Haloxylon ammodendron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
+template avviso using AWB
Tatobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: fix data accesso e altro
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
| nome = Saxaul nero
Riga 11 ⟶ 10:
| sottoclasse = [[Caryophyllidae]]
| ordine = [[Caryophyllales]]
| famiglia = [[AmaranthaceaeChenopodiaceae]]
| genere = [[Haloxylon]]
| specie = '''H. ammodendron'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=
|clade7=
|clade8=
|ordineFIL=[[Caryophyllales]]
|famigliaFIL= [[Amaranthaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Salsoloideae]]
|tibùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Haloxylon]]
|specieFIL='''H. ammodendron'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| binome = Haloxylon ammodendron
| biautore = ([[Carl Anton von Meyer|C.A.Mey.]]) [[Alexander von Bunge|Bunge]]
Riga 23 ⟶ 41:
}}
[[File:MASaxaul.jpg|thumb|Rami di saxaul in fiore (Karakum).]]
Il '''saxaul''' ('''''Haloxylon ammodendron''''' <small>([[Carl Anton von Meyer|C.A.Mey.]]) [[Alexander von Bunge|Bunge]]</small>), noto anche come '''saxaul nero''', è una speciepianta dellaappartenente sottofamigliaalla [[Salsoloideaefamiglia (tassonomia)|famiglia]] appartenente alla famiglia [[Amaranthaceae]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Haloxylon ammodendron |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:941607-1 |accesso=12 settembre 2023}}</ref>. È un [[arbusto]] o un piccolo [[albero]] tipico delle steppe aride e dei deserti dell'[[Asia centrale]]. Si può incontrare dal [[mar Caspio]] al [[deserto del Gobi]], in [[Mongolia]]. In questa regione può dare vita ad associazioni vegetali note come «foreste di saxaul».
 
== Descrizione ==
Riga 53 ⟶ 71:
Il saxaul viene piantato in tutta l'Asia centrale per stabilizzare il suolo e impedire così la progressiva [[desertificazione]].
 
Una pianta parassita (''[[Cistanche deserticola]]''), che cresce sulle radici degli alberi di saxaul, è nota presso i cinesi come «[[Panax ginseng|ginseng]] del deserto» e utilizzata nella medicina tradizionale.
 
== Note ==
Riga 69 ⟶ 87:
* [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?lin=s&p=has_linkout&id=151230 ''Haloxylon ammodendron''] su NCBI taxonomy database.
 
{{Portale|biologiaportale|botanica}}
 
[[Categoria:Amaranthaceae]]