Codice PIN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 107543175 di Teodorasanchez (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
(36 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|telefonia|arg2=telecomunicazioni|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
Il '''codice PIN''' (dall'[[acronimo]] inglese '''
==Origini e invenzioni==
Riga 6:
==Ambito telefonia cellulare==
Solitamente questo codice si trova riportato in un apposito spazio nella confezione della [[carta SIM]], ma può essere reperito anche tramite i [[call center]] del proprio operatore telefonico. Ogni SIM viene realizzata con un proprio PIN, che
Esso è costituito da un codice numerico,
Se viene digitato un codice PIN errato per 3 volte di seguito, la È possibile disabilitare la richiesta del codice PIN all'accensione del cellulare, per maggiore praticità. Tale operazione, tuttavia, aumenta il rischio di utilizzi non autorizzati.
==Ambito
Un altro uso che viene fatto del codice PIN è quello legato all'utilizzo dei sistemi per il pagamento o per il prelievo di [[Contante|denaro contante]] che fanno uso di [[Carta di credito|carte di credito]] e [[Carta di debito|
In genere, nei casi di
==Altri utilizzi==
Nel tempo si sono aggiunti altri utilizzi del PIN
*
* Modalità di [[login]], sostitutiva o integrativa della [[password]], a [[PC]] e [[smartphone]]; *
*
*
* In alcuni veicoli di ultima generazione (Tesla), un PIN per guidare può essere configurato, impedendo che un malintenzionato, persino entrato in possesso dello smartphone del proprietario con la chiave elettronica, o della scheda NFC della vettura, possa comunque iniziare a guidare.
==Note==
Line 33 ⟶ 36:
* [[Password]]
* [[Passphrase]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Personal Identification Number|Personal Identification Number}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|telefonia}}
|