Horacio Verbitsky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: Quote → Citazione
Nessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Verbitsky en el Museo Nacional de Bellas Artes (cropped).jpg|thumb]]
{{Citazione|Giornalismo è diffondere quello che qualcuno non vuole che si sappia, il resto è propaganda|Horacio Verbitsky, ''Un mundo sin periodistas'', 1997<ref name=msp>{{es}} Horacio Verbitsky, ''Un mundo sin periodistas: las tortuosas relaciones de Menem con la ley, la Justicia y la verdad''. Buenos Aires, Planeta, 1997.</ref>}}
 
{{Bio
|Nome = Horacio
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = attivista
|Nazionalità = argentino
[[File:|Immagine = Verbitsky en el Museo Nacional de Bellas Artes (cropped).jpg|thumb]]
}}''
|Didascalia = Verbitsky nel 2014
È uno dei principali esponenti del movimento argentino per la difesa dei [[diritti umani]] e tra i responsabili della sezione americana di [[Human Rights Watch]]. Editorialista del giornale argentino [[Página/12]], collabora con [[El País]], [[New York Times]] e [[Wall Street Journal]] ed insegna alla Fundación para un Nuevo Periodismo Iberoamericano, fondata da [[Gabriel García Márquez]]<ref>''[http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=333166 Scheda su Horacio Verbitsky]'', in ''Feltrinelli Editore''</ref>.
}}''
 
È uno dei principali esponenti del movimento argentino per la difesa dei [[diritti umani]] e tra i responsabili della sezione americana di [[Human Rights Watch]]. Editorialista del giornale argentino ''[[Página/12]]'', collabora con ''[[El País]]'', ''[[New York Times]],'' e ''[[Wall Street Journal]]'' e [[il Fatto Quotidiano]] ed insegna alla Fundación para un Nuevo Periodismo Iberoamericano, fondata da [[Gabriel García Márquez]]<ref>''[http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=333166 Scheda su Horacio Verbitsky]'', in ''Feltrinelli Editore''</ref>.
 
== Biografia ==
Militante politico rivoluzionario, negli anni settanta iniziò a collaborare con testate giornalistiche argentine. In quegli anni fu un membro attivo del gruppo guerrigliero dei [[Montoneros]] e partecipò anche ad azioni armate<ref>{{es}} Jorge Fontevecchia, ''[http://www.perfil.com/contenidos/2007/11/04/noticia_0023.html Verbitsky y su militancia en Montoneros: "Participé en enfrentamientos armados y, por suerte, no murió nadie"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130514082022/http://www.perfil.com/contenidos/2007/11/04/noticia_0023.html |date=14 maggio 2013 }}''. ''Perfil.com'', 4 novembre 2007.</ref>. Per questo fu costretto all'esilio in [[Perù]]. Strenuo oppositore di [[Jorge Videla]], nel periodo della [[Dittatura militare argentina]] diede vita, con [[Rodolfo Walsh]], alla ''Agencia de Noticias Clandestinas'', tramite la quale veniva denunciata la [[repressione]] del regime e venivano diffuse le prime informazioni sui [[campi di concentramento]] dell'[[ESMA]]<ref name=msp/>.
 
Divenne internazionalmente noto nel [[1995]] con la pubblicazione del saggio ''Il Volo - Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''; il testo tratta delle brutalità commesse durante la dittatura nel periodo [[1976]]-[[1983]] (il ''volo'' del titolo fa riferimento alla pratica di gettare gli oppositori in mare dagli aerei), ed è basato sulla confessione dell'ex ufficiale di Marina [[Adolfo Scilingo]]. Il libro è stato un importante elemento probatorio nel processo condotto in [[Spagna]] dal giudice [[Baltasar Garzón]] contro lo stesso Scilingo, che nell'aprile [[2005]] è stato condannato a 640 anni di carcere<ref>Horacio Verbitsky, ''Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''. Feltrinelli, Milano, 1996.</ref>.
Militante politico rivoluzionario, negli anni settanta iniziò a collaborare con testate giornalistiche argentine. In quegli anni fu un membro attivo del gruppo guerrigliero dei [[Montoneros]] e partecipò anche ad azioni armate<ref>{{es}} Jorge Fontevecchia, ''[http://www.perfil.com/contenidos/2007/11/04/noticia_0023.html Verbitsky y su militancia en Montoneros: "Participé en enfrentamientos armados y, por suerte, no murió nadie"]''. ''Perfil.com'', 4 novembre 2007.</ref>. Per questo fu costretto all'esilio in [[Perù]]. Strenuo oppositore di [[Jorge Videla]], nel periodo della [[Dittatura militare argentina]] diede vita, con [[Rodolfo Walsh]], alla ''Agencia de Noticias Clandestinas'', tramite la quale veniva denunciata la [[repressione]] del regime e venivano diffuse le prime informazioni sui [[campi di concentramento]] dell'[[ESMA]]<ref name=msp/>.
 
È invece del [[2005]] il libro ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina'', nel quale Verbitsky, raccogliendo le testimonianze di sopravvissuti e parenti dei [[desaparecidos]], ricostruisce la storia del campo di concentramento in una delle isole del [[RioRío Tigre (Argentina)|RioRío Tigre]], chiamata El Silencio. L'inchiesta di Verbitsky mette in evidenza i retroscena dei rapporti tra la dittatura argentina e le [[gerarchia ecclesiastica|gerarchie ecclesiastiche]], chiamando in causa alcune figure di spicco del [[Vaticano]], come il [[nunzio apostolico]] [[Pio Laghi]], [[papa Paolo VI]] e [[Jorge Mario Bergoglio]], futuro papa Francesco<ref>Horacio Verbitsky, ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina''. [[Fandango Libri]], Roma, 2006.</ref>.
Divenne internazionalmente noto nel [[1995]] con la pubblicazione del saggio ''Il Volo - Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''; il testo tratta delle brutalità commesse durante la dittatura nel periodo [[1976]]-[[1983]] (il ''volo'' del titolo fa riferimento alla pratica di gettare gli oppositori in mare dagli aerei), ed è basato sulla confessione dell'ex ufficiale di Marina [[Adolfo Scilingo]]. Il libro è stato un importante elemento probatorio nel processo condotto in [[Spagna]] dal giudice [[Baltasar Garzón]] contro lo stesso Scilingo, che nell'aprile [[2005]] è stato condannato a 640 anni di carcere<ref>Horacio Verbitsky, ''Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''. Feltrinelli, Milano, 1996.</ref>.
 
Proprio riguardo all'elezione di Bergoglio a capo della [[chiesaChiesa cattolica]], Verbitsky ha dichiarato di considerare l'evento «una disgrazia per l'[[Argentina]] e per il [[America del Sud|Sudamerica]]», e di ipotizzare che il nuovo [[papa|pontefice]] possa rivestire, nei confronti del proprio continente, un ruolo «simile a quello di [[Giovanni Paolo II|WojtylaWojtyła]] verso il [[blocco sovietico]] del suo tempo»<ref>Giampiero Calapà, ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/15/papa-francesco-laccusa-di-verbitsky-documenti-e-testimoni-collaboro-con-dittatori/531362/ Papa Francesco, l’accusal'accusa di Verbitsky: “Ho i documenti: collaborò con i dittatori]''. ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', 15 marzo 2013.</ref>.
È invece del [[2005]] il libro ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina'', nel quale Verbitsky, raccogliendo le testimonianze di sopravvissuti e parenti dei [[desaparecidos]], ricostruisce la storia del campo di concentramento in una delle isole del [[Rio Tigre (Argentina)|Rio Tigre]], chiamata El Silencio. L'inchiesta di Verbitsky mette in evidenza i retroscena dei rapporti tra la dittatura argentina e le [[gerarchia ecclesiastica|gerarchie ecclesiastiche]], chiamando in causa alcune figure di spicco del [[Vaticano]], come il [[nunzio apostolico]] [[Pio Laghi]], [[papa Paolo VI]] e [[Jorge Mario Bergoglio]], futuro papa Francesco<ref>Horacio Verbitsky, ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina''. [[Fandango Libri]], Roma, 2006.</ref>.
 
Negli ultimi anni si sta dedicando alla connessione tra la dittatura argentina, le maggiori istituzioni del paese e le imprese economiche e finanziarie argentine e straniere ed ha rimodulato il termine di "regime militare" in regime "civico-militare: «La dittatura ha avuto istigatori, complici, e sfruttatori (...) va ripensata come un vero e proprio blocco civile, militare, ecclesiastico ed economico (...). Altrimenti si potrebbe pensare che i militari siano stati dei pazzi venuti da Marte per annientare gli argentini»<ref>{{Cita libro|autore = Nadia Angelucci e Gianni Tarquini|titolo = I Complici. Conversazioni con Horacio Verbitsky su Chiesa, dittatura ed economia|anno = 2014|editore = Nova Delphi|città = Roma}}</ref>
Proprio riguardo all'elezione di Bergoglio a capo della [[chiesa cattolica]], Verbitsky ha dichiarato di considerare l'evento «una disgrazia per l'[[Argentina]] e per il [[America del Sud|Sudamerica]]», e di ipotizzare che il nuovo [[papa|pontefice]] possa rivestire, nei confronti del proprio continente, un ruolo «simile a quello di [[Giovanni Paolo II|Wojtyla]] verso il [[blocco sovietico]] del suo tempo»<ref>Giampiero Calapà, ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/15/papa-francesco-laccusa-di-verbitsky-documenti-e-testimoni-collaboro-con-dittatori/531362/ Papa Francesco, l’accusa di Verbitsky: “Ho i documenti: collaborò con i dittatori]''. ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', 15 marzo 2013.</ref>.
 
[https://www.youtube.com/watch?v=K348bffUmeQ Video Bergoglio è un bugiardo, complice dittatura argentina Videla]
[http://bastamonopolio.over-blog.com/2014/11/l-isola-del-silenzio-10-le-due-guance-del-cardinale.html Video L’isola del silenzio 10 Le due guance del cardinale]
 
Negli ultimi anni si sta dedicando alla connessione tra la dittatura argentina, le maggiori istituzioni del paese e le imprese economiche e finanziarie argentine e straniere ed ha rimodulato il termine di "regime militare" in regime "civico-militare: «La dittatura ha avuto istigatori, complici, e sfruttatori (...) va ripensata come un vero e proprio blocco civile, militare, ecclesiastico ed economico (...). Altrimenti si potrebbe pensare che i militari siano stati dei pazzi venuti da Marte per annientare gli argentini»<ref>{{Cita libro|autore = Nadia Angelucci e Gianni Tarquini|titolo = I Complici. Conversazioni con Horacio Verbitsky su Chiesa, dittatura ed economia|anno = 2014|editore = Nova Delphi|città = Roma}}</ref>
 
== Premi e riconoscimenti ==
* Premio Latin American Studies Association (LASA), [[Stati Uniti d'America|USA]] ([[1996]])
* Premio Fundacione Konrad Adenauer e Centro de Estudios Unión para una Nueva Mayoría [[Argentina]] ([[1997]])
* Premio Hellman/Hammett Grant, [[USA]] ([[1998]])
* Premio Martín Fierro, TV [[Argentina]] ([[2000]])
* Uno dei quattro vincitori del premio per la Libertà di Stampa ''CPJ'', in seguito al suo lavoro di reportistica sui fatti della dittatura e per la sua difesa della libertà di stampa. [[USA]] ([[2001]]).
* ''Commission Nationale Consultative des Droits de l’Hommel'Homme'', [[Francia]], "por el proyecto de despenalización de 'calumnias e injurias' en casos de interés público". (DiciembreDicembre [[2009]]). [http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-136911-2009-12-13.html Eduardo Febbro, París, Página/12]
 
== Libri in italiano ==
* ''Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''. (Traduttore: C. Tognonato) Feltrinelli, [[Milano]], [[1996]], 152 pp. ISBN 978-88-07-17019-5
* ''Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''. Feltrinelli, [[2001]], 152 pp. ISBN 88-07-17019-1 (10) ISBN 978-88-07-17019-5 (13)
* ''Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''. Fandango Tascabili, [[Roma]], [[2008]]. Collezione Fandango Tascabili, 205 pp. ISBN 88-6044-091-2 (10) ISBN 978-88-6044-091-4 (13)
* ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina''. Fandango Libri, [[Roma]], [[2006]], 177 pp. ISBN 88-6044-004-1 (10) ISBN 978-88-6044-004-4 (13)
* ''Doppio gioco. L'Argentina cattolica e militare''.<ref>[http://www.uaar.it/news/2011/10/15/in-libreria-doppio-gioco-argentina-cattolica-militare-horacio-verbitsky/ In libreria “Doppio"Doppio gioco...”gioco…" di H. Verbitsky - Di Giovanni il 12 novembre, 2011]</ref> Fandango Libri, [[Roma]], 6 ottobre [[2011]], 723 pp. ISBN 88-6044-199-4 (10) ISBN 978-88-6044-199-7
* ''I Complici. Conversazioni con Horacio Verbitsky su Chiesa, dittatura ed economia. ''(a cura di Nadia Angelucci e Gianni Tarquini), Nova Delphi, Roma, 2014, 104 pp., ISBN 978-88-97376-39-2
 
== Libri in spagnolo ==
* ''Prensa y poder en [[PerúPerù]]'', Extemporáneos ([[Messico|México]]), [[1975]].
* ''La última batalla de la tercera guerra mundial'', Editorial Legasa ([[Buenos Aires]], [[Argentina]]), [[1984]].
* ''La posguerra sucia'', Sudamericana (Bs. As.) [[1985]]. ISBN 978-987-503-429-7 (13).
* ''[[Rodolfo Walsh]] y la prensa clandestina [[1976]]-[[1978]]'', Ediciones de la Urraca (Bs. As.), [[1985]].
* ''Ezeiza'', ContrappuntoContrapunto, (Bs. As.) [[1985]].
* ''Medio siglo de proclamas militares'', Editora/12 (Bs. As.), [[1987]]. ISBN 950-9586-15-3.
* ''Civiles y militares: memoria secreta de la transición'', Editorial Contrapunto (Bs. As.), [[1987]].
* ''La educación presidencial: de la derrota del '70 al desguace del Estado'', Editora/12: Puntosur (Bs. As.), [[1990]]. ISBN 950-9889-55-5.
* ''Robo para la corona: los frutos prohibidos del árbol de la corrupción'', Planeta (Bs. As.), [[1991]]. ISBN 950-742-145-9.
* ''Hacer la Corte: la construcción de un poder absoluto sin justicia ni control'', Planeta (Bs. As.), [[1993]]. ISBN 950-742-394-X.
* ''El vuelo'', Planeta (Bs. As.), [[1995]]. ISBN 950-742-608-6.
* ''Un mundo sin periodistas: las tortuosas relaciones de Menem con la ley, la Justicia y la verdad'', Planeta (Bs. As.), [[1997]]. ISBN 950-742-886-0.
* ''Hemisferio derecho'', Planeta (Bs. As.), [[1998]]. ISBN 950-742-953-0.
* ''[[Malvinas]]: la última batalla de la Tercera Guerra Mundial'', Sudamericana (Bs. As.), [[2002]]. ISBN 950-07-2231-3.
* ''El silencio: de [[Papa Paolo VI|Paulo VI]] a [[Jorge Mario Bergoglio|Bergoglio]]: las relaciones secretas de la Iglesia con la ESMA'', Sudamericana (Bs. As.), [[2005]]. ISBN 950-07-2035-3.
* ''Doble juego: la [[Argentina]] católica y militar'', Sudamericana (Bs. As.), [[2006]]. ISBN 978-950-07-2737-2 (13).
* ''Cristo vence: la Iglesia en la [[Argentina]]: un siglo de historia política (1884-1983)'', Sudamericana (Bs. As.), [[2007]]. ISBN 950-07-2803-6.
* ''La Violencia Evangélica, de [[Eduardo Lonardi|Lonardi]] al [[Cordobazo]]'', Sudamericana (Bs. As.), [[2008]]. ISBN 978-950-07-2918-5.
* ''Vigilia de armas. Tomo III. Del [[Cordobazo]] de [[1969]] al 23 de marzo de [[1976]]'', Sudamericana (Bs. As.) [[2009]]. ISBN 978-950-07-3049-5.
* ''La mano izquierda de Dios. IV. La última dictadura (1976- 1983)''. Sudamericana (Bs. As.) [[2010]]. ISBN 978-950-07-3275-8 [https://web.archive.org/web/20111002084159/http://www.diarioperfil.com.ar/edimp/0507/articulo.php?art=24495&ed=0507 (Diario Perfil)].
* ''Cuentas pendientes. Los cómplices económicos de la dictadura''. Coeditado con [[Juan Pablo Bohoslavsky]]. Siglo XXI, (Bs. As.) [[2013]]. ISBN 978-987-629-344-0
* ''La libertad no es un Milagro''. Planeta, (Bs. As.) 2013. ISBN 9789504960355
*''La música del Perro''. BA. Las 40. 2020. ISBN 9789874936165 Prefazione di Mónica Müller.
 
== Note ==
Line 75 ⟶ 79:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Horacio Verbitsky}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.elcohetealaluna.com|titolo=El cohete a la Luna}}
* {{cita web|url=http://www.pagina12.com.ar/buscador/resultado.php?qid=121b619ddff6ce73ab45943ac3a0ef40.0|titolo=Verbitsky relativo Italia}}
* {{cita web|http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-66886-2006-05-14.html|Verbitsky in Italia, 2006}}
* {{cita web|http://www.oblique.it/images/rassegna/rassegna%20stampa%209%20luglio-3%20agosto.pdf|Oblique - 2 Ago 2006 - Horacio Verbitsky, per fare un nome noto anche qui per le ...le…}}
* [http://www.rainews24.it/ran24/rainews24_2007/inchieste/30122008_intv_verbitsky/ Intervista a Horacio Verbitsky], di Maurizio Torrealta per RaiNews24 (2008)
* {{cita web|httphttps://www.flickr.com/photos/giacomo-b/tags/horacioverbitsky/|Festival Internazionale Ferrara 2010}}
* {{cita web|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=2uNVBH7Pqt8|titolo=Video: Festival di Internazionale a Ferrara, 1º ottobre 2010}}
* {{cita web|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=2uNVBH7Pqt8|titolo=I voli della morte. La ricerca della verità sui desaparecidos: 1h 40'}}
* {{cita web|http://blogs.elpais.com/pamplinas/2011/11/una-polemica.html|Con Martín Caparrós, revista ''Internazionale'' (2011)}}
* {{cita web |http 1 = https://www.cpj.org/htm | 2 = Comitee for Protection Journalist | urlmorto = sì }}
* {{cita web|httphttps://www.hrw.org/|Human Rights Watch}}
* {{cita web|http://www.fnpi.org|Fundacion Nuevo Periodismo Iberoamericano}}
* {{cita web|http://www.cels.org.ar|Centro per gli Studi Legali e Sociali}}
* {{cita web|url=http://www.radiocooperativa.org/sitonuovo/index.php?option=com_content&view=article&id=171%3Aqlatinoamericandoq-gustavo-claros-2012&catid=40%3Ari-ascolta-le-tue-puntate-preferite&Itemid=61|titolo=Intervista esclusiva a Verbitsky (Radio, 1º marzo 2012)|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.diritto24.ilsole24ore.com/avvocatoAffari/professioneLegale/2011/07/evoluzione-nel-ruolo-dei-media-e-casi-di-seconda-generazione.html|Cita}}
* {{cita web|url=http://www.radiocooperativa.org/sitonuovo/index.php?option=com_content&view=article&id=171%3Aqlatinoamericandoq-gustavo-claros-2012&catid=40%3Ari-ascolta-le-tue-puntate-preferite&Itemid=61|titolo=Intervista esclusiva a Verbitsky (Radio, 1º marzo 2012)}}
* {{cita web|http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-167369-2011-05-02.html|Estratto del Libro Juicios por crimenes de lesa humanidad en Argentina, articolo di Verbitsky}}
* {{cita web|http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-192420-2012-04-22.html|Verbitsky en Palazzo della Ragione de Padua, Italia, abril 2012}}
* {{cita web | 1 = http://guide.supereva.it/no_global/interventi/2006/05/255194.shtml | 2 = "Argentina, il lato oscuro del cardinale" | accesso = 14 marzo 2013 | dataarchivio = 15 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130315204108/http://guide.supereva.it/no_global/interventi/2006/05/255194.shtml | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://it.peacereporter.net/articolo/5366/Il+lato+oscuro+del+cardinale|"In un libro le collusioni dell'arcivescovo di Buenos Aires con la dittatura militare"}}
* {{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/desaparecidos-silenzi-della-chiesa.html|"Desaparecidos i silenzi della Chiesa"}}
* {{cita web|http://www.fandango.it/scheda.php/it/l-isola-del-silenzio/393|L'ISOLA DEL SILENZIO|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130315204821/http://www.fandango.it/scheda.php/it/l-isola-del-silenzio/393}}
* {{cita web | 1 = http://www.linkiesta.it/papa-ombre | 2 = "Ma il nuovo papa ha un grave lato oscuro”oscuro" | accesso = 14 marzo 2013 | dataarchivio = 16 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130316043415/http://www.linkiesta.it/papa-ombre | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/chiesa-churhc-iglesia-dittatura-dictatorship-dictadura-argentina-10453/|Vatican Insider, La Stampa, '''Italia''', 3 de diciembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111203225828/http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/chiesa-churhc-iglesia-dittatura-dictatorship-dictadura-argentina-10453/}}
* [http://www.lamitadmas1.com.ar/foros/showthread.php?110957-Verbitsky-Caparr%F3s Debate con Caparrós en la revista italiana Internazionale acerca de Kirchner].
* {{cita web | 1 = http://www.infooggi.it/articolo/reggio-come-cenerentola-si-ritrova-su-una-zucca-e-ricoperta-di-stracci-intervista-a-giusva-branca/35627/ | 2 = Horacio Verbitsky affermava: "Giornalismo è diffondere quello che qualcuno non vuole che si sappiasappia…" | accesso = 13 marzo 2013 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304134909/http://www."infooggi.it/articolo/reggio-come-cenerentola-si-ritrova-su-una-zucca-e-ricoperta-di-stracci-intervista-a-giusva-branca/35627/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/chiesa-churhc-iglesia-dittatura-dictatorship-dictadura-argentina-10453/|Vatican Insider, La Stampa, '''Italia''', 3 de diciembre 2011}}
 
* {{cita web|http://www.infooggi.it/articolo/reggio-come-cenerentola-si-ritrova-su-una-zucca-e-ricoperta-di-stracci-intervista-a-giusva-branca/35627/|Horacio Verbitsky affermava: "Giornalismo è diffondere quello che qualcuno non vuole che si sappia..."}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|politica}}
 
[[Categoria:Attivisti argentini]]