Universal Product Code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
rb manuale vandalismo |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{T|inglese|Informatica|ottobre 2016}}
[[File:UPC A.svg|thumb|
L{{'}}'''Universal Product Code''' ('''UPC''') è una tipologia di [[codice a barre]], largamente usato nel [[America Settentrionale|Nord America]] e in alcune nazioni come il [[Regno Unito]], l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]] per il tracciamento di articoli commerciali nei [[Magazzino|magazzini]]<ref>{{cita libro | || NetLingo: The Internet Dictionary| coautori = Erin Jansen,Vincent James | | |p= 389}}</ref>.
L'UPC (tecnicamente ci si riferisce ad UPC-A) è composto da 12 cifre numeriche, assegnate in modo univoco a ogni unità commerciale. Assieme al codice a barre [[European Article Number|EAN]], l'UPC è il codice a barre utilizzato principalmente per la scansione di unità commerciali al punto di vendita, secondo le specifiche [[GS1]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gs1us.org/standards/barcodes/ean_upc|titolo=GS1 US > RESOURCES > Standards > EAN/UPC visuals|sito=gs1us.org|accesso=23 ottobre 2016|dataarchivio=7 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120107170822/http://www.gs1us.org/standards/barcodes/ean_upc|urlmorto=sì}}</ref> Le strutture UPC sono una componente dei GTIN e seguono le specifiche GS1 globali, che si basa su standard internazionali.
Riga 8:
== Composizione ==
Ogni codice a barre UPC-A
L'area scansionabile di ciascun codice a barre UPC-A segue il modello S<u>L</u>LLLLLMRRRRR<u>R</u>E, dove i delimitatori S (start), M (medio), ed E (fine) sono rappresentati allo stesso modo su ogni UPC-A e le sezioni L (a sinistra) e R (destra) rappresentano assieme le 12 cifre numeriche che rendono ogni UPC-A unico.
Riga 26:
Il parametro dimensionale significativo è chiamato dimensione-x (larghezza del singolo elemento del modulo). La larghezza di ciascuna barra o spazio è determinata moltiplicando la dimensione-x e la larghezza del modulo (1, 2, 3, o 4 unità) di ciascuna barra o spazio. Ci sono elementi (barre e spazi) che rappresentano l'informazione e altri elementi previsti dallo schema. Poiché lo schema del UPC-A prevede che ciascuna delle 12 cifre sia composta da due barre e due spazi, tutti i codici a barre UPC-A consistono esattamente di (3 × 2) + (12 × 2) = 30 barre, di cui 6 delimitano l'informazione e 24 rappresentano le cifre numeriche.
Per l'UPC-A la dimensione nominale della dimensione-X
Per permettere al lettore di codici a barre di lavorare correttamente, a ciascun lato dell'area scansionabile è prevista un'area libera chiamata area di riposo. La sua larghezza deve essere di almeno 9 volte la larghezza della dimensione-x.<ref>{{Cita web|url=http://www.codeproject.com/KB/graphics/upc_a_barcode.aspx|titolo=Drawing UPC-A Barcodes with C#|autore=rainman_63|data=6 aprile 2005|sito=codeproject.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.si/books/about/UPC_Symbol_Specification_Manual.html?id=yrELQAAACAAJ&redir_esc=y|titolo=UPC Symbol Specification Manual}}</ref> Per un GTIN-12 codificato in un codice a barre UPC-A, la prima e l'ultima cifra sono sempre posizionate al di fuori del simbolo per delimitare l'area di riposo.
Riga 39:
riposo
! rowspan="2" | S
(start)
! colspan="10" | L
(left numerical digit)
! rowspan="2" | M<br>
(middle)
! colspan="10" | R
(right numerical digit)
! rowspan="2" | E
(end)
! rowspan="2" | Area di
Riga 100:
| [[File:UPC-A_Q.svg|241x241px]]
|}
Le cifre poste sul lato sinistro del UPC-A (le cifre a sinistra del delimitatore M
Di conseguenza un lettore di codici a barre può determinare se sta scansionando un simbolo da sinistra a destra o da destra a sinistra (il simbolo è capovolto). Dopo aver rilevato un delimitatore S (start) or E (end)
C'è un'altra
== Numerazione ==
Riga 113:
=== Sistema delle cifre numeriche ===
Qui di seguito descriviamo tutti i possibili sistemi di numerazione delle 12 cifre rappresentate con l'UPC-A. Lo schema <u>L</u>LLLLLRRRRR<u>R</u>,
* <u>L</u> = 0, 1, 6, 7, 8, 9:
:: Usato per la maggior parte dei prodotti. Le cifre LLLLL contengono il codice del produttore (assegnate dal rappresentante locale dell'organizzazione [[GS1]]), e le cifre RRRRR sono il codice del prodotto.
* <u>L</u> = 2:
:: Riservato per un uso all'interno del punto vendita o del magazzino e per articoli di peso variabile. Per gli articoli di peso variabile come carne, frutta fresca, o verdura, viene assegnato un codice articolo dal negozio se sono confezionati all'interno del negozio. In questi casi, le cifre LLLLL rappresentano il codice articolo, e RRRRR può rappresentare il peso oppure il prezzo, con la prima R si determina quale (0 per il peso).
* <u>L</u> = 3:
:: Codici che contengono il National Drug Code(NDC) ovvero l'identificativo per i farmaci negli stati uniti.<ref>{{Cita web|titolo=Barcodes for Pharmaceuticals and Surgical Products|url=http://www.simplybarcodes.net/barcode-graphic-medical.html}}</ref>
* <u>L</u> = 4:
:: Riservato per uso locale (negozi/magazzini), utilizzato spesso per carte fedeltà.
* <u>L</u> = 5:
::[[Buono acquisto|Buoni d'acquisto]]. Le cifre LLLLL contengono il codice del produttore, le prime 3 RRR sono il codice della famiglia (impostate dal produttore), e le successive 2 RR è il codice del coupon, che determina l'ammontare dello sconto. questi coupon possono essere doppi o tripli.
=== Calcolo della cifra di controllo ===
Formalmente la cifra di controllo di un UPC-A
: <math>(3x_1 + x_2 + 3x_3 + x_4 + 3x_5 + x_6 + 3x_7 + x_8 + 3x_9 + x_{10} + 3x_{11} + x_{12}) \equiv 0 \pmod{10}.</math>
Generalmente nel sistema UPC-A, la cifra di controllo viene calcolata nel modo seguente:
Riga 136:
# Trovare il resto della divisione per 10.
# Se il risultato è diverso da 0, sottrarre il risultato a 10.
Per esempio, nell'UPC-A
# sommare le cifre di posizione dispari (0 + 6 + 0 + 2 + 1 + 5 = 14).
# Moltiplicare il risultato per 3 (14 × 3 = 42).
Riga 144:
La cifra di controllo '''''x''''' è 2.
Nota:
* UPC-A può individuare al 100% possibili errori di una cifra.
:: ''Proof''
:::: Consider ''check digit equation'' and fact, that <math>3\mathbb{Z}_{10}=\mathbb{Z}_{10}</math>, where <math>\mathbb{Z}_{10}</math> denotes ring of integers modulo 10.
::::::::::::::::::::::::::::::::::: ▯
* UPC-A può individuare al 90% errori di inversione. Specialmente, e solo se la differenza tra due cifre adiacenti è 5,
:::: (2) We still have to prove, that UPC-A can detect 90% of transposition errors.
:::: Let's have a look at the ''Table of d-transpositions for UPC-A barcodes'', where <math> d \in \{0, 1, 2, \ldots, 9\}:</math>
Riga 261:
Esistono altre varianti dell'UPC:
* UPC-B
* UPC-C è un codice a 12-cifre con il codice di controllo.
* UPC-D
* UPC-E è un codice a 6-cifre, che ha il suo equivalente UPC-A a 12 cifre con sistema numerico 0 o 1.
* UPC-2 è un supplemento a 2-cifre al UPC usato per indicare l'edizione di una rivista o di un periodico.
* UPC-5 è un supplemento a 5-cifre al UPC usato per indicare il prezzo consigliato al pubblico per i libri.
=== UPC-E ===
Riga 369 ⟶ 370:
|}
{| class="wikitable" style="text-align:center; background-color:#80A080;"
|+Tabella di codifica per i codici a barre UPC-E
! rowspan="2" | S<br>
(start)
Riga 448 ⟶ 449:
=== EAN-13 ===
L'[[European Article Number|EAN-13]] fu sviluppato come un
EAN-8 è una variante a 8 cifre del codice a barre EAN.
Riga 463 ⟶ 464:
* [[GS1]] – International supply-chain standards organization
* [[Prova d'acquisto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|economia|scienza e tecnica}}
|