Pascal D'Angelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
'''D'Angelo Pascal - D'Angelo Pasquale -''' (Introdacqua (AQ) Italia, 19 gennaio 1894 – Brooklyn, New York City, 13 marzo 1932) è stato poeta e scrittore.
|Nome = Pascal
 
|Cognome = D'Angelo
Il suo lavoro letterario più noto è "Son of Italy": il racconto autobiografico della sua miserevole vita infantile in Italia, della sua condizione di "pick and shovel men" in America e del suo desiderio di essere poeta.
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Pasquale D'Angelo''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = Introdacqua
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|AnnoNascita = 1894
|LuogoMorte = Brooklyn
|GiornoMeseMorte = 13 marzo
|AnnoMorte = 1932
|Epoca = 1900
|Attività = poeta
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Pascaldangelo.jpg
}}
È vissuto negli USA ed ha pubblicato poesie sulle più prestigiose riviste letterarie statunitensi e la sua autobiografia ''Son of Italy'': il racconto autobiografico della sua miserevole vita infantile in Italia, della sua condizione di ''pick and shovel men'' (uomo del piccone e della pala) negli Stati Uniti e del suo desiderio di essere poeta.
 
==Biografia==
Nacque a Introdacqua, in [[provincia dell'Aquila]], nella frazioncina di Cauze e frequentò con discontinuità una scuola elementare di campagna ad Introdacqua aiutando contemporaneamente la famiglia nei lavori agricoli<ref name=pas>{{cita web|url=http://ospiti.peacelink.it/qualevita/html/pascal_d_angelo.html|titolo=Pascal D'Angelo (biografia)|accesso=21 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140627044506/http://ospiti.peacelink.it/qualevita/html/pascal_d_angelo.html|dataarchivio=27 giugno 2014}}</ref>.
'''PASCAL D’ANGELO'''
''Poeta del piccone e della pala''
 
Nel 1910, insieme al padre, emigrò negli Stati Uniti d'America lavorando come manovale nei cantieri degli stati del nord-est statunitense<ref name=pas/>.
'''''1894''''' Nasce ad Introdacqua (AQ), nella frazioncina di Cauze, il 19 gennaio.
 
Nel 1915 il padre, disilluso dalla realtà americana, ritornò in Italia, ma Pasquale decise di rimanere: “in questa sconfinata nazione … da qualche parte avrei trovato la luce”<ref name=pas/>.
'''''1900''''' Frequenta con discontinuità una scuola elementare di campagna ad Introdacqua. Contemporaneamente aiuta la famiglia nei lavori agricoli.
 
Nel 1918 si stabilì a [[New York]] lavorando come manovale in uno scalo ferroviario<ref name=pas/>. Nel frattempo decide di studiare la [[lingua inglese]] e assistendo ad una rappresentazione dell'[[Aida]] maturò l'amore per la musica. Frequentando la [[New York Public Library|Public Library di New York]] e leggendo la [[letteratura inglese]] conobbe il [[romanticismo]] di [[Percy Bysshe Shelley|Shelley]] e di [[John Keats]].
'''''1910''''' Insieme al padre emigra negli Stati Uniti d’America. Lavora come manovale nei cantieri degli stati del nord-est statunitense.
 
Nel 1920 iniziò a scrivere versi nella sua misera stanzetta di Brooklyn e l'anno seguente iniziò a girare per le redazioni dei giornali e nelle case editrici per pubblicare le sue poesie ricevendo però solo dei rifiuti. Partecipò al concorso di poesia indetto dal giornale "The Nation"<ref name=pas/> diretto da [[Carl Van Doren]], uno dei più autorevoli critici letterari statunitensi. Non ricevendo risposta alla sua partecipazione, spedì una lettera di presentazione all'editore.
'''''1915''''' Il padre, disilluso dalla realtà americana, ritorna in Italia, ma Pasquale resta: “in questa sconfinata nazione … da qualche parte avrei trovato la luce”.
 
Nel gennaio 1922 Van Doren, dopo aver letto la lettera di D'Angelo incontrò il giovane poeta abruzzese di cui fece pubblicare le poesie sui maggiori giornali americani<ref name=pas/>. Pascal D'Angelo divenne un caso letterario, pubblicò poesie, in inglese, italiano e francese in riviste letterarie statunitensi e giornali italoamericani.
'''''1918''''' Si stabilisce a New York e lavora come manovale in uno scalo ferroviario.
 
Nel 1924 la casa editrice ''MacMillan'' di New York, pubblicò la sua autobiografia ''Son of Italy'', con prefazione di Carl Van Doren<ref name=pas/>. Questo fu il culmine della sua carriera di scrittore e di poeta. Il libro fu considerato il libro dell'anno, ma l'idealista Pascal, ''the pick and shovel poet'', rimase schivo e anticonformista rifiutando gli incontri pubblici e ritenendo banale autografare i volumi durante le presentazioni. Visse nella sobrietà e con il suo lavoro manuale.
'''''1919''''' Studia l’inglese: Assiste ad una rappresentazione dell’Aida da cui scaturisce l’amore per la musica. Frequenta la Public Library di New York e leggendo la letteratura inglese conosce il romanticismo di Shelley e di Keats.
 
Nell'anno seguente i giornali americani ed europei si interessarono a lui e gli dedicarono molti servizi ed interviste ma egli continuò a vivere a Brooklyn dove lavora come ''laborer'' e nei momenti liberi frequentava la Public Library.
'''''1920''''' Si ritira in una stanzetta misera di Brooklyn per scrivere versi.
 
Nel periodo 1926-1931, deluso da varie vicende umane, non pubblicò più le sue poesie, occupando la maggior parte della giornata nello studio della poesia e delle lingue (italiano, francese, inglese, spagnolo, ma anche cinese e polacco). Frequentava le biblioteche pubbliche, studiava con i ragazzi e si dedicava con passione al gioco degli [[scacchi]], partecipando a numerosi tornei di scacchi e dama. Pascal elaborò una teoria del tutto personale: lavorare solo un paio di ore al giorno, per ottenere il necessario con cui vivere. In realtà, rifuggendo un impiego fisso, svolse svariate mansioni, tra cui il sondaggista ed il collaboratore di un fruttivendolo, dal quale riceve come compenso prodotti alimentari, anziché denaro verso il quale aveva una vera e propria repulsione. Negli ultimi tempi la sua passione per gli scacchi, lo portò alla stesura di un manuale mai pubblicato e andato disperso.
'''''1921''''' Si reca in varie redazioni di giornali e case editrici per pubblicare le sue poesie ma riceve solo rifiuti. Partecipa al concorso di poesia indetto dal giornale "The Nation" diretto da Carl Van Doren, uno dei più autorevoli critici letterari statunitensi. Non ricevendo risposta alla sua partecipazione, spedisce una lettera di presentazione all’editore.
 
Il 13 marzo 1932 morì al "Kings County Hospital" di Brooklyn per una occlusione intestinale<ref name=pas/>, epilogo di una breve sofferenza. Ma fu soprattutto l'imperizia e l'incuranza di un giovane medico a decidere la fine del ''pick and shovel poet''.
'''''1922''''' A gennaio, Van Doren dopo aver letto la lettera di D’Angelo incontra il giovane poeta abruzzese di cui fa pubblicare le poesie sui maggiori giornali americani.
Pascal D’Angelo diviene un caso letterario. Pubblica poesie, in inglese italiano e francese in riviste letterarie statunitensi e giornali italoamericani.
 
Amici ed ammiratori pagarono il suo funerale e la sua sepoltura, e fondarono la ''D'Angelo Society'', che per vari anni conferì la ''Medaglia D'Angelo per la migliore poesia'' scritta da giovani americani.
'''''1924''''' Presso la Casa Editrice MacMillan di New York, Pascal pubblica la sua autobiografia Son of Italy, con prefazione di Carl Van Doren. È il momento più alto della sua carriera di scrittore e di poeta.
Il libro è considerato il libro dell’anno, ma l’idealista Pascal, the pick and shovel poet, rimane schivo e anticonformista: Rifiuta gli incontri pubblici e ritiene banale autografare i volumi durante le presentazioni. Vive nella sobrietà e con il suo lavoro manuale.
 
Ad Introdacqua esiste la ''Fondazione Pascal D'Angelo'' che studia la figura di Pascal D'Angelo, "poeta del piccone e della pala", ed il fenomeno della migrazione umana con un centro studi, una biblioteca ed un archivio; nel 2017 ha organizzato un grande Mostra Biografica e Bibliografica su Pascal D'Angelo con pannelli, cimeli del poeta ed esponendo oltre 200 libri di e su Pascal D'Angelo.
'''''1925''''' I giornali americani ed europei si interessano di lui e gli dedicano molti servizi ed interviste.
Continua a vivere a Brooklyn dove lavora come laborer e nei momenti liberi frequenta la Public Library.
 
L'Amministrazione Comunale di Introdacqua aveva costituito un ''Museo Regionale dell'Emigrazione'' intitolato a Pascal D'Angelo.
'''''1926-31''''' Deluso da varie vicende umane, non pubblica più le sue poesie. Occupa la maggior parte della giornata nelle attività di studio della poesia e delle lingue (italiano, francese, inglese, spagnolo, ma anche cinese e polacco). Frequenta le biblioteche pubbliche, studia con i ragazzi e si dedica con passione al gioco degli scacchi. Partecipa a numerosi tornei di scacchi e dama.
Pascal elabora una teoria del tutto personale: lavorare solo un paio di ore al giorno, per ottenere il necessario con cui vivere. In realtà, rifuggendo un impiego fisso, svolge svariate mansioni, tra cui il sondaggista ed il collaboratore di un fruttivendolo, dal quale riceve come compenso prodotti alimentari, anziché denaro verso il quale ha una vera e propria repulsione. Diventa vegetariano.
Molto intensa è negli ultimi tempi la sua passione per gli scacchi, maturata nella stesura di un manuale mai pubblicato e andato disperso.
 
A [[Mercato San Severino]] ha sede il ''Centro Studi per la letteratura d'emigrazione "Pascal D'Angelo"'', collegato alla Casa Editrice il Grappolo.
'''''1932''''' Muore il 13 marzo al "Kings County Hospital" di Brooklyn per una occlusione intestinale, epilogo di una lunga sofferenza. Ma sono soprattutto l’imperizia e l’incuranza di un giovane medico a decidere la fine del pick and shovel poet.
Amici ed ammiratori pagano il suo funerale e la sua sepoltura, e fondano la D’Angelo Society, che per vari anni conferisce la Medaglia D’Angelo per la migliore poesia scritta da giovani americani.
 
Nel 2017 lo scrittore [[Luigi Fontanella]] ha scritto il romanzo 'Il dio di New York' sulla vicenda umana e letteraria di Pascal D'Angelo.
==Bibliografia==
D'Angelo Pascal. Son of Italy. New York, MacMillan, 1924. (in inglese)
 
==Opere==
D'Angelo Pascal. Son of Italy. Arno press, 1975. (In inglese)
* ''Son of Italy'', New York, MacMillan, 1924. (in inglese)
* ''Son of Italy'', Arno press, 1975. (In inglese)
* ''Poesie'', Sassari, 1989.
* ''Son of Italy'', Mercato San Severino, Il Grappolo, 1999. (in italiano)
* ''Canti di luce'', Mercato San Severino, Il Grappolo, 2001
* ''Son of Italy'', Torre de Nolfi, Qualevita, 2003,(in italiano)
* ''Son of italy'', Toronto, Guernica, 2003, (in inglese)
* ''Dormire tutti in un unico letto,'' Introdacqua, D'Angelo's House, 2015.
* ''Son of Italy'', Roma, readerforblind edizioni 2023.
* ''Poesie'', Capistrello (AQ), Radici Edizioni, 2024.
 
==Note==
D'Angelo Pascal. Son of Italy. Mercato San Severino, il Grappolo, 1999. (in italiano)
<references/>
 
==Bibliografia==
D'Angelo Pascal. Son of Italy. Torre de Nolfi, Qualevita, 2003. (in italiano)
* Jim Murphy, ''Pick & Shovel Poet. The Journeys of Pascal D'Angelo'', New York, Clarion Books, 2000
* Rino Panza, ''Il mondo di Pascal D'Angelo, poeta del piccone e della pala'', Roma, Fondazione "Ignazio Silone", 2003
* ''Pascal D'Angelo, da Introdacqua a New York, Catalogo Mostra Biografica Bibliografica''. Introdacqua, D'Angelo's House, 2017
* [[Luigi Fontanella]], ''Il dio di New York'', Bagno a Ripoli (Fi), [[Passigli Editori]], 2017, ISBN 978-88-368-1584-5
 
=== Documentari ===
D'Angelo Pascal. Son of italy. Toronto, Guernica, 2003. (in inglese)
 
* Nel 2003 è uscito il documentario di Stefano Falco ''Pascal D'Angelo, il poeta del piccone e della pala''.
D'Angelo Pascal. Canti di luce. Mercato San Severino, Il Grappolo,
 
D'Angelo Pascal. Poesie. Sassari, 1989.
* ==Voci correlate==
* [[...]]
 
==Altri progetti==
Ad Introdacqua (AQ) esiste una "Fondazione Pascal D'Angelo" che studia la figura di P. D'Angelo, "poeta del piccone e della pala", ed il fenomeno della migrazione umana con un centro studi, una biblioteca ed un archivio.
 
L'Amministrazione Comunale di Introdacqua ha costituito un Museo Regionale dell'Emigrazione intitolata a Pascal D'Angelo.
 
A Mercato San Severino (SA) ha sede il Centro Studi per la letteratura d'emigrazione "Pascal D'Angelo", collegato con la Casa Editrice il Grappolo.
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://ospiti.peacelink.it/qualevita/html/pascal_d_angelo.html|Breve biografia e commento critico}}
* <nowiki>{{[https://www.facebook.com/pages/PASCAL-DANGELO-poeta-da-Introdacqua-a-New-York/229405354872?ref=hl&sk=info]
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=CHaW-PRlZdAC&pg=PA179&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=2#v=onepage&q&f=false|titolo=''Son of Italy'' su google.books}}
[[...]]
...}}</nowiki>
 
 
{{Portale|...}}
 
{{Controllo di autorità}}
<!-- COMPLETARE IL CAMPO "..." ED ELIMINARE QUESTA RIGA --><!--
{{portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:...]]
--><!-- COMPLETARE IL CAMPO "..." ED ELIMINARE QUESTA RIGA -->
 
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]
<!-- COMPLETARE IL CAMPO "..." ED ELIMINARE QUESTA RIGA --><!--
[[en:...]]
[[fr:...]]
[[de:...]]
[[es:...]]
--><!-- COMPLETARE IL CAMPO "..." ED ELIMINARE QUESTA RIGA -->