Roberto II Sanseverino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare |
m stemma @exact file |
||
(42 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Roberto II Sanseverino, III principe di Salerno
|stemma = Blason famille it Sanseverino.svg
|titolo = [[Principe di Salerno]]
|inizio reggenza = 18 agosto [[1500]]
|fine reggenza = 2 novembre [[1508]]
|predecessore = [[Alfonso d'Aragona (1481-1500)|Alfonso d'Aragona]]
|successore = [[Ferrante Sanseverino]]
|altrititoli = [[Conte di Marsico]]<br>[[Barone]] di Sanseverino
|data di nascita = 1º maggio [[1485]]
|luogo di nascita = [[Salerno]]
|data di morte = {{Calcola età3|1508|11|2|1485|5|1}}
|luogo di morte = [[Agropoli]]
|dinastia = [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]]
|consorte = Maria d'Aragona
|religione = [[Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Roberto II
|Cognome = Sanseverino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Salerno
|GiornoMeseNascita = 1º maggio
|AnnoNascita = 1485
|LuogoMorte = Agropoli
|GiornoMeseMorte = 2 novembre
|AnnoMorte = 1508
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , III [[principe di Salerno]]
}}
== Biografia ==
Era figlio di [[Antonello Sanseverino]] (1458-1499), [[grande ammiraglio]] del [[Regno di Napoli]] e capo della [[Congiura dei baroni]] (1485), e di [[Costanza da Montefeltro]], figlia di [[Federico da Montefeltro|Federico Duca di Urbino]].
Divenne 3º [[Principi di Salerno|principe di Salerno]], 13º [[conte di Marsico]], barone di Sanseverino alla morte del padre.
Nel [[1506]], sposò a [[Saragozza]], Maria d'Aragona, figlia di [[Alfonso de Aragón y de Escobar|don Alfonso]] primo [[Ducato di Villahermosa|Duca di Villahermosa]] e [[Contea di Ribagorza|Conte di Ribagorza]] e di donna Leonor de Sotomayor (nata nel 1485 e morta a Piombino nel 1513 dopo essersi risposata con Jacopo Appiano), nipote di [[Ferdinando il Cattolico|Ferdinando II Re d’Aragona]].
Da lei ebbe [[Ferrante Sanseverino|Ferdinando (Ferrante)]] (1507-1572), l'ultimo [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] del ramo dei principi di Salerno.
Morì il 2 novembre [[1508]] ad [[Agropoli]] e fu sepolto a [[Salerno]].<ref>{{Cita|DBI}}.</ref>
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Roberto II Sanseverino, III principe di Salerno
|2 = [[Antonello Sanseverino|Antonello Sanseverino, II principe di Salerno]]
|3 = [[Costanza da Montefeltro]]
|4 = [[Roberto Sanseverino|Roberto I Sanseverino, I principe di Salerno]]
|5 = Raimondina Orsini del Balzo
|6 = [[Federico da Montefeltro|Federico III da Montefeltro, II duca di Urbino]]
|7 = [[Battista Sforza]]
|8 = Giovanni Sanseverino, IX conte di Marsico
|9 = Giovanna Sanseverino
|10 = [[Gabriele Orsini del Balzo|Gabriele Orsini del Balzo, duca di Venosa]]
|11 = Maria/Giovanna Caracciolo
|12 = [[Guidantonio da Montefeltro|Guidantonio da Montefeltro, VIII conte di Urbino]]
|13 = [[Elisabetta degli Accomanducci]]
|14 = [[Alessandro Sforza|Alessandro Sforza, signore di Pesaro]]
|15 = [[Costanza da Varano]]
|16 = Ludovico Sanseverino, VIII conte di Marsico
|17 = Caterina Sanseverino
|18 = Antonio Sanseverino, II duca di San Marco
|19 = Giovannella "Cella" Orsini del Balzo
|20 = [[Raimondo Orsini del Balzo|Raimondo Orsini del Balzo, principe di Taranto]]
|21 = [[Maria d'Enghien]]
|22 = [[Sergianni Caracciolo|Sergianni Caracciolo, principe di Capua]]
|23 = Caterina Filangieri
|24 = [[Antonio II da Montefeltro|Antonio II da Montefeltro, VII conte di Urbino]]
|25 = Agnesina di Vico
|26 = Guido Paolo Accomanducci, conte di Petroia
|28 = [[Giacomo Attendolo|Giacomo "Muzio" Attendolo Sforza, conte di Cotignola]]
|29 = [[Lucia Terzani]]
|30 = [[Piergentile da Varano|Piergentile da Varano, signore di Camerino]]
|31 = [[Elisabetta Malatesta (1407-1477)|Elisabetta Malatesta]]
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* P. Natella, ''I Sanseverino di Marsico. Una terra, un regno'', Mercato S.Severino, 1980.
* M. Del Regno, ''Tavola sinottica dei principali avvenimenti storici e culturali comparata con le vicende legate alla famiglia dei Sanseverino di Marsico'', Mercato S. Severino, 1983 (Sede di [[Italia Nostra]])
* R. Colapietra, ''I Sanseverino di Salerno. Mito e realtà del barone ribelle'', Salerno, 1985.
* M. Del Regno, ''I Sanseverino nella storia d'Italia. Cronologia storica comparata (secc. XI-XVI)'', Mercato S.Severino, 1991 ('Ricerche' di Italia Nostra)
* V. Ciorciari, ''Storie dei Sanseverino nella Storia del Meridione'', Sala Consilina, 2011.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]]
|periodo = [[1499]] - [[1509]]
|precedente = [[Antonello Sanseverino]]
|successivo = [[Ferrante Sanseverino]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Sanseverino|Roberto 02]]
|