Apache OpenOffice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco "rilasciato" con "pubblicato" |
|||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
In [[informatica]], '''Apache OpenOffice''', noto come '''OpenOffice''' e precedentemente come '''OpenOffice.org''', è un [[software di produttività personale]] sviluppato dalla [[Apache Software Foundation]] che dal giugno [[2011]] ne coordina lo sviluppo lo distribuisce con [[licenza libera]] [[Apache License|AL2]].
Il suffisso ".org" fu aggiunto nel periodo in cui il [[software]] era gestito da [[Sun Microsystems]] (poi divenuta [[Sun Microsystems|Oracle America]]) dopo una disputa sul marchio con una società olandese<ref>{{cita web|
Sono disponibili anche diverse versioni di OpenOffice che possono essere trasportate e utilizzate su un supporto di memoria esterna, come ad esempio un supporto [[USB]]. Sono generalmente gratuite, [[open source]] e disponibili per i sistemi [[Microsoft Windows|Windows]] e [[GNU/Linux]].
Riga 25:
La versione 3.0.0 è la prima versione nativa anche per Mac OS X; prima tali utenti dovevano scegliere se utilizzare una versione di OpenOffice.org per [[X Window System|X11]] meno performante o una particolare versione nativa, un fork del progetto originario, denominata [[NeoOffice]]. La ''[[build (informatica)|build]]'' stabile, distribuita il 13 ottobre 2008, non supporta più Windows98 e Mac OS X per processori [[PowerPC]].
Dopo l'acquisizione di Sun Microsystems nel 2010, [[Oracle Corporation]] rinomina il progetto StarOffice in Oracle Open Office di cui pubblica la versione 3.3 nel dicembre dello stesso anno<ref>{{Cita news
=== Il rapporto con ''The Document Foundation'' e ''LibreOffice'' ===
{{vedi anche|The Document Foundation|LibreOffice}}
Il 28 settembre [[2010]] alcuni membri del progetto OpenOffice.org hanno fondato il gruppo [[The Document Foundation]] distaccandosi da [[Oracle Corporation|Oracle]] e chiedendo a quest'ultima di donare il marchio ''OpenOffice.org'' e prendere parte all'iniziativa.<ref>{{cita news |lingua=en |url=https://www.computerworld.com/article/2516107/update--openoffice-org-developers-move-to-break-ties-with-oracle.html |titolo=Update: OpenOffice.org developers move to break ties with Oracle |nome=Jeremy |cognome=Kirk |pubblicazione=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |data=28 settembre 2010 |accesso=9 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191109151021/https://www.computerworld.com/article/2516107/update--openoffice-org-developers-move-to-break-ties-with-oracle.html
Molti contributori al progetto OpenOffice.org compresi [[Canonical]], [[Google]], [[Novell]] e [[Red Hat]] aderirono al progetto di The Document Foundation per la creazione di una nuova suite aperta e indipendente.<ref>{{cita web|url=http://www.novell.com/prblogs/?p=3095|titolo=Viva la LibreOffice!|data=28 settembre 2010|accesso=24 ottobre 2010|autore=Kerry Adorno|editore=Novell News|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110415090729/http://www.novell.com/prblogs/?p=3095
Ora ''[[The Document Foundation]]''<ref>{{Cita web|
=== La gestione Apache ===
Lo sviluppo di OpenOffice.org da parte di Apache fa registrare
Apache OpenOffice 3.4 è la prima versione della suite pubblicata sotto la gestione Apache e viene resa disponibile l'8 maggio
Il 17 ottobre 2012 dello stesso anno AOO venne "promosso" da Apache Incubator a progetto Top Level di Apache<ref>{{Cita web|
Apache OpenOffice 4.0 viene pubblicato il 23 luglio 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/it/stampa/comunicati/aoo400.html|titolo=La Apache Software Foundation annuncia Apache OpenOffice 4.0|accesso=
Aggiornamenti ulteriori di Apache OpenOffice sono stati resi disponibili al ritmo di uno, due o tre pubblicazioni all'anno:
* Anno 2014: versione 4.1.1<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1.1+IT|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1.1 IT - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=
* Anno 2015: versione 4.1.2<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=61326082|titolo=Note di rilascio di Apache OpenOffice 4.1.2 [IT] - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=
* Anno 2016: versione 4.1.3<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1.3+-+Italiano|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1.3 - Italiano - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=
* Anno 2017: versioni 4.1.4<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=74684167|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1.4 (Italiano) - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=
* Anno 2018: versione 4.1.6<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-12|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.6}}</ref>
* Anno 2019: versione 4.1.7<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-13|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.7}}</ref>
* Anno 2020: versione 4.1.8<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-14|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.8}}</ref>
* Anno 2021: versioni 4.1.9<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-15|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.9}}</ref>, 4.1.10<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-16|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.10}}</ref> e 4.1.11<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-17|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.11}}</ref>
* Anno 2022: versioni 4.1.12<ref name="Announcing Apache OpenOffice 4.1.12">{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-18|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.12}}</ref> e 4.1.13<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-19|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.13}}</ref>
* Anno 2023: versione 4.1.14<ref name="Announcing Apache OpenOffice 4.1.14">{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-110|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.14}}</ref> (27 febbraio) e 4.1.15<ref>{{Cita web|url=https://openoffice.apache.org/blog/announcing-apache-openoffice-4-1-15.html|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.15|lingua=en}}</ref> (22 dicembre)
Il [[29 ottobre]] del 2020 Apache OpenOffice ha raggiunto il record di 300 milioni di download<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/300-million-downloads-of-apache|titolo=300 Million Downloads of Apache OpenOffice}}</ref>, due terzi dei quali ascrivibili al solo ramo 4.1.x. La cifra simbolica dei 333 milioni download è stata invece annunciata<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/more-than-333-million-downloads|titolo=More than 333 Million Downloads of Apache OpenOffice}}</ref> il [[30 agosto]] del 2022. In entrambi le circostanze sono stati conteggiati solo i download dal sito ufficiale anche se il software è ottenibile da numerose altre fonti.▼
▲Il [[29 ottobre]]
== Caratteristiche ==
Il progetto ha come obiettivo quello di fornire a tutti gli utenti un prodotto libero che offra funzionalità comparabili con i prodotti commerciali attualmente dominanti nel settore di [[Software di produttività personale|produttività personale]].
OpenOffice offre un buon livello di compatibilità con i formati di file di [[Microsoft Office]], ma impiega come formati predefiniti quelli definiti dallo standard internazionale [[OpenDocument]] basato su [[XML]]. I file in questo formato utilizzano l'algoritmo di compressione [[Lempel-Ziv-Welch|LZW]] (lo stesso dei file "[[ZIP (formato di file)|ZIP]]") per ridurre le dimensioni. Apache OpenOffice supporta ufficialmente [[GNU/Linux|Linux]], [[Microsoft Windows]], [[Solaris Operating Environment|Solaris]] e [[macOS]] (la versione 2.x su [[macOS]] richiede l'uso di [[X Window System|X11]]), ma è possibile installarlo anche su altri sistemi operativi<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/porting/|titolo=Apache OpenOffice - Third-Party ports and distributions|accesso=11 marzo 2018
Alcune funzioni richiedono l'installazione di una [[macchina virtuale Java|Java Virtual Machine JVM]] di Sun o Oracle (esistono anche versioni ufficiali che non richiedono [[Java (linguaggio di programmazione)|java]] o versioni non ufficiali che usano una [[Macchina virtuale|virtual machine]] libera quale Kaffe.org). La scelta di licenza fatta per OpenOffice.org ([[LGPL]] anziché [[GNU General Public License|GPL]]) ha consentito di rendere disponibili per il download versioni di OpenOffice.org con incorporato il [[Java Runtime Environment]] di Sun. Le varie versioni di Apache OpenOffice non includono invece il software JRE che può comunque essere installato separatamente. La dipendenza da Java è comunque limitata al gestore di database Base<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/download/common/java.html|titolo=Java and Apache OpenOffice|accesso=
Progetti aggiuntivi e paralleli di OpenOffice riguardano la stesura della documentazione, la localizzazione e la programmazione dell'infrastruttura sulla quali sono costruiti i vari moduli della suite. Esiste anche un progetto che ha come obiettivo quello di creare un archivio comune delle macro.
È disponibile in varie decine di versioni linguistiche ufficiali, a cui si aggiungono progetti di localizzazione "regionali" come, per esempio, la traduzione nei dialetti della [[lingua zulu]] sponsorizzata dal governo [[sudafrica]]no o quella [[Lingua friulana|friulana]]<ref>{{Cita web |url=http://fur.openoffice.org/ |titolo=Progetto per OpenOffice in friulano |accesso=6 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111105065547/http://fur.openoffice.org/
=== Codice sorgente e sviluppo ===
Line 80 ⟶ 78:
=== Licenza ===
Il codice sorgente inizialmente veniva reso disponibile da Sun prima e da Oracle poi come [[software libero]] su licenza [[LGPL]]. Il codice era inizialmente basato sui sorgenti della versione 5.2 di [[Staroffice]], che dopo l'acquisizione da parte di [[Sun Microsystems]] è stato distribuito con licenza [[software libero|libera]]. La clausola esplicita presente nella licenza [[GNU Lesser General Public License|LGPL]] consente all'utente di rilicenziare il codice sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]]. La proprietà esclusiva della ''suite'' impone però un fork al codice (e l'abbandono del nome) nel momento in cui dovesse essere redistribuito o variato, in quanto la licenza JCA imponeva l'esclusività dei diritti e proventi della ''suite'' solo a favore di Sun/Oracle; infatti gli sviluppatori che collaboravano a ''OpenOffice.org'' dovevano preventivamente accettare di firmare la cessione per i diritti a Sun/Oracle secondo un accordo denominato JCA (Joint Copyright Assignment) che concedeva sia allo sviluppatore sia a Sun/Oracle la titolarità dei diritti<ref>{{cita web|
Con il passaggio da Oracle ad Apache Software Foundation, il codice di OpenOffice è stato distribuito sotto [[licenza Apache]]<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/it/stampa/comunicati/aoo34.html|titolo=Il progetto Apache OpenOffice annuncia Apache OpenOffice ™ 3.4|accesso=
=== Formato file ===
{{vedi anche|File supportati da Apache OpenOffice}}
[[File:Kubuntu OpenOffice
OpenOffice dalla versione 2.0 salva i documenti secondo lo standard [[OpenDocument]] basato su XML successivamente compresso. Le versioni precedenti utilizzavano un formato simile ma non ancora standardizzato noto come [[OpenOffice.org XML]]. Ogni file salvato da AOO possiede quindi le caratteristiche di un archivio [[ZIP (formato di file)|ZIP]] anche se utilizza estensioni differenti; se decompresso l'archivio dà accesso a una serie di file e cartelle che descrivono le caratteristiche e il contenuto del documento. La compressione è impostata al livello 2 (bassa compressione) per rendere più rapida l'apertura dei file; è comunque possibile comprimere i documenti con strumenti esterni fin al livello di compressione 5 (altissima compressione) senza nessun problema d'uso da parte di AOO.
Line 96 ⟶ 93:
Inoltre, dalla versione 2.0 di OOo il formato di salvataggio dei documenti è '''[[OpenDocument]]''' (ODF) '''standard (ISO/IEC 26300:2006)''' definito dal consorzio OASIS e alla cui definizione hanno partecipato [[Sun Microsystems]], [[Boeing]], i [[National Archives of Australia]] e la [[Society of Biblical Literature]].
I programmi [[KOffice]] e [[Lotus Office]] ([[IBM Lotus SmartSuite]]) hanno deciso di utilizzare questo formato<ref>{{Cita web |url=http://punto-informatico.it/2635441/PI/News/koffice-sfida-openoffice-anche-windows.aspx |titolo=''KOffice 2 sfida OpenOffice anche su Windows'' |accesso=14 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090606063326/http://punto-informatico.it/2635441/PI/News/koffice-sfida-openoffice-anche-windows.aspx
=== Strumenti linguistici ===
Dalla versione 2.4 sono direttamente incorporati dizionario, thesaurus e sillabatore italiano. I primi due creati dal progetto
È facile trovare anche dizionari più specifici, come quello dei termini medici.
=== Estensioni ===
È possibile dotare la suite con molte funzioni attraverso le [[Plugin (informatica)|estensioni]] distribuite da varie fonti, per lo più con licenze libere<ref>{{Cita testo|lingua=en
Tramite estensioni è possibile ad esempio aggiungere a OpenOffice dizionari aggiuntivi, raccolte di modelli o veri e propri moduli aggiuntivi.
==== Accessibilità ====
L'estensione ''OpenDocument Text to DAISY DTB''<ref>
==== PDF ====
* L'estensione ''Sun PDF Import Extension''<ref>{{Cita web |url=http://extensions.services.openoffice.org/project/pdfimport |titolo=Sun PDF Import Extension |accesso=4 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081104163525/http://extensions.services.openoffice.org/project/pdfimport
* Tutti i moduli di OpenOffice consentono di esportare in PDF qualsiasi file creato con l'applicazione.
Line 118 ⟶ 115:
OpenOffice viene usato in molte [[Pubblica amministrazione|amministrazioni pubbliche]]. Seguono alcuni esempi documentati.
Nel mondo<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/fp7/ict/ssai/foss-home_en.html |titolo=CORDIS - Community Research and Development Information Service - Free and open source software activities in European Information Society initiatives|sito=European Commission|lingua=en|accesso=28 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140716155209/http://cordis.europa.eu/fp7/ict/ssai/foss-home_en.html
* il governo [[Israele|israeliano]]
* [[Monaco di Baviera]] e di altri nove municipi tedeschi
* nella municipalità di [[Vienna]]
* in [[Malaysia]], [[Singapore]], [[Colombia]], [[Brasile]], [[Perù]], [[Venezuela]], [[India]], [[Cina]], [[Vietnam]]<ref>
* la città di [[Haarlem]]
* la [[prefettura di Yamagata]]<ref>{{cita web |
In Italia non è aiutato dallo Stato come accade in altri Paesi, come per esempio il Sudafrica, ma è usato presso:
* La [[Regione Emilia-Romagna]]<ref>{{Cita web|autore = Regione Emilia-Romagna|url = http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2013/ottobre/la-regione-passa-a-open-office|titolo = La Regione passa a OpenOffice|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141104132144/http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2013/ottobre/la-regione-passa-a-open-office
* i Comuni di [[Modena]], [[Grosseto]], [[Viterbo]], [[Bologna]], [[Capannori]], [[Rovereto]]<ref>Il comune dice addio al software a pagamento: {{Cita web|url=https://www.comune.rovereto.tn.it/Entra-in-Comune/Organi-e-uffici/Organizzazione-comunale/Servizio-informatica/Ufficio-manutenzione-sistemi-informativi|titolo=Ufficio manutenzione sistemi informativi - SERVIZIO INFORMATICA|data=28
* la [[Provincia di Genova]] nell'ambito del
* circa 60 comuni nella [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]]
* le scuole in [[lingua italiana]] della provincia di Bolzano nell'ambito del
* l'[[Università degli Studi di Padova]]
* l'Istituto Comprensivo di [[Zogno]] ([[Provincia di Bergamo|BG]]), nell'ambito di un progetto di migrazione di tutto l'istituto (scuole elementari e medie) all'utilizzo del software libero
Line 137 ⟶ 134:
* l'[[Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona]]
* l'[[Azienda sanitaria locale|A.S.L.]] [[Avellino]]
* l'ASL n.1 [[Sassari]]<ref>{{Cita web |url=http://www.aslsassari.it/ |titolo=Asl Sassari - Home page |accesso=6 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191005024122/http://www.aslsassari.it/
* l'[[Unità locale socio sanitaria|ULSS]] 17 [[Este (Italia)|Este]]
* l'Area servizi agli studenti (segreterie) dell'[[Università di Palermo]]<ref>
* tutta l'amministrazione centrale e periferica (sin dal 2001) dell'[[Ersu di Palermo]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ersupalermo.it/ |titolo=ERSU PALERMO {{!}} Ente per il Diritto allo Studio Universitario<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=6 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019063317/http://www.ersupalermo.it/
* la [[Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa|C.N.A Confederazione nazionale dell'artigianato]] di [[Pistoia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cnapistoia.it/ |titolo=CNA di Pistoia |accesso=6 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190122075533/http://www.cnapistoia.it/
* il CELVA - Consorzio degli enti locali della [[Valle d'Aosta]]<ref>
* la FAI [[Cisl]] di [[Padova]]
* l'[[Ente ospedaliero Ospedali Galliera]] di [[Genova]].
Inoltre OpenOffice.org è usato in ambito [[scuola|scolastico italiano]] (su raccomandazione del [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Ministero dell'Istruzione]]) e sui [[Personal computer|PC]] di molti utenti per uso personale.
Altri casi d'uso possono essere trovati nel sito del progetto Linguistico<ref>{{Cita web |url=http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=openoffice.org#casi_d_uso |titolo=openoffice.org<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 agosto 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070313015255/http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=openoffice.org#casi_d_uso
Nonostante si tratti di software libero, e in questo caso gratuito, gli sviluppatori hanno puntato per la sua distribuzione su una campagna promozionale comparabile per contenuti a quella dei prodotti commerciali.
Un incontro annuale denominato "[[OpenOffice.org Conference]]" si è tenuto fino al 2010; l'edizione di novembre 2009 si è svolta in Italia, a [[Orvieto]].<ref>
== Componenti ==
Nel dettaglio:
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | Componente !! Descrizione !! Schermate
Line 163 ⟶ 160:
| Writer è un [[elaboratore testi|elaboratore di testi]], simile a [[Microsoft Word]], con funzionalità praticamente analoghe, presenta inoltre alcune caratteristiche non presenti nelle versioni di Word precedenti alla 2007 come la possibilità di esportare i documenti direttamente in formato [[PDF]].
Dalla versione 2.3 è implementata la funzione di esportazione dei documenti in formato [[MediaWiki]] ([[Wikipedia]]), mediante l'estensione ''Sun Wiki Publisher''<ref>{{Cita testo|lingua=en
Dal 10 settembre [[2007]] è disponibile l'estensione ''Sun Weblog Publisher'' per creare/pubblicare [[blog]]<ref>{{Cita testo|lingua=en
È inoltre capace di collegare i record di un database (anche [[MySQL]]) all'interno di un documento: cosa utile in molti casi, ad esempio:
Line 189 ⟶ 186:
| [[File:A004base.png|Apache OpenOffice Base|100px]]
| '''[[Apache OpenOffice Base|Base]]'''
| Base è un programma di creazione e gestione di database, simile a [[Microsoft Access]]. È basato sul "motore" [[HSQLDB]] scritto in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], del quale Base è il front-end (gestore) grafico, ma gli utenti possono usarlo anche per connettersi a un database diverso come [[MySQL]] o [[PostgreSQL]]. Dalla versione 2.3. è disponibile un Report Builder, un avanzato creatore di Report in modalità grafica, disponibile come estensione anziché integrato direttamente nel modulo Base<ref>{{
| [[File:OpenOffice Base.png|100px|centro]]
|-
Line 200 ⟶ 197:
Dalla medesima versione è disponibile questa funzionalità come estensione, mentre prima occorreva incorporare almeno due 2 grandi (pesanti) librerie esterne come [[Java 5|Java 5.0]], e successive versioni, e [[Apache Batik]] ([[Java SVG Toolkit]]).
Queste due modalità continueranno a essere entrambe disponibili in quanto non ancora completamente sovrapponibili come funzionalità.
È in corso (agosto 2007) un progetto sponsorizzato da [[Google Inc.|Google]] per rendere effettiva e completa questa funzionalità come estensione interna.<br />La versione parallela/concorrente open source della [[Novell]], [[Go-oo]] Draw, dalla versione 3.0 ha la funzione incorporata di apertura dei file [[Scalable Vector Graphics|SVG]].<ref name="svg">
| [[File:OpenOffice Draw.png|100px|centro]]
|-
Line 210 ⟶ 207:
== Galleria delle icone ==
<gallery caption="Le icone dei programmi della suite fino alla versione 2.4.2" widths="
File:OpenOffice.org 2 icon.svg|Start Center
File:OOoWriter.svg|OpenOffice.org Writer
Line 220 ⟶ 217:
</gallery>
<gallery caption="Le icone dei programmi della suite dalla versione 3.0 alla 3.2" widths="
File:OpenOffice.org 3 icon.png|Start Center
File:OOoWriter3logo.png|OpenOffice.org Writer
Line 230 ⟶ 227:
</gallery>
<gallery caption="Le icone dei programmi della suite nelle versioni 3.2.1 e 3.3" widths="
File:OOo3.2.1Icon.png|Start Center
File:OOoWriter.png|OpenOffice.org Writer
Line 240 ⟶ 237:
</gallery>
<gallery caption="Le icone dei programmi della suite nelle versioni 3.4 e 3.4.1" widths="
File:OOo3.2.1Icon.png|Start Center
File:OOoWriter.svg|Apache OpenOffice Writer
Line 250 ⟶ 247:
</gallery>
<gallery caption="Le icone dei programmi della suite dalla versione 4.0 in poi" widths="
File:Aoo4icon.svg|Start Center
File:Aoo4writer.png|Apache OpenOffice Writer
Line 377 ⟶ 374:
|-
|3.2
|11 febbraio 2010<ref>{{cita web |
|Nuove funzionalità<ref>{{cita web|titolo=Features planned for OOo 3.2 (November 2009)|sito=OpenOffice.org wiki|lingua=en|data=1º agosto 2009|url=http://wiki.services.openoffice.org/w/index.php?title=Features&oldid=153651#Features_planned_for_OOo_3.2_.28January_2010.29|accesso=23 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100117020356/http://wiki.services.openoffice.org/w/index.php?title=Features&oldid=153651#Features_planned_for_OOo_3.2_.28January_2010.29
|-
|3.2.1
|3 giugno 2010<ref>{{cita web |
|Oracle Start Center: una nuova finestra iniziale con logo Oracle. Nuove icone del formato [[OpenDocument]]. Bug e fix di sicurezza.
|-
Line 453 ⟶ 450:
|-
|4.1.12
|4 maggio 2022<ref
|▼
|-
|4.1.13
|22 luglio 2022<ref>{{cita web |
|Correzioni di bug e altri miglioramenti
▲|
|-
|4.1.14
|27 febbraio 2023<ref
|Correzioni di bug e miglioramenti vari
|-
|4.1.15
|
|
|}
Riga 492:
* {{Collegamenti esterni}}
=== Siti ufficiali ===
* {{cita web|url=http://it.openoffice.org/|titolo=Sito ufficiale in italiano}}
* {{cita web|url=https://www.openoffice.org/|titolo=Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://extensions.services.openoffice.org/|titolo=OpenOffice.org Extensions|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://portableapps.com/apps/office/openoffice_portable|titolo=OpenOffice.org Portable sviluppato da PortableApps in collaborazione col team di OpenOffice.org}}
* {{cita web|url=http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.1035|titolo=X-OpenOffice.org, versione portatile sviluppata da winPenPack}}
=== Documentazione ===
* {{cita web|url=http://it.openoffice.org/doc/utenti/index.html|titolo=Primi passi con la Suite OpenOffice.org|12-02-2010}}
* {{cita web|
* {{cita web |
*
* {{cita web|url=http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=faq|titolo=FAQ in italiano|accesso=3 giugno 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://forum.openoffice.org/it/forum/viewforum.php?f=28|titolo=Forum di OpenOffice-proposte di nuove funzionalità|accesso=6 ottobre 2012}}
* {{en}} http://api.openoffice.org (le API)
* {{en}} http://udk.openoffice.org (progetto UDK: Universal Network Objects)
Riga 514:
* https://web.archive.org/web/20070224145656/http://softcombn.com/wpblog/?page_id=49 ("OpenOffice e i Database")
* [irc://irc.freenode.net/openoffice.org-it #openoffice.org-it] su [[Internet Relay Chat|irc]].[[freenode]].net
*
*
*
*
*
{{Apache OpenOffice}}
{{Software di produttività personale}}
{{portale
[[Categoria:Apache OpenOffice| ]]
|