Intelligent Platform Management Interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La specifica '''Intelligent Platform Management Interface''' ('''IPMI''') è uno standard il cui sviluppo è guidato da [[Intel]] e definisce un gruppo di interfacce comuni per l'amministrazione di un sistema informatico in modo da monitorare l'affidabilità e gestire alcune caratteristiche hardware. Più di 200 aziende<ref>{{cita web | url =
== Funzionalità ==
Un sottosistema IPMI opera indipendentemente dal [[sistema operativo]] e permette all'amministratore di sistema di gestire un sistema a distanza anche in assenza di un sistema operativo, del [[software]] di gestione oppure nel caso in cui il sistema da monitorare
Una implementazione della versione 1.5 di IPMI permette di inviare degli eventi direttamente via [[Trasmissione seriale|connessione seriale]] o via [[Local Area Network|connessione locale]] (LAN) ad un client remoto. La connessione LAN side-band utilizza la [[scheda di rete]] di sistema in quanto questa soluzione è più economica di una connessione LAN dedicata ma ha lo svantaggio di avere una [[larghezza di banda]] limitata. I sistemi compatibili con la versione 2.0 di IPMI possono anche inviare eventi via [[Serial over LAN]]. È possibile usare un sistema di messaggi per interrogare lo stato della piattaforma hardware, per visualizzare il registro hardware oppure per emettere altre richieste da una console remota attraverso le stesse connessioni. Lo standard definisce anche un meccanismo di notifica per inviare degli eventi trap (PET) del protocollo [[Simple Network Management Protocol|SNMP]].
== Side-band e out-of-band ==
IPMI implementa quella che è chiamata una gestione "side-band" della connessione LAN. Questa connessione utilizza una interfaccia [[System Management Bus|SMBus]] tra il BMC (Baseboard Management Controller) e la scheda di rete. Questa soluzione ha il vantaggio di ridurre i costi ma per contro fornisce una larghezza di banda limitata, sufficiente però a interagire con una console testuale. In altre parole, quando un computer remoto è spento o bloccato, l'amministratore può accederci tramite IPMI e usare una console testuale. Questo sarà sufficiente per alcune funzioni vitali come il controllo del registro degli eventi, l'accesso al BIOS ed eseguire l'accensione o lo spegnimento del sistema.
== Componenti IPMI ==
Riga 13:
Un sottosistema IPMI consiste in un [[Controller (informatica)|controller]] principale chiamato ''Baseboard Management Controller (BMC)'' e altri controller distribuiti tra diversi moduli indicati come controller "satellite". I controller satelliti dello stesso [[Case (hardware)|chassis]] sono connessi al BMC tramite una interfaccia chiamata ''IPMB (Intelligent Platform Management Bus/Bridge)'', una implementazione migliorata di [[I²C]]. Il BMC si connette con altri controller satelliti o altri BMC in altri chassis tramite un bus ''IPMC (Intelligent Platform Management Chassis)'', questo può essere gestito tramite un Remote Management Control Protocol (RMCP), un protocollo per cavi specializzato definito da questa specifica.
Molte aziende sviluppano e commercializzano [[Circuito integrato|chip]] BMC ma non tutti sono uguali in funzionalità. Un BMC utilizzato per applicazioni [[Sistema embedded|embedded]] avrà una memoria limitata
=== Field Replaceable Unit ===
La ''Field Replaceable Unit (FRU)'' mantiene un inventario (come l'ID del produttore,
=== Sensor Data Record ===
Riga 28:
== Voci correlate ==
* [[Lights out management]] (LOM)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{en}} [
* {{en}} [http://openipmi.sourceforge.net OpenIPMI], software libero di gestione di sistemi IPMI
* {{en}} [http://www.coreipm.com coreIPM Project], firmware IPMI aperto per la gestione di sistemi
Riga 38 ⟶ 41:
[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:Amministrazione di sistema]]
|