St Michael's Mount: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Qualche aggiunta
Descrizione: +{{cita libro}}
 
(69 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|isole| del Regno Unito|centri abitati della Cornovaglia}}
{{Divisione amministrativa
{{Città
|nomeCittaNome = St Michael's Mount
|nomeOriginale=Nome ufficiale = Karrek Loos y'n Koos
|Panorama = England-Saint-Michaels-Mount-1900-1.jpg
|linkBandiera =
|Didascalia = Vista panoramica di St Michael's Mount
|linkStemma =
|Bandiera =
|panorama= St Michael's Mount.jpg
|linkMappaStemma =
|pxMappaStato = ENG
|Grado amministrativo = 4
|stato = GBR
|Divisione amm grado 1 = Sud Ovest
|suddivisioneAmministrativa1 = {{ENG}}
|suddivisioneAmministrativa2Divisione amm grado 2 = [[Cornovaglia]]
|suddivisioneAmministrativa3Divisione amm grado 3 = [[Penwith]]
|Amministratore locale =
|latitudine_d =
|longitudine_dPartito =
|Data elezione =
|latitudineGradi = 50
|Data istituzione =
|latitudinePrimi = 07
|Data soppressione =
|latitudineNS =N
|Latitudine decimale =
|longitudineGradi = 05
|Longitudine decimale =
|longitudinePrimi = 28
|Latitudine gradi = 50
|longitudineEW =W
|Latitudine minuti = 06.95
|altitudine =
|Latitudine secondi =
|superficie = 0,23
|abitantiLatitudine NS = N
|Longitudine gradi = 05
|anno =
|Longitudine minuti = 28.65
|densità =
|Longitudine secondi =
|cap =
|prefissoLongitudine EW = W
|targaAltitudine =
|Superficie = 0.23
|nomeAbitanti =
|Note superficie = 0,23
|status =
|sindacoAbitanti =
|Note abitanti =
|notemappa =
|Aggiornamento abitanti =
|sito = http://www.stmichaelsmount.co.uk/
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|annoTarga =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''St Michael's Mount''' (in [[lingua cornica]]: ''Karrek Loos y'n Koos''; 0,23 kmq km²) è un'[[isola tidale]] situata nella cosiddetta [[Mount's Bay]], nell'estremità [[ovest|occidentale]] della [[Cornovaglia]] ([[Inghilterra]] [[sud]]-[[ovest|occidentale]]), di fronte aalla cittadina di [[Land's EndMarazion]].
Dal punto di vista amministrativo, si tratta di una [[parrocchia civile]] del distretto di [[Penwith]].
 
== Descrizione ==
[[File:England-Saint-Michaels-Mount-1900-1.jpg|300 px|thumb|left|Vista panoramica di St Michael's Mount]]
L'[[isola]] è famosa per la sua vaga somiglianza (non solo nel nome) con il [[Mont Saint-Michel]] della [[Normandia]] ([[Francia]]). La somiglianza non è per nulla casuale<ref name="touring">cfr. A.A.V.V., ''Gran Bretagna'', Milano, Touring Club, Milano, 2003.</ref>: Difatti anche questo luogo è infatti dedicato all'[[arcangelo]] [[Arcangelo Michele|Michele]], che secondo la [[leggenda]] vi sarebbe apparso nel [[495]]<ref name="mondadori">cfr.{{cita libro|autore=A.A.V.V.,|titolo= ''Gran Bretagna'',|editore= Dorling Kindersley, / Mondadori|città= London/ - Mondadori, Milano,|data= 1996}}</ref> e al quale dei [[Benedettinibenedettini]], provenienti proprio da [[Mont Saint-Michel]]<ref name="touring" />, vollero dedicare un'[[abaziaabbazia]] in loco<ref name="touring" /><ref name="mondadori" />, abaziadi (della qualecui rimangono solo il [[refettorio]] e la [[chiesa (architettura)|chiesa]],<ref name="touring" />) e sostituita poi nel corso del [[XVI secolo]] dalla [[fortezza]]<ref name="touring" /><ref name="mondadori" /> che si può tuttora ammirare.
 
Si pensa che l'arcangelo abbia deciso di apparire nelle due isole omonime perché esse simboleggiavano perfettamente il rapporto tra [[Dio]] e l'[[condizione umana|uomo]]: la terraferma e le isole vengono infatti periodicamente unite e divise dalla [[marea]] in analogia al [[bene (filosofia)|bene]] e al [[male]] che uniscono o dividono Dio e l'umanità.<ref>''Enciclopedia di Repubblica'', 2003</ref>
L'[[isola]] è famosa per la sua vaga somiglianza (non solo nel nome) con il [[Mont Saint-Michel]] della [[Normandia]] ([[Francia]]). La somiglianza non è per nulla casuale<ref name="touring">cfr. A.A.V.V., ''Gran Bretagna'', Touring Club, Milano, 2003</ref>: anche questo luogo è infatti dedicato all'[[arcangelo]] [[Arcangelo Michele|Michele]], che secondo la [[leggenda]] vi sarebbe apparso nel [[495]]<ref name="mondadori">cfr. A.A.V.V., ''Gran Bretagna'', Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996</ref> e al quale dei [[Benedettini]] provenienti proprio da [[Mont Saint-Michel]]<ref name="touring" />, vollero dedicare un'[[abazia]] in loco<ref name="touring" /><ref name="mondadori" />, abazia (della quale rimangono solo il [[refettorio]] e la [[chiesa (architettura)|chiesa]]<ref name="touring" />) sostituita poi nel corso del [[XVI secolo]] dalla [[fortezza]]<ref name="touring" /><ref name="mondadori" /> che si può tuttora ammirare.
Le due isole sono inoltre meta di [[pellegrinaggio]] essendo entrambe tappe appartenenti alla cosiddetta «linea di San Michele»,<ref>{{cita web|url=https://it.sacredsites.com/Europa/Inghilterra/st_michaels_mount.html|titolo=St. Michael's Mount, Cornovaglia|sito=Guida mondiale di pellegrinaggio|autore=Martin Gray}}</ref> ossia una retta che unisce idealmente altri luoghi di culto dedicati all'arcangelo sul territorio europeo.<ref name=archetipo>{{cita pubblicazione|url=https://www.larchetipo.com/2018/03/misteri/la-linea-del-drago-tracciata-da-san-michele-arcangelo/|titolo=La linea del Drago tracciata da San Michele Arcangelo|autore=Kether|rivista=L'Archetipo|numero=3|anno=marzo 2018}}</ref>
 
L'[[isola]] è collegata da un [[traghetto]] (oltreOltre che da una lingua di terra durante la [[marea|bassa marea]],<ref name="touringmondadori" />) l'[[isola]] di Saint Michael's Mount è collegata alla città di [[Marazion]] da un [[traghetto]].<ref name="mondadoritouring" />
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:St. Michael's Mount and Mount's Bay - geograph.org.uk - 862924.jpg
File:The Causeway to St Michael's Mount - geograph.org.uk - 893661.jpg
File:StMichaelsMount.jpg
File:View of Castle on St Michael's Mount - geograph.org.uk - 9821.jpg
File:1 st michaels mount 2017.jpg
|panorama= File:St Michael's Mount.jpg
</gallery>
 
==Note==
Riga 49 ⟶ 75:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:St Michael's Mount}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.stmichaelsmount.co.uk/ St Michael's Mount - Sito ufficiale]
*[{{cita web|http://www.cornwall-online.co.uk/heritage-trail/heritage-national-trust/stmichaelsmount/Welcome.asp |Cornwall Online: St Michael's Mount]}}
*[{{cita web|http://www.sacred-destinations.com/england/st-michaels-mount.htm |Sacred Destinations: St Michael's Mount]}}
*[{{cita web|http://www.sacredsites.com/europe/england/stmichaels_mount.html |Sacred Sites: St Michael's Mount]}}
 
{{Penwith}}
{{Cornovaglia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|isole|Regno Unito}}
 
{{Portale|Regno Unito}}
[[Categoria:Comuni della Cornovaglia]]
[[Categoria:Isole dell'Inghilterra]]
[[Categoria:Isole tidali]]
 
[[Categoria:Linea di San Michele]]
 
[[Categoria:Monumenti classificati di primo grado]]
[[br:Karrek Loos y'n Koos]]
[[Categoria:ComuniParrocchie civili della Cornovaglia]]
[[de:St. Michael’s Mount]]
[[et:St Michael's Mount]]
[[en:St Michael's Mount]]
[[eo:Monto Sankta Mikaelo (Anglio)]]
[[fr:St Michael's Mount]]
[[nl:St Michael's Mount]]
[[no:St Michael's Mount]]
[[nn:St Michael's Mount]]
[[pl:St Michael's Mount]]