Cuneiform Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
rimuovo jazz progressivo (qui probabilmente usato come sinonimo di fusion)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 26:
La '''Cuneiform Records''' è un'[[etichetta indipendente]] di [[Silver Spring (Maryland)]], negli [[Stati Uniti]], fondata nel 1984 da Steven Feigenbaum e dalla moglie Joyce.<ref name=allaboutjazz>{{en}} [http://www.allaboutjazz.com/php/article.php?id=40741#.UMIk-3cqTuw Cuneiform Records: Growing Progressive Music for 27 Years], allaboutjazz.com</ref>
 
Tra i generi musicali trattati da questa etichetta vi sono il [[rock progressivo]], in particolare quello che riguarda la [[scena di Canterbury]], la [[Fusion (genere musicale)|fusion]], la [[musica elettronica]], il [[jazz progressivo]] e la [[musica sperimentale]]. Dispone di un buon catalogo di artisti della scena musicale [[New York|newyorkese]] contemporanea, in particolare per quanto riguarda il jazz.<ref name=allaboutjazz/>
 
Oltre a pubblicare i lavori di diversi artisti emergenti, la casa discografica si è specializzata nel ripubblicare album del passato ma soprattutto a cercare negli archivi dei musicisti per pubblicare nuovi album con vecchi brani inediti. Amico del bassista [[Hugh Hopper]] ed appassionato della musica di Canterbury, Feigenbaum ha contribuito a rilanciare l'immagine di importanti gruppi come i [[Soft Machine]], i [[National Health]] e i [[Gilgamesh (gruppo musicale)|Gilgamesh]].<ref name=allaboutjazz/>
Riga 64:
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==