Espressione matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 79.59.253.75 (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Biancolilla
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|matematica|maggio 2013}}
{{S|matematica}}
Un''''espressione matematica''' è un insieme di [[numeri]] legati da segni di operazioni [[Matematica|matematiche]], detti [[Operatore (matematica)|operatori matematici]].
Line 9 ⟶ 8:
Le espressioni possono essere valutate a valori, e si può dire che rappresentano quei valori. La determinazione del valore di un'espressione dipende dalla definizione degli operatori matematici e del sistema di valori che forma il suo contesto.
 
Le espressioni possono avere "[[variabile libera|variabili libere]]" che non sono definite nell'espressione, ma si ricavano dal contesto. Due espressioni si dicono [[equivalente|equivalenti]] se, valutate, determinano lo stesso valore.
 
Due espressioni si dicono equivalenti se, valutate, determinano lo stesso valore.
Uno dei risultati più interessanti del calcolo lambda è che l'equivalenza di due espressioni è in alcuni casi [[indecidibile]]. Ciò è vero anche per espressioni in qualunque sistema che ha potenza equivalente al calcolo lambda.
 
Uno dei risultati più interessanti del [[calcolo lambda]] è che l'equivalenza di due espressioni è in alcuni casi [[indecidibile]]. Ciò è vero anche per espressioni in qualunque sistema che ha potenza equivalente al calcolo lambda.
 
== Regole delle espressioni ==
Line 18 ⟶ 19:
* Si svolgono prima le operazioni tra le [[parentesi tonde]], poi quelle tra le [[parentesi quadre]], dopo quelle tra le [[parentesi graffe]], infine quelle all'esterno delle parentesi.
* Si svolgono prima le [[potenza (matematica)|potenze]], poi le [[moltiplicazione|moltiplicazioni]] e le [[Divisione (matematica)|divisioni]], infine le [[addizione|addizioni]] e le [[sottrazione|sottrazioni]] se si trovano nelle stesse parentesi.
* È inoltre da ricordare che le addizioni o le sottrazioni si svolgono da sinistra verso destra, eccetto alcuni casi dove è possibile non seguire questa regola
 
== Voci correlate ==
Riga 29:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=espressione|wikt=espressione}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|matematica}}