San Metrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: dal Martiriologo Romano: "Commemorazione di san Metrano, martire ad Alessandria d’Egitto, che sotto l’impero di Decio, non avendo voluto, su ingiunzione dei pagani...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
dal [[Martiriologo Romano]]:
|nome= San Metrano
"Commemorazione di san Metrano, martire ad Alessandria d’Egitto, che sotto l’impero di Decio, non avendo voluto, su ingiunzione dei pagani, pronunciare parole empie, fu ferocemente colpito dagli astanti e poi lapidato fuori della città."
|immagine=
|dimensione immagine= 210px
|didascalia=
|note= Martire
|nato= [[Egitto]]
|morto= [[Alessandria d'Egitto]], [[249]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[31 gennaio]]
|attributi= [[Palma del martirio]], [[Roccia|Pietre]]<ref name="Santo1">{{cita web|url=http://www.oremosjuntos.com/Santoral/Enero31.html|titolo=Santi del 31 gennaio: San Metrano|editore=Oremosjuntos.com|lingua=es|accesso=4 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090130054050/http://www.oremosjuntos.com/Santoral/Enero31.html|dataarchivio=30 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = Metrano
|Cognome =
|PostCognome = (o '''Metras''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Egitto
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Alessandria d'Egitto
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 249
|Epoca = 200
|Attività = santo
|Nazionalità = romano
|Categorie =
|FineIncipit = fu un [[martire]] [[cristiano (religione)|cristiano]], venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] che ne fissa la memoria al [[31 gennaio]]
}}
 
== Biografia ==
San Metrano (o Metras) di Alessandria si ricorda il [[31 gennaio]].
Le notizie sulla vita di Metrano provengono in gran parte da un'accurata descrizione fornita dal [[Martirologio Romano]]; essa infatti ce lo presenta come un martire di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], in [[Egitto]], crudelmente linciato dalla popolazione pagana in un giorno imprecisato del [[249]]. Elogiato per la prima volta nel ''[[Martirologio di Usuardo]]'' (risalente al [[IX secolo]]), il santo è stato menzionato anche in altri documenti latini, dai quali è stato poi trasferito nel Martirologio Romano.<ref name="Santo1"/>
 
Metrano era un anziano di Alessandria, nato nella stessa città probabilmente nella seconda metà del [[II secolo]]; scampato, a quanto pare, alle feroci persecuzioni contro i cristiani scatenate dall'imperatore [[Filippo l'Arabo]] (244-249) nella città egiziana (nella quale subì il martirio [[Santa Apollonia]], conterranea del santo), Metrano venne preso di mira dai pagani del posto, in seguito all'[[editto]] contro i Cristiani promulgato dall'imperatore [[Decio]] (249-251).
 
Catturato dalla folla inferocita, il santo venne costretto a pronunciare [[Bestemmia|parole empie]], bestemmiando il suo dio e onorando gli [[Mitologia romana|dèi pagani]]; al suo rifiuto, i pagani, travolti dall'ira, si accanirono contro di lui, colpendolo con mazze e trafiggendogli il volto e gli occhi con [[Chiodo|chiodi]] appuntiti. Infine lo condussero fuori città e lo finirono a colpi di [[Roccia|pietra]], motivo per cui quest'ultima è divenuta suo attributo principale.<ref name="Santo1"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
{{DEFAULTSORT:Metrano, San}}
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Martiri cristiani]]