Universal Product Code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conky77 (discussione | contributi)
Traduzione dalla pagina inglese
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
rb manuale vandalismo
 
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{T|inglese|Informatica|ottobre 2016}}
[[File:UPC A.svg|thumb|UPC-A]]
L{{'}}'''Universal Product Code''' ('''UPC''') è unouna specifico tipotipologia di [[codice a barre]], che è largamente usato nel [[America Settentrionale|Nord America]], e in alcune nazioni come il [[Regno Unito]], l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]] per il tracciamento di articoli commerciali nei [[Magazzino|magazzini]]<ref>{{cita libro | || NetLingo: The Internet Dictionary| coautori = Erin Jansen,Vincent James | | |p= 389}}</ref>.
 
L'UPC (tecnicamente ci si riferisce ad UPC-A) è composto da 12 cifre numeriche, che vengono assegnate in modo univoco a ciascunaogni unità commerciale. Assieme al codice a barre [[European Article Number|EAN]], l'UPC è il codice a barre utilizzato principalmente per la scansione di unità commerciali al punto di vendita , secondo le specifiche  [[GS1]].<ref>{{CiteCita web|url=http://www.gs1us.org/standards/barcodes/ean_upc|titletitolo=GS1 US > RESOURCES > Standards > EAN/UPC visuals|worksito=gs1us.org|accesso=23 ottobre 2016|dataarchivio=7 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120107170822/http://www.gs1us.org/standards/barcodes/ean_upc|urlmorto=sì}}</ref> Le strutture UPC sono una componente dei GTIN e seguono le specifiche GS1 globali, che si basa su standard internazionali.
 
Tuttavia alcuni rivenditori (abbigliamento, mobili) non utilizzareutilizzano il sistema GS1 (utilizzando altre simbologie o sistemi numerici articolo). D'altra parte, alcuni rivenditori utilizzano il codice a barre simbologia [[European Article Number|EAN]] / UPC, ma senza usare un [[GTIN]] (per prodotti, marchi, venduti a solo alcuni dettaglianti).<ref name="IMBhist">{{Cita web|url=https://www-03.ibm.com/ibm/history/ibm100/us/en/icons/upc/|titolo=UPC - The Transformation of Retail|accesso=28 aprile 2016}}</ref>
L'UPC (tecnicamente ci si riferisce ad UPC-A) è composto da 12 cifre numeriche, che vengono assegnate in modo univoco a ciascuna unità commerciale. Assieme al codice a barre EAN, l'UPC è il codice a barre utilizzato principalmente per la scansione di unità commerciali al punto di vendita , secondo le specifiche [[GS1]].<ref>{{Cite web|url=http://www.gs1us.org/standards/barcodes/ean_upc|title=GS1 US > RESOURCES > Standards > EAN/UPC visuals|work=gs1us.org}}</ref>
Le strutture UPC sono una componente dei GTIN e seguono le specifiche GS1 globali, che si basa su standard internazionali. 
 
Tuttavia alcuni rivenditori (abbigliamento, mobili) non utilizzare il sistema GS1 (utilizzando altre simbologie o sistemi numerici articolo). D'altra parte, alcuni rivenditori utilizzano il codice a barre simbologia [[EAN]] / UPC, ma senza usare un [[GTIN]] (per prodotti, marchi, venduti a solo alcuni dettaglianti).
 
 
<ref name="IMBhist">{{Cite web|url=http://www-03.ibm.com/ibm/history/ibm100/us/en/icons/upc/|title=UPC - The Transformation of Retail|accessdate=April 28, 2016}}</ref>
 
== Composizione ==
Ogni codice a barre UPC-A è costituito da una striscia scansionabile di barre nere e spazi bianchi che contiene una sequenza di 12 cifre numeriche. Non sono ammesse lettere , caratteri. Vi è una corrispondenza univoca tra un numero di 12 cifre e la striscia di barre nere e spazi bianchi, cioè c'è un solo modo per rappresentare un numero di 12 cifre in un UPC e c'è solo un modo per rappresentare una striscia di barre nere e di spazi bianchi in forma numerica.
 
L'area scansionabile di ciascun codice a barre UPC-A  segue il modello S<u>L</u>LLLLLMRRRRR<u>R</u>E, dove i delimitatori S (start), M (medio), ed E (fine) sono rappresentati allo stesso modo su ogni UPC-A e le sezioni L (a sinistra) e R (destra) rappresentano assieme le 12 cifre numeriche che rendono ogni UPC-A unico.
 
La prima cifra L indica un particolare sistema numerico da utilizzare per le cifre seguenti. L'ultima cifra R è una cifra di controllo , che permette di rilevare alcuni errori da scansione o da inserimento manuale. Il modello separa i due gruppi di sei cifre numeriche e ne stabilisce la seauenzasequenza.
 
{| style="border-spacing: 2px; border: 1px solid darkgray;" class=""
L'area scansionabile di ciascun codice a barre UPC-A  segue il modello S<u>L</u>LLLLLMRRRRR<u>R</u>E, dove i delimitatori S (start), M (medio), ed E (fine) sono rappresentati allo stesso modo su ogni UPC-A e le sezioni L (a sinistra) e R (destra) rappresentano assieme le 12 cifre numeriche che rendono ogni UPC-A unico.
La prima cifra L indica un particolare sistema numerico da utilizzare per le cifre seguenti. L'ultima cifra R è una cifra di controllo , che permette di rilevare alcuni errori da scansione o da inserimento manuale. Il modello separa i due gruppi di sei cifre numeriche e ne stabilisce la seauenza.
 
{| style="border-spacing: 2px; border: 1px solid darkgray;" class=""
! style="width: 143px;" | UPC-A
! style="width: 82px;" | UPC-E
Riga 26 ⟶ 20:
| [[File:UPC-E.png|82x82px]]
|}
<small>Note: UPC-A 042100005264 è equivalente ad un UPC-E 425261 con il modello di parità "EOEEOO", che éè definita da un UPC-A number system 0 and UPC-A check digit 4.<br/small>
<br>
</small>
 
=== Formato ===
I barcodecodici a barre UPC-A possono essere stampati in varie densità per essere adattati ad una varietà di processi di stampa e scansione.
Il parametro dimensionale significativo è chiamato dimensione-x (larghezza del singolo elemento del modulo). La larghezza di ciascuna barra o spazio è determinata moltiplicando la dimensione-x e la larghezza del modulo (1, 2, 3, o 4 unità) di ciascuna barra o spazio. Ci sono elementi (barre e spazi) che rappresentano l'informazione e altri elementi previsti dallo schema. Poiché lo schema del UPC-A prevede che ciascuna delle 12 cifre sia composta da due barre e due spazi, tutti i codici a barre UPC-A consistono esattamente di (3 × 2) + (12 × 2) = 30 barre, di cui 6 delimitano l'informazione e 24 rappresentano le cifre numeriche.
 
Per l'UPC-A la dimensione nominale  della dimensione-X  è 0,33&nbsp;mm (0.013"). L'altezza nominale del barcodecodice a barre per l'UPC-A  è 25,9&nbsp;mm (1,02"). Le barre che formano i delimitatori S (start), M (middle), e E (end), sono estese verso il basso di 5 volte la dimensione-x, con un'altezza nominale del simbolo di 27.55&nbsp;mm (1.08"). Quest'altezza si applica anche alle barre della prima e dell'ultima cifra del UPC-A.  UPC-A possono essere rimpiccioliti o ingranditi dal 80% al 200%.
 
Per permettere al lettore barcodedi codici a barre di lavorare correttamente, a ciascun lato dell'area scansionabile è prevista un'area libera chiamata quiet-zonearea di riposo. La sua larghezza deve essere di almeno 9 volte la largezzalarghezza della dimensione-x.<ref>{{CiteCita web|url=http://www.codeproject.com/KB/graphics/upc_a_barcode.aspx|titletitolo=Drawing UPC-A Barcodes with C#|authorautore=rainman_63|datedata=6 Aprilaprile 2005|worksito=codeproject.com}}</ref><ref>{{CiteCita web|url=https://books.google.si/books/about/UPC_Symbol_Specification_Manual.html?id=yrELQAAACAAJ&redir_esc=y|titletitolo=UPC Symbol Specification Manual}}</ref> Per un GTIN-12 codificato in un barcodecodice a barre UPC-A, la prima e l'ultima cifra sono sempre posizionate al di fuori del simbolo per delimitare lal'area queit-zonedi riposo.
 
== Codifica ==
Il codice a barre UPC-A è rappresentato graficamente da una sequenza di barre e spazi, che codificano le 12 cifre numeriche del UPC-A. Ciascuna cifra è rappresentata da 2 barre e 2 spazi. Le barre e gli spazi sono di larghezza variabile, ad esempio 1, 2, 3, o 4 moduli di larghezza. La larghezza totale per ciascuna cifra è sempre 7 moduli, conseguentemente il numero di 12 cifre del UPC-A richiede un totale di 7 x 12 = 84 moduli.
 
Un UPC-A completo ha una larghezza complessiva pari a: 84 moduli per le cifre numeriche (sezioni L e R) in abbinata a 11 moduli per i delimitatori S (start), M (middle), and E (end). Ciascun delimitatore  S (start) e E (end) sono larghi 3 moduli e usano lo schema  ''barra-spazio-barra'', dove ciascuna barra e spazio è larga un modulo. Il delimitatore  M (middle) è largo 5 moduli ed usa lo schema  ''spazio-barra-spazio-barra-spazio'', dove ciascuna barra e spazio è larga un modulo. In aggiunta, un UPC-A necessita di una quiet zone (spazio aggiuntivo largo 9 moduli) prima del delimitatore S (start) e dopo il delimitatore E (end).
{| class="wikitable" style="text-align: center; background-color: rgb(128, 160, 128); margin-bottom: 10px;"
|+ Tabella di codifica per i barcodecodici a barre UPC-A S<u>L</u>LLLLLMRRRRR<u>R</u>E
! rowspan="2" | S<br>Area di
 
riposo
Un UPC-A completo ha una larghezza complessiva pari a: 84 moduli per le cifre numeriche (sezioni L e R) in abbinata a 11 moduli per i delimitatori S (start), M (middle), and E (end). Ciascun delimitatore S (start) e E (end) sono larghi 3 moduli e usano lo schema ''barra-spazio-barra'', dove ciascuna barra e spazio è larga un modulo. Il delimitatore M (middle) è largo 5 moduli ed usa lo schema ''spazio-barra-spazio-barra-spazio'', dove ciascuna barra e spazio è larga un modulo. In aggiunta, un UPC-A necessita di una quiet zone (spazio aggiuntivo largo 9 moduli) prima del delimitatore S (start) e dopo il delimitatore E (end).
! rowspan="2" | Quiet<br>S
{| class="wikitable" style="text-align: center; background-color: rgb(128, 160, 128); margin-bottom: 10px;"
|+ Tabella di codifica per i barcode UPC-A S<u>L</u>LLLLLMRRRRR<u>R</u>E
! rowspan="2" | Quiet<br>
zone
! rowspan="2" | S<br>
(start)
! colspan="10" | L<br>
(left numerical digit)
! rowspan="2" | M<br>
(middle)
! colspan="10" | R<br>
(right numerical digit)
! rowspan="2" | E<br>
(end)
! rowspan="2" | Quiet<br>Area di
 
zone
riposo
|-
! 0
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 0
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
|- valign="top"
| [[File:UPC-A_Q.svg|241x241px]]
| [[File:UPC-A_S.svg|245x245px]]
| [[File:UPC-A_L0.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L1.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L2.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L3.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L4.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L5.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L6.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L7.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L8.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L9.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_M.svg|245x245px]]
| [[File:UPC-A_R0.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R1.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R2.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R3.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R4.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R5.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R6.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R7.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R8.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R9.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_EA S.svg|245x245px]]
| [[File:UPC-A_Q.svg|241x241px]]
|}
Le cifre poste sul lato sinistro del UPC-A (le cifre a sinistra del delimitatore M (middle) ) hanno una larghezza totale delle barre  equivalente ad un multiplo della dimensione-X che è un numero dispari. Al contrario le cifre del lato di destra sono di larghezza pari.
 
Di conseguenza un lettore barcodedi codici a barre può determinare se sta scansionando un simbolo da sinistra a destra o da destra a sinistra (il simbolo è capovolto). Dopo aver rilevato un delimitatore S (start) or E (end)  (sono tra loro uguali, ''barra-spazio-barra'', indipendentemente dalla direzione di lettura), lo scanner vedrà una lunghezza dispari, se la scansione è da sinistra a destra, o disparipari per la scansione da destra a sinistra. Attraverso l'informazione parità/direzione, un simbolo capovolto non può confondere lo scanner. Quando ci si imbatte con un simbolo capovolto, lo scanner può semplicemente ignorarlo (molti scanner alternano una scansione sinistra-destra con una destra-sinistra in modo da leggere il simbolo al passaggio successivo)  oppure riconoscere la sequenza e metterla nel giusto ordine.
C'è un'altra particolaitàparticolarità nella codifica delle cifre. Le cifre del lato destro sono l'inverso ottico delle cifre del lato di sinistra, cioè le barre nere vengono trasformate in spazi bianchi e viceversa. Ad esempio, nel lato sinistro "4" è rappresentato dalla sequenza: lo spazio × 1 - barra × 1 - spazio × 3 - barra × 2. Mentre nel lato destro "4" è barra × 1 - spazio × 1 - barra × 3 - spazio × 2 .
 
== Numerazione ==
TheIl numbernumero ofdi codici a barre UPC-A ande UPC-E barcodesè arelimitato limited by thedagli standards used tousati createper themimplementarli.
 
UPC-A: (10^ 6 possibili valori per il lato sinistro) &#xD7; (10^ 5 possibili valori per il lato destro) = 100, 000, 000, 000.
 
UPC-E: (10^ 6 possibili valori) &#xD7; (2 possibili parità per UPC-E number) = 2, 000, 000.
 
=== Sistema delle cifre numeriche ===
Qui di seguito descriviamo tutti i possibili sistemi di numerazione delle 12 cifre rappresentate con l' UPC-A. NelloLo schema   <u>L</u>LLLLLRRRRR<u>R</u>,  <u>L</u> indica il significato delle cifre seguenti e <u>R</u> rappresenta la cifra di controlocontrollo. 
* <u>L</u> = 0, 1, 6, 7, 8, 9:
 
:: Usato per la maggior parte dei prodotti. Le cifre  LLLLL contengono il codice del produttore (assignateassegnate dal rappresentante locale dell'organizzazione  [[GS1]]), e le cifre  RRRRR sono il codice del prodotto.
* <u>L</u> = 2:
:: Riservato per un uso all'interno del punto vendita o del magazzino e per articoli di peso variabile. Per gli articoli di peso variabile come carne, frutta fresca, o verdura, viene assegnato un codice articolo dal negozio se sono confezionati all'interno del negozio.   In questi casi, le cifre LLLLL rappresentano il codice articolo, e RRRRR può rappresentare il peso oppure il prezzo, con la prima R si determina quale (0 per il peso).
* <u>L</u> = 3:
:: Codici che contengono il  National Drug Code(NDC) ovvero l'identificativo per i farmaci negli stati uniti.<ref>{{CiteCita web|titletitolo=Barcodes for Pharmaceuticals and Surgical Products|url=http://www.simplybarcodes.net/barcode-graphic-medical.html}}</ref>
* 4:
* <u>L</u> = 4:
:: Riservato per uso locale (negozi/magazzini), utilizzato spesso per carte fedeltà.
* <u>L</u> = 5:
 
:: [[Buono acquisto|CouponsBuoni d'acquisto]]. Le cifre LLLLL contengono il codice del produttore, le prime 3 RRR sono il codice della famiglia (impostate dal produttore), e le successive 2 RR éè il codice del coupon, che determina l'ammontare dello sconto. questi coupon possono essere doppi o tripli.
 
=== Calcolo della cifra di controllo ===
Formalmente la cifra di controllo di un UPC-A   <math>x_{12}</math>  viene determinata risolvendo l'equazione:
: <math>(3x_1 + x_2 + 3x_3 + x_4 + 3x_5 + x_6 + 3x_7 + x_8 + 3x_9 + x_{10} + 3x_{11} + x_{12}) \equiv 0 \pmod{10}.</math>
Generalmente nel sistema UPC-A, la cifra di controllo viene calcolata nel modo seguente:
# Sommare le cifre di posizione dispari  (la prima, terza, quinta,..., undicesima cifra).
# Moltiplicare il risultato per 3.
# Al risultato aggiungere le cifre di posizione pari  (seconda, quarta, sesta,..., decima).
# TovareTrovare il resto della divisione per  10.
# Se il risultato è diverso da 0, sotrarresottrarre il risultato a 10.
Per esempio, nell'UPC-A  "03600029145'''''x'''''", dove  '''''x''''' è la cifra di controllo da calcolare, '''''x''''' può essere calcolato nel modo seguente:
# sommare le cifre di posizione dispari (0&nbsp;+&nbsp;6&nbsp;+&nbsp;0&nbsp;+&nbsp;2&nbsp;+&nbsp;1&nbsp;+&nbsp;5 = 14).
# Moltiplicare il risultato per 3 (14 &#xD7; 3 = 42).
Riga 146 ⟶ 142:
# Calcolare il resto della divisione per 10 (58&nbsp;mod&nbsp;10 = 8).
# Se il risultato è diverso da 0, sottrarre il risultato a 10 (10&nbsp;&#x2212;&nbsp;8 = 2).
La cifra di controllo  '''''x''''' è 2.
 
Nota:
* UPC-A può individuare al 100% possibili errori di una cifra.
:: ''Proof'' :
:::: Consider ''check digit equation'' and fact, that <math>3\mathbb{Z}_{10}=\mathbb{Z}_{10}</math>, where <math>\mathbb{Z}_{10}</math> denotes ring of integers modulo 10.
::::::::::::::::::::::::::::::::::: ▯
* UPC-A può individuare al 90% errori di inversione. Specialmente, e solo se la differenza tra due cifre adiacenti è 5,  UPC-A non può intercettare l'errore di inversione.
:::: (2) We still have to prove, that UPC-A can detect 90% of transposition errors.
:::: Let's have a look at the ''Table of d-transpositions for UPC-A barcodes'', where <math> d \in \{0, 1, 2, \ldots, 9\}:</math>
:::: {| class="wikitable" style="margin-bottom: 10px;"
|+ Table of d-transpositions for UPC-A barcodes
! 0
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
|-
! N°1
| 0 0
| 0 1
| 0 2
| 0 3
| 0 4
| 0 5
| 0 6
| 0 7
| 0 8
| 0 9
|-
! N°2
| 1 1
| 1 2
| 1 3
| 1 4
| 1 5
| 1 6
| 1 7
| 1 8
| 1 9
|-
! N°3
| 2 2
| 2 3
| 2 4
| 2 5
| 2 6
| 2 7
| 2 8
| 2 9
|-
! N°4
| 3 3
| 3 4
| 3 5
| 3 6
| 3 7
| 3 8
| 3 9
|-
! N°5
| 4 4
| 4 5
| 4 6
| 4 7
| 4 8
| 4 9
|-
! N°6
| 5 5
| 5 6
| 5 7
| 5 8
| 5 9
|-
! N°7
| 6 6
| 6 7
| 6 8
| 6 9
|-
! N°8
| 7 7
| 7 8
| 7 9
|-
! N°9
| 8 8
| 8 9
|-
! N°10
Riga 245 ⟶ 241:
|-
! Sum
| 10
| 18
| 16
| 14
| 12
| 10
| 8
| 6
| 4
| 2
|}
:::: Row '''Sum''' contains numbers of d-transpositions, therefore the proportion of non-detectable transposition errors is
 
:::: <math>\frac{10}{10 + 18 + 16 + 14 + 12 + 10 + 8 + 6 + 4 + 2}=\frac{10}{100}=10\%.</math>
::::::::::::::::::::::::::: ▯
 
Riga 265 ⟶ 261:
 
Esistono altre varianti dell'UPC:
* UPC-B éè una versione a 12 cifre dell'UPC senza cifra di controllo, sviluppata per   National Drug Code (NDC) and National Health Related Items Code.<ref>{{CiteCita web|url=httphttps://www.healthdata.gov/dataset/nhric-national-health-related-items-code|titletitolo=NHRIC (National Health Related Items Code)|publishereditore=U.S. Department of Health & Human Services|accesso=5 maggio 2019|dataarchivio=30 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181130122004/https://healthdata.gov/dataset/nhric-national-health-related-items-code|urlmorto=sì}}</ref>
* UPC-C è un codice a 12-cifre con il codice di controllo.
* UPC-D è un codice di lunghezza variabile (12 cifre o più) dove la dodicesima è la cifra di controllo. Queste versioni non sono usate comunemente usate.
* UPC-E è un codice a 6-cifre, che ha il suo equivalente UPC-A a 12 cifre con sistema numerico 0 o 1.
* UPC-2 è un supplemento a 2-cifre al UPC usato per indicare l'edizione di una rivista o di un periodico.
* UPC-5 è un supplemento a 5-cifre al UPC usato per indicare il prezzo consigliato al pubblico per i libri.
 
nonNon appena l'UPC diventa tecnologicamente obsoleto, si prevede che UPC-B e UPC-C scompariranno da un uso comune a partire dagli anni 2010. Lo standard UPC-D può essere modificato in EAN 2.0 o gradualmente eliminato del tutto.
 
=== UPC-E ===
Per permettere l'uso di UPC nei piccoli imballi, dove un codice a 12 cifre non è adatto, fu sviluppata una versione con gli zeri soppressi, chiamata UPC-E, nel cui sistema numerico, tutti gli zeri finali del codice del produttore, e tutti gli zeri iniziali nel codice del prodotto, vengono soppressi (omessi).<ref>{{CiteCita web|titletitolo=UPC-E Symbology|url=http://www.barcodeisland.com/upce.phtml|accessdateaccesso=21 Januarygennaio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=26 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200226110541/http://www.barcodeisland.com/upce.phtml}}</ref> Questa simbologia differisce dall'UPC-A nella particolarità che vengono usati codici di sole 6 cifre, non viene usato il separatore M (middle), e il separatore E (end) è formato da  ''spazio-barra-spazio-barra-spazio-barra''. ''Il codice a barre UPC-E segue lo schema SDDDDDDE''.<br>
<br>
''Il barcode UPC-E segue lo schema SDDDDDDE.
 
Il modo in cui un codice a 6 cifre UPC-E si converte ad un codice a 12 cifre UPC-A, è determinato dal modello numerico della UPC-E  e dalla parità. La corrispondenza con un UPC-A si ha solo con il sistema numerico 0 o 1, il cui valore, insieme con l'UPC-A cifra di controllo, determina la parità modello UPC-E della codifica. Con le cifre del codice produttore rappresentate da una X, e le cifre del codice prodotto da N di, allora:
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; margin-bottom: 10px;"
! ultima cifra UPC-E 
! UPC-E schema numerico 
! UPC-A equivalente
|-
| 0
| XXNNN0
| 0 or 1 + XX000-00NNN + check digit
|-
| 1
| XXNNN1
| 0 or 1 + XX100-00NNN + check digit
|-
| 2
| XXNNN2
| 0 or 1 + XX200-00NNN + check digit
|-
| 3
| XXXNN3
| 0 or 1 + XXX00-000NN + check digit
|-
| 4
| XXXXN4
| 0 or 1 + XXXX0-0000N + check digit
|-
| 5
| XXXXX5
| 0 or 1 + XXXXX-00005 + check digit
|-
| 6
| XXXXX6
| 0 or 1 + XXXXX-00006 + check digit
|-
| 7
| XXXXX7
| 0 or 1 + XXXXX-00007 + check digit
|-
| 8
| XXXXX8
| 0 or 1 + XXXXX-00008 + check digit
|-
| 9
| XXXXX9
| 0 or 1 + XXXXX-00009 + check digit
|}
Per esempio, un UPC-E 654321 può corrispondere al UPC-A 065100004327 oppure 165100004324, depending on the UPC-E parity pattern of the encoded digits, ascome describeddescritto nextdi seguito:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! UPC-A <br>
check digit
! UPC-E parity pattern for UPC-A<br>
number system 0
Riga 334 ⟶ 329:
number system 1
|-
| 0
| EEEOOO
| OOOEEE
|-
| 1
| EEOEOO
| OOEOEE
|-
| 2
| EEOOEO
| OOEEOE
|-
| 3
| EEOOOE
| OOEEEO
|-
| 4
| EOEEOO
| OEOOEE
|-
| 5
| EOOEEO
| OEEOOE
|-
| 6
| EOOOEE
| OEEEOO
|-
| 7
| EOEOEO
| OEOEOE
|-
| 8
| EOEOOE
| OEOEEO
|-
| 9
| EOOEOE
| OEEOEO
|}
{| class="wikitable" style="text-align:center; background-color:#80A080;"
|+Tabella Encodingdi tablecodifica forper i codici a barre UPC-E barcode pattern SDDDDDDE
! rowspan="2" | S<br>
(start)
Riga 385 ⟶ 380:
(end)
|-
! 0
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 0
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
|- valign="top"
| [[File:UPC-E_S.svg|245x245px]]
| [[File:UPC-E_0ow.svg|235x235px]]<br>
3-2-1-1
| [[File:UPC-E_1ow.svg|235x235px]]<br>
2-2-2-1
| [[File:UPC-E_2ow.svg|235x235px]]<br>
2-1-2-2
| [[File:UPC-E_3ow.svg|235x235px]]<br>
1-4-1-1
| [[File:UPC-E_4ow.svg|235x235px]]<br>
1-1-3-2
| [[File:UPC-E_5ow.svg|235x235px]]<br>
1-2-3-1
| [[File:UPC-E_6ow.svg|235x235px]]<br>
1-1-1-4
| [[File:UPC-E_7ow.svg|235x235px]]<br>
1-3-1-2
| [[File:UPC-E_8ow.svg|235x235px]]<br>
1-2-1-3
| [[File:UPC-E_9ow.svg|235x235px]]<br>
3-1-1-2
| [[File:UPC-E_0ew.svg|235x235px]]<br>
1-1-2-3
| [[File:UPC-E_1ew.svg|235x235px]]<br>
1-2-2-2
| [[File:UPC-E_2ew.svg|235x235px]]<br>
2-2-1-2
| [[File:UPC-E_3ew.svg|235x235px]]<br>
1-1-4-1
| [[File:UPC-E_4ew.svg|235x235px]]<br>
2-3-1-1
| [[File:UPC-E_5ew.svg|235x235px]]<br>
1-3-2-1
| [[File:UPC-E_6ew.svg|235x235px]]<br>
4-1-1-1
| [[File:UPC-E_7ew.svg|235x235px]]<br>
2-1-3-1
| [[File:UPC-E_8ew.svg|235x235px]]<br>
3-1-2-1
| [[File:UPC-E_9ew.svg|235x235px]]<br>
2-1-1-3
| [[File:UPC-E_E.svg|250x250px]]
|}
Riga 452 ⟶ 447:
 
1-1-1 &nbsp;4-1-1-1 &nbsp;1-2-3-1 &nbsp;2-3-1-1 &nbsp;1-4-1-1 &nbsp;2-2-1-2 &nbsp;2-2-2-1 &nbsp;1-1-1-1-1-1.
 
il barcode potrebbe essere::
:::::::: [[File:UPC-E-654321.png]]
 
=== EAN-13 ===
L'[[European Article Number|EAN-13]] fu sviluppato come un  [[super set]] di UPC-A, aggiungendo una cifra aggiuntiva alall'inizio di ogni codice UPC-A. Questo espanse i valori unici teorici di 10 volte. Gli L'EAN-13 indica anche il paese di origine dell'azienda che produce il prodotto  (il quale potrebbe anche non essere lo stesso dove l'articolo: viene prodotto. Lele tre cifre iniziali del codice determinano questo, in accordo ai codice di paese  GS1. Ogni codice UPC-A può essere facilmente convertito all'equivalente EAN-13 anteponendo la cifra 0 al codice UPC-A. Questa operazione non fa cambiare la cifra di controllo. Tutti i punti di vendita possono capire entrambi.
 
EAN-8 è una variante a 8 cifre del barcodecodice a barre EAN.
 
Note di utilizzo UPC:
* Tutti i prodotti identificati con un EAN, sono attualmente accettati anche in  Nord America - oltre a quelli già segnati con un UPC.
* Prodotti con un UPC preesistente non devono essere ricatalogati con un EAN.
* In Nord America, gli EAN aggiungono del  40% i codici disponibili, principalmente aggiungendo le cifre '10 o 12' alle cifre UPC  '00 through 09'. Questo è un potente incentivo per eliminare gradualmente il UPC.
 
== Vedi ancheNote ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[GS1]] – International supply-chain standards organization
* [[Prova d'acquisto|Proof of purchase]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|economia|scienza e tecnica}}
 
== References ==
{{Reflist|30em}}
<nowiki>
[[Categoria:Codici a barre]]
[[Categoria:Identificatori]]</nowiki>