Isabella Zilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione parametri template
Nessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=pallavolisti|commento=Carriera terminata}}
{{Sportivo
|Nome = Isabella Zilio
|NomeCompleto = Isabella Zilio
|Immagine = Isabella Zilio.jpg
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 174
|Peso =
|Disciplina = Pallavolo
Riga 13 ⟶ 12:
|Record =
|Ranking =
|Squadra = {{Volley Pontecagnanofemminile FRiver}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1997-2000|{{Volley femminile Sarmeola F|G}}|
|2000-2001|{{Volley femminile Club Padova F|G}}|
|2001-2005|{{Volley femminile Vicenza F|G}}|
|2005-2007|{{Volley Jesifemminile FGiannino Pieralisi|G}}|
|2007-2008|{{Volley femminile CAV Murcia F|G}}|
|2008-2009|{{Volley Jesifemminile FGiannino Pieralisi|G}}|
|2009-2010|{{Volley femminile Vicenza F|G}}|
|2010-''oggi''2012|{{Volley femminile Pontecagnano FFaiano|G}}|
|2012-|{{Volley femminile River|G}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|Nazionale =2004 |{{Naz|PV|ITA|F}} |
|2008-2009|{{Volley Jesi F|G}}|
|2009-2010|{{Volley Vicenza F|G}}|
|2010-''oggi''|{{Volley Pontecagnano F|G}}|
}}
|AnniNazionale = 2004
|Nazionale = {{Naz|PV|ITA|F}}
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Aggiornato = 731 ottobreagosto 20112012
}}
 
{{Bio
|Nome = Isabella
Riga 45 ⟶ 41:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Padova
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascita = 1983
Riga 51 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pallavolista
|Epoca =
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
 
Gioca nel ruolo di [[Libero (pallavolo)|libero]] nellanel [[PallavoloRiver PontecagnanoVolley FaianoPiacenza]].
 
==Carriera==
Isabella Zilio comincia a giocare a pallavolo nel [[1997]] nella squadra dell'[[Unione Sportiva Sarmeola]], in [[Serie B1 femminile(pallavolo FIPAVfemminile)|Serie B1]]. Dopo tre stagioni passa nel [[Volley Club Padova]], sempre nella stessa categoria.
 
Nella [[Serie A1 femminile FIPAV 2001-2002 (pallavolo femminile)|stagione 2001-02]], viene ingaggiata dal [[Joy Volley Vicenza|Volley Vicenza]], dove gioca nella squadra che partecipa al campionato di [[Serie B2 femminile(pallavolo FIPAVfemminile)|Serie B2]], collezionando anche qualche presenza in prima squadra, in [[Serie A1 femminile(pallavolo FIPAVfemminile)|Serie A1]]: dalla [[Serie A1 femminile FIPAV 2002-2003 (pallavolo femminile)|stagione 2002-03]] entra stabilmente nella formazione titolare nel massimo campionato italiano. Nel [[2004]] ottiene le sue uniche convocazioni in [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|nazionale]], disputando il [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2004|Trofeo Valle d'Aosta]], dove vince la medaglia d'argento.
 
Nella [[Serie A1 femminile FIPAV 2005-2006 (pallavolo femminile)|stagione 2005-06]] passa al [[Giannino Pieralisi Volley]] di [[Jesi]], dove resta per tre annate, senza riportare alcuna vittoria. Nella [[Superliga spagnola di pallavolo femminile 2007-2008|stagione 2007-08]] lascia l'[[Italia]] per andare a giocare nel [[Campionato spagnolo di pallavolo femminile|campionato spagnolo]], nel club del [[Club Atlético Voleibol Murcia 2005]] dove vince uno scudetto, una [[Coppa della Regina di pallavolo femminile 2007-2008 (pallavolo)|coppa della Regina]] ed una [[Supercoppa spagnola di2007 (pallavolo femminile 2007)|supercoppa spagnola]]. Per il [[Serie A1 femminile FIPAV 2008-2009 (pallavolo femminile)|campionato 2008-09]] torna a [[Jesi]], con la quale si aggiudica la [[Challenge Cup di2008-2009 (pallavolo femminile 2008-2009)|Challange Cup]].
 
Nella [[Serie A2 femminile FIPAV 2009-2010 (pallavolo femminile)|stagione 2009-10]] torna nuovamente a [[Vicenza]], che disputa il campionato di [[Serie A2 femminile(pallavolo FIPAVfemminile)|Serie A2]]:; la [[Serie A2 femminile FIPAV 2010-2011 (pallavolo femminile)|stagione successiva]], sempre nella stessa divisione, passa alla [[Pallavolo Pontecagnano Faiano]] dove resta per due annate.
 
Nella [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo femminile)|stagione 2012-13]] viene ingaggiata dal [[River Volley Piacenza]] con cui vince la [[Coppa Italia 2012-2013 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]] e lo scudetto.
 
==Palmarès==
===Club===
* {{Pallavolopalm|Campionato spagnolo femminile|1}}
:[[Superliga spagnola di pallavolo femminile 2007-2008|2007-08]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa diCampionato Spagnaitaliano femminile|1}}
:[[CoppaSerie dellaA1 Regina di2012-2013 (pallavolo femminile 2007-2008)|20072012-0813]]
 
* {{Pallavolopalm|SupercoppaCoppa di spagnolaSpagna femminile|41}}
:[[SupercoppaCoppa spagnoladella diRegina 2007-2008 (pallavolo femminile 2007)|2007-08]]
 
* {{Pallavolopalm|ChallengeCoppa CupItalia femminile|1}}
:[[ChallengeCoppa CupItalia di2012-2013 (pallavolo femminile 2008-2009)|20082012-0913]]
 
* {{Pallavolopalm|Supercoppa spagnola femminile|4}}
:[[Supercoppa spagnola 2007 (pallavolo femminile)|2007]]
 
* {{Pallavolopalm|Challenge Cup femminile|1}}
:[[Challenge Cup 2008-2009 (pallavolo femminile)|2008-09]]
 
===Nazionale (competizioni minori)===
*[[File: {{simbolo|Silver medal world centered-2.svg|20px]]}} [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2004|Trofeo Valle d'Aosta 2004]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Isabella Zilio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.legavolleyfemminile.it/DettaglioAtleta.asp?IdAtleta=ZIL-ISA-83 Lega Volley Femminile - Scheda di Isabella Zilio]
 
{{Portale|biografie|pallavolo}}
 
[[fr:Isabella Zilio]]