Partecipazioni mancate all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kosovo: aggiunti link
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Eurovision Song Contest}}
Molte nazioni hanno espresso la volontà di partecipare all'[[Eurovision Song Contest]] ma per vari fattori, politici, geografici, o semplicemente geograficieconomici, non possonohanno potuto mai farlo. QuestaQuesto tabellaarticolo mostra tuttielenca i Paesipaesi che, nonostante i loro tentativi, ad oggi non sono stati in grado di presentare un vorrebberoartista parteciparein all'Eurovisiongara.
 
== Liechtenstein ==
Riga 10:
}}
 
Il [[Liechtenstein]], hamalgrado cercatonon disia parteciparemembro all'Eurofestival due volte: alldell'[[EurovisionUnione Songeuropea Contestdi 1969radiodiffusione]] e(UER), all'[[Eurovisionrequisito Songfondamentale Contestper 1976]]partecipare, malgradoha noncercato siadi membropartecipare dellall'Eurofestival nel [[EuropeanEurovision BroadcastingSong UnionContest 1976|1976]], requisito fondamentale per partecipare. Nel 1969primo caso, si pensa dovevache avrebbe dovuto essere rappresentato dalla canzone ''Un beau matin'' cantata da Vetty, anche se non ci sono dei riscontri ufficiali. Certo è invece che nel 1976, Biggi Bachmann dovesse cantare ''My Little Cowboy'' rappresentando il principato all'[[L'Aia|Aja]], tuttavia il non appartenere all'UER non permise al principatoLiechtenstein di partecipare. Bachmann ha poi partecipato alla [[Svizzera all'Eurovision Song Contest 1979|selezione svizzera per l'Eurovision Song Contest 1979]] senza però vincere.
 
In seguito alla creazione della televisione nazionale, [[1 FL TV]], è stato ufficialmente confermato l'interesse del Paese nel prendere parte alla competizione canora già a partire dall'edizione [[Eurovision Song Contest 2010|del 2010]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=6080 |titolo=Set to debut in Eurovision 2010?] |accesso=19 agosto 2012 |dataarchivio=14 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114015752/http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=6080 |urlmorto=sì }}</ref> Peter Kolbel, direttore della stazione televisiva, affermaaffermò che, nell'eventualità di una partecipazione del principato all'[[Eurovision Song Contest]], verràsarebbe stata organizzata una preselezione simile a quella [[Germania|tedesca]] (''[[Deutschland sucht den Superstar]]'')<ref>[http://esckaz.com/2009/ News Eurovision Russia 2009 Новости Евровидения 2009 Россия<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il Liechtenstein ha dimostrato interesse per l'edizione 2019, in occasione della ricorrenza dei trecento anni del principato, ma a causa della scomparsa del direttore Peter Kolbel, il Paese non ha partecipato. A succedere Kolbel fu Sandra Woldt, che nel 2022 ha confermato che il principato non stava prendendo in considerazione l'entrata della sua emittente televisiva nell'EBU, cosa reiterata l'anno successivo<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2022/08/09/liechtenstein-1fltv-ebu-membership/|titolo=🇱🇮 Liechtenstein: 1 FL TV Rules Out Applying For EBU Membership|autore=Anthony Granger|sito=Eurovoix|data=9 agosto 2022|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://esctoday.com/191747/liechtenstein-1-fl-tv-will-not-debut-at-eurovision-2024/|titolo=Liechtenstein: 1 FL TV will not debut at Eurovision 2024|autore=Sanjay (Sergio) Jiandani|sito=Eurovision News, Polls and Information by ESCToday|data=10 agosto 2023|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref>.
 
== Libano ==
Riga 20:
|nome = Libano
|bandiera = EuroLíbano.svg
|emittente = [[Télé-LibanLebanese Broadcasting Corporation]]
|organizzatore = {{LBN}}
}}
 
IlNonostante la sua partecipazione fosse già accertata, il [[Libano]] fu obbligato a ritirare la propria partecipazioneritirarsi dall'[[Eurovision Song Contest 2005]] dopo aver annunciato che non avrebbe trasmesso la canzone di [[Israele]] cantata da [[Shiri Maimon]] sulla propria televisione nazionale legata all'EBUUER. Un regolamento dell'Eurofestival dice che ogni Paese partecipante è obbligato a trasmettere integralmente le serate della manifestazione, mentre la legge libanese bandisce la trasmissione dei contenuti israeliani.
 
Il Libano doveva essere rappresentato dalla cantante [[Aline Lahoud]] con la canzone ''Quand tout s'enfuit''. La canzone era scritta da Jad Rahbani e Romeo Lahoud.
Riga 30:
A causa di questo ritiro fuori regolamento, è circolata la voce che il Libano fosse stato bandito dalla manifestazione per tre anni e che avrebbe riacquisito il diritto a partecipare a patto che la televisione libanese trasmettesse 2 serate del festival e desse spazio alla entry israeliana; la voce è però stata smentita dalla stessa [[Unione europea di radiodiffusione|UER]]<ref>{{en}}[http://www.esctoday.com/?p=36606 NEW EBU MEMBERS? NOT VERY LIKELY], esctoday.com</ref>.
 
Non ci sono stati altri tentativi di partecipazione da parte del Paese, nonostante il cantante [[Mika]] (successivamente conduttore dell'edizione del [[2022]] a [[Torino]]) abbia a più riprese confermato il suo interesse per rappresentare lo stato del levante.
 
== Tunisia ==
Riga 39:
}}
 
La Tunisia avrebbe già dovuto debuttare nel [[Eurovision Song Contest 1977|1977]], ma si ritirò all'ultimo momento per cause sconosciute, probabilmente perché non voleva competere con [[Israele]].
 
Tuttavia quest'ultima in occasione dell'[[Eurovision Song Contest 2019]] ha invitato a partecipare alcuni stati del [[Nordafrica]] e del [[Medio Oriente]], tra i quali la stessa [[Tunisia]].<ref name="eschistory">BBC (26 April 2007). [https://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A22080368 The Eurovision Song Contest 1956 - present]. Retrieved on 2 February 2008.</ref><ref>Eurovision.tv. [https://www.eurovision.tv/index/main?page=66&event=293 Eurovision Song Contest 1977]. Retrieved on 2 February 2008.</ref>
 
Degno di nota è anche il fatto che così come il Libano e il Qatar, lo stato di Tunisia sarebbe stato apparentemente invitato a uno spin-off dell'Eurovision incentrato sul mondo arabo, il quale si sarebbe pianificato tra il 2007 e il 2009, senza però effettivamente tenersi.<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/eurovision-song-contest-middle-east-north-africa/|titolo=Eurovision Song Contest - Middle East & North Africa|sito=Eurovoix|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref>
{{-}}
 
Line 48 ⟶ 50:
|nome = Unione Sovietica
|bandiera = EuroUnión Soviética.svg
|emittente = [[Central'noe televidenie SSSR|CT SSSR]]
}}
 
Nel 1987, George Veselov, il ministro dell'istruzione sovietico, propose di far partecipare l'Unione Sovietica all'[[Eurovision Song Contest]], proprio nel periodo delle riforme politiche degli [[anni 1980|anni ottanta]] di [[Michail Gorbačëv]]. L'idea fu soprattutto di carattere politico: l'URSS, infatti, in caso di vittoria si sarebbe riavvicinata ai Paesi capitalisti dell'Europa occidentale. L'idea però fu considerata troppo radicale e l'URSS così non partecipò mai. La prima partecipazione della [[Russia]] come Paese indipendente risale al [[Eurovision Song Contest 1994|1994]].<ref name="Невероятно! Леонтьев должен был представлять СССР на Евровидение-87!">Невероятно! Леонтьев должен был представлять СССР на Евровидение-87 [http://nnm.ru/blogs/korova2007/neveroyatno_leontev_dolzhen_byl_predstavlyat_sssr_na_evrovidenie-87_2/] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120528205339/http://nnm.ru/blogs/korova2007/neveroyatno_leontev_dolzhen_byl_predstavlyat_sssr_na_evrovidenie-87_2/|data=28 maggio 2012}}. Retrieved on 2 February 2008</ref>, e le altre repubbliche sovietiche membri dell'EBU la seguirono a ruota fino all'entrata dell'[[Azerbaigian]] in gara nel [[2008]]
{{-}}
 
Line 61 ⟶ 63:
}}
 
Dal momento in cui ha dichiarato l'indipendenza, il Kosovo ha dimostrato interesse a prendere parte all'Eurovision, ma la televisione pubblica [[Radio Televizioni i Kosovës|RTK]] non è accettata nell'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]], in quanto Paesi come la [[Spagna]], la [[Russia]] e soprattutto la [[Serbia]] non riconoscono il Kosovo come nazione. Nel 2015, il ministro degli esteri kosovaro ha annunciato via [[Twitter]] la partecipazione della Nazione all'[[Eurovision Song Contest 2016]], notizia poi smentita dall'UER.
 
Il Paese ha tentato di entrare nell'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] per poter debuttare all'[[Eurovision Song Contest 2020]], tuttavia nel giugno 2019 la proposta d'adesione è stata rifiutata.<ref>{{Cita web|url=http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=3110|titolo=Kosovo: RTK wants to enter Eurovision in 2009|editore=''Oikotimes''|accesso=22 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100103111158/http://oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=3110|dataarchivio=3 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=3131 "NDR on the Kosovo potential participation in Eurovision"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120329012149/http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=3131|data=29 marzo 2012}} ''Oikotimes'' 22 May 2008 Link accessed 27/05/08</ref>
 
Nel febbraio 2023, RTK ha annunciato lo sviluppo di un format denominato [[Festivali i Këngës në RTK]], con l'intenzione a lungo termine di utilizzarlo come [[Selezioni nazionali per l'Eurovision Song Contest|selezione nazionale]] per il Kosovo, seguendo il modello dell'[[Festivali i Këngës|omonimo albanese]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.esc-plus.com/eurovision-kosovo-is-creating-a-eurovision-national-selection/|titolo=Eurovision: Kosovo is creating a Eurovision national selection|autore=Denis Kurris|sito=ESCplus|data=12 marzo 2023|lingua=en|accesso=26 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://demokracia.com/nga-ky-vit-nis-festivali-i-kenges-ne-rtk/|titolo=Nga ky vit, nis Festivali i Këngës në RTK|sito=Demokracia|data=9 febbraio 2023|lingua=sq|accesso=26 febbraio 2024}}</ref> La prima edizione dell'evento si è tenuta tra il 26 e il 28 ottobre 2023.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.rtklive.com/sq/news-category.php?CatID=36|titolo=Festivali i Këngës|sito=RTKLive|lingua=sq|accesso=26 febbraio 2024}}</ref> Poco prima del lancio, il direttore del festival, Adi Krasta, ha segnalato l'entusiasmo espresso dall'UER per l'evento;<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2023/10/19/kosovo-ebu-reportedly-positive-of-song-festival/|titolo=🇽🇰 Kosovo: EBU Reportedly Positive of Festivali i Këngës ne RTK|autore=Steven Heap|sito=Eurovoix|data=19 ottobre 2023|lingua=en|accesso=26 febbraio 2024}}</ref> lo stesso direttore generale Noel Curran ha fatto una comparsa in videoconferenza durante la prima serata del festival per congratularsi.<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/Cy4HKWyBE5U/|titolo=Drejtori i Përgjithshëm i EBU-së , Noel Curran, përgëzon RTK-në për organizimin e Festivalit të Këngës|autore=@festivalirtk|sito=[[Instagram]]|data=26 ottobre 2023|lingua=sq|accesso=26 febbraio 2024}}</ref> Dopo il debutto, il CEO di RTK, Besnik Boletini, ha confermato gli sforzi del paese per partecipare al concorso già nel 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.rtklive.com/sq/news-single.php?ID=650457|titolo=‘Post Festival’ përmbledh Festivalin e Këngës, ia hap dyert dokumentarit|autore=Medina Pasoma|sito=RTKLive|data=29 ottobre 2023|lingua=sq|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> RTK ha partecipato come osservatore all'assemblea generale dell'UER nel dicembre 2023.<ref>{{Cita web|url=https://eurovisionfun.com/en/2023/12/%CE%BAosovo-rtk-present-at-the-ebus-general-assembly/|titolo=Κosovo: RTK present at the EBU’s General Assembly!|autore=Fotios Ntinos|sito=Eurovision Fun|data=8 dicembre 2023|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref>
 
== Scozia ==
Line 69 ⟶ 73:
|nome = Scozia
|bandiera = EuroScotland.svg
|emittente = [[BBC|BBC Scotland]] o [[BBC Scotland|STV]]
}}
 
Line 79 ⟶ 83:
{{Nazione a festival
|nome = Galles
|bandiera = EuroGalesEuroWales.svg
|emittente = [[S4C]]
}}
 
La televisione di lingua gallese [[S4C]] ha espresso la volontà di far partecipare il Galles all'Eurovision, e di poter selezionare le canzoni attraverso il festival [[Cân i Gymru]], che si tiene ogni anno dal [[1969]]. Ha inoltre espresso la volontà di partecipare al [[Junior Eurovision Song Contest 2008]]; in quella occasione non c'erano problemi, poiché il Regno Unito non aveva intenzione di partecipare, ma alla fine anche il Galles si è ritirato.
 
Nel [[2017]], il Paese ha debuttato all'[[Eurovision Choir of the Year]] di [[Riga]] e nel novembre [[2018]] ha partecipato al [[Junior Eurovision Song Contest]]. In entrambi gli eventi, per la prima volta il Paese non partecipa sotto la bandiera del Regno Unito in una manifestazione organizzata dall'UER (S4C nei primi anni '90 partecipò anche a [[Giochi senza frontiere]], ma rimase indicata come GB).<ref>http://www.esctoday.com/news/read/12159?id=12159&offset=27</ref>
Line 91 ⟶ 95:
|nome = Gibilterra
|bandiera = EuroGibraltar.svg
|emittente = [[Gibraltar Broadcasting Corporation]]
}}
Dal 2006 l'ente pubblico televisivo GBC ha tentato di entrare a far parte dell'UER; tuttavia, proprio come per Galles e Scozia, non essendo un Paese indipendente ma parte del Regno Unito, non ha mai preso parte all'organizzazione né tantomeno alla manifestazione musicale.<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2015/03/25/gibraltar-no-plans-to-broadcast-eurovision/|titolo=GIBRALTAR: NO PLANS TO BROADCAST EUROVISION|nome=Anthony Granger|sito=Eurovoix.com}}</ref>
Line 100 ⟶ 104:
|nome = Groenlandia
|bandiera = EuroGroenlandia.svg
|emittente = [[Kalaallit Nunaata Radioa]]
}}
 
La Groenlandia ha tentato sin dal 2011 di prendere parte all'UER e ai suoi ambiziosi eventi, come l'ESC; ma proprio come per le isole [[Fær Øer]], perché parte della [[Danimarca all'Eurovision Song Contest|Danimarca]], l'obiettivo non è stato mai raggiunto.<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2016/05/03/greenland-will-not-broadcast-eurovision-2016/|titolo=GREENLAND: WILL NOT BROADCAST EUROVISION 2016|nome=Anthony Granger|sito=Eurovoix.com}}</ref>. Nonostante ciò, più volte partecipanti del [[Dansk Melodi Grand Prix]] hanno esibito canzoni parzialmente in lingua groenlandese: le ultime sono state nel 2019 Julie & Nina.{{-}}
 
== Qatar ==
Line 109 ⟶ 113:
|nome = Qatar
|bandiera = EuroQatar.svg
|emittente = [[Qatar Radio]]
}}
HaIl mostratoQatar, mostrò interesse per l'edizione 2009, ma dato che si trova completamente fuori dall'area UER.<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=http://www.esctoday.com/news/read/14007|titolo=Gulf nation wants to join Eurovision|editore=esctoday.com|accesso=12 maggio 2009}}</ref> non debuttò. La stessa sorte gli toccò nel 2011, nonostante la nascita del programma radio ''12 Points Qatar'', a tema Eurovision<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/eurovision-qatar/|titolo=Eurovision – 🇶🇦 Qatar|sito=Eurovoix|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref>. Al 2024, il paese non ha più mostrato interesse alcuno.
{{-}}
 
Line 118 ⟶ 122:
|nome = Kazakistan
|bandiera = EuroKazajistán.svg
|emittente = Arna Media e [[Khabar Agency|Khabar TV]]
}}
Il Paese euroasiatico trasmette da anni l'evento, ma non ne è mai entrato a far parte. Tuttavia l'emittente nazionale kazaka, Khabar TV, è entratoentrata a far parte dell'UER il 1º gennaio 2016; dunque si attendono ancora notizie riguardo a un possibile debutto nella manifestazione musicale.
 
Il Paese ha poi mostrato interesse per il Junior Eurovision Song Contest, riuscendo poi ad entrare, tramite invito poiché si tratta di un'emittente associata, nella famiglia degli eventi UER e partecipando ufficialmente al [[Junior Eurovision Song Contest 2018]].<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2015/12/18/kazakistan-khabar-tv-e-un-nuovo-membro-associato-dellebu/|titolo=Kazakistan: Khabar TV è un nuovo membro associato dell’EBU|data=18 dicembre 2015|accesso=19 settembre 2016}}</ref>
Line 131 ⟶ 135:
|emittente = [[Kringvarp Føroya]]
}}
Dal 2010 l'arcipelago scandinavo ha tentato di entrare a far parte della manifestazione; tuttavia, non essendo indipendenti ma parte della [[Danimarca all'Eurovision Song Contest|Danimarca]], l'UER non ha mai programmato una loro entrata in scena.<ref>{{Cita web|url=http://eurovoix.com/2015/06/10/faroe-islands-wants-to-participate-in-the-eurovision-song-contest/|titolo=FAROE ISLANDS: WANTS TO PARTICIPATE IN THE EUROVISION SONG CONTEST|nome=Anthony Granger|sito=Eurovoix.com}}</ref> Nell'[[Eurovision Song Contest 2023|edizione 2023]], il faroese [[Reiley]] è stato selezionato come rappresentante della [[Danimarca all'Eurovision Song Contest|Danimarca]], non superando lo scoglio delle semifinali. La televisione nazionale annunciò quindi piani per entrare nella lista di membri dell'UER, che però non si materializzarono. {{-}}
 
== Cina ==
Line 139 ⟶ 143:
|emittente = [[Hunan Television]]
}}
Hunan Television ha mandato in onda l'Eurovision Song Contest durante l'edizione [[2015]] di [[Vienna]] e aveva confermato l'interessamento della partecipazione della Cina riguardo all'[[Eurovision Song Contest 2016|edizione 2016]]. L'UER inizialmente aveva risposto che l'entrata in scena di paesi così lontani dall'[[Europa]] (come l'[[Australia]]) poteva essere una grande possibilità di apertura per la manifestazione, sempre arricchita di nuovi elementi; tuttavia il 3 giugno 2015, l'UER ha rifiutato ogni possibilità,. maNonostante conci moltafossero probabilitàstati ilpiani Paeseper potràun debuttaredebutto cinese all'Eurovision Asia Song Contest, versione asiatica della kermesse.<ref>{{Cita web|url=http://wiwibloggs.com/2015/05/22/china-hunan-tv-eurovision-participation/96106/|titolo="China: Exclusive: China’S Hunan TV exploring Eurovision participation"|autore=William Lee Adams|editore=|data=22 maggio 2015|accesso=26 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://wiwibloggs.com/2015/06/03/ebu-denies-china-or-kosovo-debut-at-2016-song-contest/97374/|titolo="Eurovision 2016: EBU denies Kosovo and China rumours"|autore=Padraig Muldoon|editore=|data=3 giugno 2015|accesso=26 maggio 2016}}</ref>, questa stessa manifestazione non fu mai allestita: rimane quindi fuori discussione la presenza di una canzone cinese in qualsiasi evento legato all'Eurovision.
== Note ==
<references/>