Ignazio Florio jr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 32:
=== Attività imprenditoriale ===
[[File:Busto di Vincenzo Florio junior - Flickr - Rino Porrovecchio.jpg|thumb|Busto di Vincenzo Florio junior di [[Rino Porrovecchio]]]]
Dotato di una notevole cultura e sensibilità, a vent'anni aveva girato l'[[Europa]] intera e conosceva bene le lingue. Portano la sua firma le più importanti iniziative imprenditoriali nella [[Sicilia]] di fine [[XIX secolo|Ottocento]] ed inizio [[XX secolo|Novecento]]: dalla Società anglo-siciliana per lo [[zolfo]] al ''Consorzio agrario siciliano'', dalla ''[[Ceramica Florio]]'' all'attività del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di cui, finché poté fu il principale impresario, scritturando fra gli altri l'allora giovane e sconosciuto [[Enrico Caruso]], dalla costruzione di [[Villa Igiea]] all'[[Porto dell'Acquasanta|Acquasanta]] ad opera di [[Ernesto Basile]], capolavoro del [[liberty]], fino alla fondazione del [[giornale]] ''[[L'Ora]]'' di [[Palermo]] e alla costruzione del [[Cantiere navale di Palermo]].
 
Nel [[1893]], per affrontare il problema dello [[Zolfo nativo|zolfo in Sicilia]], Florio istituì una commissione da lui presieduta, composta da esponenti di rilievo dell’epoca, tra cui il [[Luigi Tulumello|barone Luigi Tulumello di Racalmuto]], il barone Antonino Spitaleri di Catania, gli industriali Luigi Giordano di Caltanissetta e Giulio Sartorio di Palermo. Tuttavia, l’iniziativa fallì a causa del disinteresse della classe politica siciliana.<ref>[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5744611w.r=Tulumello?rk=21459;2 L’Echo Des Mines et De La Metallurgie, 4/06/1893, pag. 11]</ref>
 
Ancora, nel [[1896]], Florio decise di fondare la ''Anglo-Sicilian Sulphur Company'', cercando soluzioni attraverso collaborazioni internazionali: l’esito, però, si rilevò altrettanto infausto.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilcasalediemma.it/eventi-industria-mineraria-zolfo-sicilia/sicilia-anglo-sicilian-sulphur-company-1896-1906/|titolo=L'"Anglo-Sicilian Sulphur Company" (1896-1906)|sito=Il Casale di Emma|data=2019-02-01|accesso=2024-12-15}}</ref>
 
Fu uno dei promotori dell'[[Esposizione nazionale italiana del 1891|''Esposizione Nazionale'' a Palermo nel 1891]] che doveva dimostrare a tutti un'immagine della Sicilia moderna e laboriosa. In quegli anni Palermo fu veramente una capitale europea: nel giro di pochissimi anni si arricchì di un grandissimo numero di ville e palazzi liberty, fiorirono le arti e anche la musica aveva trovato il suo tempio nel monumentale [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] progettato dai Basile e fortemente voluto da [[Ignazio Florio]] che volle realizzare a Palermo uno dei più grandi Teatri lirici d'Europa, secondo solo all'[[Opera di Parigi]].
Riga 40 ⟶ 44:
Dopo la prima guerra mondiale, una dopo l'altra chiusero tutte le attività della Casa Florio: anche la tonnara di [[Isola di Favignana|Favignana]], fiore all'occhiello insieme agli stabilimenti vinicoli di [[Marsala]], sarà assorbita dalla Banca Commerciale che ne chiese l'[[ipoteca]] già agli inizi del Novecento come garanzia sul credito sempre maggiore concesso ai Florio.
 
Ignazio tentò di reagire fino all'ultimo, creando tonnare e piantagioni di banane alle [[Canarie]] e tentando pure, nel 1925, di rifondare una nuova flotta di navigazione, ma alle prime difficoltà gli ultimi capitali Florio vennero assorbiti dalle Banche. [[Giovanni Giolitti]] tentò in tutti i modi di aiutare i Florio, ma i tempi erano profondamente mutati da quando Vincenzo Florio aveva intrapreso l'attività armatoriale. Egli poteva contrattare a tavolino prezzi e rotte di navigazione a suo piacimento, garantito dal regime monopolistico con cui, insieme a [[Rubattino]], controllava il mercato navale. Fra le responsabilità degli stessi Florio c'è da dire come essi fino all'ultimo mantennero un tenore di vita spropositato rispetto alle loro entrate. Senza volerlo, proprio la dissoluzione dorata del loro impero, unita al fascino leggendario di Franca e Ignazio, ma anche di Vincenzo e di Giulia, creò il mito dei Florio.
 
=== Nemesi dei Florio ===
Ai problemi economici si aggiunsero i lutti familiari. A nove anni morì la figlia maggiore, Giovanna. Poco meno di sei mesi dopo, il piccolo Ignazio, l'unico erede maschio della dinastia, morì inspiegabilmente a cinque anni. Infine, Giacobina Florio, nata prematura, morì la sera stessa della sua nascita.
 
Quando il dissesto economico li travolse, nel corso degli anni fufurono vendutovendute numerose proprietà per pagare i debiti. I gioielli di donna Franca furono venduti all'asta, i mobili e gli immobili di Casa Florio andarono al pubblico incanto. Alla fine delle loro vite furono costretti a vivere come ospiti presso la casa delle loro figlie, poiché non avevano più un posto dove stare.
 
Gli ultimi anni di Ignazio trascorsero nella totale apatia. Rimasto sordo e totalmente solo, alla scomparsa di donna Franca non volle vederla stesa sul letto di morte. Dopo la morte di Franca, decise di tornare a Palermo, la città in cui era nato, dove morì il 19 settembre del 1957.