Codice PIN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.248.82.242 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|telefonia|arg2=telecomunicazioni|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
Il '''codice PIN''' (dall'[[acronimo]] inglese '''P'''ersonalpersonal '''I'''dentificationidentification number'''N'''umber, cioè Numeronumero di Identificazioneidentificazione Personalepersonale), detto talvolta '''NIP''' nello svizzero italiano, è una sequenza di [[Numero|caratteri numerici]] usata solitamente per verificare che la persona che utilizza un dispositivo, ad esempio un [[telefono cellulare]], o un [[servizio]], quale un prelievo con [[carta di debito]], sia effettivamente [[Autorizzazione (informatica)|autorizzata]] a compiere quella operazione in quanto proprietaria del dispositivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.facile.it/conti/glossario/pin.html|titolo=PIN|accesso=21 ottobre 2022}}</ref>
 
==Origini e invenzioni==
Riga 6:
 
==Ambito telefonia cellulare==
Solitamente questo codice si trova riportato in un apposito spazio nella confezione della [[carta SIM]], ma può essere reperito anche tramite i [[call center]] del proprio operatore telefonico. Ogni SIM viene realizzata con un proprio PIN, che puòin successivamentegenere può essere modificato in seguito dall'utente.
 
Esso è costituito da un codice numerico, (composto da un numero di cifre variabile da 4 a 8, (generalmente sono 4), che il telefono chiede di digitare al momento dell'accensione perché la SIM consenta all'apparecchio di autenticarsi per la registrazione in rete ed essere utilizzato.
Se viene digitato un codice PIN errato per 3 volte di seguito, la SIMcarta cardSIM si "autodifende" bloccandosi parzialmente e non consentendo al telefono di entrare in rete, ovvero di funzionare come tale: in tal caso occorrerà fare ricorso al [[codice PUK]] (composto da 8 cifre e non modificabile) per riguadagnarne la funzionalità. Se poi si digita per 10 volte un codice PUK errato, la SIM si blocca del tutto e l'unico sistema per utilizzare ancora il telefono è cambiare SIM.
 
È possibile disabilitare la richiesta del codice PIN all'accensione del cellulare, per maggiore praticità. Tale operazione, tuttavia, aumenta il rischio di utilizzi non autorizzati.
 
==Ambito [[Bancomat (circuito)|Bancomat]]==
Un altro uso che viene fatto del codice PIN è quello legato all'utilizzo dei sistemi per il pagamento o per il prelievo di [[Contante|denaro contante]] che fanno uso di [[Carta di credito|carte di credito]] e [[Carta di debito|Bancomatdi debito]]. La [[stringa (informatica)|stringa]] che memorizza il codice PIN (solitamente composto di 4 o 5 cifre) all'interno del sistema è criptata, e dopo tre tentativi di digitazioneinserimento del codice in cui si digita un numero errato la carta viene ritirata dallo sportello ede il servizio viene sospeso in via cautelativa.
 
In genere, nei casi di "clonazione" didelle unacarte cartabancarie presso gli sportelli di Bancomatprelievo, per appropriarsi del codice PIN vengono utilizzate delle micro-[[telecamere]] che riprendono la digitazione del codice segreto tramite la tastiera dello sportello. Per questo motivo è sempre consigliabile schermare la mano che sta digitando il codice con l'altra mano o con un oggetto.
 
==Altri utilizzi==
Nel tempo si sono aggiunti altri utilizzi del PIN., Adad esempio:
* modalitàApposizione di [[firma elettronica avanzata]];
* Modalità di [[login]], sostitutiva o integrativa della [[password]], a [[PC]] e [[smartphone]];
* impiegoImpiego di un [[token (sicurezza)|token]];
* Codice di connessione tra periferiche (ad esempio l'abbinamento tramite [[bluetooth]]);
* sbloccoSblocco di funzioni amministrative di apparecchi elettronici sia domestici che industriali.;
* In alcuni veicoli di ultima generazione (Tesla), un PIN per guidare può essere configurato, impedendo che un malintenzionato, persino entrato in possesso dello smartphone del proprietario con la chiave elettronica, o della scheda NFC della vettura, possa comunque iniziare a guidare.
 
==Note==
Line 33 ⟶ 37:
* [[Passphrase]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Personal Identification Number|Personal Identification Number}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|telefonia}}