Zähringen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Piccole modifiche |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|argomento= Storia di famiglia|data=giugno 2013}}{{Casata
|cognome = Zähringen
|stemma = Wappen Zaehringer.png
|stato = * {{simbolo|Shield and Coat of Arms of the Holy Roman Emperor (c.1200-c.1300).svg}} [[Sacro Romano Impero]]
'''Zähringen''' è un'antica e influente famiglia nobile [[Germania|tedesca]], che si originò dal castello e dal villaggio omonimo. Zähringen oggi è parte della città di [[Friburgo in Brisgovia]], che i duchi fondarono nel [[1120]]. Furono un ramo cadetto della dinastia dei [[Asburgo|conti di Asburgo]], in quanto discendenti di Landolt, figlio di Lanzellino e fratello di [[Radbot|Radbot di Klettgau]], costruttore del castello di Habsburg.▼
* {{simbolo|Flagge_Großherzogtum_Baden_(1891–1918).svg|20px}} [[Granducato di Baden]]
|casataderivazione = *[[Ahalolfingi]] (''forse'')
|titoli = * [[Sovrani del Baden|Granduca del Baden]]
* [[Sovrani del Baden|Elettore del Baden]]
* [[Sovrani d'Austria|Duca titolare d'Austria e Stiria]]
* [[Duca di Carinzia]]
* [[Duca di Svevia]]
* [[Bertoldo II di Zähringen|Duca di Zähringen]]
* [[Sovrani del Baden|Margravio di Baden]]
* [[Sovrani del Baden|Margravio di Baden-Durlach]]
* [[Sovrani del Baden|Margravio di Baden-Sponheim]]
* [[Sovrani del Baden|Margravio di Baden-Baden]]
* [[Sovrani del Baden|Margravio del Baden]]
* [[Margravio di Verona]]
* [[Sovrani del Baden|Conte di Brisgovia]]
* [[Vescovo di Costanza]]
* [[Vescovo di Magonza]]
* [[Vescovo di Liegi]]
|fondatore = [[Bezelino di Villingen]]
|ultimosovrano = [[Bertoldo V di Zähringen]]
|datafondazione = [[XI secolo]]
|dataestinzione = [[1218]], poi ristabilita
|etnia = [[tedeschi|tedesca]]
|ramicadetti = *[[Margravi del Baden]]
}}
▲'''Zähringen''' è un'antica e influente famiglia nobile [[Germania|tedesca]], che si originò dal castello e dal villaggio omonimo. Zähringen oggi è parte della città di [[Friburgo in Brisgovia]], che i duchi fondarono nel [[1120]]. Furono un [[ramo cadetto]] della dinastia dei [[Asburgo|conti di Asburgo]], in quanto discendenti di Landolt, figlio di Lanzellino e fratello di [[Radbot|Radbot di Klettgau]], costruttore del [[castello di Habsburg]].
== Storia ==
Il membro più antico conosciuto di questa famiglia è un certo [[Bezelino di Villingen]], figlio di Lanzellino, conte in [[Brisgovia]] prima dell'[[XI secolo]];
A Bertoldo, in un primo tempo, venne promesso il [[ducato di Svevia]], ma l'operazione non ebbe buon esito. Ad ogni modo, nel
Nel
[[Bertoldo IV di Zähringen|Bertoldo IV]] (†
[[File:Bern-BerchtoldVZahring.JPG|thumb|Bertoldo V, raffigurato nella Fontana Zähringer di Berna, Svizzera]]
Con acquisizioni successive, gli Zähringen, divennero molto potenti in [[Svizzera]] e nel [[Margraviato di Baden|Baden]], e quando i loro territori vennero divisi nel
Agli Zähringen appartenevano le seguenti città:
Riga 33 ⟶ 59:
==Duchi di Zähringen==
* [[
* [[
* [[Corrado I di Zähringen|Corrado I]]: 1122-1152
* [[
* [[
== Altri progetti ==
Riga 50 ⟶ 76:
[[Categoria:Zähringen| ]]
[[Categoria:Storia della Svizzera]]
[[Categoria:Dinastie nobili tedesche (alta nobiltà)]]
[[Categoria:Dinastie nobili sveve]]
|