Bertesca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: nl:Weererker |
m →Hourd |
||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|elementi architettonici|castelli}}
[[
Una '''bertesca''' era una piccola prominenza rettangolare attaccata tramite un [[arco a mensola]] al muro di un'apertura difensiva.
Riga 6:
Poteva essere merlata o coperta da un tetto. È spesso disposta sopra l'accesso di un castello, e munita di [[feritoia]] o di [[balestriera]] oltre che di [[caditoia]], il che permetteva di difendere la base del muro o la porta situata al di sotto.
La bertesca è anche la
== ''Hourd'' ==
Il termine italiano '''bertesca '''si riferisce anche ad un altro tipo di struttura meglio identificabile con il termine francese ''Hourd.''
Quest'ultima è un'impalcatura lignea a sbalzo posta alla sommità di mura e torri che permetteva ai difensori di disporre di un camminamento più esterno rispetto alle mura, protetto da un parapetto e da una tettoia e dotato di caditoia.
La struttura veniva montata fissando travi di legno in appositi fori lasciati nelle mura appena al di sotto delle merlature. Per rendere ignifuga la struttura venivano utilizzate delle pelli bagnate fissate alla struttura.
Si suppone che questa struttura venisse montata solo in previsione di un assedio.
Dal XIII secolo le bertesche vennero sostituite con strutture più resistenti in pietra, come le [[Piombatoia|piombatoie]].
<gallery mode="packed" heights="240px">
File:La cite de carcassonne Figure 13.png|Montaggio delle bertesche nella città di [[Carcassone]] secondo uno schizzo di [[Eugène Viollet-le-Duc]]
File:La cite de carcassonne Figure 05.png|Bertesche a due piani con (x) e senza (y) camminamento di ronda secondo uno schizzo di [[Eugène Viollet-le-Duc]].
File:Entree du chateau de carcassonne.png|Ricostruzione delle bertesche a [[Carcassone]].
</gallery>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Fortificazioni militari}}
{{portale|architettura|guerra|
[[Categoria:Elementi architettonici dei castelli]]
| |||