St Michael's Mount: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
→Descrizione: +{{cita libro}} |
||
(49 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|isole
{{Divisione amministrativa
|Nome = St Michael's Mount
|Nome ufficiale = Karrek Loos y'n Koos
|Panorama =
|Didascalia = Vista panoramica di St Michael's Mount
|Bandiera =
|Stemma =
Riga 38:
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 47 ⟶ 46:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''St Michael's Mount''' (in [[lingua cornica]]: ''Karrek Loos y'n Koos''; 0,23 km²) è un'[[isola tidale]] situata nella cosiddetta [[Mount's Bay]], nell'estremità [[ovest|occidentale]] della [[Cornovaglia]] ([[Inghilterra]] [[sud]]-[[ovest|occidentale]]), di fronte
Dal punto di vista amministrativo, si tratta di una [[parrocchia civile]] del distretto di [[Penwith]]. == Descrizione ==
L'[[isola]] è famosa per la sua vaga somiglianza (non solo nel nome) con il [[Mont Saint-Michel]] della [[Normandia]] ([[Francia]]).
Si pensa che l'arcangelo abbia deciso di apparire nelle due isole omonime perché esse simboleggiavano perfettamente il rapporto tra [[Dio]] e l'[[condizione umana|uomo]]: la terraferma e le isole vengono infatti periodicamente unite e divise dalla [[marea]] in analogia al [[bene (filosofia)|bene]] e al [[male]] che uniscono o dividono Dio e l'umanità.<ref>''Enciclopedia di Repubblica'', 2003</ref>
▲L'[[isola]] è famosa per la sua vaga somiglianza (non solo nel nome) con il [[Mont Saint-Michel]] della [[Normandia]] ([[Francia]]). La somiglianza non è per nulla casuale<ref name="touring">cfr. A.A.V.V., ''Gran Bretagna'', Touring Club, Milano, 2003</ref>: anche questo luogo è infatti dedicato all'[[arcangelo]] [[Arcangelo Michele|Michele]], che secondo la [[leggenda]] vi sarebbe apparso nel [[495]]<ref name="mondadori">cfr. A.A.V.V., ''Gran Bretagna'', Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996</ref> e al quale dei [[Benedettini]], provenienti proprio da [[Mont Saint-Michel]]<ref name="touring" />, vollero dedicare un'[[abbazia]] in loco<ref name="touring" /><ref name="mondadori" />, abbazia (della quale rimangono solo il [[refettorio]] e la [[chiesa (architettura)|chiesa]]<ref name="touring" />) sostituita poi nel corso del [[XVI secolo]] dalla [[fortezza]]<ref name="touring" /><ref name="mondadori" /> che si può tuttora ammirare.
Le due isole sono inoltre meta di [[pellegrinaggio]] essendo entrambe tappe appartenenti alla cosiddetta «linea di San Michele»,<ref>{{cita web|url=https://it.sacredsites.com/Europa/Inghilterra/st_michaels_mount.html|titolo=St. Michael's Mount, Cornovaglia|sito=Guida mondiale di pellegrinaggio|autore=Martin Gray}}</ref> ossia una retta che unisce idealmente altri luoghi di culto dedicati all'arcangelo sul territorio europeo.<ref name=archetipo>{{cita pubblicazione|url=https://www.larchetipo.com/2018/03/misteri/la-linea-del-drago-tracciata-da-san-michele-arcangelo/|titolo=La linea del Drago tracciata da San Michele Arcangelo|autore=Kether|rivista=L'Archetipo|numero=3|anno=marzo 2018}}</ref>
==Galleria
<gallery>
File:St. Michael's Mount and Mount's Bay - geograph.org.uk - 862924.jpg
Riga 63 ⟶ 64:
File:StMichaelsMount.jpg
File:View of Castle on St Michael's Mount - geograph.org.uk - 9821.jpg
File:1 st michaels mount 2017.jpg
File:St Michael's Mount.jpg
</gallery>
Riga 72 ⟶ 75:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*
{{Penwith}}
{{Cornovaglia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Parrocchie civili della Cornovaglia]]▼
[[Categoria:Isole dell'Inghilterra]]
[[Categoria:Isole tidali]]
[[Categoria:Linea di San Michele]]
[[Categoria:Monumenti classificati di primo grado]]
▲[[Categoria:Parrocchie civili della Cornovaglia]]
|