Rocco Guerrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Bot: sostituisco Proposed_flag_of_Île-de-France.svg con File:Cultural_flag_of_Île-de-France.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR3|Criterion |
||
(46 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Nome = Rocco Guerrini
|Didascalia = Busto in ferro del Conte Rocco Guerrini a [[Lübbenau]]
|Soprannome = ''Conte di Linari''
|Data_di_nascita = [[24 dicembre]] [[1525]]
|Nato_a = [[Marradi]]
|Data_di_morte = [[22 dicembre]] [[1596]]
|Morto_a = [[Spandau]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = Cripta di San Nicola
|Etnia = [[Italiani|Italiano]]
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = <nowiki/>
{{simbolo|Cultural flag of Île-de-France.svg}} [[Regno di Francia]]
[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] [[Sacro Romano Impero]]
|Forza_armata =<nowiki/>
[[Armée de terre|Esercito Reale Francese]]
[[Esercito del Sacro Romano Impero]]
|Arma = [[Fanteria]], [[Artiglieria]]
|Corpo =
|Specialità = Architetto in Fortificazioni
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1552]] – [[1580]]
|Grado = <nowiki/>
* [[Esercito del Sacro Romano Impero|Generale dell’Artiglieria Imperiali]] Prussiana
* [[Esercito del Sacro Romano Impero|comandante in capo di tutte le fortezze dell’Elettorato]]
* [[Esercito del Sacro Romano Impero|Maresciallo di Campo]]
* [[Esercito del Sacro Romano Impero|Maggiore Generale dell’Esercito Imperiale]]
* [[Armée de terre|Colonnello dell’Esercito Reale Francese]]
* [[Armée de terre|Maggiore Generale dell’Esercito Reale Francese]]
|Ferite =
|Comandanti = [[Giovanni Giorgio di Brandeburgo]]
|Guerre = <nowiki/>
* [[Guerra d'Italia del 1551-1559]]
|Campagne =
|Battaglie = <nowiki/>
* [[Assedio di Metz (1552)]]
* [[Guerra d'Italia del 1551-1559|Assedio di Diedenhofen]]
* [[Battaglia di San Quintino]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Rocco
|Cognome = Guerrini
|PostCognomeVirgola = [[conte
|Sesso = M▼
|PreData = in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Rochus Quirinus Graf zu Lynar''
▲|Sesso = M
|LuogoNascita = Marradi
|GiornoMeseNascita = 24 dicembre
Riga 11 ⟶ 63:
|GiornoMeseMorte = 22 dicembre
|AnnoMorte = 1596
|Attività = militare
|Attività2 = architetto
▲|Secolo = XVI
|PostNazionalità = , famoso per la costruzione della [[Cittadella di Spandau]] (nei pressi di [[Berlino]]) e della [[fortezza di
▲|Nazionalità =italiano
▲|PostNazionalità = , famoso per la costruzione della [[Cittadella di Spandau]] (nei pressi di [[Berlino]]) e della fortezza di [[Peitz]]<ref> Cf. Carlo Denina: Rivoluzioni della Germania, Firenze 1804, t. IV, p. 311.</ref>
}}
== Biografia ==
Guerrini è discendente di una [[Linari (famiglia)|famiglia nobile fiorentina]], che possedeva nel 300 il castello e il podere di Linari nella valle del torrente Acerreta<ref>Tributario del [[
Guerrini partecipò come soldato francese
▲Guerrini è discendente di una famiglia nobile fiorentina, che possedeva nel 300 il castello e il podere di [[Linari]] nella Valle del [[Lamone]], e che rinunciò nel 400 al titolo di Conte, pure mantenendo lo stemma della famiglia.<ref>http://www.zeno.org/Pierer-1857/A/Lynar</ref> All'età di dieci anni fu [[paggio]] di [[Alessandro de' Medici]], dal 1540 in poi del [[Delfino di Francia]], divenuto più tardi il re [[Enrico II di Francia]]
Nel 1567 Guerrini fu al seguito del [[Conte di
▲Guerrini partecipò come soldato francese all'assedio di [[Metz]] e [[Diedenhofen]] nonché alla [[Battaglia di San Quintino]]. Negli anni 1556-1560 partecipò alla guerra contro la [[Spagna]]. Durante la battaglia di [[Diedenhofen]] fu ferito in faccia e perse un'occhio.
1569 è comandante in capo di tutte le fortezze del Principe [[Augusto I di Sassonia]]. Dal 1571 in poi, Guerrini ricomincia ad usare il titolo di ''Conte di Linari''.
▲Nel 1567 Guerrini fu al seguito del Conte di [[Heidelberg]] come ''Maréchal de Camp''.
A [[Dresda]] si occupa del miglioramento dei sistemi idraulici. Nel 1578, Guerrini, ora conosciuto come "Conte di
▲1569 è comandante in capo di tutte le fortezze del Principe [[Augusto I di Sassonia]]. Dal 1571 in poi, Guerrini ricomincia ad usare il titolo di ''Conte di Linari''. <ref>http://www.geschkult.fu-berlin.de/e/quellenkunde/verzeichnis/l/lynar/index.html</ref>
Il 30 luglio 1590 riceve l'ordine del Principe prussiano di incominciare i lavori presso la [[fortezza di
▲A [[Dresda]] si occupa del miglioramento dei sistemi idraulici. Nel 1578, Guerrini, ora conosciuto come "Conte di [[Linari]]" (in tedesco: ''Graf Lynar'', scritto talvolte anche ''Linar'') entrò nei servizi del Principe di [[Prussia]], [[Johann Georg (Brandenburg)|Johann Georg von Brandenburg]]. Nell'estate di 1578 incomincia i lavori alla [[Cittadella di Spandau]], compiuta nel 1594.
Fu lui il fondatore della famiglia nobile tedesca di ''[[Lynar]]'' (ramo dei Conti e dei Principi di Lynar).
▲Il 30 luglio 1590 riceve l'ordine del Principe prussiano di incominciare i lavori presso la fortezza di [[Peitz]], finiti nel 1595, esemplare unico dell'architettura militare della sua epoca.
▲Fu lui il fondatore della famiglia nobile tedesca di ''Lynar'' (ramo dei Conti e dei Principi di Lynar). <ref>http://de.wikipedia.org/wiki/Lynar</ref>
==Note ==
<references
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.berlinonline.de/berliner-zeitung/archiv/.bin/dump.fcgi/1996/1228/spandau/0035/|titolo=Ehrung für den Festungsbaumeister (Onore al costruttore di fortezze)|editore=[[Berliner Zeitung]]|data=30 maggio 2012|lingua=de|accesso=18 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120530150119/http://www.berliner-zeitung.de/archiv/geschichte-mit-geschichten---vor-400-jahren-starb-graf-rochus-zu-lynar---teil-1-ehrung-fuer-den-festungsbaumeister,10810590,9220344.html|dataarchivio=30 maggio 2012}}
{{Controllo di autorità}}
▲[[de:Rochus zu Lynar]]
{{Portale|biografie}}
|