Rio Reiser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 39:
== Biografia ==
[[File:Fresenhagen rio reiser-wohnhaus.jpg|thumb|left|La casa di Rio Reiser a [[Fresenhagen]], sua residenza dal 1975 alla morte]]
Fratello dell'attore e scrittore [[Peter Möbius]] e del cineasta [[Gert Möbius]], Rio Reiser fu dal [[1970]] alla metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] il [[frontman]] del gruppo protopunk [[Ton Steine Scherben]]. Attivo nella scena berlinese dei centri sociali compose diversi brani ispirati al mondo [[squatter]], fra cui il più noto è forse ''[[Rauch-Haus-Song]]''. Per tutta la vita fu attivo politicamente, dal periodo della militanza giovanile agli anni ottanta in cui fu membro del partito ambientalista e pacifista de [[I Verdi (Germania)|I Verdi]], per poi passare, a [[Germania]] unificata, al [[Partito del Socialismo Democratico]].
 
Nel [[1985]] abbandonò definitivamente il gruppo per intraprendere una carriera solista in chiave [[pop-rock]], che l'avrebbe lanciato anche commercialmente con il fortunato singolo ''König von Deutschland'' consacrandolo tra i protagonisti della [[Neue Deutsche Welle|NDW]]. Tra gli altri suoi brani di successo, si ricordano ''Blinder Passagies'', ''Für immer und dich'' e ''Junimond''. {{cn|Fu il primo cantante tedesco a dichiararsi bisessuale}}.
 
Apparve in alcuni film e serie tv, tutti di produzione tedesca.
Riga 47:
Nel 1994 pubblicò un'autobiografia, limitata agli anni giovanili.
 
Nel 1995 incise il suo ultimo album, ''Himmel und Hölle'', contenente in gran parte la colonna sonora di un film in cui egli aveva dato volto a uno dei personaggi; ma a causa delle sue condizioni di salute, già assai precarie, non intraprese nessun tour. Morì nell'agosto dell'anno seguente a [[Fresenhagen]], la cittadina in cui dadal tempo1975 risiedeva. <ref> https://www1.wdr.de/radio/wdr5/sendungen/zeitzeichen/zeitzeichen-rio-reiser-100.html </ref>
 
Dopo la scomparsa dell'artista sono usciti diversi album contenente materiale remixato o inedito. Il disco pubblicato nel 2003, ''Zwischen Null und Zero'', contiene anche due''Per canzonisempre e te'', versione in italiano di ''Für immer und dich''.
 
== Discografia da solista ==