March Engineering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|migliore1 = 3º posto ([[Campionato mondiale di Formula 1 1970|1970]])
|disputati1 = 197
|vittorie1 =
|aggiornamento1 =
|anno dati1 =
Riga 30:
|pilota3serie2 =
|vetturaserie2 =
|note = Dal {{F1|1990}} sostituita dalla [[
}}
La '''March Engineering''' è stata un costruttore [[Gran Bretagna|britannico]] di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al [[campionato mondiale di Formula 1]] con una propria scuderia ufficiale.
Riga 36:
== Storia ==
=== Le origini ===
Fu fondata nel [[1969]] a [[Bicester]], nell'[[Oxfordshire]], da un gruppo di trentenni appassionati di auto da competizione: [[Max Mosley]], [[Alan Rees]], [[Graham Coaker]] e [[Robin Herd]], dalle loro iniziali è stato ricavato il nome March. Mosley si occupava della parte commerciale, Rees era il [[direttore sportivo]] del team, Coaker il direttore di produzione, mentre il tecnico era Herd, che come prima vettura realizzò una [[Formula 3]] siglata 693; le March hanno avuto la caratteristica di essere siglate con tre cifre, di cui le prime due indicavano l'anno del progetto e la terza la categoria della vettura, mentre il logo della casa fu una creazione della moglie di Coaker, Carol<ref name="marchives">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.marchives.com/|titolo=History-The March Story|pubblicazione=marchives.com Sito storico March Engineering|accesso=28 febbraio 2010}}</ref>. Il capitale iniziale fu costituito con un versamento di {{m|2500}} [[sterline]] da parte di ciascuno dei quattro soci, anche se Herd non disponendo della cifra a fine estate, se la procurò scommettendo {{m|1000}} sterline sulla vittoria di [[Jackie Stewart]] nel campionato di Formula 1, ipotesi pagata 2,5 contro 1 dagli allibratori inglesi<ref name="donnini">{{Cita news|autore=Mario Donnini|titolo=La F.1 da supermercato|pubblicazione=[[Autosprint]]|giorno=16|mese=10|anno=2012|pagina=poster story}}</ref>. Tuttavia il numero dei soci si restrinse presto: Coaker uscirà di scena già nel [[1971]] per morire poi tragicamente a bordo di una [[March 712M]] di [[Formula 2]], lasciatagli come parte della sua liquidazione, mentre Rees, alla fine dello stesso anno, abbandonò la società per andare a ricoprire un'analoga posizione alla neonata [[Shadow]]<ref name="marchives"/>.
=== Gli anni '70 ===
==== 1970 ====
La prima vettura per la Formula 1 fu la [[March 701|701]], la vettura, piuttosto convenzionale, era dotata di una monoscocca in [[alluminio]], del motore [[Ford Cosworth DFV]] e cambio [[Hewland]], con delle originali fiancate laterali usate come serbatoi. L'obiettivo era la commercializzazione di vetture e stimato un costo di costruzione di {{m|3000}} [[sterline]] per monoposto, i fondatori della March pensarono di proporla a {{m|6000}} sterline, salvo alzare il prezzo a {{m|9000}} (pari a 13 milioni e mezzo di [[lire]] dell'epoca) su consiglio di [[Walter Hayes]] della Ford, che prospettò loro il fallimento dell'impresa con un prezzo così basso<ref name="donnini"/>. Con l'appoggio finanziario della [[STP oil treatment|STP Oil Treatment]] di [[Andy Granatelli]], nel {{F1|1970}} la March debuttò nella massima formula con una squadra ufficiale i cui piloti erano [[Chris Amon]] e [[Jo Siffert]], quest'ultimo grazie all'appoggio finanziario della [[Porsche]] che offrì {{m|30000}} sterline alla March<ref name="donnini"/>. Altre due vetture parteciparono sotto i colori del team [[Tyrrell]], che aveva abbandonato i telai [[Matra]] e si accingeva a diventare costruttore in proprio, i piloti erano il campione del mondo uscente [[Jackie Stewart]] e [[Johnny Servoz-Gavin]], poi sostituito da [[François
Oltre al modello 701 per la massima serie furono commercializzate la 702 in [[Formula 2]], la 703 in F.3, la 707 nel [[campionato CanAm]], dove correvano vetture [[Gruppo 7 (automobilismo)|Gruppo 7]] e la 708 in [[Formula Ford]]. In Formula 2, il miglior pilota fu [[Ronnie Peterson]], pilota del [[Guthrie Racing]] che termino il campionato al quarto posto con due terzi posti come miglior risultato.
Riga 93:
==== 1978 ====
Alla fine del 1977 il materiale per la
In Formula 2 la March 782-BMW permise a [[Bruno Giacomelli]] di vincere il campionato europeo con il record stagionale di otto successi parziali, che rimase imbattuto fino a che non fu soppressa la categoria.
Riga 107:
Nel {{F1|1981}} la March torna in Formula 1.
Si tratta in realtà di un'altra società, "March Grand Prix" formata grazie all'ingresso nella [[RAM (automobilismo)|RAM]] di John Mc Donald, di [[Robin Herd]] (fondatore della March) e di [[Guy Edwards]] (pilota e grande "procacciattore" di sponsor).
L'adozione del nome March è allo scopo di favorire l'adesione ai Team della [[FOCA]] nel pieno della [[Guerra FISA-FOCA]]. Giuridicamente e tecnicamente però la March è solo parzialmente coinvolta: pur essendo ormai vietata la partecipazione alla massima serie dei team non costruttori l'accordo è in esclusiva, tuttavia le vetture, che riprendono la filosofia costruttiva della [[Williams FW07]], non sono particolarmente competitive, l'anno seguente la RAM ottiene sponsorizzazioni importanti tra cui il produttore di tabacchi [[Rothmans]], ma la sponsorizzazione arriva troppo tardi e la nuova vettura realizzata da Herd in collaborazione con [[Adrian Reynard]], a causa dei pochi mezzi previsti non riesce ad avere miglioramenti significativi nelle prestazioni, nel {{F1|1983}} la RAM punta a produrre le vetture in proprio e nel 1984 il marchio "March" esce nuovamente dalla F.1.
Riga 125:
=== La Leyton House ===
{{Scuderia motoristica
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1987|1987]] [[Cesare Gariboldi]], manager del team di
Il primo anno la vettura fu progettata da [[Gordon Coppuck]], mentre l'anno seguente la vettura progettata da [[Adrian Newey]] e pilotata da [[Ivan Capelli]] fu protagonista di un brillantissimo [[Campionato mondiale di Formula 1 1988|1988]], con il pilota italiano spesso protagonista e capace addirittura di classificarsi al secondo posto nel [[Gran Premio del Portogallo 1988|Gran Premio del Portogallo]].
Line 175 ⟶ 176:
=== Il possibile ritorno nel 2010 ===
Nel maggio [[2009]] la March ha inviato alla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] domanda d'iscrizione al campionato del mondo di F1 del [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]]<ref>{{Cita news
== Principali piloti ==
=== March Engineering ===
* [[Ronnie Peterson]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1970|1970]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1972|1972]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]]): 49 GP, '''1 vittoria''' (Monza
* [[Vittorio Brambilla]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1974|1974]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]]): 41 GP, '''1 vittoria''' (Zeltweg
* [[Jackie Stewart]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1970|1970]]): 10 GP, '''1 vittoria''' (Jarama
* [[Ivan Capelli]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1987|1987]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1989|1989]]): 37 GP
* [[Hans-Joachim Stuck]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1974|1974]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]]): 33 GP
Line 202 ⟶ 203:
=== March ===
{{RisF1Team|2|Anno=1970|Vettura=[[March 701|701]]|Motore=[[Ford Cosworth DFV]]|Gomme=Firestone|P1={{Bandiera|NZL}} [[Chris Amon|Amon]]|P2={{Bandiera|SWI}} [[Jo Siffert|Siffert]]|A1=Rit|A2=Rit|A3=Rit|A4=''2''|A5=Rit|A6=2|A7=5|A8=Rit|A9=8|A10=7|A11=3|A12=5|A13=4|B4=7|B6=Rit|B10=Rit|B11=Rit|Punti=48<ref name=punti>Comprende punti ottenuti da vetture non gestite direttamente dal team.</ref>|Pos=3|Colonne=17|B1=10|B2=NQ|B3=8|B5=Rit|B7=Rit|B8=8|B9=9|B12=9|B13=Rit}}{{RisF1Team|6|Anno=1971|Vettura=[[March 711|711]]|Motore=[[Ford Cosworth DFV]]<br>[[Alfa Romeo T33]]|Gomme=Firestone|P1={{Bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson|Peterson]]|P2={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Alex Soler-Roig|Soler-Roig]]|P3={{Bandiera|ITA}} [[Nanni Galli|Galli]]|A1=10|A2=Rit|A3=2|A4=4|A7=4|A10=2|A11=3|B1=Rit|B2=Rit|B3=NQ|B4=Rit|B5=Rit|C3=NQ|C4=Rit|C5=NP|C6=11|C9=Rit|C10=16|C11=Rit|Punti=33 (34)<ref name=
{{RisF1Team|4|Anno=1974|Vettura=[[March 741|741]]|Motore=[[Ford Cosworth DFV]]|Gomme=Goodyear|P1={{Bandiera|DEU}} [[Hans-Joachim Stuck|Stuck]]|P2={{Bandiera|SWE}} [[Reine Wisell|Wisell]]|A1=Rit|A2=Rit|A3=5|A5=Rit|A6=Rit|A8=Rit|A12=11|Punti=6|Pos=9|Colonne=17|P3={{Bandiera|NZL}} [[Howden Ganley|Ganley]]|A14=Rit|A15=NQ|P4={{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Brambilla|Brambilla]]|A4=4|B7=Rit|A9=NQ|A10=Rit|A11=7|A13=Rit|C1=8|C2=Rit|D3=10|D4=NP|D5=9|D6=Rit|D7=10|D8=10|D9=11|D10=Rit|D11=13|D12=6|D13=Rit|D14=NP|D15=Rit}}
{{RisF1Team|3|Anno=1975|Vettura=[[March 741|741]]<br>[[March 751|751]]|Motore=[[Ford Cosworth DFV]]|Gomme=Goodyear|P1={{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Brambilla|Brambilla]]|P2={{Bandiera|ITA}} [[Lella Lombardi|Lombardi]]|A1=9|A2=Rit|A3=Rit|A5=Rit|A6=Rit|A8=Rit|A12=''1''|Punti=7,5<ref name=punti>Comprende punti ottenuti da vetture non gestite direttamente dal team.</ref>|Pos=8|Colonne=17|P3={{Bandiera|DEU}} [[Hans-Joachim Stuck|Stuck]]|A14=7|A4=5|B7=Rit|A9=Rit|A10=6|A11=Rit|A13=Rit|A7='''Rit'''|B3=Rit|B4=6|B5=NQ|B6=Rit|B8=14|B9=18|B10=Rit|B11=7|B12=17|B13=Rit|C10=Rit|C12=Rit|C13=Rit|C14=8|C11=Rit}}
{{RisF1Team|5|Anno=1976|Vettura=[[March 761|761]]|Motore=[[Ford Cosworth DFV]]|Gomme=Goodyear|P1={{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Brambilla|Brambilla]]|P2={{Bandiera|ITA}} [[Lella Lombardi|Lombardi]]|A1=Rit|A2=8|A3=Rit|A5=Rit|A6=Rit|A8=Rit|A12=6|Punti=19|Pos=7|Colonne=17|P3={{Bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson|Peterson]]|A14=14|A15=Rit|P4={{Bandiera|DEU}} [[Hans-Joachim Stuck|Stuck]]|A4=Rit|A9=Rit|A10=Rit|A11=Rit|A13=7|C2=Rit|D3=Rit|D4=Rit|D5=Rit|D6=4|D7=Rit|D8=7|D9=Rit|D10=Rit|D11=Rit|D12=Rit|D13=Rit|D14=Rit|D15=5|A7=10|C10=Rit|C12='''Rit'''|C13=''1''|C14=9|C11=6|P5={{Bandiera|ITA}} [[Arturo Merzario|Merzario]]|B1=14|A16=Rit|E3=NQ|E4=Rit|E5=Rit|E6=NQ|E7=14|E8=9|E9=Rit|C3=10|C4=Rit|C5=Rit|C6=Rit|C7=7|C8=19|C9=Rit|C15=Rit|C16=Rit|D1=4|D2=12|D16=Rit}}
{{RisF1Team|4|Anno=1977|Vettura=[[March 761|761B]]<br>[[March 771|771]]|Motore=[[Ford Cosworth DFV]]|Gomme=Goodyear|P1={{Bandiera|RSA 1928-1994}} [[Ian Scheckter|I. Scheckter]]|P2={{Bandiera|DEU}} [[Hans-Joachim Stuck|Stuck]]|A1=Rit|A2=Rit|A5=11|A6=NQ|A8=Rit|A12=Rit|Punti=0|Pos=NC|Colonne=17|P3={{Bandiera|GBR}} [[Brian Henton|Henton]]|A14=Rit|A15=Rit|P4={{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Alex Ribeiro|Ribeiro]]|A9=NC|A10=Rit|A11=Rit|A13=10|D3=Rit|D4=Rit|D5=NQ|D6=NQ|D7=NQ|D8=NQ|D9=NQ|D10=NQ|D11=8|D12=NQ|D13=11|D14=NQ|D15=15|A7=Rit|A16=Rit|C4=10|D1=Rit|D2=Rit|D16=8|B3=Rit|D17=12}}
{{RisF1Team|2|Anno=1981|Vettura=[[March 811|811]]|Motore=[[Ford Cosworth DFV]]|Gomme={{Michelin}}<br>{{Avon}}|P1={{Bandiera|IRE}} [[Derek Daly|Daly]]|P2={{Bandiera|CHI}} [[Eliseo Salazar|Salazar]]|A1=NQ|A2=NQ|A3=NQ|A5=NQ|A6=NPQ|A8=Rit|A12=Rit|Punti=0|Pos=NC|Colonne=17|A14=8|A15=NQ|A4=NQ|A9=7|A10=Rit|A11=11|A13=Rit|A7=16|B3=NQ|B1=NQ|B2=NQ|B4=Rit|B5=NQ|B6=NPQ}}
{{RisF1Team|4|Anno=1982|Vettura=[[March 821|821]]|Motore=[[Ford Cosworth DFV]]|Gomme={{Avon}}<br>{{Pirelli}}|P1={{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Raul Boesel|Boesel]]|P2={{Bandiera|DEU}} [[Jochen Mass|Mass]]|A1=15|A2=Rit|A3=9|A5=8|A6=NPQ|A8=Rit|A12=Rit|Punti=0|Pos=NC|Colonne=17|P3={{Bandiera|GBR}} [[Rupert Keegan|Keegan]]|A14=Rit|A15=NQ|P4={{Bandiera|ESP}} [[Emilio de Villota|de Villota]]|B7=7|A9=Rit|A10=NQ|A11=NQ|A13=NQ|D5=NPQ|D6=NPQ|D7=NQ|D8=NQ|D9=NPQ|A7=Rit|B3=8|B1=12|B2=8|B5=Rit|B6=NQ|A16=13|B8=11|B9=Rit|B10=10|B11=Rit|C12=NQ|C13=Rit|C14=Rit|C15=NQ|C16=12}}
{{RisF1Team|1|Anno=1987|Vettura=[[March 87P|87P]]<br>[[March 871|871]]|Motore=Ford Cosworth DFZ|Gomme={{Goodyear}}|P1={{Bandiera|ITA}} [[Ivan Capelli|Capelli]]|A1=NP|A2=Rit|A3=Rit|A5=Rit|A6=Rit|A8=Rit|A12=9|Punti=1|Pos=13|Colonne=17|A14=Rit|A15=Rit|A9=10|A10=11|A11=13|A13=12|A7=Rit|A16=Rit|A4=6}}
Line 220 ⟶ 219:
=== March ===
{{RisF1Team|4|Anno=1992|Vettura=[[March CG911|CG911B]]|Motore=Ilmor 2175A|Gomme={{Goodyear}}|P1={{Bandiera|FRA}} [[Paul Belmondo (pilota automobilistico)|Belmondo]]|P2={{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Naspetti|Naspetti]]|A1=NQ|A2=NQ|A3=NQ|A5=13|A6=NQ|A8=NQ|Punti=3|Pos=9|Colonne=17|P3={{Bandiera|AUT}} [[Karl Wendlinger|Wendlinger]]|P4={{Bandiera|NLD}} [[Jan Lammers|Lammers]]|A9=NQ|A10=13|A11=9|A7=14|C12=11|C13=10|C14=Rit|A4=12|B12=12|B13=Rit|B14=11|LEG=1|B15=13|B16=Rit|C1=Rit|C2=Rit|C3=Rit|C4=8|C5=12|C6=Rit|C7=4|C8=Rit|C9=Rit|C10=16|C11=Rit|D15=Rit|D16=12}}<nowiki>*</nowiki> – Indica il pilota ritirato ma ugualmente classificato avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.
== Note ==
|