Perry Broad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Pery_Broad_-_Auschwitz_trial_(1964).jpg in quanto cancellato da Commons da Krd
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Militare
{{Bio
|Nome = Perry Broad
|CognomeImmagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[25 aprile]] [[1921]]
|Nato_a = [[Rio de Janeiro]]
|Data_di_morte = [[28 novembre]] [[1993]]
|Morto_a = [[Düsseldorf]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1933-1945|dim=21}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the Schutzstaffel.svg|21}} [[Schutzstaffel]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Unterscharführer|SS-Unterscharführer]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Azioni =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
{{Bio
|Nome = Perry
|Cognome = Broad
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rio de Janeiro
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = DusseldorfDüsseldorf
|GiornoMeseMorte = 28 novembre
|AnnoMorte = 1993
Riga 12 ⟶ 52:
|Nazionalità = brasiliano
}}
== Biografia ==
 
Perry Broad nacque a [[Rio de Janeiro]] nel [[1921]] e si trasferì a [[Berlino]] con sua madre all'età di cinque anni.
Studiò presso l'[[Università tecnica di Berlino]] e si unì alle [[Truppe straniere nelle Waffen-SS|Truppetruppe straniere]] delle [[Waffen-SS]] nel [[1941]]. Nel [[1942]] fu inviato in servizio ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] presso il ''[[Politische Abteilung]]'' (Dipartimento Politicopolitico) come traduttore e stenografo<ref>{{Cita libro|titolo=Laurence Rees (2005). Auschwitz. London: BBC Books. p. 122. ISBN 0-563-52296-8}}</ref>. RimaseVi ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]]rimase fino alla liberazione del campo, avvenuta nel [[1945]]. Fu catturato dalle forze armate britanniche e, mentre era prigioniero di guerra, scrisse volontariamentedi sua iniziativa un [[Rapporto Broad|rapporto]] sulle sue esperienze ad Auschwitz<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110926230841/http://www.wsg-hist.uni-linz.ac.at/auschwitz/html/Broad.html|titolo="Perry Broad". Department of Social and Economic History, Johannes Kepler University Linz.|accesso=16 marzo 2020|dataarchivio=26 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110926230841/http://www.wsg-hist.uni-linz.ac.at/auschwitz/html/Broad.html|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Pery Broad - Auschwitz trial (1964).jpg|miniatura|Perry Broad durante il processo di Francoforte]]
Studiò presso l'[[Università tecnica di Berlino]] e si unì alle [[Truppe straniere nelle Waffen-SS|Truppe straniere]] delle [[Waffen-SS]] nel [[1941]]. Nel [[1942]] fu inviato in servizio ad Auschwitz presso il ''[[Politische Abteilung]]'' (Dipartimento Politico) come traduttore e stenografo<ref>{{Cita libro|titolo=Laurence Rees (2005). Auschwitz. London: BBC Books. p. 122. ISBN 0-563-52296-8}}</ref>. Rimase ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] fino alla liberazione del campo, avvenuta nel [[1945]]. Fu catturato dalle forze armate britanniche e, mentre era prigioniero di guerra, scrisse volontariamente un rapporto sulle sue esperienze ad Auschwitz<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110926230841/http://www.wsg-hist.uni-linz.ac.at/auschwitz/html/Broad.html|titolo="Perry Broad". Department of Social and Economic History, Johannes Kepler University Linz.}}</ref>.
 
Rilasciato nel [[1947]], fu nuovamente arrestato 12 anni dopo:. fuFu liberato nel [[dicembre]] [[1960]], dopo il pagamento di 50.000 [[Marco tedesco|marchi tedeschi]] a titolo di [[fideiussione]].
 
Fu arrestato ancora nel [[novembre]] [[1964]], come imputato nel [[processo di Francoforte]]. Fu dichiaratoDichiarato colpevole di aver controllato le selezioni a [[Campo di sterminio di Birkenau|Birkenau]], nonché di aver partecipato a interrogatori, torture ed esecuzioni., Fufu condannato a quattro anni di prigione nel [[1965]].
 
== Note ==
Riga 25 ⟶ 64:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}}