Clare Boothe Luce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix minori |
||
(38 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome= Clare Boothe Luce
|immagine= Clare
|didascalia =
|carica= [[Ambasciatore]] in [[Italia]]
Riga 7:
|predecessore= [[Ellsworth Bunker]]
|successore= [[James David Zellerbach]]
|carica2= Membro della [[Camera dei rappresentanti
|mandato2= 3 gennaio [[1943]] - 3 gennaio [[1947]]
|predecessore2= [[Le Roy D. Downs]]
|successore2= [[John D. Lodge]]
|partito= [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicano]]
|professione = giornalista, diplomatica}}
{{Bio
|Nome = Clare
|Cognome = Boothe Luce
|
|Sesso = F
|LuogoNascita = New York
Riga 34 ⟶ 33:
== Biografia ==
[[File:Clare Boothe Luce 1923.jpg|thumb|Clare Boothe nel 1923]]
[[File:Clare Boothe Luce and Henry Luce NYWTS.jpg|thumb Ann Clare Boothe nasce nel 1903 a New York. L'infanzia non è facile. I genitori si separano quando ha soli 8 anni. Per pagarsi gli studi, Ann comincia a lavorare come [[attrice bambina]] con lo pseudonimo di
Nel 1935 sposò in seconde nozze [[Henry Robinson Luce|Henry Luce]], fondatore ed [[editore]] di alcuni tra i più importanti [[periodico|periodici]] americani, quali ''[[
Dal 1953 al 1956, nominata dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Dwight D. Eisenhower|Dwight Eisenhower]], fu ambasciatrice statunitense in [[Italia]], dove il suo deciso [[anticomunismo]]
Nel 1956 fu colpita da una grave forma di [[enterite]] e di anemia da ferro; una delle ipotesi inizialmente ventilate, successivamente smentite dal suo medico curante e dall'Ambasciata statunitense in Italia, è che la Signora potesse essere stata avvelenata dall'arsenico e dal piombo utilizzato per le decorazioni della sua stanza da letto nella residenza di [[Villa Taverna (Roma)|Villa Taverna]] a [[Roma]]. La vicenda fu, per un certo periodo, all'attenzione della cronaca.<ref>{{cita news|pubblicazione= [[Corriere della Sera]]|titolo=La malattia della signora Luce|autore=G. R.|data=20 luglio 1956|p=5}}</ref> Grande apprezzatrice dell'alta moda italiana, fu a Roma assidua frequentatrice e cliente degli ateliers [[Gattinoni]], [[Vincenzo Ferdinandi|Ferdinandi]], [[Emilio Schuberth|Schuberth]] e [[Sorelle Fontana]].
▲Dal 1953 al 1956, nominata dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Dwight Eisenhower]], fu ambasciatrice statunitense in [[Italia]] dove il suo deciso [[anticomunismo]] ed alcuni interventi nelle vicende [[Politica interna|politiche interne]] provocarono diverse polemiche<ref>[[Indro Montanelli]] e [[Mario Cervi]], ''L'Italia della Repubblica'', Milano, Rizzoli, 1985, pp. 200-201.</ref><ref>[[Giuseppe Mammarella]], ''L'Italia dopo il fascismo. 1943-1973'', Bologna, Il Mulino, 1974, pag. 268.</ref>; tra l'altro, nel 1955 convinse il Dipartimento della difesa a dichiarare ufficialmente che il governo statunitense non avrebbe più concesso [[Delocalizzazione (economia)|contratti ''offshore'']] per la produzione di equipaggiamento militare a quelle imprese italiane in cui "i sindacati rossi" fossero stati in maggioranza nelle commissioni interne<ref>S. Colarizi, ''La seconda guerra mondiale e la Repubblica'', in G. Galasso (a cura di), ''Storia d'Italia'', vol. XXIII, UTET, Torino 1984, p. 688.</ref>.
I ''dossier'' di Claire Booth Luce, recentemente desecretati dagli archivi nazionali Usa, confermano lo spiccato anticomunismo dell'ambasciatrice che più volte aveva ribadito: «Il principale obiettivo degli aiuti militari ed economici americani all'Italia è di difendere il [[mondo libero]] dal comunismo». "Al presidente della Fiat, [[Vittorio Valletta]], la Luce chiede ad esempio (...) «di non dare pubblicità ai giornali comunisti, di escludere i comunisti dal novero dei tecnici e del management, di precisare mensilmente a quale sindacato siano iscritti e di organizzare un fondo di sicurezza interna». Gli stessi ''dossier'' sottolineano anche l'obiettivo della Luce «di sottrarre il cinema italiano dal dominio del [[Partito Comunista Italiano|
Tornata negli Stati Uniti, nel 1964 sostenne la [[Elezioni presidenziali
== Opere ==
Riga 65 ⟶ 62:
== Filmografia ==
[[File:'Vera the Medium'.jpg|thumb|Locandina del film ''[[Vera, the Medium]]'' (1917)]]
===Attrice===
* ''[[After the Ball (film 1914)|After the Ball]]'', regia di [[Pierce Kingsley]] (1914)
Riga 84 ⟶ 81:
* ''[[Shame (film 1917)|Shame]]'', regia di [[John W. Noble]] (1917)
* ''[[The Woman the Germans Shot]]'', regia di [[John G. Adolfi]] (1918)
* ''[[The End of the Road (film 1919)|The End of the Road]]'', regia di [[Edward H. Griffith]] (1919) <!-- 16 febbraio 1919 -->
* ''[[Welcome to Our City]]'', regia di [[Robin H. Townley]] e [[Leopold Wharton]] (1922)
[[File:Poster - Women, The 01.jpg|thumb
=== Sceneggiatrice ===
*''[[Donne (film 1939)|Donne]]'' (
*''[[Kiss the Boys Goodbye]]'',
*''[[Margine d'errore]]'' (
*''[[Le due suore]]'' (
*''[[Sesso debole? (film 1956)|Sesso debole?]]'' (
*''[[Donne a New York]]''
=== Sceneggiature TV ===
Riga 107 ⟶ 104:
== Riconoscimenti ==
* [[Young Hollywood Hall of Fame]] ([http://www.younghollywoodhof.com/1900.html 1908-1919])
* Candidatura all'[[Oscar al miglior soggetto]] nel 1950 per il film ''[[Le due suore]]'' diretto da [[Henry Koster]]
== Onorificenze ==
Riga 115 ⟶ 113:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=15 dicembre [[1956]]<ref>
}}
Riga 124 ⟶ 122:
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|motivazione=
|
}}
Riga 131 ⟶ 129:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{
* {{Cita news|autore=Marianna Rizzini|url=http://www.ilfoglio.it/articoli/2014/04/28/news/la-luce-damerica-55748/|titolo=La luce d’America|pubblicazione=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data=28 Aprile 2014|accesso=17 aprile 2017|dataarchivio=17 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170317055733/http://www.ilfoglio.it/articoli/2014/04/28/news/la-luce-damerica-55748/|urlmorto=sì}}
*{{cita web|lingua=en|url=http://bioguide.congress.gov/scripts/biodisplay.pl?index=l000497|titolo=LUCE, Clare Boothe|sito=Biographical Directory of the United States Congress|accesso=14 ottobre 2014}}
*{{
{{Box successione
Riga 150 ⟶ 147:
|immagine =Great Seal of the United States (obverse).svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|editoria|letteratura|politica}}
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Ambasciatori statunitensi]]
[[Categoria:Ambasciatori degli Stati Uniti d'America in Italia]]
|