Arnolfo I di Fiandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr. varie |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Arnolfo I di Fiandra
|immagine = Arnulf I the Great.jpg
|inizio regno = 10 settembre [[918]]▼
|fine regno = 27 marzo [[964]]<ref>Dal [[958]] al [[962]] governò assieme al figlio
▲|titolo = [[Conti delle Fiandre|Conte delle Fiandre]]
▲|inizio regno = [[918]]
▲|fine regno = [[964]]<ref>Dal [[958]] al [[962]] governò assieme al figlio, [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III]].</ref>
|predecessore = [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]]
|successore = [[Arnolfo II di Fiandra|Arnolfo II]]
|titolo2 = [[Contea di Boulogne|Conte di Boulogne]]
|inizio regno2 = 13 novembre [[933]]
|fine regno2 = 27 marzo [[964]]
▲|predecessore2 = [[Adalolfo di Fiandra|Adalolfo]]
|successore2 = [[Arnolfo II di Boulogne]]
|titolo3 = [[Abbazia di San Bertino|Abate laico di San Bertino]]
|inizio regno3 = [[933]]
|fine regno3 = [[958]]
▲|predecessore3 = [[Adalolfo di Fiandra|Adalolfo]]
▲|successore3 = [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III]]
▲|titolo4 = [[Conti d'Artois|conte d'Artois]]
|inizio regno4 = [[932]]
|fine regno4 = [[964]]
|predecessore4 = Adelelmo
|data di nascita = [[885]]
▲|successore4 = [[Arnolfo II di Fiandra|Arnolfo II]]
▲|data di nascita = [[885]]/[[889|9]]<ref name=Arnulf>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/flanders/flanders1.html#A1 #ES Genealogy: Fiandre-Arnulf I "the Great"]</ref> oppure [[893]]/[[899|9]]<ref name=ARNOUL>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied964A #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres]</ref>
|data di morte = 27 marzo [[964]]
▲|sepoltura = monastero di San Pietro a [[Gand]]
▲|dinastia = casato delle Fiandre
▲|padre = [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]]
▲|madre = [[Elfrida del Wessex|Elfrida]]
|coniuge 1 = moglie sconosciuta
|coniuge 2 = [[Adele di Vermandois
|figli = Ildegarda, di primo letto<br />Liutgarda<br />[[Baldovino III di Fiandra|Baldovino]]<br />Egberto e<br />Elftrude, di secondo letto
}}
{{Bio
Riga 68 ⟶ 42:
|AnnoNascita = [[885]]/[[889|9]]<ref name=Arnulf/> oppure [[893]]/[[899|9]]<ref name=ARNOUL/>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 964
|
|Attività = conte
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit =
}}
== Origine ==
Era il figlio primogenito del secondo [[Conti di Fiandra|conte di Fiandra]], [[conte di Artois]] e [[abate laico]] di [[Abbazia di San Bertino|San Bertino]], [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]]<ref name=Genealogiae>{{
== Biografia ==
Dato che la nonna paterna era [[Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)|Giuditta]], figlia primogenita del [[re dei Franchi occidentali]] e [[Sacro Romano Imperatore|Imperatore]] d'Occidente ([[875]]-[[877]]), [[Carlo il Calvo]]<ref name="Saint-Bertin"/>, il nome Arnolfo gli fu dato, per enfatizzare la discendenza [[Carolingia]], in omaggio al capostipite della casata dei [[pipinidi]] da cui discesero i [[carolingi]], sant'[[Arnolfo di Metz]].
[[File:Arnould.jpg|left|thumb|Arnolfo I dall'Album du cortége des Comtes de Flandre]]
Nel settembre [[918]], secondo il documento 73 del ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin'', Arnolfo successe al padre come [[Conti delle Fiandre|Conte delle Fiandre]]<ref>{{
Sfruttando i conflitti che intercorrevano tra i [[re dei Franchi occidentali]], [[Carlo il Semplice]] e [[Roberto I di Francia|Roberto I]] (prima) e [[Rodolfo di Borgogna]] (poi), Alrnolfo riuscì ad espandere notevolmente i territori sotto il suo controllo, verso sud<ref name=Arnoul>{{Cita testo|lingua=en
Nel [[932]], Arnolfo ottenne la sovranità sull'[[
Nel [[933]], dopo la morte del fratello, Adalolfo, Arnolfo, esautorò i due figli legittimi di Adalolfo, impossessandosi sia della [[contea di Boulogne]] che dell'[[Abbazia di San Bertino]]<ref name=Arnoul/>.
Nel [[934]], si alleò col [[conti di Vermandois|conte di Vermandois]], [[Erberto II di Vermandois|Erberto II]], sposandone la figlia [[Adele di Vermandois|Adele]] (ca. [[912]] † [[960]]<ref name=Blandinienses>{{
[[File:Arnulf Flandry 941.jpg|thumb|Sigillo di Arnolfo I di Flandra]]
Successivamente approfittando dei contrasti tra il [[re dei Franchi occidentali]], [[Luigi IV di Francia|Luigi IV]] e i suoi [[Barone|baroni]], Arnolfo, rispondendo ai raid del [[Duchi di Normandia|Duca di Normandia]] [[Guglielmo I di Normandia|Guglielmo Lungaspada]] ([[905]] † [[942]]), figlio del primo [[duca di Normandia]], [[Rollone]] e di Poppa di Bayeux, Arnolfo invase il [[Ponthieu]]<ref name=Arnoul/>, nel [[939]], conquistando, con l'aiuto di Erberto II, la contea di [[Montreuil-sur-Mer|Montreuil]], catturando la famiglia del conte, [[Herluin de Montreuil]]<ref name=Arnoul/>, che, alleatosi con Guglielmo Lungaspada, la riconquistò non molto tempo dopo<ref name=Arnoul/>.
Il documento n° 18 delle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', ci documenta una donazione fatta, l'8 luglio [[942]], al monastero stesso, da Arnolfo col figlio, [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino]]<ref name=Saint-Pierr>{{Cita testo|lingua=la
Nel [[939]], col [[marchese di
La lotta col [[ducato di Normandia]] portò all'assassinio di Guglielmo Lungaspada, pare su istigazione di Arnolfo<ref name=Fiandre/>. Infatti, dopo aver concordato un incontro tra Arnolfo e Guglielmo, per appianare la disputa per la contea di Montreuil<ref name=Arnoul/>, nel dicembre del [[942]], come narra Rodolfo il Glabro, [[Tebaldo I di Blois|Tebaldo l'Ingannatore]] uccise a tradimento il duca Guglielmo I detto Lungaspada<ref name=Rodulfus>{{Cita testo|lingua=la
Con il passare degli anni il pericolo [[Vichinghi|vichingo]] venne sempre più scemando e negli ultimi anni Arnolfo poté dedicarsi alla riforma dei territori sotto il suo dominio.
Il documento n° 22 delle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', ci documenta una donazione fatta in memoria del padre, [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]], della madre, [[Elfrida del Wessex]], e del figlio, Egberto, il 10 luglio [[953]], al monastero stesso, da Arnolfo con la moglie, [[Adele di Vermandois|Adele]]<ref name=Saint-Pier>{{Cita testo|lingua=la
Negli ultimi anni di regno Arnolfo decise di cooptare al trono suo figlio [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino]], che però scomparve prematuramente nel [[962]]<ref name=Blandinienses/>.<br />Per garantire la successione al proprio nipote, ancora infante, futuro [[Arnolfo II di Fiandra|Arnolfo II]], Arnolfo I nel 962 cedette al [[re dei Franchi occidentali]], [[Lotario IV]], l'[[Arrondissement di Douai|Ostravent]], il [[Ponthieu]], [[Amiens]] e la [[contea d'Artois]]<ref name=Arnoul/> (quest'ultima però rimase unita alla [[contea di Fiandra]]) e, a quanto pare, gli cedette anche la contea di Fiandra, rimanendone solo l'usufruttuario<ref name=Fiandre>Louis Halphen, ''Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987)'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, p.656</ref>.
Nel [[962]], nelle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', risultano tre donazioni di Arnolfo; il n° 29, che esprime le ultime volontà del conte Arnolfo I e rammenta che le tombe dei suoi genitori erano state trasferite a [[Gand]], nel monastero di San Pietro (in francese:[[Abbaye Saint-Pierre de Gand]])<ref name=Saint-Pie>{{
Gli ''Annales Blandinienses'' riportano la morte di Arnolfo I, ricordato come il restauratore dell'abbazia di San Pietro di [[Gand]], il 28 marzo [[964]]<ref name=Blandinienses/>, molto probabilmente, assassinato per vendicare la morte di Guglielmo Lungaspada<ref name=Arnoul/>. Allora, Lotario IV invase le Fiandre e l'Artois, occupando [[Arras]], [[Douai]] e [[Saint-Amand (Passo di Calais)|Saint-Amand]], raggiunse il
Arnolfo I è citato un'ultima volta nelle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', nel documento n° 37 del 2 luglio [[964]], circa una donazione in sua memoria<ref name=Saint>{{Cita testo|lingua=la
== Matrimonio e discendenza ==
Secondo le ''[[Europäische Stammtafeln]]''<ref name="Stammtafeln">Le ''[[Europäische Stammtafeln]]'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol II, 5(non consultate), Arnolfo si era sposato in gioventù con una donna di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti<ref name=Arnoul/>, che, secondo lo storico, Gerhard Rösch, gli diede una figlia<ref name=Arnoul/> (le ''Europäische Stammtafeln''<ref name=Stammtafeln/>, vol II, 5(non consultate), invece sostengono che la madre fosse la seconda moglie, [[Adele di Vermandois]]<ref name=Arnoul/>):
* [[Teodorico II d'Olanda#Discendenza|Hildegarda]] ([prima del [[933]]-10 aprile [[990]], tumulata a [[Bergen (Olanda Settentrionale)|Egmond]]<ref name=Egmundani>{{
Nel 934 Arnolfo sposò [[Adele di Vermandois]], figlia di [[Erberto II di Vermandois]]<ref name=Genealogiae/>, dalla quale ebbe quattro figli<ref name=Arnoul/>:
* Liutgarda ([[935]]- prima del 18 ottobre [[962]]<ref name=Blandinienses/>), che è citata nel documento n° 22 delle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', in cui suo padre Arnolfo e sua madre, Adele fecero una donazione in memoria di suo nonno, [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]], sua nonna, [[Elfrida del Wessex|Elfrida]], e dello zio, Egberto, il 10 luglio [[953]], al monastero stesso<ref name=Saint-Pier/> e che, dopo il 10 luglio [[953]], aveva sposato Wichmann, Conte di Hamaland, che compare come testimonio in una donazione dello suocero, Arnolfo, la n° 32 delle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand''<ref name=Sain>{{Cita testo|lingua=la
* [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino]]<ref>{{
* Egberto (dopo l'8 luglio [[942]]<ref name=Saint-Pierr/><ref>Egberto non è citato nel documento redatto in quella data.</ref>-prima del 10 luglio [[953]]<ref name=Saint-Pier/>), morto giovane
* Elftrude (- dopo il [[966]]), andata in sposa, tra il [[960]] ed il [[965]], a Sigfrido, Conte di [[Guînes]], come risulta dalla ''Historia Comitum Ghisnensium''<ref name=Ghisnensium>{{
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1=Arnolfo I di Fiandra
|13=[[Osburga]]
|24=[[Egberto del Wessex]]
|23=[[Engeltrude di Fézensac]]
|22=[[Oddone d'Orléans]]
|21=[[Giuditta di Baviera]]
|20=[[Ludovico il Pio]]
|16=[[Enguerrand delle Fiandre]]
|14=[[Æthelred Mucel]]
|12=[[Etelvulfo del Wessex]]
|2=[[Baldovino II di Fiandra]]
|11=[[Ermentrude d'Orléans]]
|10=[[Carlo il Calvo]]
|8=[[Odacre]]
|7=[[Ealhswith]]
|6=[[Alfredo il Grande]]
|5=[[Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)|Giuditta di Francia]]
|4=[[Baldovino I di Fiandra]]
|3=[[Elfrida del Wessex]]
|26=Oslac di Wight
}}
== Note ==
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{
* {{
* {{
* {{Cita testo|lingua=la
* {{
* {{
* {{
* {{Cita testo|lingua=la
* {{
* {{Cita testo|lingua=la
=== Letteratura storiografica ===
* Louis Halphen, ''Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987)'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 636–661
* [[Austin Lane Poole]], Germania: Enrico I e Ottone il Grande, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 84–125
* {{Cita testo|lingua=en
* {{
* Platts, Beryl. The Scottish Hazard: Flemish Nobility and their Impact on Scotland, 1985
Riga 154 ⟶ 153:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied964A|titolo=Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied964B|titolo=Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://genealogy.euweb.cz/flanders/flanders1.html#A1|titolo=Genealogy: Fiandre-Arnulf I "the Great"|lingua=en|accesso=1º aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071028104209/http://genealogy.euweb.cz/flanders/flanders1.html#A1|urlmorto=sì}}
{{Box successione|immagine=
{{Box successione|immagine=
{{Box successione|immagine=
{{Box successione
|tipologia= ecclesiastico
Riga 169 ⟶ 168:
|immagine= Prepozyt.png|30px
|periodo = [[933]]-[[958]]
|precedente = [[Adalolfo di Fiandra|Adalolfo]]
|successivo = [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III il Giovane]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo
[[Categoria:Conti di Fiandra]]
|