Annex SL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+W, +T, nascondo testo non tradotto, +categoria |
no source |
||
| (11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|economia|gennaio 2019}}
{{T|inglese|economia|dicembre 2018|arg2=aziende}}
{{W|economia|dicembre 2018|arg2=aziende}}
L''''Annex SL''' è una sezione della Direttiva [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]]/[[Commissione elettrotecnica internazionale|IEC]] parte 1 che prescrive come devono essere scritti gli standard MSS (ISO Management System Standard – Standard per sistemi di Gestione ISO).<ref>{{Cita web|url=https://www.iso.org/directives-and-policies.html|titolo=ISO - Directives and Policies|sito=ISO|lingua=en|accesso=2023-01-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.qmsuk.com/news/what-is-annex-sl|titolo=What is Annex SL?|sito=QMS International|data=2019-04-24|lingua=en-GB|accesso=2023-01-25}}</ref>
Prima del 2012, i diversi standard per i sistemi di gestione sono stati scritti in modi diversi. Dalla fine degli anni '90 sono stati fatti diversi tentativi per armonizzare il modo di scriverli, ma il primo gruppo che è riuscito a raggiungere un accordo è stato il Joint Technical Coordination Group (JTCG) istituito dall'ISO / Technical Management Board.
Riga 9 ⟶ 10:
Diversi comitati tecnici nell'ambito dell'ISO stanno attualmente lavorando alla revisione di tutti gli MSS pubblicati prima dell'adozione di Annex SL. Molti standard stanno già seguendo l'allegato SL come ISO 9001 e ISO 14001.
Con la revisione del 2021, è stata introdotto un nuovo formato che integra, in un unico documento (Appendix 2, organizzato su due colonne) il testo di base, comune a tutte le Norme per i sistemi di gestione(SG) dell'ISO e le linee guida per gli estensori di tali norme.
== Struttura ad alto livello ==
Secondo l'Annex SL, una norma del sistema di gestione dovrebbe seguire la struttura:
Riga 23 ⟶ 26:
# Valutazione delle prestazioni
# Miglioramento
Requisito 1: Scopo e campo di applicazione definisce i risultati previsti del sistema di gestione. I risultati sono specifici del settore e devono essere allineati con il contesto dell’organizzazione (Requisito 4).
Riga 29 ⟶ 31:
Requisito 2: Riferimenti Normativi: forniscono dettagli di norme o pubblicazioni di riferimento attinenti al particolare standard.
Requisito 3: Termini e definizioni: dettagli, termini e definizioni applicabili a standard specifici in aggiunta a quelli comuni a tutti gli standard .
Requisito 4:
4.1 Comprendere l’organizzazione e il suo contesto
4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
4.3 Determinare la portata del sistema di gestione
4.4 Il sistema di gestione
Requisito 5:
5.1 Leadership e impegno
Riga 51 ⟶ 53:
La nuova struttura pone particolare enfasi sulla leadership rispetto agli standard precedenti. Questo significa che il top management ha ora maggiore responsabilità e coinvolgimento nel sistema di gestione. Vi è ora il bisogno di integrare i requisiti del sistema di gestione nel processi core business dell’organizzazione, garantire che il sistema di gestione raggiunga i risultati attesi e allocare le risorse necessarie. Il top management è anche responsabile della comunicazione dell’importanza del sistema di gestione, di aumentare la consapevolezza dei dipendenti e il loro coinvolgimento
Requisito 6:
6.1 Azioni per affrontare i rischi e opportunità
6.2 Obiettivi del sistema di gestione e pianificazione per la loro realizzazione I
6.3 Pianificazione dei cambiamenti (introdotto dalla revisione 1 della Annex SL Appendix 2 della Direttiva [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]]/[[Commissione elettrotecnica internazionale|IEC]] parte 1)
Il Requisito 6 pone enfasi sull’approccio al rischio. Una volta che l’organizzazione ha evidenziato rischi e opportunità nel Requisito 4, è necessario stabilire come questi saranno trattati in fase di pianificazione e quindi chi, come e quando affronterà questi rischi. Questo approccio proattivo sostituisce l’azione preventiva e riduce la necessità di conseguenti azioni correttive. Particolare attenzione viene inoltre posta sugli obiettivi del sistema di gestione. Questi dovrebbero essere misurabili, monitorati, comunicati, allineati alla politica del sistema di gestione e aggiornati quando necessario.
Inoltre, con il requisito 6.3 si vuole garantire che l'organizzazione possa raggiungere i risultati attesi dei suoi sistemi di gestione sia durante che dopo i cambiamenti.
Requisito 7: Supporto: articolato in cinque sotto-requisiti:
7.1 Risorse
7.2 Competenza
7.3 Consapevolezza
7.4 Comunicazione
7.5 Informazioni documentate
Le organizzazioni affrontano le attività di supporto necessario per soddisfare i loro obiettivi. Ciò include le risorse, la comunicazione interna ed esterna, le informazioni documentate che sostituiscono la documentazione e le registrazioni utilizzate in precedenza.
Requisito 8: Attività operative: un sotto-requisito:
8.1 Pianificazione e Controllo operativo
Il Requisito 8 copre i processi interni e quelli
Requisito 9: Valutazione delle prestazioni, con tre sotto-requisiti:
9.1 Il monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
9.2 Audit interni
9.3 Riesame della direzione
Le organizzazioni determinano cosa, come e quando le azioni devono essere monitorate, misurate, analizzate e valutate. Un audit interno è anche parte di questo processo per garantire la conformità del sistema di gestione ai requisiti dell’organizzazione e della norma, e della sua implementazione e mantenimento. Il passo finale, il riesame della direzione, valuta il fatto che il sistema di gestione sia adatto, adeguato ed efficace.
Requisito 10: Miglioramento: due sotto-requisiti, il
10.1 Miglioramento continuo.
10.2 Non conformità e azioni correttive.
== Tipi di standard ==
Riga 99 ⟶ 105:
Due tipi di standard per i sistemi di gestione sono definiti dall'Allegato SL:
*
*
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Lista di standard ISO]]
[[Categoria:Standard ISO]]
| |||