NetBIOS su TCP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC" |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|informatica|agosto 2024}}
'''NetBIOS su TCP/IP''' ('''NBT''', o a volte '''NetBT''') è un [[protocollo di rete]] che permette alle applicazioni che si basano su chiamate [[Application programming interface|API]] al [[NetBIOS]] di poter essere utilizzate su reti [[TCP/IP]].
Riga 23 ⟶ 24:
Inoltre, per iniziare una sessione o per inviare un datagramma ad un particolare host anziché diffondere il datagramma in broadcast, NBT dovrà determinare l'[[Indirizzo IP]] dell'host per un dato nome NetBIOS; questo si ottiene diffondendo in broadcast un pacchetto "Name Query", e/o inviandolo ad un server dei Nomi NetBIOS. La risposta sarà l'[[Indirizzo IP]] dell'host risulta registrato sul server con quel nome.
È interessante notare che il NBNS è uno dei primi servizi distribuiti e dinamici e propriamente [[peer-to-peer]] per la registrazione dei nomi. Il protocollo NBNS è stato criticato a seguito di una errata preconfigurazione dello stesso da parte di Microsoft nei primi sistemi operativi:
così il protocollo si è guadagnato la cattiva fama di essere troppo presente (chiacchierone,'chatty') creando con molto traffico nelle reti dovuto alla continua registrazione dinamica dei nomi in diversi protocolli contemporaneamente (IPX/SPX, NBF and TCP/IP), invece il problema era imputabile al fatto che gli utenti lasciavano in una configurazione sbagliata (predefinita da Microsoft) le proprie macchine collegate in rete, creando così dei problemi alle proprie reti{{Citazione necessaria}}.
I principi implementati nel NBNS sono stati reimplementati più volte, anche in sistemi come [[ZeroConf]] and [[MobileIP]].
Riga 40 ⟶ 41:
==Vulnerabilità nella Sicurezza==
I [[Server web|server Web]] sono tipicamente, ma non esclusivamente, il primo punto d'impatto dei vettori d'attacco tramite internet. Le porte di rete (LAN) [[Local area network]], progettualmente, danno informazione e spesso diventano conseguentemente obbiettivo della maggior parte degli attacchi su reti Client-Server.
Molti servizi che sono vulnerabili a questi tipi di attacco, possono essere disabilitati senza problemi, in funzione dell'impatto organizzativo sui workflow. Questo è maggiormente vero nel caso di servizi di rete incentrati per natura in reti Intranet.
Riga 47 ⟶ 48:
==Diminuzione dell'importanza nelle reti Client-Server post-NT==
In relazione alle reti di tipo client-server su sistemi successivi a MS-[[Windows 2000]]/NT, il NetBIOS sta effettivamente diventando un protocollo obsoleto. Il NetBIOS era inoltre sviluppato per reti LAN non instradabili. Nella maggioranza delle reti create dopo l'anno 2000 con sistemi Windows 2000 o successivi, il NetBIOS effettivamente offre una retro-compatibilità con dispositivi di rete che hanno una compatibilità precedente al [[Domain name system|DNS]]. Il ruolo centrale del NetBIOS nelle reti Client-Server (ed anche in quelle reti in cui sono collegate tra loro periferiche hardware che precedono l'introduzione della compatibilità DNS) è quello di fornire la risoluzione dei nomi per i computer e per le periferiche di rete. Inoltre, permette all'hardware di rete di poter essere acceduto e condiviso, e rende possibile la mappatura e la navigazione delle cartelle di rete, delle condivisioni e delle stampanti condivise, dei fax, ecc. Nella sua capacità primaria, agisce come un protocollo dello strato sessione spostato sopra il TCP/IP per fornire la risoluzione dei nomi ai computer ed alle cartelle condivise. In finale, le reti Client-Server basate su Windows 2000, e successive, non hanno bisogno di questi mezzi poco sicuri per la risoluzione dei nomi e l'indirizzamento o l'accesso alle cartelle condivise in rete.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://learn.microsoft.com/en-us/previous-versions/windows/it-pro/windows-2000-server/cc940063(v=technet.10)|titolo=NetBIOS Over TCP/IP|sito=Microsoft Learn|editore=[[Microsoft]]|data=2012-07-18|lingua=en-us|accesso=2024-03-27}}</ref>
== Risoluzione dei problemi relativi al NetBIOS ==
Riga 63 ⟶ 64:
Processore di comandi, cmd-Shell : C:\Windows\System32\cmd.exe, e non C:\Windows\SysWOW64\cmd.exe
Ci sono molti comandi simili ad Nbtstat e che permettono molte opzioni come: ricerca nella cache locale, richiesta [[WINS Server]], richiesta broadcast, ricerca in file [[LMHOSTS]], e ricerca in file [[Host
====Sintassi====
Riga 79 ⟶ 80:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==▼
* {{IETF|1001|Protocol standard for a NetBIOS service on a TCP/UDP transport: Concepts and methods}}▼
* {{IETF|1002|Protocol standard for a NetBIOS service on a TCP/UDP transport: Detailed specifications}}▼
== Voci correlate ==
Riga 88 ⟶ 93:
* [[Network Information Service]]
* [[Windows Internet Name Service]]
▲== Bibliografia ==
▲* {{IETF|1001|Protocol standard for a NetBIOS service on a TCP/UDP transport: Concepts and methods}}
▲* {{IETF|1002|Protocol standard for a NetBIOS service on a TCP/UDP transport: Detailed specifications}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 97 ⟶ 98:
* [https://support.microsoft.com/kb/204279 KB204279] - KB article describing the more modern, direct hosting of SMB
* [http://www.unixwiz.net/tools/nbtscan.html nbtscan] - open-source program to scan IP networks for NetBIOS name information
{{Portale|informatica|telematica}}
[[Categoria:Protocolli di rete]]
|