XSL Transformations: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(47 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Linguaggio di programmazione
In [[informatica]] l''''XSLT''' (e'''X'''tensible '''S'''tylesheet '''L'''anguage '''T'''ransformations) è il linguaggio di trasformazione dell'[[XML]]; deriva direttamente dal linguaggio [[Extensible Stylesheet Language|XSL]], infatti i file di questo formato sono essenzialmente file di testo, contengono elementi ed attributi ed hanno l'estensione ".xsl".
|nome = XSLT
|immagine = <!-- Solo nome file -->
|didascalia =
|autore = [[W3C]]
|data = 1998
|versione = 2.0
|utilizzo =
|paradigmi = [[Programmazione dichiarativa|dichiarativo]]
|tipizzazione =
|specifiche =
|estensione = .xsl, .xml
|influenzato_da = [[DSSSL]]
|ha_influenzato =
|sito_web = [https://www.w3.org/standards/xml/transformation W3C Transformation]
}}
 
[[File:XSLT en.svg|thumb|right|Diagramma]]
L'XSLT è diventato uno [[standard (informatica)|standard]] web con una direttiva (''Recommendation'') [[W3C]] del [[16 novembre]] [[1999]]. L'obiettivo principale per cui l'XSLT è stato creato è rendere possibile la trasformazione di un documento XML in un altro documento.
In [[informatica]], lo '''XSLT''' (e'''X'''tensible '''S'''tylesheet '''L'''anguage '''T'''ransformations) è il [[linguaggio di programmazione|linguaggio]] di trasformazione dell'[[XML]], diventato uno [[standard (informatica)|standard]] web con una direttiva (''Recommendation'') [[W3C]] del 16 novembre [[1999]]. L'obiettivo principale per cui lo XSLT è stato creato è rendere possibile la trasformazione di un documento XML in un altro documento. Deriva direttamente dal linguaggio [[Extensible Stylesheet Language|XSL]], infatti i [[file]] di questo formato sono essenzialmente [[file di testo]], contengono elementi ed attributi e hanno l'[[estensione (file)|estensione]] ".xsl".
 
== Descrizione ==
Ci possono essere due casi specifici di trasformazione: da un documento XML a un altro documento XML (adatto a specifiche applicazioni), oppure da un documento XML ad un altro formato (ad esempio [[HTML]], [[XHTML]], [[Wireless Markup Language|WML]] e [[Rich text format|RTF]], ma anche in qualsiasi altro formato di solo testo). Lo XSLT può essere usato per entrambi i casi.
 
Per generare una trasformazione XSLT occorrono due file: il documento da trasformare (in XML) ed un documento contenente il '''[[foglio di stile]] [[Extensible Stylesheet Language|XSL]]''', che fornisce la semantica per la trasformazione. Il foglio di stile XSLT vede un documento XML come una serie di nodi strutturati ad albero. È formato da un insieme di modelli (''template'') che contengono le regole di trasformazione dei tag del documento XML. Nella sintassi XSL, i <kbd>template</kbd> sono elementi, a ciascuno dei quali corrisponde l'attributo <kbd>match</kbd>, associato al nodo che verrà trasformato. In termini strutturali quindi il foglio di stile XSL specifica la trasformazione di un albero di nodi in un altro albero di nodi.
Ci possono essere due casi specifici di trasformazione: da un documento XML a un altro documento XML (adatto a specifiche applicazioni), oppure da un documento XML ad un altro formato (ad esempio [[HTML]], [[XHTML]], [[WML]] - il linguaggio delle pagine [[Wireless Application Protocol|WAP]] - e [[Rich text format|RTF]], ma anche in qualsiasi altro formato di solo testo). L'XSLT può essere usato per entrambi.
 
È possibile anche aggiungere al documento trasformato elementi completamente nuovi o non prendere in considerazione determinati elementi del documento origine, riordinare gli elementi, fare elaborazioni in base al risultato di determinate condizioni, ecc.
Per generare una trasformazione XSLT occorrono due file: il documento da trasformare (in XML) ed un documento contenente il [[foglio di stile]] [[XSL]], che fornisce la semantica per la trasformazione. Il '''foglio di stile XSLT''' vede un documento XML come una serie di nodi strutturati ad albero. È formato da un insieme di modelli (''template'') che contengono le regole di trasformazione dei tag del documento XML. Nella sintassi XSL, i <tt>template</tt> sono elementi, a ciascuno dei quali corrisponde l'attributo <tt>match</tt>, associato al nodo che verrà trasformato. In termini strutturali, il foglio di stile XSL specifica la trasformazione di un albero di nodi in un altro albero di nodi.
 
È possibile anche aggiungere al documento trasformato elementi completamente nuovi o non prendere in considerazione determinati elementi del documento origine, riordinare gli elementi, fare elaborazioni in base al risultato di determinate condizioni, ecc.<br />
 
=== Dettagli ===
Un processore XSLT può trattare '''sette tipi di nodi''' presenti in un documento XML:
 
Riga 18 ⟶ 34:
* Elementi
* [[Namespace]]
* Istruzioni di elaborazione (si riconoscono perché ledai tag si aprono condi unapertura <ttkbd><?</ttkbd>)
* Testo
 
La trasformazione avviene attraverso un apposito programma detto '''processore XSLT''', che riceve in input il documento XML, da cui prende i contenuti (file 1), poi prende dal foglio di stile (file 2) la struttura e le regole di presentazione e produce in output il documento XML trasformato (file 3). Il processore XSLT segue la struttura gerarchica del documento di partenza (1):, individua ciascun nodo grazie alle istruzioni contenute nel foglio di stile (2), che esegue ricorsivamente, nodo per nodo. Quando il processore trova una corrispondenza (matching), al contenuto dell'elemento di (1) vengono applicate le regole del template contenuto in (2).
 
Il primo elemento template contiene le regole di trasformazione dell'Elemento radice del file di input, normalmente indicato con "/".
 
Alcuni esempi di regole applicate dal processore XSLT:<br />
* Generare una pagina [[HTML]] partendo da dati scritti in XML (ad esempio per presentare questi ultimi);
* Ordinare il contenuto dei nodi XML secondo le istruzioni fornite dal foglio di stile XSL;
* Nascondere - oppure mostrare - l'informazione in base al foglio di stile;
* Convertire le tabelle in grafici o in immagini SVG ([[Scalable Vector Graphics]]).
 
Un documento XML può essere associato a più fogli di stile XSL, ciascuno dei quali genererà un output diverso. Lo stesso procedimento vale anche al contrario: uno stesso foglio di stile può essere applicato a più documenti XML, allo scopo di produrre documenti dal contenuto differente ma formato analogo.
 
== Esempi XSLT ==
Esempio di un documento XML in arrivo <syntaxhighlight lang="xml">
<?xml version="1.0" ?>
<persons>
<person username="JS1">
<name>John</name>
<family-name>Smith</family-name>
</person>
<person username="MI1">
<name>Morka</name>
<family-name>Ismincius</family-name>
</person>
</persons>
</syntaxhighlight>
 
=== Esempio 1 (trasformazione da XML a XML) ===
Il foglio di stile XSLT stylesheet fornisce template per trasformare il documento XML:<syntaxhighlight lang="xml">
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<xsl:stylesheet xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform" version="1.0">
<xsl:output method="xml" indent="yes"/>
 
<xsl:template match="/persons">
<root>
<xsl:apply-templates select="person"/>
</root>
</xsl:template>
 
<xsl:template match="person">
<name username="{@username}">
<xsl:value-of select="name" />
</name>
</xsl:template>
 
</xsl:stylesheet>
</syntaxhighlight>
 
La sua valutazione risulta in un nuovo documento XML, avente una nuova struttura:
 
<syntaxhighlight lang="xml">
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<root>
<name username="JS1">John</name>
<name username="MI1">Morka</name>
</root>
</syntaxhighlight>
 
=== Esempio 2 (trasformazione da XML a XHTML) ===
Elaborando il seguente documento XSLT
 
<syntaxhighlight lang="xml">
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<xsl:stylesheet
version="1.0"
xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform"
xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
 
<xsl:output method="xml" indent="yes" encoding="UTF-8"/>
 
<xsl:template match="/persons">
<html>
<head> <title>Testing XML Example</title> </head>
<body>
= Persons =
<ul>
<xsl:apply-templates select="person">
<xsl:sort select="family-name" />
</xsl:apply-templates>
</ul>
</body>
</html>
</xsl:template>
 
<xsl:template match="person">
<li>
<xsl:value-of select="family-name"/><xsl:text>, </xsl:text><xsl:value-of select="name"/>
</li>
</xsl:template>
 
</xsl:stylesheet>
</syntaxhighlight>
con in ingresso il documento XML mostra il risultato nel seguente [[XHTML]] (l'indentazione è stata modificata per chiarezza):
<syntaxhighlight lang="xml">
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head> <title>Testing XML Example</title> </head>
<body>
= Persons =
<ul>
<li>Ismincius, Morka</li>
<li>Smith, John</li>
</ul>
</body>
</html>
</syntaxhighlight>
Questo XHTML genera il seguente output quando viene renderizzato da un [[web browser]]:
[[File:xslt ex2.png|thumb|center|Rendered XHTML generated from an XML input file and an XSLT transformation.]]
 
<syntaxhighlight lang="xml">
<?xml-stylesheet href="example2.xsl" type="text/xsl" ?>
</syntaxhighlight>
 
Nota: l'esempio <code>text/xsl</code> è tecnicamente errato secondo le specifiche del W3C, ma è l'unico tipo multimediale che è ampiamente supportato da tutti i principali [[browser]].
 
== Voci correlate ==
* [[XML]]
* [[Extensible Stylesheet Language]]
* [[XML#Linguaggi aggiuntivi per l'XML|Lista dei meta-linguaggi XML]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.w3.org/TR/xslt Documento del W3C che introduce l''''XSLT 1.0''' (datato 16 novembre 1999)]
* {{FOLDOC|Extensible Stylesheet Language Transformations|Extensible Stylesheet Language Transformations}}
* {{en}} [http://www.w3.org/TR/xslt20 Documento del W3C sull''''XSLT 2.0''' (23 gennaio 2007)]
* {{cita web|https://www.w3.org/TR/xslt|Documento del W3C che introduce l{{'}}'''XSLT 1.0''' (datato 16 novembre 1999)|lingua=en}}
* [http://www.giuseppesicari.it/articoli/linguaggi-xml/xslt/ Guida completa a XSLT]
* {{cita web|https://www.w3.org/TR/xslt20|Documento del W3C sull''''XSLT 2.0''' (23 gennaio 2007)|lingua=en}}
* [http://xml.html.it/guide/leggi/60/guida-xslt/ Guida di XSLT]
* {{cita web | 1 = http://www.giuseppesicari.it/articoli/xslt/ | 2 = Guida completa a XSLT | accesso = 3 maggio 2019 | dataarchivio = 16 maggio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160516163026/http://www.giuseppesicari.it/articoli/xslt/ | urlmorto = sì }}
* {{en}} [http://www.w3schools.com/xsl/default.asp Guida introduttiva di XSLT]
* {{cita web | 1 = http://xml.html.it/guide/leggi/60/guida-xslt/ | 2 = Guida di XSLT | accesso = 18 dicembre 2006 | dataarchivio = 30 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061130075553/http://xml.html.it/guide/leggi/60/guida-xslt/ | urlmorto = sì }}
* {{en}} [http://www.zvon.org/xxl/XSLTreference/Output/index.html Un elenco di tag XSLT corredato di esempi]
* {{cita web|1=https://www.w3schools.com/xsl/default.asp|2=Guida introduttiva di XSLT|lingua=en|accesso=5 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161014090016/http://www.w3schools.com/xsl/default.asp|dataarchivio=14 ottobre 2016|urlmorto=sì}}
* {{de}} [http://www.data2type.de/xml-xslt-xslfo/xslt XSLT Tutorial]
* {{de}}cita [web|http://www.data2typezvon.deorg/xml-xslt-xslfoxxl/xsltXSLTreference/xslt-referenzOutput/index.html|Un riferimentoelenco di tag XSLT 2.0]corredato di esempi|lingua=en}}
* {{de}}cita [web|http://www.data2type.de/en/xml-xslt-xslfo/xslt/xsltundxpathreferenz riferimento di xslt-introduction/|XSLT e XPath]Tutorial|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.data2type.de/xml-xslt-xslfo/xslt/xslt-referenz/|riferimento di XSLT 2.0|lingua=de}}
* {{en}} [http://saxon.sourceforge.net/ ''Saxon'', un processore XSLT e XQuery (open source)]
* {{cita web|http://www.data2type.de/en/xml-xslt-xslfo/xslt/xslt-xpath-function-reference/|riferimento di XSLT e XPath|lingua=en}}
{{Portale|Web}}
* {{cita web|http://saxon.sourceforge.net/|''Saxon'', un processore XSLT e XQuery (open source)|lingua=en}}
* {{cita web|https://github.com/sblendorio/EasySaxon|''EasySaxon'', un ''front end'' che rende semplice l'uso di ''Saxon''|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet}}
 
[[Categoria:Standard W3C]]
[[Categoria:Standard informatici basati su XML]]
[[Categoria:Linguaggi di programmazione dichiarativi]]
[[Categoria:Linguaggi di programmazione funzionali]]