Ubisoft Reflections: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Giochi sviluppati: ., replaced: Mac OS XmacOS
m Fix link
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
| nome = Ubisoft Reflections
| logo = Ubisoft Reflections Logo.png
| data_fondazionedata fondazione = 1984
| nazione = GBR
| persone_chiavepersone chiave = [[Gareth Edmondson]]
| industriasettore = [[Videogioco|Videogiochi]]
}}
'''Ubisoft Reflections Limited'''<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.ubi.com/UK/Games/Info.aspx?pId=5278 Ubisoft |titolo=Driver 76|editore=[[Ubisoft]]|accesso=7 aprile 2009}}</ref> (precedentemente '''Reflections Interactive Limited'''<ref>{{Cita web|url=http://uk.games.ign.com/objects/026/026313.html|titolo=Reflections Interactive|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=7 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090816191858/http://uk.games.ign.com/objects/026/026313.html#|dataarchivio=16 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref>) è una casa produttrice di [[videogioco|videogiochi]] fondata nel [[1984]] nel [[Regno Unito]].
 
Nell'agosto del 2006 la società è stata venduta all'[[Ubisoft]].<ref>{{Cita web|url=http://www.vnunet.com/vnunet/news/2161804/atari-sells-reflections|titolo=Atari sells off Reflections Interactive to Ubisoft |cognome=James|nome=Clement|data=7 agosto 2006|editore=VNunet|accesso=7 aprile 2009|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/5QU68ycYl|dataarchivio?url=2007http://www.vnunet.com/vnunet/news/2161804/atari-07sells-reflections|dataarchivio=20 luglio 2007|urlmorto=sì}}</ref> In seguito lo studio è stato rinominato Ubisoft Reflections Limited e primi due videogiochi sviluppati con la nuova denominazione sono ''[[Driver: Parallel Lines]]'' (solo le versioni per [[Microsoft Windows]] e [[Wii]]) e ''[[Driver 76]]'' che sono stati presentati nel 2007.
 
== Giochi sviluppatiStoria ==
Martin Edmondson e Nicholas Chamberlain iniziarono a sviluppare videogiochi per il [[BBC Micro]] sotto il nome "Reflections" nel 1984.<ref>{{cita web|url=https://www.kotaku.co.uk/2018/02/02/which-games-are-made-in-the-uk|titolo=Which Games are Made in the UK?|sito=Kotaku UK}}</ref> Il loro primo gioco fu un clone di ''[[Paperboy (videogioco)|Paperboy]]'' intitolato ''Paper-Round'', che richiese due anni di sviluppo ma non venne mai pubblicato.<ref name="profile">[http://www.stairwaytohell.com/authors/edmondsonchamberlain/PRO-EdmondsonChamberlain.html Profile], A&B Computing, ottobre 1988</ref> Durante lo sviluppo di questo gioco, iniziarono a lavorare su ''Ravenskull'', che sarebbe stato il loro primo gioco pubblicato, distribuito nel 1986 da Superior Software. Seguirono ''Codename: Droid'' e una conversione per [[Acorn Electron]] di ''Stryker's Run'' nel 1987.<ref name="profile"/>
 
Il nome Reflections venne utilizzato per la prima volta per il loro successo del 1989 su [[Amiga]], ''[[Shadow of the Beast]]'', pubblicato da [[Psygnosis]], che diede vita a due sequel. Il gioco originale per Amiga fu parzialmente scritto da Paul Howarth,<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/sites/toddkenreck/2016/01/26/why-shadow-of-the-beast-is-a-massive-cult-hit/|titolo=Why 'Shadow of The Beast' Is A Massive Cult Hit|nome=Todd|cognome=Kenreck|sito=Forbes}}</ref> e nacque come un test di parallasse per il blitter del chip Agnus dell'Amiga. Paul successivamente lavorò per Deep Red Games, una società di sviluppo britannica con sede a Milton Keynes. Seguirono altri giochi per Amiga e [[Atari ST]], tra cui ''[[Ballistix]]'' (1989), ''[[Awesome (videogioco)|Awesome]]'' (1990) e ''Brian the Lion'' (1994). Nel 1995, Reflections divenne famosa per ''[[Destruction Derby]]'', acclamato per la sua fisica realistica e la distruzione, caratteristiche che sarebbero diventate il marchio distintivo dello studio. Il successo portò a quattro sequel del gioco.
 
Il 9 gennaio 1999, fu annunciato che Reflections era stata acquisita da [[GT Interactive]] nel 1998 per circa 2,7 milioni di azioni ordinarie, valutate circa.<ref>{{cita web|url=https://www.arnnet.com.au/article/110465/gt_interactive_adds_another_software_developer_its_stable/|titolo=GT Interactive adds another software developer to its stable|sito=ARN}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/gt-buys-uk-dev-house/1100-2465913/|titolo=GT Buys UK Dev House}}</ref> Reflections divenne famosa per il gioco ''[[Driver (videogioco)|Driver]]'', ispirato a serie TV poliziesche degli anni '70 come ''[[Starsky and Hutch]]'' e film come ''[[Bullitt]]'' e ''[[Driver l'imprendibile|The Driver]]''. Questo titolo fu seguito da quattro sequel e quattro spin-off. Lo studio fu successivamente rinominato Reflections Interactive.
 
Nel 2004, il fondatore Martin Edmondson lasciò Reflections dopo la fase concettuale di ''[[Driver: Parallel Lines]]'' e intentò una causa contro Atari per "licenziamento ingiusto costruttivo" a seguito di una presunta violazione contrattuale.<ref>{{cita web|url=http://www.gamesindustry.biz/articles/atari-reaches-settlement-with-ex-reflections-boss|titolo=Atari reaches settlement with ex-Reflections boss|cognome=Gibson|nome=Ellie|data=27 febbraio 2006|editore=GamesIndustry|accesso=7 aprile 2009}}</ref> Suo fratello, Gareth Edmondson, gli succedette come manager dello studio. Nel luglio 2006, Atari annunciò il trasferimento di tutto il personale e la maggior parte degli asset di Reflections Interactive Limited, inclusi i diritti di proprietà intellettuale e tecnologia della serie ''Driver'', a [[Ubisoft]] per.<ref>{{cita web|url=http://www.gamasutra.com/view/news/101026/Atari_Sells_Driver_Reflections_To_Ubisoft.php|titolo=Atari Sells Driver, Reflections To Ubisoft|cognome=Carless|nome=Simon|data=13 luglio 2006|editore=Gamasutra|accesso=13 aprile 2016}}</ref>
 
Gareth Edmondson lasciò Reflections nel novembre 2011, dopo più di dieci anni di presenza nello studio e due mesi dopo il lancio di ''[[Driver: San Francisco]]''. Lo studio fu poi diretto da Pauline Jacquey a partire da febbraio 2014.<ref>{{cita web|url=http://www.gamesindustry.biz/articles/2014-02-26-on-reflections-first-interview-with-the-ubisoft-studios-new-md|titolo=On Reflections: First interview with the Ubisoft studio's new MD|autore=Rachel Weber|sito=[[GamesIndustry.biz]]|editore=[[Eurogamer]]|data=26 febbraio 2014|accesso=29 luglio 2017}}</ref> Nel 2021, Lisa Opie fu nominata direttrice esecutiva.<ref>{{cita web|url=https://www.gamesindustry.biz/articles/2021-05-18-lisa-opie-appointed-managing-director-at-ubisoft-reflections-and-leamington-studios|titolo=Lisa Opie appointed managing director at Ubisoft Reflections and Leamington Studios|data=18 maggio 2021}}</ref>
 
Nel maggio 2013, Ubisoft Reflections annunciò di essere al lavoro su un nuovo gioco, presentato all'[[Electronic Entertainment Expo|E3]] 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.joystiq.com/2013/05/08/ubisoft-reflections-working-on-unannounced-game-reveal-at-e3/|titolo=Ubisoft Reflections Working on a Unannounced Game, Reveal at E3|accesso=22 maggio 2013|editore=Joystiq}}</ref> Il 10 giugno 2013, durante la conferenza stampa di Ubisoft, venne rivelato che Reflections stava collaborando con Ivory Tower allo sviluppo del gioco di corse ''[[The Crew (videogioco)|The Crew]]'', pubblicato nel dicembre 2014.<ref>{{cita web|url=http://www.edge-online.com/news/e3-2013-ubisoft-reveals-the-crew-a-new-racer-from-ivory-tower-and-reflections/|titolo=Ubisoft Reveals the Crew a New Racer From Ivory Tower and Reflections at E3|accesso=11 giugno 2013|editore=Edge Online}}</ref>
 
== Giochi sviluppati ==
{|class="wikitable sortable"
|-
! Nome !! Anno !! class="unsortable"| Piattaforma
|-
| ''[[Codename Droid]]'' || [[1985]] || [[BBC Micro]]
Line 27 ⟶ 39:
| ''[[Shadow of the Beast II]]'' || [[1990]] || [[Commodore Amiga]], [[Atari ST]]
|-
| ''[[Awesome (videogioco)|Awesome]]'' || [[1990]] || [[Commodore Amiga]], [[Atari ST]]
|-
| ''[[Shadow of the Beast III]]'' || [[1992]] || [[Commodore Amiga]]
Line 37 ⟶ 49:
| ''[[Destruction Derby 2]]'' || [[1996]] || [[PlayStation]], [[Microsoft Windows]]
|-
| ''[[Monster Trucks (videogioco)|Monster Trucks]]'' || [[1997]] || [[PlayStation]], [[Microsoft Windows]]
|-
| ''[[Thunder Truck Rally]]'' || [[1998]] || Versione NTSC di ''Monster Truck'' per [|-[PlayStation]]
|-
| ''[[Driver (videogioco)|Driver]]'' || [[1999]] || [[PlayStation]], [[Microsoft Windows]], [[Macintosh]], [[Game Boy Color]]
Line 53 ⟶ 65:
| ''[[Monster 4x4: World Circuit]]'' || [[2006]] || [[Xbox]], [[Wii]]
|-
| ''[[Driver 76]]'' || [[2007]] || [[PlayStation Portable]]
|-
| ''[[Emergency Heroes]]'' || [[2008]] || [[Wii]]
|-
| ''[[Monster 4x4: Stunt Racer]]'' || [[2009]] || [[Wii]]
|-
| ''[[Driver: San Francisco]]'' || 2010[[2011]] || [[PlayStation 3]], [[Microsoft Windows]], [[Wii]], [[Xbox]], [[macOS]]
|-
| ''[[Grow Home]]'' || [[2015]] || [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 4]], [[Linux]]
|-
| ''Grow Up'' || [[2016]] || [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 4]], [[Xbox One]]
|-
| ''[[Just Dance 2017]]'' || [[2016]] || [[PlayStation 3]], [[PlayStation 4]], [[Xbox 360]], [[Xbox One]], [[Wii]], [[Wii U]], [[Microsoft Windows]], [[Nintendo Switch]]
|-
| ''Atomega'' || [[2017]] || [[Microsoft Windows]]
|-
| ''[[Ode]]'' || [[2017]] || [[Microsoft Windows]]
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Reflections Interactive]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Ubisoft Reflections]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ubisoft}}
{{Portale|aziende|videogiochi}}
 
[[Categoria:Aziende britanniche di videogiochi]]
[[Categoria:Ubisoft Reflections]]