Città alpina dell'anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
orfanizzo redirect inutili
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 8:
Il riconoscimento e la cooperazione al di là delle [[barriera linguistica|barriere linguistiche]] e geografiche attira sulle città l'attenzione pubblica, fa conoscere gli sforzi compiuti verso uno sviluppo sostenibile e rafforza il senso di appartenenza al loro interno. La Città alpina dell'anno può anche promuovere l'attuazione di progetti: il parco naturale di [[Dobratsch]] a [[Villaco]] è diventato realtà da un'idea sorta nell'ambito della Città alpina.
 
===Obiettivi===
L'associazione Città alpina dell'anno si pone cinque obiettivi<ref>{{cita web|url=httphttps://www.cittaalpina.org/it/su-di-noiassociazione/obiettivi/|titolo=ObiettiviI Città5 Alpina|editore=cittaalpina.orgobiettivi|accesso=1217 apriledicembre 20142020}}</ref>:
 
* Rafforzare la coscienza per lo spazio vitale e naturale delle Alpi.
Riga 15:
* Consolidare i ponti con la regione attraverso la cooperazione con il territorio circostante.
* Dare un'impronta sostenibile al futuro, mettendo in pratica il principio di fondo della [[Convenzione delle Alpi]] attraverso progetti concreti.
* Sviluppare la collaborazione con le città nel territorio alpino.
 
==L'associazione==
Le città insignite del titolo di ''Città alpina dell'anno'' collaborano con l'associazione ''Città alpina dell'anno''. L'associazione ha sede a Bad Reichenhall[[Schaan]], Germanianel [[Liechtenstein]].
 
===Giuria===
Riga 34:
 
===Segretariato===
È responsabile dell'ordinaria amministrazione dell'associazione. Dal 2003 l'incarico di segretariato dell'associazione è assunto dalla [[CIPRA]], Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi. La [[CIPRA]] è inoltre rappresentata nella Giuria dalla fondazione dell'associazione nel 1997.
 
==Progetti==
Riga 53:
[[File:Tolmezzo Pza XX Settembre.jpg|miniatura|[[Tolmezzo]], città alpina dell'anno 2017]]
[[File:Lecco Grigna.jpg|thumb|[[Lecco]], città alpina dell'anno 2013]]
[[File:Maribor Lent.jpg|thumb|[[Marburgo (Slovenia)|MarburgoMaribor]], città alpina dell'anno 2000]]
[[File:Belluno-Schiara.jpg|thumb|[[Belluno]], città alpina dell'anno 1999]]
 
Riga 81:
* 2020: ''non designata''
* 2021: {{bandiera|ITA}} [[Biella]]
* 2022: {{bandiera|FRA}} [[Passy (Alvernia-Rodano-Alpi)|Passy]]
* 2023: ''non designata''
* 2024: {{bandiera|ITA}} [[Cuneo]]
 
== Note ==
Riga 95 ⟶ 98:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|https://www.cittaalpina.org/it|titolo=L'AssociazioneSito Città alpina dell'annoufficiale}}
* {{cita web|https://www.cittaalpina.org/it/citta-alpine/|Città detentrici del titolo “Città alpinaalpine dell'anno”anno}}
 
{{Città alpine dell'anno}}
{{portale|Europa|montagna}}
 
[[Categoria:Alpi]]