Mauro Piacenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Mauro Piacenza
|immagine = Card. Piacenza M. festa Ascensione 2022 (cropped).jpg
|didascalia = Il cardinale Mauro Piacenza a [[Roma]], nel quartiere Tor de' Pazzi, per la festa dell'Ascensione del [[2022
|stemma = Coat of arms of Mauro Piacenza.svg
|motto = Una quies in veritate
|titolocard = [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[San Paolo alle Tre Fontane (diaconia)|San Paolo alle Tre Fontane]] <small>(dal 2021)</small>
|ruoliattuali = [[Penitenzieria apostolica|Penitenziere maggiore emerito]] <small>(dal 2024)</small>
|ruoliricoperti = *Sottosegretario della [[Congregazione per il clero]] <small>(2000-2003)</small>
Riga 17:
*Presidente del Consiglio internazionale per la catechesi <small>(2010-2013)</small>
*Presidente della Commissione interdicasteriale per la formazione dei candidati agli ordini sacri <small>(2013)</small>
*[[Penitenzieria apostolica|Penitenziere maggiore]] <small>(2013-2024)</small>
|nato = {{Calcola età|link=
|ordinato = 21 dicembre [[1969]] dal [[cardinale]] [[Giuseppe Siri]]
|nomvescovo = 13 ottobre [[2003]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
Riga 40:
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 6 aprile [[2024]] [[Penitenzieria apostolica|penitenziere maggiore
}}
Riga 61:
Il 28 agosto [[2004]] papa Giovanni Paolo II lo ha nominato anche presidente della [[Pontificia commissione di archeologia sacra]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2004/08/28/0416/01329.html#RINUNCIA%20DEL%20PRESIDENTE%20DELLA%20PONTIFICIA%20COMMISSIONE%20DI%20ARCHEOLOGIA%20SACRA%20E%20NOMINA%20DEL%20SUCCESSORE|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia del Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e nomina del successore|data=28 agosto 2004|accesso=19 gennaio 2022}}</ref>
In qualità di presidente della
{{Citazione|La Chiesa può trovare nelle espressioni artistiche uno strumento privilegiato di incontro e di confronto con le generazioni contemporanee attuando in tal senso la propria vocazione missionaria attraverso la promozione culturale e l'evangelizzazione cristiana.|Mons. Mauro Piacenza, 8 marzo [[2008]].}}
Riga 67:
Ha anche promosso dei concerti per l'espressione culturale della musica, con la lettura di brani patristici, magisteriali o tratti dagli scritti dei santi alternati a brani musicali, in un ''excursus'' da laudi medievali ai brani contemporanei. Nel [[2006]] ha composto un'opera lirica con delle parti recitate, ispirata alle beatitudini evangeliche. Tale opera è stata rappresentata in prima a [[Roma]] al [[teatro Argentina]], sotto la direzione musicale del maestro Ferdinando Nazzaro e con la partecipazione di cantanti lirici e di attori professionisti<ref>{{Cita web|data=11 giugno 2006|titolo=E il vescovo scrisse un'opera lirica. Evangelica - Mauro Piacenza, ministro della Santa Sede, è l'autore di «Luce del mondo» in scena con la Filarmonica di Lviv|autore=[[Andrea Tornielli]]|url=https://www.ilgiornale.it/news/e-vescovo-scrisse-opera-lirica-evangelica.html|accesso=19 gennaio 2022}}</ref>.
Ha assicurato la sua supervisione a quattro [[DVD]], editi da [[Edizioni San Paolo|San Paolo]], dal titolo ''Quel giorno a Nazaret'', e diffusa per mezzo audiovisivo dalla [[Rai]]: oltre dieci ore di narrazione supportata da immagini (per un'opera divisa in 20 capitoli, di 25 minuti ciascuna) dei primi duemila anni della [[Chiesa (comunità)|Chiesa]] attraverso i luoghi fisici della sua storia. La storia narrata inizia a [[Nazaret]] con l'[[Incarnazione]] e procede fino al pontificato di
Oltre ai lavori di restauro conservativo del patrimonio catacombale romano e di quello di [[Catacombe di San Gennaro|san Gennaro]] a [[Napoli]], ha valorizzato le [[catacombe di Roma|catacombe romane]] con celebrazioni liturgiche e la recita degli ''[[Atti dei martiri|Acta Martyrum]]'' su sottofondo musicale e accompagnati da meditazioni (presso le [[catacombe di San Sebastiano]], [[Catacombe di San Callisto|
==== Segretario, poi prefetto della Congregazione per il clero ====
Il 7 maggio [[2007]] [[papa Benedetto XVI]] lo ha nominato segretario della [[Congregazione per il clero]] e lo ha elevato alla dignità personale di [[arcivescovo]]; ha mantenuto ''[[ad interim]]'' la guida delle Pontificie commissioni per i beni culturali e di archeologia sacra,<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2007/05/07/0248/00669.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Segretario della Congregazione per il Clero|data=7 maggio 2007|accesso=19 gennaio 2022}}</ref> che comunque ha lasciato a [[Gianfranco Ravasi]], allora [[arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Villamagna di Proconsolare|Villamagna in Proconsolare]], il 3 settembre dello stesso anno.
Il 7 ottobre [[2010]]
Il 20 ottobre 2010 papa Benedetto XVI ha annunciato la sua [[Cardinale|nomina cardinalizia]] e nel concistoro del 20 novembre seguente lo ha creato e pubblicato [[cardinale diacono]] di [[San Paolo alle Tre Fontane (diaconia)|San Paolo alle Tre Fontane]]. Ha [[Presa di possesso|preso possesso]] della diaconia il 2 aprile [[2011]]. Fino alla creazione del cardinale [[Giuseppe Betori]], il 12 febbraio 2012, è stato il porporato italiano più giovane.
Riga 80 ⟶ 79:
Dal 2011 è presidente internazionale della Fondazione di diritto pontificio [[Aiuto alla chiesa che soffre]].
Con le [[dimissioni di papa Benedetto XVI]], il 28 febbraio [[2013]], il suo incarico curiale di prefetto della Congregazione per il clero è cessato.
Ha preso parte come cardinale elettore al [[conclave del 2013]], È stato poi riconfermato nel suo incarico dal nuovo pontefice ==== Penitenziere maggiore ====
Il 21 settembre 2013 [[papa Francesco]] lo ha nominato [[Penitenzieria apostolica|penitenziere maggiore]] del tribunale della [[Penitenzieria apostolica]]<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2013/09/21/0594/01323.html#RINUNCIA%20DEL%20PENITENZIERE%20MAGGIORE%20E%20NOMINA%20DEL%20SUCCESSORE|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia del Penitenziere Maggiore e nomina del successore|data=21 dicembre 2013|accesso=19 gennaio 2022}}</ref> ponendolo a capo del primo dei tre tribunali supremi della Chiesa
Il 3 maggio [[2021]] ha optato per l'ordine presbiterale mantenendo la sua diaconia elevata ''[[pro illa vice]]'' a titolo.<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/05/03/0267/00580.html|titolo=Concistoro per il voto su alcune Cause di Canonizzazione|data=3 maggio 2021|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
È membro del [[Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]] e del [[Dicastero delle cause dei santi]].<ref name="SSSS"/>
Il 6 aprile [[2024]] gli è succeduto nell'incarico di penitenziere maggiore il cardinale [[Angelo De Donatis]], fino ad allora [[vicario generale per la diocesi di Roma]] e arciprete della [[basilica di San Giovanni in Laterano]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/04/06/0282/00597.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Penitenziere Maggiore|data=6 aprile 2024|accesso=6 aprile 2024}}</ref>
== Genealogia episcopale ==▼
Il 15 settembre 2024 ha compiuto ottant'anni e, in base a quanto disposto dal ''[[motu proprio]] [[Ingravescentem Aetatem]]'' di [[papa Paolo VI]] del [[1970]], è uscito dal novero dei cardinali elettori e decaduto da tutti gli incarichi ricoperti nella [[Curia romana]].
▲== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
Riga 114 ⟶ 123:
* Cardinale [[Tarcisio Bertone]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
* Cardinale Mauro Piacenza
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Krzysztof Józef Nykiel]] (2024)
== Opere ==
Riga 235 ⟶ 247:
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Penitenzieria apostolica|Penitenziere maggiore]]
|periodo=
|precedente=[[Manuel Monteiro de Castro]]
|successivo=
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
Riga 244 ⟶ 256:
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XVI]]
[[Categoria:Membri della Pontificia commissione di archeologia sacra]]
[[Categoria:Membri della Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa]]
|