Mauro Piacenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo sezioni
 
(48 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = Mauro Piacenza
|immagine =card-piac3 Card. Piacenza M. festa Ascensione 2022 (cropped).jpg
|didascalia = Il cardinale Mauro Piacenza a [[Roma]], nel quartiere Tor de' Pazzi, per la festa dell'Ascensione del [[2022]]
|larghezza=250px
|stemma = Coat of arms of Mauro Piacenza.svg
|didascalia=Il [[cardinale]] Piacenza il 5 dicembre [[2013]]
|motto = Una quies in veritate
|stemma=Coat of arms of Mauro Piacenza.svg
|titolocard = [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[San Paolo alle Tre Fontane (diaconia)|San Paolo alle Tre Fontane]] <small>(dal 2021)</small>
|motto=Una quies in veritate
|ruoliattuali = [[Penitenzieria apostolica|Penitenziere maggiore emerito]] <small>(dal 2024)</small>
|titolocard=[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[San Paolo alle Tre Fontane (diaconia)|San Paolo alle Tre Fontane]]
|ruoliattualiruoliricoperti = *Sottosegretario della [[PenitenzieriaCongregazione Apostolica|Penitenziereper Maggioreil clero]]<br/> <small>(dal 20132000-2003)</small>
|ruoliricoperti=
*Sottosegretario della [[Congregazione per il Clero]] <small>(2000-2003)</small>
*[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Vittoriana|Vittoriana]] <small>(2003-2007)</small>
*Presidente della [[Pontificia Commissionecommissione per i Benibeni Culturaliculturali della Chiesa]] <small>(2003-2007)</small>
*Presidente della [[Pontificia Commissionecommissione di Archeologiaarcheologia Sacrasacra]]<br/> <small>(2004-2007)</small>
*[[Arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Vittoriana|Vittoriana]] <small>(2007-2010)</small>
*Segretario della [[Congregazione per il Cleroclero]] <small>(2007-2010)</small>
*Vicepresidente del Consiglio Internazionaleinternazionale per la Catechesicatechesi <small>(2007-2010)</small>
*Prefetto della [[Congregazione per il Cleroclero]] <small>(2010-2013)</small>
*Presidente del Consiglio Internazionaleinternazionale per la Catechesicatechesi <small>(2010-2013)</small>
*Presidente della Commissione Interdicasterialeinterdicasteriale per la Formazioneformazione dei Candidaticandidati agli Ordiniordini Sacrisacri <small>(2013)</small>
*[[Penitenzieria apostolica|Penitenziere maggiore]] <small>(2013-2024)</small>
|nato = {{Calcola età|link=1|1944|9|15}} a [[Genova]]
|ordinato=21 dicembre [[1969]] dal [[cardinale]] [[Giuseppe Siri]]
|nomvescovoordinato =13 ottobre21 dicembre [[20031969]] dadal [[papacardinale]] Giovanni Paolo[[Giuseppe IISiri]]
|consacratonomvescovo =15 novembre13 ottobre [[2003]] dalda [[cardinale]]papa [[TarcisioGiovanni Paolo BertoneII]], S.D.B.
|consacrato = 15 novembre [[2003]] dal [[cardinale]] [[Tarcisio Bertone]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
|arcelevato=7 maggio [[2007]] da [[papa Benedetto XVI]]
|creatoarcelevato =20 novembre7 maggio [[20102007]] da [[papa Benedetto XVI]]
|arcelevatocreato =7 maggio20 novembre [[20072010]] da [[papa Benedetto XVI]]
|deceduto =
}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 40:
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 6 aprile [[2024]] [[Penitenzieria apostolica|penitenziere maggiore emerito]]
}}
Attualmente ricopre l'incarico di [[Penitenziere|penitenziere maggiore]] presso il [[Penitenzieria Apostolica|Tribunale della Penitenzieria Apostolica]].
 
Dal 2011 è il Presidente internazionale della Fondazione di diritto pontificio [[Aiuto alla chiesa che soffre|Aiuto alla Chiesa che Soffre]].
 
== Biografia ==
È nato a [[Genova]], città capoluogo della regione [[Liguria]], di [[Provincia di Genova|provincia]] e [[Arcidiocesi di Genova|sede arcivescovile]], il 15 settembre [[1944]].
È nato a Genova nel 1944.
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
È stato [[Ordine sacro|ordinato]] [[presbitero]] per l'[[arcidiocesi di Genova]] ilIl 21 dicembre [[1969]], perè l'imposizionestato delle mani delordinato [[cardinalepresbitero]] dal cardinale [[Giuseppe Siri]], allora [[arcivescovo di Genova]] ([[1946]] - [[1987]]).
 
Ha ricoperto inizialmente gli incarichi di [[vicario parrocchiale|vicario]] della [[Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese|parrocchia di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese]], confessore presso il [[Seminario arcivescovile di Genova|seminario arcivescovile maggiore]] e [[cappellano]] dell'[[Università degli studi di Genova]].
Ha ricoperto inizialmente gli incarichi di [[vicario parrocchiale|vicario]] della [[parrocchia]] di Santa Agnese e Nostra Signora del Carmine, confessore presso il [[Seminario Arcivescovile di Genova|Seminario Arcivescovile Maggiore]] e [[cappellano]] dell'[[Università degli studi di Genova]]. Si è laureato in diritto canonico a pieni voti (''summa cum laude'') presso la Pontificia Università Lateranense nel 1975<ref>[http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/cardinali_biografie/cardinali_bio_piacenza_m_it.html Dal sito www.vatican.va]</ref>. In seguito è stato delegato arcivescovile per l'Università, [[docente]] di [[diritto canonico]] presso la [[Facoltà teologica dell'Italia settentrionale]], [[giudice]] presso il [[tribunale ecclesiastico]] diocesano e regionale ligure; poi addetto stampa arcivescovile, assistente diocesano del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, docente di [[cultura]] contemporanea e di storia dell'[[ateismo]] presso l'[[Istituto superiore di scienze religiose]] "Ligure" e di [[teologia dogmatica]] presso l'Istituto diocesano di teologia per Laici "Didascaleion"; infine insegnante di religione presso alcuni [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|licei]] statali.
 
Ha ricoperto inizialmente gli incarichi di [[vicario parrocchiale|vicario]] della [[parrocchia]] di Santa Agnese e Nostra Signora del Carmine, confessore presso il [[Seminario Arcivescovile di Genova|Seminario Arcivescovile Maggiore]] e [[cappellano]] dell'[[Università degli studi di Genova]]. Si è laureato in [[diritto canonico]] a pieni voti (''summa cum laude'') presso la [[Pontificia Università Lateranense]] nel [[1975]].<ref name="SSSS">[http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/cardinali_biografie/cardinali_bio_piacenza_m_it.html{{Cita|Sala DalStampa sitodella wwwSanta Sede}}.vatican.va]</ref>. In seguito è stato delegato arcivescovile per l'Universitàuniversità, [[docente]] di [[diritto canonico]] presso la [[Facoltà teologica dell'Italia settentrionale]], [[giudice]] presso il [[tribunale ecclesiastico]] diocesano e regionale ligure; poi addetto stampa arcivescovile, assistente diocesano del [[Movimento Ecclesialeecclesiale di Impegnoimpegno Culturaleculturale]], docente di [[cultura]] contemporanea e di storia dell'[[ateismo]] presso l'[[Istituto superiore di scienze religiose]] "Ligure" e di [[teologia dogmatica]] presso l'Istituto diocesano di teologia per Laici "Didascaleion"; infine insegnante di religione presso alcuni [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|licei]] statali, tra cui lo storico [[liceo classico Cristoforo Colombo]].
Nel [[1986]] è stato nominato [[canonico]] della [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]] in Genova, mentre dal [[1990]] ha inizio la sua [[Curia romana|attività curiale]]: inizialmente ha prestato servizio presso la [[Congregazione per il Clero]], della quale il 25 novembre [[1997]] è stato nominato capo ufficio e l'11 marzo [[2000]] ne è divenuto sottosegretario.
 
Nel [[1986]] è stato nominato [[canonico]] della [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]] in Genova, mentre dal [[1990]] ha inizio la sua [[Curia romana|attività curiale]]: inizialmente ha prestato servizio presso la [[Congregazione per il Cleroclero]], della quale il 25 novembre [[1997]] è stato nominato capo ufficio e l'11 marzo [[2000]] ne è divenuto sottosegretario.<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2000/03/11/0158/00584.html#NOMINA%20DI%20SOTTO-SEGRETARIO%20DELLA%20CONGREGAZIONE%20PER%20IL%20CLERO|titolo=Rinunce e nomine. Nomina di Sotto-Segretario della Congregazione per il Clero|data=11 marzo 2000|accesso=19 gennaio 2022}}</ref>
 
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
==== Presidente delle Pontificie commissioni per i beni culturali e di archeologia sacra ====
Il 13 ottobre [[2003]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo ha nominato presidente della [[Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa]] e contestualmente lo ha elevato alla [[vescovo|dignità episcopale]], affidandogli la [[sede titolare]] di [[Diocesi di Vittoriana|Vittoriana]]. Ha ricevuto la consacrazione episcopale per l'imposizione delle mani del cardinale [[Tarcisio Bertone]], allora arcivescovo di Genova, e dei coconsacranti [[Darío Castrillón Hoyos]], [[cardinale diacono]] del [[Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano (diaconia)|Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano]], e dal vescovo Alberto Tanasini, vescovo titolare di [[Diocesi di Suelli|Suelli]], il 15 novembre del medesimo anno.
Il 13 ottobre [[2003]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo ha nominato presidente della [[Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa]] e contestualmente lo ha elevato alla dignità episcopale, affidandogli la [[sede titolare]] di [[Diocesi di Vittoriana|Vittoriana]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2003/10/13/0502/01575.html#RINUNCIA%20DEL%20PRESIDENTE%20DELLA%20PONTIFICIA%20COMMISSIONE%20PER%20I%20BENI%20CULTURALI%20DELLA%20CHIESA%20E%20NOMINA%20DEL%20SUCCESSORE|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia del Presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e nomina del successore|data=13 ottobre 2003|accesso=19 gennaio 2022}}</ref> Il 15 novembre successivo ha ricevuto l'ordinazione episcopale, nella [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]] a Genova, per l'imposizione delle mani del cardinale [[Tarcisio Bertone]], allora arcivescovo di Genova, co-consacranti il cardinale [[Darío Castrillón Hoyos]], prefetto della Congregazione per il clero, e [[Alberto Tanasini]], [[vescovo ausiliare]] di Genova e titolare di [[Diocesi di Suelli|Suelli]].
 
Il 28 agosto [[2004]] papa Giovanni Paolo II lo ha nominato anche presidente anche della [[Pontificia Commissione di Archeologia Sacra]]. Il 7 maggio [[2007]] [[papa Benedetto XVI]] ha aggiunto ai suoi due precedenti incarichi curiali anche quello di segretario della [[Congregazione per il Clero]], elevandolo alla dignità personale di [[arcivescovo]].
 
Il 28 agosto [[2004]] papa Giovanni Paolo II lo ha nominato anche presidente della [[Pontificia commissione di archeologia sacra]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2004/08/28/0416/01329.html#RINUNCIA%20DEL%20PRESIDENTE%20DELLA%20PONTIFICIA%20COMMISSIONE%20DI%20ARCHEOLOGIA%20SACRA%20E%20NOMINA%20DEL%20SUCCESSORE|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia del Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e nomina del successore|data=28 agosto 2004|accesso=19 gennaio 2022}}</ref>
Ha mantenuto i primi due incarichi fino al 3 settembre 2007, quando papa Benedetto XVI ha nominato [[Gianfranco Ravasi]], allora [[arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Villamagna di Proconsolare|Villamagna in Proconsolare]], alla guida delle commissioni pontificie per i Beni Culturali e di Archeologia Sacra.
Il 7 ottobre [[2010]] [[papa Benedetto XVI]] lo ha nominato prefetto della [[congregazione per il Clero]] e presidente del Consiglio internazionale per la catechesi, avvicendando nella carica il cardinale brasiliano [[Cláudio Hummes]], dimissionario per raggiunti limiti d'età.
 
In qualità di presidente della [[Pontificia Commissionecommissione per i Benibeni Culturaliculturali della Chiesa]] si è dedicato alla fruizione dei beni ecclesiastici in chiave catechistica e missionaria. Ha promosso in tal senso incontri con [[architetto|architetti]], [[artista|artisti]] ede [[artigiano|artigiani]] in raduni (presso l'[[Abbazia di Casamari|Abbazia Cistercenseabbazia di Casamari]], presso il [[Basilica della Santa Casa|Santuariosantuario di Loreto]]) e mostre (nel Braccio di Carlo Magno in [[Basilica di San Pietro in Vaticano|San Pietro in Vaticano]]<ref>{{Cita web|pubblicazione=[[Agenzia Fides,]]|data=8 Organomarzo di Informazione delle Pontificie Opere Missionarie dal 1927, 08-03-2005, |titolo=8 marzo - “Una"Una donna vestita di sole”sole", la Mostra dedicata all'Immacolata Concezione, |url=http://www.fides.org/it/news/5458|accesso=19 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|pubblicazione=Arautos do Evangelo,Evangelho|data=28 maggio 2005 (Pubblicatoagosto 2009/08/28), |titolo=Testimoniare il Vangelo attraverso la Cultura, http|url=https://it.arautos.org/view/viewPrintershow/7700-testimoniare-il-vangelo-attraverso-la-cultura|accesso=19 gennaio 2022}}</ref><ref>Dal sito www.vatican.va,{{Cita web|titolo=INTERVENTO DI S.E. MONS. MAURO PIACENZA IN OCCASIONE DELL'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "Una donna vestita di sole", |città=Vaticano, Braccio di Carlo Magno, |data=12 febbraio 2005, [http|url=https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_commissions/pcchc/documents/rc_com_pcchc_20050212_mostra-immacolata_it.html]|accesso=19 gennaio 2022}}</ref>, presso il [[Palazzo della Cancelleria]] in Roma<ref>http://www.adnkronos.com,{{Cita web|data=10-12- dicembre 2004, |titolo=NATALE: MONS. PIACENZA, FARE IL PRESEPE È UNA PROVA DI UMILTA' - PRESIDENTE PONTIFICIA COMMISSIONE BENI CULTURALI DELLA CHIESA, ''FU SAN FRANCESCO AD INVENTARLO'', http|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/12/10/Cronaca/NATALE-MONS-PIACENZA-FARE-IL-PRESEPE-E-UNA-PROVA-DI-UMILTA_145812.php|accesso=19 gennaio 2022}}</ref>).
 
{{Citazione|La Chiesa può trovare nelle espressioni artistiche uno strumento privilegiato di incontro e di confronto con le generazioni contemporanee attuando in tal senso la propria vocazione missionaria attraverso la promozione culturale e l'evangelizzazione cristiana.|Mons. Mauro Piacenza, 8 marzo [[2008]].}}
 
Ha anche promosso dei concerti per l'espressione culturale della musica, con la lettura di brani patristici, magisteriali o tratti dagli scritti dei santi alternati a brani musicali, in un ''excursus'' da laudi medievali ai brani contemporanei. Nel [[2006]] ha composto un'opera lirica con delle parti recitate, ispirata alle beatitudini evangeliche. Tale opera è stata rappresentata in prima a [[Roma]] al [[teatro Argentina]], sotto la direzione musicale del maestro Ferdinando Nazzaro e con la partecipazione di cantanti lirici e di attori professionisti<ref>Il{{Cita Giornale.it,web|data=11 giugno 11-06-2006, |titolo=E il vescovo scrisse un'opera lirica. Evangelica - Mauro Piacenza, ministro della Santa Sede, è l'autore di «Luce del mondo» in scena con la Filarmonica di Lviv (di |autore=[[Andrea Tornielli), http]]|url=https://www.ilgiornale.it/news/e-vescovo-scrisse-opera-lirica-evangelica.html|accesso=19 gennaio 2022}}</ref>.
 
Ha assicurato la sua supervisione a quattro [[DVD]], editi da [[Edizioni San Paolo|San Paolo]], dal titolo ''Quel giorno a Nazaret'', e diffusa per mezzo audiovisivo dalla [[Rai]]: oltre dieci ore di narrazione supportata da immagini (per un'opera divisa in 20 capitoli, di 25 minuti ciascuna) dei primi duemila anni della [[Chiesa (comunità)|Chiesa]] attraverso i luoghi fisici della sua storia. La storia narrata inizia a [[Nazaret]] con l'[[Incarnazione]] e procede fino al pontificato di [[papa Giovanni Paolo II]] e l'inizio del pontificato di [[papa Benedetto XVI]].
Oltre ai lavori di restauro conservativo del patrimonio catacombale romano e di quello di [[Catacombe di San Gennaro|san Gennaro]] a [[Napoli]], ha valorizzato le [[catacombe di Roma|catacombe romane]] con celebrazioni liturgiche e la recita degli ''[[Atti dei martiri|Acta Martyrum]]'' su sottofondo musicale e accompagnati da meditazioni (presso le [[catacombe di San Sebastiano]], [[Catacombe di San Callisto|sanSan Callisto]] e [[Catacombe di Domitilla|Santa Domitilla]]).
 
==== Segretario, poi prefetto della Congregazione per il clero ====
Il 20 ottobre 2010 papa Benedetto XVI ha annunciato la sua [[Cardinale|nomina cardinalizia]] e nel concistoro del 20 novembre seguente lo ha creato e pubblicato [[cardinale diacono]] di [[San Paolo alle Tre Fontane (diaconia)|San Paolo alle Tre Fontane]]. Ha preso possesso della diaconia il 2 aprile [[2011]]. Fino alla creazione del [[cardinale]] [[Giuseppe Betori]], il 12 febbraio 2012, è stato il porporato italiano più giovane.
Il 7 maggio [[2007]] [[papa Benedetto XVI]] lo ha nominato segretario della [[Congregazione per il clero]] e lo ha elevato alla dignità personale di [[arcivescovo]]; ha mantenuto ''[[ad interim]]'' la guida delle Pontificie commissioni per i beni culturali e di archeologia sacra,<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2007/05/07/0248/00669.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Segretario della Congregazione per il Clero|data=7 maggio 2007|accesso=19 gennaio 2022}}</ref> che comunque ha lasciato a [[Gianfranco Ravasi]], allora [[arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Villamagna di Proconsolare|Villamagna in Proconsolare]], il 3 settembre dello stesso anno.
 
Il 7 ottobre [[2010]] papa Benedetto XVI lo ha nominato prefetto della [[Congregazione per il clero]] e presidente del Consiglio internazionale per la catechesi,<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2010/10/07/0603/01363.html#RINUNCIA%20DEL%20PREFETTO%20DELLA%20CONGREGAZIONE%20PER%20IL%20CLERO%20E%20NOMINA%20DEL%20SUCCESSORE|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia del Prefetto della Congregazione per il Clero e nomina del successore|data=7 ottobre 2010|accesso=19 gennaio 2022}}</ref> succedendo nella carica al cardinale brasiliano [[Cláudio Hummes]], dimissionario per raggiunti limiti d'età.
Con le dimissioni di papa Benedetto XVI, il 28 febbraio [[2013]], il suo incarico curiale di prefetto della congregazione per il Clero è cessato, ma è stato poi riconfermato dal nuovo pontefice [[papa Francesco|Francesco]], il 16 marzo successivo. Sei mesi dopo, il 21 settembre 2013, [[papa Francesco]] lo ha nominato [[Penitenzieria Apostolica|penitenziere maggiore]] del tribunale della [[Penitenzieria Apostolica]]<ref>[https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2013/09/21/0594/01323.html RINUNCIA DEL PENITENZIERE MAGGIORE E NOMINA DEL SUCCESSORE]</ref>, nominando prefetto della [[Congregazione per il clero]] l'[[arcivescovo]] [[Beniamino Stella]].
 
Il 20 ottobre 2010 papa Benedetto XVI ha annunciato la sua [[Cardinale|nomina cardinalizia]] e nel concistoro del 20 novembre seguente lo ha creato e pubblicato [[cardinale diacono]] di [[San Paolo alle Tre Fontane (diaconia)|San Paolo alle Tre Fontane]]. Ha [[Presa di possesso|preso possesso]] della diaconia il 2 aprile [[2011]]. Fino alla creazione del [[cardinale]] [[Giuseppe Betori]], il 12 febbraio 2012, è stato il porporato italiano più giovane.
Il 21 settembre [[2018]] è confermato nell'incarico ''donec aliter provideatur''.<ref>[https://www.vatican.va/archive/aas/documents/2019/acta-febbraio2019.pdf AAS 111 (2019)], p.&nbsp;245.</ref>
 
Dal 2011 è il Presidentepresidente internazionale della Fondazione di diritto pontificio [[Aiuto alla chiesa che soffre|Aiuto alla Chiesa che Soffre]].
== Genealogia episcopale ==
 
Con le [[dimissioni di papa Benedetto XVI]], il 28 febbraio [[2013]], il suo incarico curiale di prefetto della Congregazione per il clero è cessato.
 
Ha preso parte come cardinale elettore al [[conclave del 2013]], che ha eletto [[papa Francesco]].
 
È stato poi riconfermato nel suo incarico dal nuovo pontefice Francesco, il 16 marzo successivo.
 
==== Penitenziere maggiore ====
Il 21 settembre 2013 [[papa Francesco]] lo ha nominato [[Penitenzieria apostolica|penitenziere maggiore]] del tribunale della [[Penitenzieria apostolica]]<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2013/09/21/0594/01323.html#RINUNCIA%20DEL%20PENITENZIERE%20MAGGIORE%20E%20NOMINA%20DEL%20SUCCESSORE|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia del Penitenziere Maggiore e nomina del successore|data=21 dicembre 2013|accesso=19 gennaio 2022}}</ref> ponendolo a capo del primo dei tre tribunali supremi della Chiesa cattolica e del più antico dicastero della Santa Sede. Il 21 settembre [[2018]] papa Francesco l'ha confermato nell'incarico ''donec aliter provideatur''.<ref>[https://www.vatican.va/archive/aas/documents/2019/acta-febbraio2019.pdf AAS 111 (2019)], p.&nbsp;245.</ref>
 
Il 3 maggio [[2021]] ha optato per l'ordine presbiterale mantenendo la sua diaconia elevata ''[[pro illa vice]]'' a titolo.<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/05/03/0267/00580.html|titolo=Concistoro per il voto su alcune Cause di Canonizzazione|data=3 maggio 2021|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
 
È membro del [[Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]] e del [[Dicastero delle cause dei santi]].<ref name="SSSS"/>
 
Il 6 aprile [[2024]] gli è succeduto nell'incarico di penitenziere maggiore il cardinale [[Angelo De Donatis]], fino ad allora [[vicario generale per la diocesi di Roma]] e arciprete della [[basilica di San Giovanni in Laterano]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/04/06/0282/00597.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Penitenziere Maggiore|data=6 aprile 2024|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
 
Il 15 settembre 2024 ha compiuto ottant'anni e, in base a quanto disposto dal ''[[motu proprio]] [[Ingravescentem Aetatem]]'' di [[papa Paolo VI]] del [[1970]], è uscito dal novero dei cardinali elettori e decaduto da tutti gli incarichi ricoperti nella [[Curia romana]].
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* [[Cardinale]] [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* [[Arcivescovo]] [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
Riga 91 ⟶ 108:
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* Cardinale [[EnriqueEnrico EnríquezEnriquez]]
* Arcivescovo [[Manuel Quintano Bonifaz]]
* Cardinale [[Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda]]
Riga 101 ⟶ 118:
* Cardinale [[Gaetano Alimonda]]
* Cardinale [[Agostino Richelmy]]
* [[Vescovo]] [[Giuseppe Castelli]]
* Vescovo [[Gaudenzio Binaschi]]
* Arcivescovo [[Albino Mensa]]
* Cardinale [[Tarcisio Bertone]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
* Cardinale Mauro Piacenza
 
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Krzysztof Józef Nykiel]] (2024)
 
== Opere ==
Riga 115 ⟶ 135:
*M. Piacenza, presentazione, ''Il sigillo confessionale e la privacy pastorale'', Libreria Editrice Vaticana, 2015.
*M. Piacenza, S. Gaeta, ''Il Giubileo della Misericordia'', RAI-ERI, 2015
*M. Piacenza, ''Il Vescovo animatore della comunione'', Libreria Editrice Vaticana, 2016.
*Papa Francesco, presentazione, M. Piacenza, prefazione, ''Peccato, Misericordia, Riconciliazione-Dizionario Teologico Pastorale'', Libreria Editrice Vaticana, 2016.
*M. Piacenza, prefazione e prolusione, ''Misericordiae Vultus'', Libreria editrice Vaticana, 2016.
 
== Onorificenze ==
{{Citazione necessaria|Il consiglio comunale di [[Borghetto Vara]] nel 2012 gli ha conferito la cittadinanza onoraria}}.
 
Il consiglio comunale di [[Senale-San Felice]] nel gennaio 2014 lo ha nominato suo primo cittadino onorario<ref>{{Cita web |url=http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2014/01/09/news/un-cardinale-italiano-cittadino-onorario-a-senale-san-felice-1.8439799 |titolo=Un cardinale italiano cittadino onorario a Senale San Felice |accesso=14 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116124214/http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2014/01/09/news/un-cardinale-italiano-cittadino-onorario-a-senale-san-felice-1.8439799 |dataarchivio=16 gennaio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
{{Onorificenze
|immagine=MaltaBali.png
Riga 130 ⟶ 146:
|motivazione=
}}
* {{Citazione necessaria|Il consiglio comunale di [[Borghetto Vara]] nel 2012 gli ha conferito la cittadinanza onoraria}}.
* Il consiglio comunale di [[Senale-San Felice]] nel gennaio 2014 lo ha nominato suo primo cittadino onorario<ref>{{Cita web |url=httphttps://www.altoadige.gelocal.it/cronaca/2014/01/09/newsbolzano/un-cardinale-italiano-cittadino-onorario-a-senale-san-felice-1.8439799 330034|titolo=Un cardinale italiano cittadino onorario a Senale San Felice|autore=Ezio Danieli|accessodata=149 gennaio 2014|accesso=19 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2014011612421420220119144832/httphttps://www.altoadige.gelocal.it/cronaca/2014/01/09/newsbolzano/un-cardinale-italiano-cittadino-onorario-a-senale-san-felice-1.8439799 330034|dataarchivio=1619 gennaio 2014 2022|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 139 ⟶ 157:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|id=bios2010.htm#Piacenza|titolo=Piacenza, Mauro|accesso=19 gennaio 2022}}
* {{cita web|url=http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/13829.php?index=13829&po_date=13.10.2003&lang=it|titolo=Nomina a vescovo e a presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930022222/http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/13829.php?index=13829&po_date=13.10.2003&lang=it|dataarchivio=30 settembre 2007}}
* {{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_piacenza_m.html|titolo=PIACENZA Card. Mauro|accesso=19 gennaio 2022|cid=Sala Stampa della Santa Sede}}
 
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Congregazione per il clero|Sottosegretario della Congregazione per il clero]]
|periodo=11 marzo [[2000]] - 13 ottobre [[2003]]
|precedente=[[Antonio Silvestrelli]]
|successivo=[[Giovanni Carrù]]
Riga 152 ⟶ 171:
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Vittoriana|Vescovo titolare di Vittoriana]]
|periodo=13 ottobre [[2003]] - 20 novembre [[2010]]<br/><small>Titolo personale di ''[[arcivescovo]]'' dal 7 maggio [[2007]]</small>
|precedente=[[Cesare Nosiglia]]
|successivo=[[Giuseppe Sciacca]]
Riga 160 ⟶ 179:
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa|Presidente della Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa]]
|periodo=13 ottobre [[2003]] - 3 settembre [[2007]]
|precedente=[[Francesco Marchisano]]
|successivo=[[Gianfranco Ravasi]]
Riga 168 ⟶ 187:
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Pontificia commissione di archeologia sacra|Presidente della Pontificia commissione di archeologia sacra]]
|periodo=28 agosto [[2004]] - 3 settembre [[2007]]
|precedente=[[Francesco Marchisano]]
|successivo=[[Gianfranco Ravasi]]
Riga 176 ⟶ 195:
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Congregazione per il clero|Segretario della Congregazione per il clero]]
|periodo=7 maggio [[2007]] - 7 ottobre [[2010]]
|precedente=[[Csaba Ternyák]]
|successivo=[[Celso Morga Iruzubieta]]
Riga 184 ⟶ 203:
|tipologia=incarico governativo
|carica=Vicepresidente del Consiglio internazionale per la catechesi
|periodo=7 maggio [[2007]] - 7 ottobre [[2010]]
|precedente=[[Csaba Ternyák]]
|successivo=-
Riga 192 ⟶ 211:
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Congregazione per il clero|Prefetto della Congregazione per il clero]]
|periodo=7 ottobre [[2010]] - 21 settembre [[2013]]
|precedente=[[Cláudio Hummes]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]]
|successivo=[[Beniamino Stella]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
Riga 200 ⟶ 219:
|tipologia=incarico governativo
|carica=Presidente del Consiglio internazionale per la catechesi
|periodo=7 ottobre [[2010]] - 16 gennaio [[2013]]
|precedente=[[Cláudio Hummes]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M. ]]
|successivo=[[Rino Fisichella]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
Riga 213 ⟶ 232:
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione multiplo
|tipologia=incarico governativo
|carica=Presidente della Commissione interdicasteriale per la formazione dei candidati agli ordini sacri
|periodo=16 gennaio - 21 settembre [[2013]]
|precedente=[[Zenon Grocholewski]]
|successivo=[[Beniamino Stella]]
|tipologia2=incarico governativo
|immagine=Emblem Holy See.svg
|carica2=Presidente della Pontificia Opera delle Vocazioni Sacerdotali
|periodo2=16 gennaio – 21 settembre [[2013]]
|precedente2=idem
|successivo2=idem
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Penitenzieria Apostolicaapostolica|Penitenziere maggiore]]
|periodo=dal 21 settembre [[2013]] – 6 aprile [[2024]]
|precedente=[[Manuel Monteiro de Castro]]
|successivo=in[[Angelo caricaDe Donatis]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
Riga 233 ⟶ 256:
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XVI]]
[[Categoria:Membri della Pontificia commissione di archeologia sacra]]
[[Categoria:Membri della Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa]]