Arnolfo I di Fiandra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr. varie
m sistemazione fonti e fix vari
 
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Arnolfo I di Fiandra
|immagine = Arnulf I the Great.jpg
|titolo = [[Conti delledi FiandreFiandra|Conte delledi FiandreFiandra]]
|legenda = Arnolfo i il Grande
|inizio regno = 10 settembre [[918]]
|stemma =
|fine regno = 27 marzo [[964]]<ref>Dal [[958]] al [[962]] governò assieme al figlio, [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III]].</ref>
|titolo = [[Conti delle Fiandre|Conte delle Fiandre]]
|inizio regno = [[918]]
|fine regno = [[964]]<ref>Dal [[958]] al [[962]] governò assieme al figlio, [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III]].</ref>
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]]
|erede =
|successore = [[Arnolfo II di Fiandra|Arnolfo II]]
|titolo2 = [[Contea di Boulogne|Conte di Boulogne]]
|inizio regno2 = 13 novembre [[933]]
|fine regno2 = 27 marzo [[964]]
|predecessore2 = [[Adalolfo di Fiandra|Adalolfo]]
|incoronazione2 =
|investitura2 =
|predecessore2 = [[Adalolfo di Fiandra|Adalolfo]]
|erede2 =
|successore2 = [[Arnolfo II di Boulogne]]
|titolo3 = [[Abbazia di San Bertino|Abate laico di San Bertino]]
|inizio regno3 = [[933]]
|fine regno3 = [[958]]
|predecessore3 = [[Adalolfo di Fiandra|Adalolfo]]
|incoronazione3 =
|successore3 = [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III]]
|investitura3 =
|titolo4 = [[Conti d'Artois|conteConte d'Artois]]
|predecessore3 = [[Adalolfo di Fiandra|Adalolfo]]
|erede3 =
|successore3 = [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III]]
|titolo4 = [[Conti d'Artois|conte d'Artois]]
|inizio regno4 = [[932]]
|fine regno4 = [[964]]
|incoronazione4 =
|investitura4 =
|predecessore4 = Adelelmo
|successore4 = [[Arnolfo II di Fiandra|Arnolfo II]]
|erede4 =
|data di nascita = [[885]]/~[[889|9]]<ref name=Arnulf>{{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/flanders/flanders1.html#A1 #ES|titolo= Genealogy: Fiandre-Arnulf I "the Great"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071028104209/http://genealogy.euweb.cz/flanders/flanders1.html#A1 }}</ref> oppure [[893]]/~[[899|9]]<ref name=ARNOUL>{{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied964A #ES |titolo=Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres]}}</ref>
|successore4 = [[Arnolfo II di Fiandra|Arnolfo II]]
|nome completo =
|data di nascita = [[885]]/[[889|9]]<ref name=Arnulf>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/flanders/flanders1.html#A1 #ES Genealogy: Fiandre-Arnulf I "the Great"]</ref> oppure [[893]]/[[899|9]]<ref name=ARNOUL>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied964A #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres]</ref>
|luogo di nascita =
|data di morte = 27 marzo [[964]]
|sepoltura = monasteroMonastero di San Pietro a, [[Gand]]
|luogo di morte =
|dinastia = casato[[Casato delle Fiandre]]
|sepoltura = monastero di San Pietro a [[Gand]]
|padre = [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]]
|casa reale =
|madre = [[Elfrida del Wessex|Elfrida]]
|dinastia = casato delle Fiandre
|padre = [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]]
|madre = [[Elfrida del Wessex|Elfrida]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = moglie sconosciuta
|coniuge 2 = [[Adele di Vermandois|Adele]]
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Ildegarda, di primo letto<br />Liutgarda<br />[[Baldovino III di Fiandra|Baldovino]]<br />Egberto e<br />Elftrude, di secondo letto
|religione = cattolica
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
Riga 68 ⟶ 42:
|AnnoNascita = [[885]]/[[889|9]]<ref name=Arnulf/> oppure [[893]]/[[899|9]]<ref name=ARNOUL/>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 2827 marzo
|AnnoMorte = 964
|AttivitàEpoca = 900
|Attività = conte
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fuè stato il terzo [[Conti di Fiandra|conte di Fiandra]], dal [[918]], [[Conti d'Artois|conte d'Artois]] dal [[932]], [[Contea di Boulogne|conte di Boulogne]] e [[Abbazia di San Bertino|abate laico di San Bertino]] dal [[933]], [[Conti di Ponthieu|conte di Montreuil]] dal 948, sino alla morte
}}
 
== Origine ==
Era il figlio primogenito del secondo [[Conti di Fiandra|conte di Fiandra]], [[conte di Artois]] e [[abate laico]] di [[Abbazia di San Bertino|San Bertino]], [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]]<ref name=Genealogiae>{{la}}Cita [testo|lingua=la|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00312.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |titolo=Monumenta germanica Historica, tomus IX; Genealogiae Comitum Flandriae, Pag 303]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407082740/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00312.html?sortIndex=010:050:0009:010:00:00#ES }}</ref> e di [[Elfrida del Wessex|Elfrida]], una delle figlie del re del [[Eptarchia anglosassone|regno anglosassone]] meridionale del [[Wessex]], [[Alfredo il Grande]]<ref name=Old-English>{{en}}Cita [httptesto|lingua=en|url=https://archive.org/stream/oldenglishchroni00gileuoft#page/n21/mode/1up#ES |titolo=Old English Chronicles, Ethelwerds Chronicle, Pag 2]}}</ref> (venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]) e di sua moglie, [[Ealhswith]]<ref name=Old-Annals>{{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://www.medievalist.globalfolio.net/eng/h/hoveden-annales-1/index0058.php#ES |titolo=Annals of Roger de Hoveden, vol. I, Pag 47]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117015646/http://www.medievalist.globalfolio.net/eng/h/hoveden-annales-1/index0058.php#ES }}</ref>, figlia di Æthelred detto Mucil (il Grande oppure il duca), che era il [[Ealdorman|priore magistrato]] dei Gaini<ref name=Old-Englis>{{en}}Cita [httptesto|lingua=en|url=https://archive.org/stream/oldenglishchroni00gileuoft#page/53/mode/1up#ES |titolo=Old English Chronicles, Asser's life of Alfred, Pag 53]}}</ref> (una tribù della [[Mercia]]) e di sua moglie, la nobile, Eadburga<ref name=Old-Annal>{{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://www.medievalist.globalfolio.net/eng/h/hoveden-annales-1/index0055.php#ES |titolo=Annals of Roger de Hoveden, vol. I, Pag 44]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117015200/http://www.medievalist.globalfolio.net/eng/h/hoveden-annales-1/index0055.php#ES }}</ref>.<br />Baldovino II di Fiandra era il figlio del primo [[Conti di Fiandra|conte di Fiandra]] e poi anche conte di [[Cambrai]], [[Baldovino I di Fiandra|Baldovino I]]<ref name=Flandriae>{{la}}Cita [testo|lingua=la|url=http://books.google.it/books?id=X7gWAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES |titolo=Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, Flandriae Comites, Pag 11]}}</ref> e di [[Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)|Giuditta]], figlia primogenita del [[re dei Franchi occidentali]] e futuro [[Sacro Romano Imperatore|Imperatore]] d'Occidente ([[875]]-[[877]]), [[Carlo il Calvo]] e della prima moglie<ref name="Saint-Bertin">{{la}}Cita [testo|lingua=la|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f75.image#ES |titolo=Annales de Saint-Bertin , Pag 53]}}</ref>, la nipote di [[Adalardo il Siniscalco]], [[Ermentrude d'Orléans|Ermentrude]]<ref name=Genealogiae/> (ca. [[830]]-†[[869]]), figlia del conte di Orleans, [[Oddone d'Orléans|Oddone (o Eudes) I]] e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di [[Carlo Martello]].
 
== Biografia ==
Dato che la nonna paterna era [[Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)|Giuditta]], figlia primogenita del [[re dei Franchi occidentali]] e [[Sacro Romano Imperatore|Imperatore]] d'Occidente ([[875]]-[[877]]), [[Carlo il Calvo]]<ref name="Saint-Bertin"/>, il nome Arnolfo gli fu dato, per enfatizzare la discendenza [[Carolingia]], in omaggio al capostipite della casata dei [[pipinidi]] da cui discesero i [[carolingi]], sant'[[Arnolfo di Metz]].
[[File:Arnould.jpg|left|thumb|Arnolfo I dall'Album du cortége des Comtes de Flandre]]
Nel settembre [[918]], secondo il documento 73 del ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin'', Arnolfo successe al padre come [[Conti delle Fiandre|Conte delle Fiandre]]<ref>{{la}}Cita [testo|lingua=la|url=http://books.google.it/books?id=X7gWAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES |titolo=Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, documento n° 73, anno 918, Pag 140]}}</ref> (in quello stesso documento veniva riportato che la madre, Elfrida, aveva deciso di seppellire il marito, Baldovino II nell'[[Abbazia di San Bertino]] a [[Saint-Omer (Passo di Calais)|Saint-Omer]]).<br />Poi in quello stesso mese di settembre, Arnolfo, secondo il documento n° 14 delle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', insieme alla madre, Elfrida el fratello, [[Adalolfo di Fiandra|Adalolfo]] fece una offerta per l'anima di suo padre, Baldovino II<ref name=Saint-Pierre>{{la}}Cita [httptesto|lingua=la|url=https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n40/mode/1up#ES |titolo=Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 14, Pag 20]}}</ref>.
 
Sfruttando i conflitti che intercorrevano tra i [[re dei Franchi occidentali]], [[Carlo il Semplice]] e [[Roberto I di Francia|Roberto I]] (prima) e [[Rodolfo di Borgogna]] (poi), Alrnolfo riuscì ad espandere notevolmente i territori sotto il suo controllo, verso sud<ref name=Arnoul>{{Cita testo|lingua=en}} [|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied964B |titolo=#ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres]}}</ref>.<br />Questa espansione verso Sud inevitabilmente portò contrasti con i [[Normanni]] che in questi stessi anni cercavano di rafforzare i loro confini settentrionali, e, nel [[925]], Arnolfo e suo fratello, Adalolfo, unitisi al [[re dei Franchi occidentali]], [[Rodolfo di Borgogna]], attaccarono i Normanni e conquistarono, [[Eu (Senna Marittima)|Eu]], e, l'anno dopo, li sconfissero pesantemente<ref name=Arnoul/>.
 
Nel [[932]], Arnolfo ottenne la sovranità sull'[[Cattedrale di Arras|abbazia di San Vedasto]] e su [[Douai]]<ref name=Arnoul/> e l'[[Arrondissement di Douai|Ostravent]], divenendo [[Conti d'Artois|conte d'Artois]].
 
Nel [[933]], dopo la morte del fratello, Adalolfo, Arnolfo, esautorò i due figli legittimi di Adalolfo, impossessandosi sia della [[contea di Boulogne]] che dell'[[Abbazia di San Bertino]]<ref name=Arnoul/>.
 
Nel [[934]], si alleò col [[conti di Vermandois|conte di Vermandois]], [[Erberto II di Vermandois|Erberto II]], sposandone la figlia [[Adele di Vermandois|Adele]] (ca. [[912]] † [[960]]<ref name=Blandinienses>{{la}}Cita [testo|lingua=la|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=25&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES |titolo=Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V, Annales Blandinienses, anno 960, Pag 25]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030170356/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=25&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES }}</ref>)<ref name=Flodo>{{la}}Cita [testo|lingua=la|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00406.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES |titolo=Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 946, Pag 393]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151126101914/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00406.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES }}</ref>, mentre la ''Genealogiae Comitum Flandriae'' precisa che Adele era anche nipote di due [[re dei Franchi occidentali]], [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]] e [[Roberto I di Francia|Roberto I]]<ref name=Genealogiae/>.
[[File:Arnulf Flandry 941.jpg|thumb|Sigillo di Arnolfo I di Flandra]]
Successivamente approfittando dei contrasti tra il [[re dei Franchi occidentali]], [[Luigi IV di Francia|Luigi IV]] e i suoi [[Barone|baroni]], Arnolfo, rispondendo ai raid del [[Duchi di Normandia|Duca di Normandia]] [[Guglielmo I di Normandia|Guglielmo Lungaspada]] ([[905]] † [[942]]), figlio del primo [[duca di Normandia]], [[Rollone]] e di Poppa di Bayeux, Arnolfo invase il [[Ponthieu]]<ref name=Arnoul/>, nel [[939]], conquistando, con l'aiuto di Erberto II, la contea di [[Montreuil-sur-Mer|Montreuil]], catturando la famiglia del conte, [[Herluin de Montreuil]]<ref name=Arnoul/>, che, alleatosi con Guglielmo Lungaspada, la riconquistò non molto tempo dopo<ref name=Arnoul/>.
 
Il documento n° 18 delle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', ci documenta una donazione fatta, l'8 luglio [[942]], al monastero stesso, da Arnolfo col figlio, [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino]]<ref name=Saint-Pierr>{{Cita testo|lingua=la}} [http|url=https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n44/mode/1up#ES |titolo=Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 18, Pag 24]}}</ref>.
 
Nel [[939]], col [[marchese di [[Neustria]], [[Ugo il Grande (duca di Borgogna)|Ugo il Grande]], ed [[Erberto II di Vermandois]], si alleò con il [[re di Germania]] (non ancora incoronato [[Imperatore del Sacro Romano Impero]]), [[Ottone I di Sassonia|Ottone I il Grande]], per contrastare il suo re, Luigi IV, che aspirava a riconquistare la [[Lotaringia]]<ref name=Lotaringia>Austin Lane Poole, Germania: Enrico I e Ottone il Grande, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, p.95</ref>.
 
La lotta col [[ducato di Normandia]] portò all'assassinio di Guglielmo Lungaspada, pare su istigazione di Arnolfo<ref name=Fiandre/>. Infatti, dopo aver concordato un incontro tra Arnolfo e Guglielmo, per appianare la disputa per la contea di Montreuil<ref name=Arnoul/>, nel dicembre del [[942]], come narra Rodolfo il Glabro, [[Tebaldo I di Blois|Tebaldo l'Ingannatore]] uccise a tradimento il duca Guglielmo I detto Lungaspada<ref name=Rodulfus>{{Cita testo|lingua=la}} [|url=http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES |titolo=Rodulfus Glaber Cluniacensis: Historiarum Sui Temporis Libri Quinque : liber III, IX De filiis regis eiusdem, colonna 668]}}</ref>. Arnolfo, nel [[948]] attaccò Montreuil-sur-Mer<ref name=Fiandre/>. La contea di Montreuil entrò a far parte dei domini di Arnolfo, nel [[949]]<ref name=Arnoul/>, assieme ad [[Amiens]]. A questo punto i domini di Arnolfo comprendevano tutti i territori compresi tra i fiumi [[Schelda]] e [[Canche (fiume)|Canche]] ed il [[mare del Nord]]<ref name=Fiandre/>.
 
Con il passare degli anni il pericolo [[Vichinghi|vichingo]] venne sempre più scemando e negli ultimi anni Arnolfo poté dedicarsi alla riforma dei territori sotto il suo dominio.
 
Il documento n° 22 delle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', ci documenta una donazione fatta in memoria del padre, [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]], della madre, [[Elfrida del Wessex]], e del figlio, Egberto, il 10 luglio [[953]], al monastero stesso, da Arnolfo con la moglie, [[Adele di Vermandois|Adele]]<ref name=Saint-Pier>{{Cita testo|lingua=la}} [http|url=https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n48/mode/1up#ES |titolo=Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 22, Pag 28]}}</ref>.
 
Negli ultimi anni di regno Arnolfo decise di cooptare al trono suo figlio [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino]], che però scomparve prematuramente nel [[962]]<ref name=Blandinienses/>.<br />Per garantire la successione al proprio nipote, ancora infante, futuro [[Arnolfo II di Fiandra|Arnolfo II]], Arnolfo I nel 962 cedette al [[re dei Franchi occidentali]], [[Lotario IV]], l'[[Arrondissement di Douai|Ostravent]], il [[Ponthieu]], [[Amiens]] e la [[contea d'Artois]]<ref name=Arnoul/> (quest'ultima però rimase unita alla [[contea di Fiandra]]) e, a quanto pare, gli cedette anche la contea di Fiandra, rimanendone solo l'usufruttuario<ref name=Fiandre>Louis Halphen, ''Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987)'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, p.656</ref>.
 
Nel [[962]], nelle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', risultano tre donazioni di Arnolfo; il n° 29, che esprime le ultime volontà del conte Arnolfo I e rammenta che le tombe dei suoi genitori erano state trasferite a [[Gand]], nel monastero di San Pietro (in francese:[[Abbaye Saint-Pierre de Gand]])<ref name=Saint-Pie>{{la}}Cita [httptesto|lingua=la|url=https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n53/mode/1up#ES |titolo=Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 29, Pag 33]}}</ref>, ed altre due donazioni di proprietà, il n° 30, del 5 maggio<ref name=Saint-Pi>{{la}}Cita [httptesto|lingua=la|url=https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n54/mode/1up#ES |titolo=Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 30, Pag 34]}}</ref>, ed il n° 31, del 17 giugno<ref>{{la}}Cita [httptesto|lingua=la|url=https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n54/mode/1up#ES |titolo=Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 31, Pag 34]}}</ref>.
 
Gli ''Annales Blandinienses'' riportano la morte di Arnolfo I, ricordato come il restauratore dell'abbazia di San Pietro di [[Gand]], il 28 marzo [[964]]<ref name=Blandinienses/>, molto probabilmente, assassinato per vendicare la morte di Guglielmo Lungaspada<ref name=Arnoul/>. Allora, Lotario IV invase le Fiandre e l'Artois, occupando [[Arras]], [[Douai]] e [[Saint-Amand (Passo di Calais)|Saint-Amand]], raggiunse il fiume [[Lys (fiume)|fiume Lys]]<ref name=Fiandre/>. Allora i [[Fiamminghi]] reagirono ed elessero loro conte il nipote di Arnolfo I, Arnolfo II<ref name=Fiandre/>. Le contee di Fiandra e d'Artois andarono al nipote, Arnolfo II<ref name=Elnonenses>{{Cita testo|lingua=la}} [|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=19&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |titolo=Monumenta germanica Historica, tomus V; Annales Elnonenses Minores, anno 964, Pag 19]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924043626/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=19&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES }}</ref>, sotto la reggenza dello zio, Baldovino, detto Baldzo<ref name=Fiandre/> (?- [[973]]), che si era autoproclamato Conte di [[Courtrai]] ed infatti, nel documento n° 39 del 29 ottobre [[965]] viene citato col titolo di conte<ref>{{Cita testo|lingua=la}} [http|url=https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n62/mode/1up#ES |titolo=Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 39, Pag 42]}}</ref>. Baldzo era figlio illegittimo di [[Adalolfo di Fiandra|Adalolfo]], fratello di Arnolfo I, che, secondo la ''Genealogiae Comitum Flandriae'', alla morte di Adalolfo, era stato adottato dallo zio<ref name=Genealogiae/>. La contea di Boulogne invece, era andata al figlio legittimo di suo fratello, Adalolfo, [[Arnolfo II di Boulogne]].
 
Arnolfo I è citato un'ultima volta nelle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', nel documento n° 37 del 2 luglio [[964]], circa una donazione in sua memoria<ref name=Saint>{{Cita testo|lingua=la}} [http|url=https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n60/mode/1up#ES |titolo=Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 37, Pag 40]}}</ref>.
 
== Matrimonio e discendenza ==
Secondo le ''[[Europäische Stammtafeln]]''<ref name="Stammtafeln">Le ''[[Europäische Stammtafeln]]'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol II, 5(non consultate), Arnolfo si era sposato in gioventù con una donna di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti<ref name=Arnoul/>, che, secondo lo storico, Gerhard Rösch, gli diede una figlia<ref name=Arnoul/> (le ''Europäische Stammtafeln''<ref name=Stammtafeln/>, vol II, 5(non consultate), invece sostengono che la madre fosse la seconda moglie, [[Adele di Vermandois]]<ref name=Arnoul/>):
* [[Teodorico II d'Olanda#Discendenza|Hildegarda]] ([prima del [[933]]-10 aprile [[990]], tumulata a [[Bergen (Olanda Settentrionale)|Egmond]]<ref name=Egmundani>{{la}}Cita [testo|lingua=la|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=444&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |titolo=Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVI, Annales Egmundani, Pag 444]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924050653/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=444&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES }}</ref>). che, nel [[945]]/[[950|50]], sposò il [[conte d'Olanda]], [[Teodorico II d'Olanda|Teodorico II]]<ref name=Egmundani/> e come risulta da alcuni documenti<ref name=Arnoul/>.
 
Nel 934 Arnolfo sposò [[Adele di Vermandois]], figlia di [[Erberto II di Vermandois]]<ref name=Genealogiae/>, dalla quale ebbe quattro figli<ref name=Arnoul/>:
* Liutgarda ([[935]]- prima del 18 ottobre [[962]]<ref name=Blandinienses/>), che è citata nel documento n° 22 delle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', in cui suo padre Arnolfo e sua madre, Adele fecero una donazione in memoria di suo nonno, [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]], sua nonna, [[Elfrida del Wessex|Elfrida]], e dello zio, Egberto, il 10 luglio [[953]], al monastero stesso<ref name=Saint-Pier/> e che, dopo il 10 luglio [[953]], aveva sposato Wichmann, Conte di Hamaland, che compare come testimonio in una donazione dello suocero, Arnolfo, la n° 32 delle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand''<ref name=Sain>{{Cita testo|lingua=la}} [http|url=https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n56/mode/1up#ES |titolo=Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 32, Pag 36]}}</ref> e i coniugi vengono ricordati nel ''Iohannes de Thilrode Chronicon''<ref name=Iohannes>{{la}}Cita [testo|lingua=la|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=564&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |titolo=Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV, Iohannes de Thilrode Chronicon, Pag 564]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310195450/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=564&sortIndex=010:050:0025:010:00:00&zoom=0.50#ES }}</ref>
* [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino]]<ref>{{la}}Cita [testo|lingua=la|url=http://books.google.it/books?id=X7gWAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES |titolo=Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, documento n° 76, anno 938, Pag 142]}}</ref> ([[935]]/[[940|40]]-[[Abbazia di San Bertino]] 1º gennaio [[962]]), conte di Fiandra, assieme al padre.
* Egberto (dopo l'8 luglio [[942]]<ref name=Saint-Pierr/><ref>Egberto non è citato nel documento redatto in quella data.</ref>-prima del 10 luglio [[953]]<ref name=Saint-Pier/>), morto giovane
* Elftrude (- dopo il [[966]]), andata in sposa, tra il [[960]] ed il [[965]], a Sigfrido, Conte di [[Guînes]], come risulta dalla ''Historia Comitum Ghisnensium''<ref name=Ghisnensium>{{la}}Cita [testo|lingua=la|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000866.html?pageNo=568&sortIndex=010%3A050%3A0024%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |titolo=Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIV, Lamberti Ardensis Historia Comitum Ghisnensium, Pag 568]}}</ref>, mentre per il ''Chronica Monasterii Sancti Bertini auctore Iohanne Longo de Ipra'', Sigfrido approfittò della giovane Eltrude, che senza essere stata sposata, partorì un figlio illegittimo di nome Arnolfo<ref name=Iohanne>{{la}}Cita [testo|lingua=la|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=776&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |titolo=Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV, Chronica Monasterii Sancti Bertini auctore Iohanne Longo de Ipra, cap. 27, pars 2, Pag 568]}}</ref>.
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1=Arnolfo I di Fiandra
|13=[[Osburga]]
|24=[[Egberto del Wessex]]
|23=[[Engeltrude di Fézensac]]
|22=[[Oddone d'Orléans]]
|21=[[Giuditta di Baviera]]
|20=[[Ludovico il Pio]]
|16=[[Enguerrand delle Fiandre]]
|14=[[Æthelred Mucel]]
|12=[[Etelvulfo del Wessex]]
|2=[[Baldovino II di Fiandra]]
|11=[[Ermentrude d'Orléans]]
|10=[[Carlo il Calvo]]
|8=[[Odacre]]
|7=[[Ealhswith]]
|6=[[Alfredo il Grande]]
|5=[[Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)|Giuditta di Francia]]
|4=[[Baldovino I di Fiandra]]
|3=[[Elfrida del Wessex]]
|26=Oslac di Wight
}}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}}Cita [testo|lingua=la|url=https://web.archive.org/web/20130512165709/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0009:010:00:00 |titolo=Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX]}}.
* {{la}}Cita [testo|lingua=la|url=http://books.google.it/books?id=X7gWAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false |titolo=Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin]}}.
* {{la}}Cita [testo|lingua=la|url=https://web.archive.org/web/20170823083425/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00 :050:0005:010:00:00|titolo=Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V]}}.
* {{Cita testo|lingua=la}} [http|url=https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n9/mode/1up |titolo=Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand]}}.
* {{la}}Cita [testo|lingua=la|url=https://web.archive.org/web/20160311034657/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00:050:0016:010:00:00&zoom=0.50 |titolo=Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVI]}}.
* {{la}}Cita [testo|lingua=la|url=https://web.archive.org/web/20150505082852/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000865_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50 &sortIndex=010:050:0025:010:00:00|titolo=Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV]}}.
* {{la}}Cita [testo|lingua=la|url=https://web.archive.org/web/20160311035004/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000866_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0024%3A010%3A00%3A00:050:0024:010:00:00&zoom=0.50 |titolo=Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIV]}}.
* {{Cita testo|lingua=la}} [|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f1.image |titolo=Annales Bertiniani]}}.
* {{la}}Cita [testo|lingua=la|url=https://web.archive.org/web/20130626175846/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00 :050:0003:010:00:00|titolo=Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III]}}.
* {{Cita testo|lingua=la}} [|url=http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES |titolo=Rodulfus Glaber Cluniacensis: Historiarum Sui Temporis Libri Quinque]}}.
 
=== Letteratura storiografica ===
* Louis Halphen, ''Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987)'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp.&nbsp;636–661
* [[Austin Lane Poole]], Germania: Enrico I e Ottone il Grande, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp.&nbsp;84–125
* {{Cita testo|lingua=en}} [http|url=https://archive.org/stream/oldenglishchroni00gileuoft#page/n4/mode/1up |titolo=Old English Chronicles]}}.
* {{en}}Cita [testo|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20130217183951/http://www.medievalist.globalfolio.net/eng/h/hoveden-annales-1/index.php |titolo=Annals of Roger de Hoveden, vol. I]}}.
* Platts, Beryl. The Scottish Hazard: Flemish Nobility and their Impact on Scotland, 1985
 
Riga 154 ⟶ 153:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Arnulf I of Flanders}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied964A|titolo=Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied964B|titolo=Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://genealogy.euweb.cz/flanders/flanders1.html#A1|titolo=Genealogy: Fiandre-Arnulf I "the Great"|lingua=en|accesso=1º aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071028104209/http://genealogy.euweb.cz/flanders/flanders1.html#A1|urlmorto=sì}}
 
{{Box successione|immagine=BlasonArms comte-des-Flandresof Flanders.svg|tipologia=titolo nobiliare|carica=[[Conti di Fiandra|Conte di Fiandra]]<br /><small>assieme a [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III]] ([[958]]-[[962]])</small>|periodo = [[918]] - [[964]]|precedente= [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]] |successivo=[[Arnolfo II di Fiandra|Arnolfo II]]}}
{{Box successione|immagine=ArmoiriesArms comteof de FlandresFlanders.pngsvg|tipologia=titolo nobiliare|carica=[[Contea di Boulogne|Conte di Boulogne]]|periodo = [[933]] - [[964]]|precedente= [[Adalolfo di Fiandra|Adalolfo]] |successivo=[[Arnolfo II di Boulogne]]}}
{{Box successione|immagine=BlasonArms comte-des-Flandresof Flanders.svg|tipologia=titolo nobiliare|carica=[[Contea d'Artois|Conte d'Artois]]|periodo = [[932]] - [[964]]|precedente= Adelelmo |successivo=[[Arnolfo II di Fiandra|Arnolfo II]]}}
{{Box successione
|tipologia= ecclesiastico
Riga 169 ⟶ 168:
|immagine= Prepozyt.png|30px
|periodo = [[933]]-[[958]]
|precedente = [[Adalolfo di Fiandra|Adalolfo]]<br />
|successivo = [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III il Giovane]]<br />
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Conti di Fiandra]]