Quarta dimensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix math |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
== Storia ==
[[Joseph-Louis Lagrange|Lagrange]] scrisse nella sua opera ''Mécanique analytique'' (pubblicata nel 1788 e basata su un lavoro compiuto nel 1755) che la meccanica può essere vista come operante in uno spazio quadridimensionale
Nel 1843 [[William Rowan Hamilton]] definì un’aritmetica in quattro dimensioni tramite l’utilizzo dei [[Quaternione|quaternioni]].
Riga 24:
In uno spazio euclideo quadridimensionale, invece, i punti sono individuati da quattro coordinate cartesiane <math display="inline">(x,y,z,t)</math>. La retta in uno spazio quadridimensionale diventa adesso l'insieme di punti tali che ad esempio non solo le coordinate <math>y</math> e <math>z</math> ma anche quella <math>t</math> è nulla. Il piano è descritto ad esempio dai punti che hanno sia la coordinata <math>z</math> che quella <math>t</math> nulla. Procedendo in questo modo, un [[iperpiano]], generalizzazione del concetto di piano, è un insieme di dimensione <math>n-1</math> (con <math>n</math> dimensione dello spazio, in questo caso <math>n=4</math>) e può essere individuato ad esempio da un insieme di punti in cui la sola coordinata <math>t</math> è nulla.
Quantunque ciò sia ragionevolmente difficile se non addirittura impossibile da visualizzare, in uno spazio quadridimensionale passano infiniti spazi tridimensionali, esattamente come in uno spazio tridimensionale passano infiniti [[Piano (geometria)|piani]], e in un piano infinite [[Retta|rette]]. Inoltre, così come in uno spazio tridimensionale tre [[Vettore (matematica)|vettori]] sono [[Dipendenza lineare|linearmente dipendenti]] [[se e solo se]] appartengono allo stesso piano, in uno spazio quadridimensionale quattro vettori sono linearmente dipendenti se e solo se appartengono allo stesso spazio (tridimensionale). Inoltre, così come nello spazio tridimensionale un [[fascio di piani]] genera una e una sola retta, nello spazio quadridimensionale un fascio di spazi tridimensionali genera uno ed un solo piano.
== Esempi di oggetti in un tetraspazio ==
Riga 32:
===Ipersfera===
{{Vedi anche|Ipersfera}}
Un'[[ipersfera]] è la generalizzazione del concetto di sfera in più di tre dimensioni. Nello spazio euclideo quadridimensionale, un esempio di ipersfera è il luogo di punti la cui distanza dall'origine è <math>r</math>:
:<math>S = \left\{ (x,y,z,t) \in \mathbb{R}^{4} : \sqrt{x^2 + y^2 + z^2 + t^2} = r\right\}.</math>
== Arti figurative ==
La ''quarta dimensione'' è presente nel [[cubismo]] in cui alle tre dimensioni (larghezza, lunghezza e profondità) se ne aggiunge una quarta riguardante il tempo. L'oggetto viene visto simultaneamente da diversi punti di vista. Ci si rifà ai concetti della relatività e della fisica einsteiniana, nonché al pensiero di [[Henri Poincaré]] e di [[Henri Bergson]]. <ref>https://www.artesvelata.it/pablo-picasso-einstein/</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 57 ⟶ 63:
* [[Spaziotempo]]
* [[Teorema delle intersezioni dimensionali]]
* [[Spazio (fisica)]]
== Altri progetti ==
|