Michele Seffer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TopoEg2 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro)
 
(37 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{A|La voce è enciclopedica, ma l'enciclopedicità deve trasparire dalla voce stressa. Così è troppo poco.|biografie|luglio 2008|firma='''''[[Utente:Calabash|Calabash]]'''''[[Discussioni Utente:Calabash|♌]] 14:57, 4 lug 2008 (CEST)}}
 
{{Bio
|Nome = Michele
|Cognome = Seffer
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bari
Riga 12 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 3 luglio
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = 1900
|Attività = musicista
|Attività2 = compositore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
 
{{Artista musicale
Per diversi anni ha abitato a [[Roma]], nel qurtiere [[Quarticciolo]] dove trascorreva i suoi giorni nel suo "studio" di Via Manfredonia.
|nome = Michele Seffer
Noto anche come bio-pranoterapeuta, narrava spesso delle sua carriera artistica all'insegna degli [[Anni 1970|anni '70]]/[[Anni 1980|'80]].
|tipo artista = Strumentista
|nazione = ITA
|genere = Pop
|anno inizio attività =
|anno fine attività =
|totale album =
}}
 
È stato [[bassista]] e [[chitarrista]] con una spropositata collezione di [[Chitarra|chitarre]] e [[Basso acustico|bassi]] (più di 40 in tutto).
 
== Biografia ==
Si è sposato con una donna [[Sicilia|siciliana]] dalla quale ha avuto 2 bambini.
Michele Seffer nasce a Bari il 17 aprile 1950.
Definito da chi lo ha conosciuto nel suo periodo migliore "genio della musica", era capace di cantare con un [[falsetto]] non comune a molti.
Musicista molto apprezzato, ha fatto parte di diverse formazioni musicali, con alcune delle quali ha collaborato come compositore ed arrangiatore.
Ha fatto parte del trio Palermitano l'"[[Era di Acquario]]", con Angelo Giordano (flauto, sax e voce), Pippo Cataldo (batteria, percussioni, voce e lo stesso Michele Seffer (voce, chitarra, basso). Il [[trio]] aveva un sound basato su chitarra e flauto, e ha prodotto nel 1972 2 [[45 giri]], il primo: lato A - Geraldine, lato B - Arabesque, e il secondo: lato A - Hold on, lato B - Campagne Siciliane e nel 1973 1 [[Long playing|LP]] dal titolo [[Antologia (Era di Acquario)|Antologia]], più un altro LP che non è mai stato pubblicato.
Michele Seffer in seguito andò a sostituire il [[bassista]] [[Bob Callero]] nel [[supergruppo (musica)|supergruppo]] [[Il Volo (gruppo musicale anni 1970)|Il Volo]], la cui formazione era composta da: [[Gianni Dall'Aglio]] dei [[I Ribelli (gruppo musicale)|Ribelli]], [[Mario Lavezzi]], [[Alberto Radius]] e [[Gabriele Lorenzi]] (della [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]]).
 
Agli inizi degli anni 90 cominciò a sperimentare l'introduzione di alcuni suoni "campionati" nei brani che registrava in studio assieme al suo giovane fisarmonicista.
 
Uomo di grande umiltà e generosità, non era infatti difficile trovarlo nel suo quartiere seduto su una panchina per insegnare musica a chi gli chiedesse consiglio.
 
Noto anche come bio-pranoterapeuta, narrava spesso delledella sua carriera artistica all'insegna degli [[Anni 1970|anni '70settanta]]/[[Anni 1980|'80ottanta]].
 
Michele Seffer è deceduto nel [[2006]] dopo una lunga degenza in ospedale in seguito ad un grave [[ictus]] che fin dal principio gli aveva lasciato poche speranze.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie}}