Leone da Perego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Corretto il collegamento Patriarca con Patriarca (cristianesimo) (DisamAssist) |
||
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|nome = Leone da Perego, [[Ordine francescano|O.Min.]]
|chiesa = cattolica
|arcivescovo = sì
|immagine =
|didascalia =
|titolo =
|stemma =
|motto =
|nato =
|ordinato =
|nomarcivescovo = 15 giugno [[1241]]
|arcconsacrato = 15 aprile [[1245]] dal [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Gregorio da Montelongo]]
|arcelevato =
|ruoliricoperti = [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] <small>(1241-1257)</small>
|deceduto =
}}
{{Bio
Riga 21:
|PostCognomeVirgola = o '''da Milano'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1257
|Attività = arcivescovo cattolico▼
|Epoca = 1200
▲|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità =
}}
Fu il primo frate [[Ordine francescano|francescano]] nominato [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]]. Con questa nomina, [[papa Gregorio IX]] portò a compimento un progetto meditato da anni: l'inserimento di frati minori nelle alte cariche della [[Chiesa Cattolica|Chiesa di Roma]].
==Biografia==
Leone da Perego resse l'arcidiocesi ambrosiana dal [[1241]] al [[1257]]. Durante il suo arcivescovado visse per lungo tempo a [[Legnano]].
Il
Il
Il
Le sue ambizioni politiche, e la volontà di escludere il popolo dal governo del Comune di Milano, portarono all'insurrezione del ''Commune populi'' nel luglio [[1257]] ed alla successiva cacciata del ceto nobiliare dalla città; le tensioni giunsero al culmine nell'agosto dello stesso anno, quando tra il [[Seprio]] e la [[Burgaria]], nell'attuale [[Altomilanese]], si mossero gli eserciti delle due fazioni. La guerra civile venne scongiurata in data
Leone da Perego, malato fin dal luglio del [[1257]], morì il
Recentemente (2016) l'esame del DNA antico condotto sulla mummia conservata in un loculo del cimitero di Rho ha dimostrato la sua compatibilità con quella di un nobile che vive a [[Cremnago]] e si ritiene discendente dell'arcivescovo. Piero Airaghi nel 2017 ha allestito una mostra a Rho aggiornando le vicende dell'arcivescovo morto a Legnano nel 1257.
==Genealogia episcopale==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Patriarca [[Gregorio da Montelongo]]
* Arcivescovo Leone da Perego, [[Ordine francescano|O.Min]]
==Note==
<references />
== Bibliografia ==▼
*[[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica|Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni]]'', 1879, Venezia, Tip. Emiliana▼
*Alberto Maria Ghisalberti, ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Massimiliano Pavan, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960, Milano▼
*[[Lodovico Antonio Muratori]], ''Annali d'Italia, dal principio dell'era volgare sino all'anno MDCCL''▼
* {{DBI
|nome = PEREGO, Leone da
|nomeurl =
|autore = Michele Pellegrini
|anno = 2015
|pagine =
|volume = 82
|accesso = 11 marzo 2018
}}
==Voci correlate==
Riga 53 ⟶ 74:
* [[Arcidiocesi di Milano]]
== Collegamenti esterni ==
▲== Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
▲*[[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica|Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni]]'', 1879, Venezia, Tip. Emiliana
▲*Alberto Maria Ghisalberti, ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Massimiliano Pavan, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960, Milano
▲*[[Lodovico Antonio Muratori]], ''Annali d'Italia, dal principio dell'era volgare sino all'anno MDCCL''
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Milano|Arcivescovo di Milano]]
|periodo = [[1241]]-[[1257]]
|precedente = [[Guglielmo I da Rizolio]]
Riga 66 ⟶ 85:
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
|