Clickjacking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
Riga 8:
La prima è possibile a causa di una caratteristica, apparentemente innocua, di [[HTML]], con cui le [[Pagina web|pagine web]] possono essere usate per compiere azioni non previste. Si basa su [[JavaScript]], infatti nel momento del clic dell'utente c'è un gestore dell'evento che fa eseguire una determinata azione, agli attaccanti basta passare come parametri quello che gli serve.
 
Esiste però anche un'altra tecnica, chiamata [[Iframe|IFrame]] (Inner Frame), che consiste nel creare una pagina trasparente ed appogiarlaappoggiarla sopra alla pagina reale. In questo modo l'utente crede di consultare una normale pagina con i suoi relativi bottoni, mentre in realtà sta navigando sulla pagina invisibile.
 
Un utente cade nella trappola del clickjacking solitamente cliccando su un link. L'utente non è in grado di riconoscere la differenza tra una pagina sana e una pagina ingannevole, perciò può cadere nella trappola senza cognizione delle proprie azioni. Infatti combinando insieme [[CSS|fogli di stile]], pagine trasparenti e box di testo, gli utenti possono essere indotti a credere di inserire informazioni in una normale form compilativa (ad esempio password), quando invece vengono intercettate dagli attaccanti.