del
Per quanto riguarda la scrittura dei testi, il periodico si avvalse della collaborazione, in qualità di articolisti, di alcuni dei nomi più importanti della letteratura italiana, fra cui ricordiamo [[Giosuè Carducci]], [[Grazia Deledda]] e [[Luigi Pirandello]] ([[Vincitori del premio Nobel per la letteratura|premi Nobel per la letteratura]]), lo scrittore verista [[Giovanni Verga]], il poeta [[Gabriele D'Annunzio]], il critico letterario e favolista [[Luigi Capuana]] ed [[Edmondo De Amicis]], autore del celeberrimo romanzo "[[Cuore (romanzo)|Cuore]]", capolavoro della [[letteratura per ragazzi]].
Accanto alla normale periodicità, ''L'
La grande fortuna dell'''Illustrazione Italiana'' durò fino alla morte di [[Emilio Treves]] ([[1916]]), dopo la quale, pur avendo ancora tra i propri collaboratori scrittori
La promulgazione delle [[leggi razziali fasciste]] accelerò il processo in atto: nel [[1939]] la [[Fratelli Treves|Treves]] dovette cedere l'azienda alla [[Garzanti Libri|Garzanti]]. Verso la metà del [[1942]], in seguito agli eventi della [[seconda guerra mondiale]], ''L'
L'editore [[Guanda]] riprese la testata nell'ottobre del [[1981]] e la ripropose, con cadenza bimestrale, come rivista di grafica, attualità e nuove tendenze. Il tentativo non ebbe il ritorno sperato e la rivista fu chiusa nel [[1996]].
Riga 58 ⟶ 55:
==Direttori==
* [[Emilio Treves]] (1873-1908)
:<small>[[
:<small>[[Alfredo Comandini]] (redattore capo)</small>
* [[Emilio Treves]] e [[Guido Treves]] (1909 - 30 gennaio 1916)
Riga 84 ⟶ 81:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*[http://francescopaolofrontini.blogspot.com/2011/11/le-feste-belliniane-15-ottobre-1876-di.html «Le feste belliniane»], numero del 15 ottobre 1876 (di [[Federico De Roberto]])▼
*Archivio capitolino risorse digitali: [http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/periodici/L-ILLUSTRAZIONE-RIVISTA-ITALIANA_1874-01-01/L-ILLUSTRAZIONE-RIVISTA-ITALIANA_1874-01-01.html «L'Illustrazione», Anno I, n. 1] (Roma, 1º gennaio 1874)
*[http://www.petitesondes.net/Illustrazione-Italiana.htm L'Illustrazione Italiana] (raccolta di copertine)▼
* Biblioteca ASA: ▼
* Biblioteca dell'Archiginnasio, [http://badigit.comune.bologna.it/ilrestodelcarlino/illustrazioneitaliana.htm#139 «L'Illustrazione Italiana» 1914-15-16] (raccolta di copertine)▼
**
▲* Biblioteca ASA:
** [https://web.archive.org/web/20130622031601/http://periodici.librari.beniculturali.it/PeriodicoScheda.aspx?id_testata=1&Start=0 ''
*Biblioteca di storia moderna e contemporanea:
▲** [https://web.archive.org/web/20130622031601/http://periodici.librari.beniculturali.it/PeriodicoScheda.aspx?id_testata=1&Start=0 ''L'Illustrazione italiana''] (Serie digitalizzata annate 1875-1930).
**[http://digiteca.bsmc.it/?l=periodici&t=Nuova%20illustrazione%20universale%28La%29 ''Nuova Illustrazione Universale''] (annate 1873-1875)
*
▲*[
▲*[http://www.petitesondes.net/Illustrazione-Italiana.htm L'Illustrazione Italiana] (raccolta di copertine dal 1908 al 1958)
▲* Biblioteca dell'[[Archiginnasio di Bologna]], [http://badigit.comune.bologna.it/ilrestodelcarlino/illustrazioneitaliana.htm#139 «L'Illustrazione Italiana» 1914-15-16] (raccolta di copertine)
{{Portale|editoria}}
Riga 100:
[[Categoria:Riviste letterarie italiane|Illustrazione Italiana, L']]
[[Categoria:Riviste di attualità italiane|Illustrazione Italiana, L']]
[[Categoria:Settimanali italiani del passato|Illustrazione Italiana, L']]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1873|I]]
|