Rocco Guerrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Flag_of_Île-de-France.svg con File:Proposed_flag_of_Île-de-France.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: This flag has been used for too lon
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Proposed_flag_of_Île-de-France.svg con File:Cultural_flag_of_Île-de-France.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR3|Criterion
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Rocco Guerrini
|Immagine = Rochus zu Lynar 1.JPG
Riga 13:
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = <nowiki/>
{{simbolo|ProposedCultural flag of Île-de-France.svg}} [[Regno di Francia]]
[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] [[Sacro Romano Impero]]
|Forza_armata =<nowiki/>
Riga 71:
 
== Biografia ==
 
Guerrini è discendente di una [[Linari (famiglia)|famiglia nobile fiorentina]], che possedeva nel 300 il castello e il podere di Linari nella valle del torrente Acerreta<ref>Tributario del [[Marzeno]], il principale affluente del [[Lamone (fiume)|fiume Lamone]].</ref>, nell'[[Appennino faentino]], e che rinunciò nel [[XV secolo]] al titolo di Conte, pure mantenendo lo stemma della famiglia.<ref>[http://www.zeno.org/Pierer-1857/A/Lynar Lynar - Zeno.org<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> All'età di dieci anni fu [[paggio]] di [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]], dal 1540 in poi del [[Delfino di Francia]] (destinato a diventare [[Enrico II di Francia]]).
 
Riga 78 ⟶ 77:
Nel 1567 Guerrini fu al seguito del [[Conte di Heidelberg]] come ''[[Maresciallo di campo]]''.
 
1569 è comandante in capo di tutte le fortezze del Principe [[Augusto I di Sassonia]]. Dal 1571 in poi, Guerrini ricomincia ad usare il titolo di ''Conte di Linari''.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.geschkult.fu-berlin.de/e/quellenkunde/verzeichnis/l/lynar/index.html |datedata=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
A [[Dresda]] si occupa del miglioramento dei sistemi idraulici. Nel 1578, Guerrini, ora conosciuto come "Conte di Linari" (in tedesco: ''Graf Lynar'', scritto talvolta anche ''Linar'') entrò nei servizi del [[Principe di Prussia]], [[Giovanni Giorgio di Brandeburgo]]. Nell'estate di 1578 incomincia i lavori alla [[Cittadella di Spandau]], compiuta nel 1594. Egli operò anche nella ristrutturazione ed ampliamento del [[Castello di Berlino]], sulla [[Sprea]].
 
Il 30 luglio 1590 riceve l'ordine del Principe prussiano di incominciare i lavori presso la [[fortezza di Peitz]], finiti nel 1595, esemplare unico dell'architettura militare della sua epoca. Morì il 22 dicembre 1596 nell'età di 7170 anni a Spandau in Germania.
 
Fu lui il fondatore della famiglia nobile tedesca di ''[[Lynar]]'' (ramo dei Conti e dei Principi di Lynar).
Riga 90 ⟶ 89:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citaCita web|1url=http://www.berlinonline.de/berliner-zeitung/archiv/.bin/dump.fcgi/1996/1228/spandau/0035/|2titolo=ArticoloEhrung sufür Roccoden GuerriniFestungsbaumeister in(Onore unal giornalecostruttore tedescodi fortezze)|editore=[[Berliner Zeitung]]|data=30 maggio 2012|lingua=de|urlmortoaccesso=18 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120530150119/http://www.berliner-zeitung.de/archiv/geschichte-mit-geschichten---vor-400-jahren-starb-graf-rochus-zu-lynar---teil-1-ehrung-fuer-den-festungsbaumeister,10810590,9220344.html|dataarchivio=30 maggio 2012}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}