Roberto II Sanseverino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matteo Stella (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m stemma @exact file
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Roberto II Sanseverino, III principe di Salerno
|stemma = Blason defamille la Casait Sanseverino.pngsvg
|titolo = [[Principe di Salerno]]
|inizio reggenza = 18 agosto [[1500]]
Riga 36:
Era figlio di [[Antonello Sanseverino]] (1458-1499), [[grande ammiraglio]] del [[Regno di Napoli]] e capo della [[Congiura dei baroni]] (1485), e di [[Costanza da Montefeltro]], figlia di [[Federico da Montefeltro|Federico Duca di Urbino]].
 
Divenne 3º [[Principi di Salerno|principe di Salerno]], 13º [[conte di Marsico]], barone di Sanseverino alla morte del padre.
 
Nel [[1506]], sposò a [[Saragozza]], Maria d'Aragona, figlia di [[Alfonso de Aragón y de Escobar|don Alfonso]] primo [[Ducato di Villahermosa|Duca di Villahermosa]] e [[Contea di Ribagorza|Conte di Ribagorza]] e di donna Leonor de Sotomayor (nata nel 1485 e morta a Piombino nel 1513 dopo essersi risposata con Jacopo Appiano), nipote di [[Ferdinando il Cattolico|Ferdinando II Re d’Aragona]].
Da lei ebbe [[Ferrante Sanseverino|Ferdinando (Ferrante)]] (1507-1572), l'ultimo [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] del ramo dei principi di Salerno.
 
Riga 71:
|25 = Agnesina di Vico
|26 = Guido Paolo Accomanducci, conte di Petroia
|27 = [[Rengarda Malatesta]]
|28 = [[Giacomo Attendolo|Giacomo "Muzio" Attendolo Sforza, conte di Cotignola]]
|29 = [[Lucia Terzani]]
|30 = [[Piergentile da Varano|Piergentile da Varano, signore di Camerino]]
|31 = [[Elisabetta Malatesta (1407-1477)|Elisabetta Malatesta]]
}}
 
Riga 96 ⟶ 95:
|successivo = [[Ferrante Sanseverino]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}